Qualità della benzina, ho bisogno del vostro Feedback!

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Wolfman
SWolf
SWolf
Messaggi: 13638
Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978

Re: Qualità della benzina, ho bisogno del vostro Feedback!

Messaggio da Wolfman » gio gen 31, 2013 5:27 pm

Intervengo su questo argomento piuttosto interessante, portando il mio punto di vista e le mie conoscenze al riguardo. Come già ricordato da qualcuno, i marchi che ogni distributore porta sull'insegna, raramente corrispondono al carburante che hanno in cisterna, questo appunto perchè per motivi logistici la distribuzione sul territorio da parte delle compagnie è basata sulla territorialità appunto delle pompe. Può dunque capitare benissimo che in una data zona della città il carburante che si compra da diversi distributori di marchi differenti sia esattamente (e per esattamente si intende la stessa composizione chimica della miscela idrocarburica) lo stesso, poichè i depositi dai quali vengono riforniti i distributori sono gli stessi, ossia l'autocisterna col marchio eni che rifornisce le stazioni eni, attacca il bocchettone allo stesso serbatoio dove viene attaccato il bocchettone dell'autocisterna della esso ad esempio o di altre. Quello che cambia dunque sono i vari passaggi nel trasporto... e sopratutto la cura con la quale questi carburanti vengono conservati. Ora, affrontato già questo discorso dagli altri negli interventi precedenti al mio (e quindi se ripo, hai notato o meno differenze di sporcizia o residui strani) vorrei porre l'attenzione invece su quel caso in cui non si verificasse la situazione precedente: ossia se effettivamente le benzine di questi 2 distributori in questione da cui hai fatto rifornimento, fossero effettivamente provenienti da 2 tipologie e metodologie di raffinazione.
Posto che stiamo trattando di benzine con lo stesso numero di ottani (95 di solito) e non delle varie super+ o vpower, benzine provenienti da diverse raffinerie, sono miscelate diversamente e in proporzioni differenti a seconda dello standard qualitativo imposto dalla compagnia. La miscela finale ottenuta (blending stock) è la combinazione di diverse benzine provenienti sia dalla raffinazione primaria del greggio, sia da operazioni successive come l'alchilazione, l'isomerizzazione, il reforming e il cracking catalitico, oltre all'aggiunta di agenti stabilizzanti e ben più importanti gli antidetonanti, che da quando è stato bandito il piombo tetraetile, sono rappresentati da MTBE ed ETBE e anche TAME (dal 2009 lo zolfo è stato eliminato del tutto). Diverse raffinerie portano a diversi blending sia per standard di compagnia, sia per la disponibilità effettiva dei prodotti che dipendono ovviamente tutti dalle caratteristiche chimiche del greggio di partenza. Cosa comporta questo? Bene il numero di ottano che noi comunemente diamo qui in Italia, è riferito al RON (Research Octane Number) ossia un calcolo del numero di ottano fatto in base al metodo Research che simula le condizioni di funzionamento di un motore a bassa severità, blande diciamo (basso numero di giri e percentuale di apertura della farfalla non completa). Con questo metodo il numero di ottano delle benzine che usiamo normalmente è 95-96. Esiste un altro metodo che è il MON (Motor Octane Number) che simula condizioni più severe di funzionamento del motore, ossia ad alto numero di giri e piena apertura della farfalla. Normalmente le benzine quando vengono portate in condizioni di maggior severità di utilizzo tendono a detonare + facilmente rispetto a condizioni blande, ed ecco quindi che con questo metodo il numero di ottano si abbassa un po' fino a 85 circa. Bene questa differenza RON-MON ci da la "sensitività" di una benzina. Benzine di buona qualità dunque non solo devono avere un alto numero di ottano, ma devono avere anche una sensitività quanto più bassa possibile (ossia la differenza tra RON e MON). La sensitività a sua volta è dipendente dalla composizione della miscela idrocarburica, ecco dunque che, come detto in precedenza, la differente miscelazione di benzine porta a prodotti finali che possono differire leggermente e dunque determinati motori potrebbero risentirne in base alla severità di utilizzo.
Ok alla fine di tutto sto bel discorso, c'è da dire cmq che è molto + probabile che le differenze siano dovute al diverso metodo di manutenzione e pulizia delle cisterne che a quanto da me esposto :D
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"
Immagine

Cisgaso
co-affondatore
co-affondatore
Messaggi: 57119
Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
Moto: Sv650 78k KM
Nome: Marco
Località: ZENA (GE)
Contatta:

Re: Qualità della benzina, ho bisogno del vostro Feedback!

Messaggio da Cisgaso » gio gen 31, 2013 6:57 pm

:P

Nella mia citta' (ma secondo me ovunque) le benzine vengono distribuite tutte uguali.

Tutti i camion delle diverse compagnie si riforniscono da un unico centro di distribuzione e attingono dagli stessi serbatoi. Solo quelle addittivate (V-power, blu super ecc) sono diverse cioe' con aggiunta di additivi.

Identico discorso per gasolio e gas.

Fonte 1: conoscente autista di cisterne
Fonte 2: conoscente al porto Petroli di Genova (dove arriva il petrolio da raffinare)
Fonte 3: ho lavorato alla Erg e parlato con persone molto attendibili

Cio' non toglie che le benzine possano comunque presentare delle differenze al momento dell'erogazione causate dalla cattiva conservazione come qualcuno ipotizzava nei post più in alto o da altri fattori indipendenti dalla catena di distribuzione (infiltrazioni d'acqua, frodi, additivi, ecc)
"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo"

Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: Qualità della benzina, ho bisogno del vostro Feedback!

Messaggio da nitosv » gio gen 31, 2013 7:11 pm

Molto interessante, a dire il vero non avevo mai dato tanto peso nel controllare la resa del motore dopo aver fatto benza.
Diciamo che non ho mai sentito (ne in auto ne in moto) comportamenti anomali che potevamo farmi pensare ad una benzina scarsa.
In genere nella routine della quotidianità faccio sempre benza vicino a casa (distributore con due S) per il discorso tessera punti.
Poi ovvio quando si gira in moto si fa un po dove capita.
Non ho mai fatto rifornimento ai benzinai che potremmo definire sottomarche, primo perchè c'è sempre una coda della madonna (poi io mi chiedo: il risparmio con quei pochi centesimi di differenza c'è veramente? qualcuno ha mai provato a fare il conto con la calcolatrice ? cosa si risparmia facendo diciamo 20 mila km all'anno ? Dieci euro ? ne vale? boh...) poi perchè dalle mie parti è successo un paio di volte che hanno chiuso questi benzinai per motivi di illegalità, quindi diciamo che non mi sono mai fidato................
Comunque leggendo qui mi avete incuriositò con la V-power o similari : appena riprendo la moto voglio provare a fare un paio di pieni.........
ImmagineImmagineImmagine

Rispondi