leggevo questo testo riguardo ai codici API che si trovano sulle confezioni dell'olio lubrificante per verificarne la qualità:
detto questo, mi sento di pensare che (A parità di marca) un olio classificato SL non sia poi tanto differente da un olio SM. Il secondo viene infatti solo maggiormente testato.API SG Per i motori benzina di auto e veicoli commerciali leggeri a partire dal 1989. Gli oli SG hanno caratteristiche migliori rispetto agli SF in termini di resistenza alla formazione di depositi, protezione contro l'usura e resistenza alla corrosione. API SH Stesse caratteristiche dell'SG ma condizioni dei test più severe. API SJ Olio motore del livello SH, ma sviluppato in accordo con i sistemi di certificazione API seguendo criteri di prova multipli. API SL Nata nel luglio 2001, introduce limiti specifici per resistenza all'ossidazione, controllo depositi alle alte temperature, riduzione della volatilità e dei consumi. API SM In vigore dal novembre 2004, richiede il superamento di test più rigidi relativi a resistenza all'ossidazione, protezione da depositi, prestazioni a basse temperature.
E' un po' come parlare della differenza tra un Nolan ed un Arai. Il secondo è magari maggiormente testato e garantito (Faccio per dire), ma alla fine il loro compito entro range più che ampi lo svolgono nel medesimo modo.
La domanda è: che ne pensate ?
