Una sola precisazione..

Rispondi
kenzox_86
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 86
Iscritto il: dom lug 12, 2009 6:56 pm
Moto: Sv650-N
Località: Perugia

Una sola precisazione..

Messaggio da kenzox_86 » mer mag 11, 2011 7:06 pm

ciao a tutti ragazzi, ho provato prima di chiedere il vostro aiuto e aprire un nuovo topic su questo argomento trattato mille volte, ad usare la ricerca ma non ho soddisfatto il mio dilemma! il manuale ufficiale suzuki dice che l' olio delle forcelle va messo con forcelle montate e compresse (stelo dentro il fodero fino a toccare) ma senza molle piastrini e tubo distanziale cilindrico, ma su tutte la guide ho visto che avete fatto il procedimento con molle e piastrine inserite senza il solo tubo ed io ho fatto cosi lasciando dal bordo stelo fino a livello olio 130 mm mentre il manuale dice o 102 o 104 mm (sempre senza molla piastrina e tubo distanziale) cosa devo fare? devo aggiungere olio con molla e piastrino (senza tubo) fino ad arrivare a 104mm o devo smontare tutto e ripetere la procedura come dice il manuale? ma se poi metto 104 mm di olio senza niente nella forcella quando inserisco tutto il resto non straborda? possiedo forcella originale completa dalla casa e ho messo olio fork oil motul sae 15 confezione da 1 lt e rimasti 100ml da questo deduco che ve ne sono 450 ml a forcella, attendo rispste e commenti su queste incongruenze con il manuale e come fare visto la mia situazione al momento senza dover acquistare altro olio(con l' occasione ho sostituito paraoli e parapolvere ;) ) a presto grazie e ciao!! :D

iguanapik
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5924
Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
Moto: street triple r
Località: Verona

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da iguanapik » mer mag 11, 2011 9:08 pm

Il livello va fatto senza molle ecc. te tocca smontare tutto, me spiass!
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da mark » mer mag 11, 2011 9:15 pm

la misura corretta dell'olio si fa senza molle con fodero compresso, metti l'olio, pompi più volte le stelo nel fodero per far uscire l'aria, verifichi il livello, sfili lo stelo dal fodero, metti la molla, distanziale, rondella e chiudi il tappo.
posizioni lo stelo nelle piastre, stringi le viti della piastra inferiore, chiudi il tappo alla coppia prescritta ed ora puoi stringere anche la piastra superiore.

se stringi prima la piastra superiore e poi il tappo rovini il filetto di quest'ultimo
Immagine

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da rospo23 » mer mag 11, 2011 10:37 pm

A parte tutto 450 ml di olio in ogni stelo mi sembrano troppi ,credo quindi che tu non debba fare alcun rabbocco.
è sempre primavera

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da mark » mer mag 11, 2011 10:47 pm

si puo arrivare fino a 90mm dal bordo superiore senza problemi per i paraoli
Immagine

kenzox_86
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 86
Iscritto il: dom lug 12, 2009 6:56 pm
Moto: Sv650-N
Località: Perugia

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da kenzox_86 » gio mag 12, 2011 2:03 am

rospo23 ha scritto:A parte tutto 450 ml di olio in ogni stelo mi sembrano troppi ,credo quindi che tu non debba fare alcun rabbocco.
il manuale dice che su ogni forcella devono essere 489 ml!!!


Io ho seguito le istruzioni passo passo della guida di senza freni http://www.senzafreni.com/index.php?ind" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; ... ew&iden=46


Quando si parla di riempimento con olio cito e quoto queste parole:
Riempimento con l'olio

Procediamo al riempimento della forca con il nuovo olio. Questa operazione va eseguita con pazienza. Ci vuole il suo tempo, perché dovremo eliminare ogni traccia di aria nella camera sottostante il pompante. Il livello va fatto con le molle e le rondelle già inserite nella forca, e senza distanziale a tubo.

Innanzitutto decidiamo la quantità di olio che vogliamo mettere. Se vogliamo rendere la forca più progressiva nell'affondamento (ovvero più dura via all'approssimarsi della massima compressione), allora dobbiamo aumentare il livello. Se vogliamo il comportamento inverso dobbiamo diminuirlo. E' importantissimo rimanere all'interno dei parametri indicati dalla casa costruttrice della sospensione. Livelli eccessivi porterebbero a sovrappressioni pericolose per i paraoli (e per il mezzo e il suo conducente), mentre livelli troppo bassi potrebbero portare alla cavitazione dell'olio facendolo quindi emulsionare con l'aria alterando la sua azione frenante.

Nel mio caso la FG prevede un minimo di 140mm e un massimo di 120mm dal bordo. Si può vedere come in un paio di centimetri di livello si giochi la nostra scelta. Io ho mantenuto i 130mm che avevo in precedenza, in quanto ero soddisfatto del comportamento della forcella.

Versiamo l'olio, fino ad essere un paio di centimetri sotto al livello che avevamo rilevato durante lo smontaggio (a forcella compressa).
Pompiamo la forca lentamente. Vedremo l'aria salire dal fondo. Proseguiamo così per qualche minuto rabboccando ogni tanto, finché vedremo che il livello non scende più e le bollicine scompaiono. Solo adesso possiamo fare il livello giusto misurandolo con la coda del calibro.

Rimontiamo il distanziale a tubo, eventuali rondelle e spessori ed infine riavvitiamo il tappo.
Possiamo rimontare le forche nelle piastre di sterzo, tenendo conto dello sfilamento che avevamo misurato (Fig.1).
Una volta fissate le forche ripristiniamo le impostazioni di precarico inizilali sui registri dei tappi.

Puliamo il mozzo ruota dal vecchio grasso e reingrassiamolo, non dimenticandoci del meccanismo tachimetrico. Vietato toccare i dischi dei freni con materiali untuosi!

Ora possiamo rimontare la ruota anteriore, ed il gioco è fatto!

Sicuri che quello che ho fatto non và bene? sono sicuro che tutte e due le forche hanno al suo interno 450ml di olio e 130mm dal bordo con molla e piastrina inserita... ho disponibili altri 100ml di olio, con laiuto di una siringa potrei aggiungere la quantità in ml corretta per arrivare a quello che dice il manuale della sv! fatemi sapere non mi và di tirare tutto giù di nuovo e acquistare altro olio! grazie ;)

rospo23
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 345
Iscritto il: sab mar 27, 2010 6:32 am
Località: sicilia

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da rospo23 » gio mag 12, 2011 8:24 pm

Se non devi limare il millesimo sul giro secco vanno bene.
è sempre primavera

Robindohh
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7490
Iscritto il: mar dic 30, 2008 8:39 pm
Località: molise

Re: Una sola precisazione..

Messaggio da Robindohh » gio mag 12, 2011 8:29 pm

Bhè io par arrivare a 12 mm dal bordo senza molla e piastrina che ne ho messi 480, mi so avanzati 200 cc nella siringa :lol:
Non so se le mie molle dilone spostino molto piu liquidi delle tue ma cosi a ragionamento non direi.
Ergo: dovresti essere ampiamente nel range di utilizzo.
Riso in bianco FINITO!!!!!
Immagine Immagine

Rispondi