Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
rombocupo77
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7564
Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
Località: Messina

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da rombocupo77 » lun dic 09, 2013 4:39 pm

Se non erro l'anno prossimo o nel 2015 si ritorna al turbo in F1.
Chissà, magari trovano qualche soluzione applicabile anche alla produzione di serie.... :wink:

NaNNi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1394
Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
Moto: CBR 1000rr HRC
Nome: Desire
Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da NaNNi » lun dic 09, 2013 4:42 pm

rombocupo77 ha scritto:Se non erro l'anno prossimo o nel 2015 si ritorna al turbo in F1.
Chissà, magari trovano qualche soluzione applicabile anche alla produzione di serie.... :wink:
No, non erri :lol: :lol: :lol:

Immagine
ImmagineImmagine

quartapiena
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
Moto: sv 650 s
Località: Roma

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da quartapiena » lun dic 09, 2013 6:38 pm

in un primo tempo si era parlato di 1.6 4cil. turbo.... adesso pare 1.6 v6 turbo... sempre con il sistema di recupero dell'energia... a parte l'inutilità della cosa non vedo il punto di contatto con le 2 ruote... una moto che si porta dietro una turbina incandescente e un intercooler (più tutti gli ammenicoli per farli andare) non la vedo un fiore di leggerezza nè di affidabilità... a quel punto non è meglio una moto che abbia semplicemente una maggiore cilindrata? in fondo il prototipo suzuki è un 400... quanto darà? 70cv? lo stesso motore senza turbo e con canne più grosse peserebbe meno e darebbe tranquillamente la stessa potenza :noia:

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da enjoyash » lun dic 09, 2013 6:52 pm

quartapiena ha scritto:in un primo tempo si era parlato di 1.6 4cil. turbo.... adesso pare 1.6 v6 turbo... sempre con il sistema di recupero dell'energia... a parte l'inutilità della cosa non vedo il punto di contatto con le 2 ruote... una moto che si porta dietro una turbina incandescente e un intercooler (più tutti gli ammenicoli per farli andare) non la vedo un fiore di leggerezza nè di affidabilità... a quel punto non è meglio una moto che abbia semplicemente una maggiore cilindrata? in fondo il prototipo suzuki è un 400... quanto darà? 70cv? lo stesso motore senza turbo e con canne più grosse peserebbe meno e darebbe tranquillamente la stessa potenza :noia:
ma che dati hai letto?

Suzuki Recursion:
Motore da 588 cc, bicilindrico in linea da 100 cv a 8000 giri, 100 Nm a 4.500 giri/min di coppia massima, per un peso complessivo di 174 Kg.

per avere la stessa potenza da un bicilindrico stradale non troppo tirato serve almeno un 750/800cc, per avere quella coppia mi sa che serve almeno un 1000cc...

per avere quella potenza e contemporaneamente quella coppia a quel n. di giri credo che serva per forza un 1000cc...parlo di motori stradali che devono essere anche affidabili e poco costosi, come da filosofia suzuki. a

curiosamente la nuova v-stronz 1000 ha dati tecnici molto simili: Potenza: 100 cv (73.53 kW) / 8000 giri Coppia: 10.5 kgm (103 Nm) / 4000 giri, ma pesa 228 kg col pieno (20 litri)..

lo stesso motore della v-stronz nuova, montato su una nuda semicarenata come la recursion, senza il ricorso a costosi materiali leggeri visto che le suzu devono anche costare il giusto, peserebbe 210-220 kg col pieno di classici 16-17 litri...

questa recursion ne pesa 174, metti che siano 190/195 col pieno e con materiali un po' più standard di quelli usati per il prototipo...e hai comunque una moto da 100cv e 100nM (cioè valori di un 1000), ma che è un 588cc che pesa (e consuma) come una 600/650 (l'sv650s euro3 pesa oltre 190 kg col pieno).....

se l'industrializzazione è fattibile a costi umani e han sistemato i problemi di erogazione, non lo vedo male come progetto...

citare le turbo di 30 anni fa mi sembra fuori luogo....basti pensare a che ciclistiche, gomme, freni, giravano 30 anni fa, rispetto a quelle attuali a far presumere che, se un'analoga evoluzione tecnica ha riguardato o riguarderà anche i motori turbo, rispetto ai turbo di allora un moderno motore di questo genere sarebbe tutt'altra cosa....

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da supercaif » lun dic 09, 2013 7:00 pm

a volte sono invidioso delle vostre doti di veggenza
Immagine

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da joker » lun dic 09, 2013 10:33 pm

comunque i turbo hanno fatto passi da gigante, il lag non è quello di una volta e se tutte le auto stanno passando ai motori sovralimentati anche sui benzina un motivo ci sarà pure... e non a caso anche la f1 torna al turbo...

per le moto magari è meno vantaggioso anche perché a differenza delle auto le moto tendono a dimagrire, ma probabilmente è l'unica strada percorribile per ridurre consumi ed emissioni...

per esempio il 1100 ducati ad aria ha dati molto simili 100cv e 100nm, ma evidentemente più di tanto a livello di emissioni e consumi non si puo fare
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da pike » mar dic 10, 2013 12:41 am

Un motore raffreddato a liquido è più costante e gestibile come temperature e qualità di combustione. Ed è quindi più facilmente catalizzabile.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

quartapiena
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
Moto: sv 650 s
Località: Roma

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da quartapiena » mar dic 10, 2013 8:40 pm

avevo letto male :fuori: i dati tecnici...
resto comunque scettico... non la comprerei insomma... intanto già le nuove moto catalizzate scaldano più di quelle vecchie, e poco importa se il motore resta nel suo range... se poi il pilota va in ebollizione... una turbina aggiunge ancora altro calore... i lag sono scomparsi solo nelle pubblicità... di vetture moderne ne ho provate diverse e le opzioni sono due: o il classico vuoto in basso con enorme castagna e buon allungo, oppure tanta spinta da subito e motore che non spinge ai regimi medio\alti.... una auto la si gestisce meglio e comunque se ne fa un uso un pò diverso... moto così non la vorrei mai... la formula uno non fa testo, come non fanno testo i paragoni diretti con qualsiesi mezzo da corsa... quando mai un pilota di F1 scende a 3mila giri ? ... capitolo emissioni... le auto hanno l'EGR... perchè le moto no? perchè compromette la linearità di erogazione della potenza... cosa che su una vettura è tollerabile ma su una moto no... infatti le suzuki hanno il PAIR che, seppure lavorando in maniera "opposta" all' EGR automobilistica, alla fine fa lo stesso lavoro di abbattimento delle emissioni

ghostchild
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2850
Iscritto il: mer apr 27, 2005 9:12 pm

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da ghostchild » mar dic 10, 2013 8:58 pm

Anche Kawasaki:

http://www.moto.it/news/kawasaki-altri- ... ntato.html" onclick="window.open(this.href);return false;"
si tratti di un quattro cilindri in linea con distribuzione bialbero e che la sovralimentazione sia dovuta appunto all’adozione di un compressore volumetrico e non di un sistema Turbo.
La differenza sostanziale fra i due, come tutti sapranno, sta nel sistema di comando del compressore a cui viene demandata la sovralimentazione: semplificando un po’, laddove il turbo sfrutta la pressione dei gas di scarico attraverso una turbina, il sistema volumetrico prevede che il compressore prenda il moto dalla rotazione dell’albero motore.
Proseguendo nella semplificazione, il turbo offre come vantaggio una maggior potenza agli alti regimi a fronte di un certo ritardo nella risposta, mentre il sistema volumetrico reagisce in tempo reale, ma si “mangia” molta della potenza generata agli alti a causa delle inerzie generate dal compressore stesso. Facile intuire come fra i due compromessi probabilmente sia il secondo quello più adatto alle esigenze motociclistiche.
Non ci sono percorsi più brevi da cercare, c’è la strada in cui credi e il coraggio di andare

biso374
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 129
Iscritto il: mer ott 13, 2010 1:31 pm
Moto: sv 650 k8
Località: cumiana (to)

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da biso374 » mer dic 11, 2013 10:28 am

joker ha scritto:comunque i turbo hanno fatto passi da gigante, il lag non è quello di una volta e se tutte le auto stanno passando ai motori sovralimentati anche sui benzina un motivo ci sarà pure... e non a caso anche la f1 torna al turbo...
sì, c'è: su ciclo omologazione, poco paragonabile ad un ciclo guida reale, il carico è talmente basso che anche un motore di piccola cilindrata ma turbo lavora nella zona aspirata, con i conseguenti vantaggi di riduzione consumi (dovuti alla cilindrata, non al turbo).
Da metà carico in su, per il turbo è un bagno di sangue invece. Ma sul ciclo non ci vai.
E più riduci la cilindrata, più la differenza tra omologazione e reale si fa abissale.
Un motore aspirato in piena potenza gira a 0.9 di lambda, ovvero butti via il 10% della benzina per raffreddare; un turbo gira a 0.75-0.8. come pensi di compensarlo quel 10-15% di benzina in più che ti serve sul turbo, a pari potenza? con la cilindrata minore?
secondo invece al massimo con qualche regalino dei punti benzina...

Venturer
Cancello
Cancello
Messaggi: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2014 2:14 pm
Moto: GPZ 750 Turbo
Nome: Gregorio

Re: Suzuki Recursion ...2 cilindri con turbo intercooler...!

Messaggio da Venturer » gio apr 03, 2014 2:38 pm

enjoyash ha scritto:
quartapiena ha scritto:
citare le turbo di 30 anni fa mi sembra fuori luogo....basti pensare a che ciclistiche, gomme, freni, giravano 30 anni fa, rispetto a quelle attuali a far presumere che, se un'analoga evoluzione tecnica ha riguardato o riguarderà anche i motori turbo, rispetto ai turbo di allora un moderno motore di questo genere sarebbe tutt'altra cosa....

Ciao a tutti; mi presento: sono di Bologna e da poco meno di un anno mi sono tolto il "voglino". Mi sono preso una Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985.
Citare le Turbo anni 80' non è fuori luogo. Mi aspettavo una guidabilità disastrosa dalla Kawa Turbo invece anche con il Turbo LAG che è parecchio accentuato la maneggevolezza è molto buona (e dovrei far ricaricare la forcella di olio e regolare l'anti-dive). Come moto è divertentissima da usare perchè ha un comportamento che nessun altra moto esistente ha (a parte le gemelle turbo). Il salto di coppia e il calcione che ti dà l'entrata in regime della turbina è adrenalinico e galvanizzante!
Una moto Turbo, con la tecnologia odierna, sarebbe perfettamente guidabile e anzi competirebbe con moto molto più potenti!
Se avete domande chiedete pure! :)

Rispondi