Chissà, magari trovano qualche soluzione applicabile anche alla produzione di serie....

No, non errirombocupo77 ha scritto:Se non erro l'anno prossimo o nel 2015 si ritorna al turbo in F1.
Chissà, magari trovano qualche soluzione applicabile anche alla produzione di serie....
ma che dati hai letto?quartapiena ha scritto:in un primo tempo si era parlato di 1.6 4cil. turbo.... adesso pare 1.6 v6 turbo... sempre con il sistema di recupero dell'energia... a parte l'inutilità della cosa non vedo il punto di contatto con le 2 ruote... una moto che si porta dietro una turbina incandescente e un intercooler (più tutti gli ammenicoli per farli andare) non la vedo un fiore di leggerezza nè di affidabilità... a quel punto non è meglio una moto che abbia semplicemente una maggiore cilindrata? in fondo il prototipo suzuki è un 400... quanto darà? 70cv? lo stesso motore senza turbo e con canne più grosse peserebbe meno e darebbe tranquillamente la stessa potenza
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
si tratti di un quattro cilindri in linea con distribuzione bialbero e che la sovralimentazione sia dovuta appunto all’adozione di un compressore volumetrico e non di un sistema Turbo.
La differenza sostanziale fra i due, come tutti sapranno, sta nel sistema di comando del compressore a cui viene demandata la sovralimentazione: semplificando un po’, laddove il turbo sfrutta la pressione dei gas di scarico attraverso una turbina, il sistema volumetrico prevede che il compressore prenda il moto dalla rotazione dell’albero motore.
Proseguendo nella semplificazione, il turbo offre come vantaggio una maggior potenza agli alti regimi a fronte di un certo ritardo nella risposta, mentre il sistema volumetrico reagisce in tempo reale, ma si “mangia” molta della potenza generata agli alti a causa delle inerzie generate dal compressore stesso. Facile intuire come fra i due compromessi probabilmente sia il secondo quello più adatto alle esigenze motociclistiche.
sì, c'è: su ciclo omologazione, poco paragonabile ad un ciclo guida reale, il carico è talmente basso che anche un motore di piccola cilindrata ma turbo lavora nella zona aspirata, con i conseguenti vantaggi di riduzione consumi (dovuti alla cilindrata, non al turbo).joker ha scritto:comunque i turbo hanno fatto passi da gigante, il lag non è quello di una volta e se tutte le auto stanno passando ai motori sovralimentati anche sui benzina un motivo ci sarà pure... e non a caso anche la f1 torna al turbo...
enjoyash ha scritto:quartapiena ha scritto:
citare le turbo di 30 anni fa mi sembra fuori luogo....basti pensare a che ciclistiche, gomme, freni, giravano 30 anni fa, rispetto a quelle attuali a far presumere che, se un'analoga evoluzione tecnica ha riguardato o riguarderà anche i motori turbo, rispetto ai turbo di allora un moderno motore di questo genere sarebbe tutt'altra cosa....