cqdoule ha scritto:sinceramente, sono contento.
Notare come la maggior parte delle moto in lista sono tutte alte tra 1.6 metri e e 3 metri asd
tutte pseudo enduro comodone, ah gli italiani !
Perché era forse più sensato quando tutti compravano supersportive da pista che nella maggior parte dei casi venivano utilizzate solo in strada, magari passando per il Gavia (classico terreno ideale per questo tipo di moto...)

Gli Italiani sono fondamentalmente modaioli, su questo non ci piove, ma se vogliamo ragionare sulla praticità vedo probabilmente più sensato l’acquisto di una pseudo-enduro (che proprio in quanto pseudo non è fatta per andare esclusivamente per strade sterrate) che risulta pure comoda...e uno può volere la moto comoda pure per fare il giro di 250 km o per andare al lavoro, non solo se fa 50000 km/anno.
Oppure vogliamo metterla sul fatto che una psedo-enduro per strada non è abbastanza performante?...salvo poi tutti a dire quando qualche motociclista si stampa da qualche parte che per strada bisogna andare piano....e allora performante per cosa...
Credo che se una moto ha una ciclistica e delle sospensioni che permettono di girare in sicurezza per strada vada più che bene (infatti io che vorrei mettere mano alle sospensioni di serie lo farei perché non le sento sicure in frenata e tende a chiudere anche ad andature semi tranquille).
Nota: certe pseudo enduro (vedi tiger 800 per esempio) credo che poi siano tutt'altro che poco performanti
Comunque, per chiudere il discorso, sensato o no, rimango del principio che uno, se può permetterselo, compra la moto che vuole e che più gli piace, visto che la moto è pure passione...la supersportiva per andare in Gavia, l’endurone per andare al lavoro o perché è di moda o l’edizione in serie limitata per andare al bar...e saran poi numerosi prepuzi umani suoi...