Consiglio automobilistico
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Consiglio automobilistico
se hai sfiga puoi anche comprare una honda e riempirti di problemi. se sei nella media e non vuoi problemi mantenendo al contempo costi di gestione medio-bassi non hai tantissima scelta. Mazda-Toyota-Honda. Come cadi, cadi in piedi. A mio avviso le vere "auto del popolo" del 21esimo secolo.
Io tifo
Auris Hybrid (sta per uscire il restyling)
Civic 1.6 I-CTdi (sta per uscire)
Io tifo
Auris Hybrid (sta per uscire il restyling)
Civic 1.6 I-CTdi (sta per uscire)
-
- Smanettone
- Messaggi: 646
- Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
- Moto: SV650n K8 Tit.Grey
- Nome: Gianni
- Località: Torino
Re: Consiglio automobilistico
Purtroppo i luoghi comuni sono sfatati dalla realtà...joker ha scritto:Mardox ha scritto:Mark niente di personale, ma vale comunque la metá di quello che la paghi con qualsiasi sconto.mark ha scritto:valuta bene anche casa Fiat, un conoscente si è portato via una grande punto da quasi 20.000 euro alla metà del prezzo
A meno che tu non ami passare il tuo tempo in concessionaria o dal meccanico...
soliti luoghi comuni, in passato per alcuni modelli poteva essere vero, ma ora è a livello della concorrenza...
Io dopo anni di reticenza avevo sempre preso macchine straniere in particolare Tedesche: Mercedes, Audi, BMW.
Poi per la mia mania di avere l'auto fresca, e anche la mania di provare modelli diversi, le ho cambiate con pochi chilometri.
L'anno scorso ho volto fare una prova anche per aver deciso di ridurre il budget( vuoi la contingenza la crisi i clienti che non pagano ecc ecc) per l'acquiso di un auto. Volevo rimanere nell'ambito Italiano, per essere un pò Campalinista.. Indeciso tra la Giulietta e la Lancia Delta, ho optato per la Delta che mi sembrava più spaziosa per gli eventuali Bagagli.
Ho preso il top di gamma, Twinturbo, navigatore tettuccio apribile ecc ecc.
Mi sono subito scontrato con il famigerato FPA, leggendo nei forum ho scoperto che era una problema comune. Alla concessionaria mi hanno detto che purtroppo era ne erano a conoscenza ma che non ci potevano fare niente e che avrei dovuto ogni tanto farmi un pò di chiometri in autostrada, per pulire il filtro... Come? ma Torino Venezia andata e ritorno non
é sufficiente? Oltre al fatto che almeno una volta a settimana andavo a MIlano... Insomma con la macchina nuova hanno dovuto tenerla in concessionaria per un bel pò, e io rodevo dentro e fuori... La lancia Delta costa un bel pò, se avessi preso un'Audi allo stesso prezzo, sono quasi sicuro che non sarebbe successo, inoltre devo dire che la sensazione di confrort di guadabilità è nettamente inferiore alla tedesche, pur avendo prezzi molto vicini
Comunque ora come ora se dovessi cambiare credo che comprerei una Prius.
Ultima modifica di Mardox il lun ott 08, 2012 12:51 am, modificato 2 volte in totale.
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Consiglio automobilistico
ti riporto la mia esperienza con il mio 1,9 jtd alfaMardox ha scritto: se avessi preso un'Audi allo stesso prezzo, sono quasi sicuro che non sarebbe successo, inoltre devo dire che la sensazione di confrort di guadabilità è nettamente inferiore alla tedesche, pur avendo prezzi molto vicini
oltre a premettere che il filtro antiparticolato è una vera cagata ( lo odio) io con la mia non ho mai avuto problemi e faccio esclusivamente percorsi cittadini e anche brevi.
il mio caporeparto ha una Audi A4 che percorre bene o male la stessa tipologia di percorso e ha perennemente la spia del filtro accesa che segnalerebbe l'obbligo di fare rigenereare il filtro e deve accontentarsi dato che non riescono a rimediare in alcun modo.
-
- Smanettone
- Messaggi: 646
- Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
- Moto: SV650n K8 Tit.Grey
- Nome: Gianni
- Località: Torino
Re: Consiglio automobilistico
in effetti sto Fpa é una piaga sociale, comunque un modo c'è: eliminarlo
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Consiglio automobilistico
ma alla fine, si può sapere che diamine è sto coso?
in 4 righe please, non mi linkate tutto lo scibile umano su dpf o fap perchè ora non ho tempo
thx
in 4 righe please, non mi linkate tutto lo scibile umano su dpf o fap perchè ora non ho tempo

thx
-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: Consiglio automobilistico
cerco di spiegartelo io, brevemente (vediamo se ci riesco)....Frank_88 ha scritto:ma alla fine, si può sapere che diamine è sto coso?
in 4 righe please, non mi linkate tutto lo scibile umano su dpf o fap perchè ora non ho tempo
thx
si tratta di 2 diversi tipi di sistema per l'abbattimento del particolato (pm10) prodotto durante la combustione del gasolio evitando dunque di essere emesso in atmosfera. Il loro funzionamento è leggermente diverso anche se la finalità è la stessa.
Il FAP è un dispositivo che monta il gruppo PSA (citroen-peugeot) sui loro motori diesel che consta di un filtro in senso stretto in acciaio inox formato da rete e lamelle posto allo scarico che ha la funzione di trattenere il particolato. In questo sistema il gasolio prima della combustione viene additivato con una sostanza detta Cerina (prodotta per la maggior parte dalla INFINEUM.... società controllata della EXXON-MOBIL) che ha la doppia funzionalità di aggregare il particolato in molecole leggermente + grosse e quindi facilmente trattenibili dal filtro, ma anche di abbassare la temperatura alla quale queste molecole vengono combuste (circa 450 gradi) quando il filtro si intasa (con una semplice misurazione di pressione all'ingresso e all'uscita del filtro il sistema rileva quando vi è la necessità di "rigenerare" il filtro).
Il DPF invece è un sistema per lo più identico ma senza l'aggiunta della cerina, cosa che comporta quindi una temperatura maggiore per poter distruggere il particolato accumulato nel filtro (circa 650 gradi)
Entrambi i sistemi ovviamente hanno la necessità di "rigenerare" il filtro ogni tot km... sopratutto se si fanno percorsi che non consentono il raggiungimento di elevate temperature allo scarico... dopo 2-3 tentativi di rigenerazione non andati a buon fine, di solito si deve ricorrere all'intervento dell'officina... e li (credo) son dolori... a me per fortuna non è mai capitato (una sola volta mi si è accesa la spia... ho fatto 10 km in superstrada a 70-80 km/h e si è spenta).
Spero di essere stato utile

"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Consiglio automobilistico
ok grazie mille
quindi considerano che tutti i giorni faccio 22km di super ed autostrada non dovrei aver problemi per i cicli rigenerativi, anche facendo solo 15.000km all'anno
quindi considerano che tutti i giorni faccio 22km di super ed autostrada non dovrei aver problemi per i cicli rigenerativi, anche facendo solo 15.000km all'anno
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
R: Consiglio automobilistico
per portare il filtro vicino ai 700 gradi si usano iniezioni supplementari di gasolio e questo porta a consumi molto elevati
la mia se rigenera in città fa i 3km/l!
per di più parte del gasolio cola attraverso le fasce elastiche inquinando così l'olio che va sostituito non più in base si soli km percorsi ma anche al numero di rigenerazioni.
per non parlare delle valvole egr che si imbrattano e rimangono bloccate causando seghettamenti e cali di potenza.
la mia se rigenera in città fa i 3km/l!
per di più parte del gasolio cola attraverso le fasce elastiche inquinando così l'olio che va sostituito non più in base si soli km percorsi ma anche al numero di rigenerazioni.
per non parlare delle valvole egr che si imbrattano e rimangono bloccate causando seghettamenti e cali di potenza.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Consiglio automobilistico
sì ma la tua è fiat ahahahah
scherzi a parte, come faccio a sapere quante rigenerazioni ha tentato?
e la strada casa-lavoro basterebbe o no?
scherzi a parte, come faccio a sapere quante rigenerazioni ha tentato?
e la strada casa-lavoro basterebbe o no?
-
- Administrator
- Messaggi: 20960
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consiglio automobilistico
ma con 15.000 km annui, perchè non un benzina? magari un turbo-benzina?
ho seguito un po' il topic ma il perchè sei arrivato al diesel m'è sfuggito, non fai poi così tanti km.
inoltre, usato ne consideri? perchè, tra i diesel, la focus 1.8 tdci 116cv versione 2006 è una buonissima macchina nel complesso, ce l'ho e parlo con cognizione di causa.
ho seguito un po' il topic ma il perchè sei arrivato al diesel m'è sfuggito, non fai poi così tanti km.
inoltre, usato ne consideri? perchè, tra i diesel, la focus 1.8 tdci 116cv versione 2006 è una buonissima macchina nel complesso, ce l'ho e parlo con cognizione di causa.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Consiglio automobilistico
sono arrivato al diesel perchè c'è sta C4 km0 in pronta consegna e con forte sconto.
anche un benzina andrebbe bene, ma se lo pago la stessa cifra all'acquisto, tanto vale prender qualcosa che mi faccia risparmiare sui concumi.
1_usato automatico in italia è merce rara
2_la mia è del 2007, direi che non vado a prendere una 2006
anche un benzina andrebbe bene, ma se lo pago la stessa cifra all'acquisto, tanto vale prender qualcosa che mi faccia risparmiare sui concumi.
1_usato automatico in italia è merce rara
2_la mia è del 2007, direi che non vado a prendere una 2006

-
- Administrator
- Messaggi: 20960
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consiglio automobilistico
Frank_88 ha scritto:sono arrivato al diesel perchè c'è sta C4 km0 in pronta consegna e con forte sconto.
anche un benzina andrebbe bene, ma se lo pago la stessa cifra all'acquisto, tanto vale prender qualcosa che mi faccia risparmiare sui concumi.
eh, però se la macchina si mette a fare le rigenerazioni del filtro fap/dpf sui consumi non ci vai più a risparmiare... ma credo che tu abbia già fatto i conti.
1_usato automatico in italia è merce rara
lo so, ero in cerca anche io di qualcosa con cambio automatico poco tempo fa, ma di interessante c'è ben poco (almeno dalle mie parti), per adesso mi tengo quello che ho
2_la mia è del 2007, direi che non vado a prendere una 2006
e allora come non detto, anche perchè poi andando avanti con gli anni il 1.8 tdci l'hanno tolo per lasciare il solo 1.6 tdci "potenziato" a 116cv (ma che va un po' peggio)
Re: Consiglio automobilistico
E' un FAP e non un DPF, è un po' più "regolare"...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Consiglio automobilistico
in realtà no, proprio perchè non ho capito quando e con che criterio si metta a farli, e quanto influiscono sul consumosniper765 ha scritto: eh, però se la macchina si mette a fare le rigenerazioni del filtro fap/dpf sui consumi non ci vai più a risparmiare... ma credo che tu abbia già fatto i conti.
-
- Administrator
- Messaggi: 20960
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consiglio automobilistico
allora le cose sono due:Frank_88 ha scritto:in realtà no, proprio perchè non ho capito quando e con che criterio si metta a farli, e quanto influiscono sul consumosniper765 ha scritto: eh, però se la macchina si mette a fare le rigenerazioni del filtro fap/dpf sui consumi non ci vai più a risparmiare... ma credo che tu abbia già fatto i conti.
- o trovi il modo di fare bene i conti (ma bene)
- oppure (opzione che applicherei io) li eviti.
-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: Consiglio automobilistico
beh diciamo che non è semplicissimo come calcolo... in quanto dipende da molte variabili, tra le quali non soltanto il percorso quotidiano che uno fa di solito (abbiamo sentito qualcuno qui dentro che 2 macchine diverse sullo stesso percorso hanno avuto fortune diverse riguardo il dpf) ma anche la gestione elettronica che le centraline fanno in base a temperature di esercizio e pressioni allo scarico, che non sono tutte le stesse in base a marca modello e cubatura del motore.... e quindi anche quanto gasolio extra viene iniettato per la rigenerazione, anche questo dipende dalle centraline... faccio un esempio, sui primi modelli della mia Civic 2.2 ictdi il dpf che era stato aggiunto postumo diciamo, non in fase progettuale, aveva tantissimi problemi di rigenerazioni continue e non andate a buon fine... successivamente, evidentemente con una + accurata gestione elettronica, queste rigenerazioni sono state meglio distrubuite e maggiormente efficaci... i consumi reali della mia si aggirano sui 16.5-17 in città, 18 in autostrada (a 120 km/h circa) e 22 in extraurbano... e il mio olio è stato cambiato regolarmente.sniper765 ha scritto:allora le cose sono due:Frank_88 ha scritto:in realtà no, proprio perchè non ho capito quando e con che criterio si metta a farli, e quanto influiscono sul consumosniper765 ha scritto: eh, però se la macchina si mette a fare le rigenerazioni del filtro fap/dpf sui consumi non ci vai più a risparmiare... ma credo che tu abbia già fatto i conti.
- o trovi il modo di fare bene i conti (ma bene)
- oppure (opzione che applicherei io) li eviti.

"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
R: Consiglio automobilistico
Per cominciare oggi ho provato la Ds4 con lo stesso motore e cambio della c4 che vorrei
Beh, niente male davvero, auto molto comoda e fluida ma non molle, motore ottimo e cambio tutto sommato non così osceno come leggevo
Certo non è il dsg doppia frizione, ma fa il suo dovere (poi ci voglio andare in giro comodamente, non far le gare)
Mi è piaciuta molto
Inviato dal mio telegrafo tascabile
Beh, niente male davvero, auto molto comoda e fluida ma non molle, motore ottimo e cambio tutto sommato non così osceno come leggevo
Certo non è il dsg doppia frizione, ma fa il suo dovere (poi ci voglio andare in giro comodamente, non far le gare)
Mi è piaciuta molto
Inviato dal mio telegrafo tascabile
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
R: Consiglio automobilistico
spero che sia meglio del cambio della C 2 di mia moglie perché il suo è da esaurimento!
è lentissimo, fa quello che vuole e le partenze in retro le fa a scatti.
è lentissimo, fa quello che vuole e le partenze in retro le fa a scatti.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Consiglio automobilistico
in retro partiva normalmente, in che senso fa quello che vuole?
per velocità, non è da formula 1, ma cambia leggermente più veloce di quanto faccia io in manuale
per velocità, non è da formula 1, ma cambia leggermente più veloce di quanto faccia io in manuale
Re: R: Consiglio automobilistico
Leggero OT? Anni? KM? E' stato rinfrescato il lubrificante?mark ha scritto:spero che sia meglio del cambio della C 2 di mia moglie perché il suo è da esaurimento!
è lentissimo, fa quello che vuole e le partenze in retro le fa a scatti.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.