


e la cosa triste è che magari qualcuno che accetta, con la carenza di lavoro che c'è, lo trovano...



viva l'itaglia...
rombocupo77 ha scritto:Giusto per curiosità: ma la pressione fiscale quant'è?
Fino al 50% potrebbe anche andare bene.
Alla fine 10 euro netti all'ora per 5 o 6 giorni a settimana (8 ore al giorno) sarebbero 1.600-1.900 euro netti al mese, uno stipendio medio/alto di questi tempi (se confrontato con i precari da 1.200 - 1.300 euro)
il vero guaio e che il lavoratore non e' una merce ma una persona.rombocupo77 ha scritto:20 euro all'ora per 5 o 6 giorni a settimana significa che l'imprenditore deve sborsare oltre 3500 euro al mese.
Come costo del lavoro non mi sembre poi così basso![]()
Non credo che un dipendente da 1.200 euro netti al mese costi di più (contributi compresi).
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
quoto anche le virgoleenjoyash ha scritto:oltre a tasse, contributi e quant'altro un libero professionista ha anche dei costi (es. affitto o mutuo ufficio, telefono-carta-fax-computer-stampante-software-elettricità-spese condominiali ecc.) spostamenti, eventuali pranzi o pernottamenti in trasferta...
un dipendente o parasubordinato ha il solo costo per andare sul luogo di lavoro e, a volte, quello per pranzare fuori (dipende se ha o meno i buoni pasto o la mensa aziendale, o se ha una pausa pranzo e distanza da casa che consente il ritorno a casa).
è evidente quindi che col reddito netto l'autonomo ci deve coprire anche questi costi e quindi il reddito netto non può essere uguale o poco superiore a quello di un dipendente...senza considerare poi che un lavoratore dipendente ha maggiori sicurezze e tutele (in caso di malattia o maternità) che un autonomo non ha
Discorso condivisibile.enjoyash ha scritto:oltre a tasse, contributi e quant'altro un libero professionista ha anche dei costi (es. affitto o mutuo ufficio, telefono-carta-fax-computer-stampante-software-elettricità-spese condominiali ecc.) spostamenti, eventuali pranzi o pernottamenti in trasferta...
un dipendente o parasubordinato ha il solo costo per andare sul luogo di lavoro e, a volte, quello per pranzare fuori (dipende se ha o meno i buoni pasto o la mensa aziendale, o se ha una pausa pranzo e distanza da casa che consente il ritorno a casa).
è evidente quindi che col reddito netto l'autonomo ci deve coprire anche questi costi e quindi il reddito netto non può essere uguale o poco superiore a quello di un dipendente...senza considerare poi che un lavoratore dipendente ha maggiori sicurezze e tutele (in caso di malattia o maternità) che un autonomo non ha
quanto prendi attualmente?joker ha scritto:oggi mi hanno offerto 20euro/h che faccio accetto???![]()
![]()
![]()
e la cosa triste è che magari qualcuno che accetta, con la carenza di lavoro che c'è, lo trovano...![]()
![]()
![]()
viva l'itaglia...
peppeunz ha scritto:quanto prendi attualmente?joker ha scritto:oggi mi hanno offerto 20euro/h che faccio accetto???![]()
![]()
![]()
e la cosa triste è che magari qualcuno che accetta, con la carenza di lavoro che c'è, lo trovano...![]()
![]()
![]()
viva l'itaglia...
peppeunz ha scritto:
abbastanza da considerarla una offerta ridicola...
comunque il punto della discussione non erano i soldi, ma il fatto che in italia usano queste forme contrattuali alternative all assunzione, solo per spendere meno e sfruttarti... stesso lavoro per 9 mesi 40euro\h da un agenzia estera...
ti capisco, ma se ne parlava qualche tempo fa, spostati anche solo per un breve periodo... altrimenti ti potrei dire che sei uno dei soliti lamentoni col kulo pesante...neeko72 ha scritto:netti, per un orario lavorativo di 40 ore a settimana normale sono 3200€ al mese...joker ha scritto:rombocupo77 ha scritto:Giusto per curiosità: ma la pressione fiscale quant'è?
Fino al 50% potrebbe anche andare bene.
Alla fine 10 euro netti all'ora per 5 o 6 giorni a settimana (8 ore al giorno) sarebbero 1.600-1.900 euro netti al mese, uno stipendio medio/alto di questi tempi (se confrontato con i precari da 1.200 - 1.300 euro)
la pressione fiscale è quella italiana visto che si tratta di lavoro estero ma per soli 3 mesi...
neeko fossero netti sarebbero pochi comunque per passare a freelance...
Alessio, chi ti parla è uno che:
1) ha una laurea con 110 e lode
2) ha corsi di specializzazione
3) ha attestati qualificanti
4) fa questo lavoro da 16 anni ed ha un'esperienza enorme
5) è pagato 9€ l'ora da precario ed è considerato uno pagato bene nel settore
6) da 2 anni e mezzo lavora solo 20 ore a settimana e invia curricula che nessuno si caga perchè è un over 40
MA VAFF.....O!
epic winjoker ha scritto: perche facile dire guadagni un fracco di soldi... ma intanto io non vedo fidanzata amici parenti quando voglio, la domenica non mi faccio il mio giro in moto e se chiedo un caffe mi arriva una pinta da mezzo litro![]()
![]()