Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
Back Flip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2313
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:23 pm
Moto: SV650 K3 nera
Località: Trentino

Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Back Flip » mer ago 08, 2012 8:58 am

Come da titolo.
Sarei curioso di sapere come si è trovato chi è passato dal famoso bicilindrico 650 di casa Suzuki (magari K3 come la mia) all'Hornet 600. Ho adocchiato in internet il penultimo modello intorno ai 2000 euro, sarei davvero curioso di provarla (tra l'altro ce l'ha pure un mio amico, ma non me la può prestare perchè ha l'assicurazione monoproprietario aaargh :testacalda: ).
In questo periodo poi ho il portafoglio completamente vuoto :automartellazione: , credo mi terrei l'SV, ......però la curiostià mi resta. Ditemi la vostra, esperienze personali lasciando da parte le solite storielle dei telai che sono da scooter ecc...
:cincin: :ohyes:
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Tequi » mer ago 08, 2012 9:13 am

Se riesci a passare sopra al lato estetico (parlo del codone della Hornet) fra una k3 ed una hornet penultimo modello c'è un abisso.. a favore della hornet ovviamente. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Back Flip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2313
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:23 pm
Moto: SV650 K3 nera
Località: Trentino

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Back Flip » mer ago 08, 2012 9:45 am

tequi ha scritto:Se riesci a passare sopra al lato estetico (parlo del codone della Hornet) fra una k3 ed una hornet penultimo modello c'è un abisso.. a favore della hornet ovviamente. ;)
ma non mi sembra così male, comunque sì mi interessa molto di più la sostanza... dimmi dimmi :D tu l'hai avute entrambe? pregi e difetti che hai notato? erogazione ai medio bassi (dando per scontato che agli alti la Hornet è di un altro livello)?
Immagine

4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da 4sk8ters » mer ago 08, 2012 11:16 am

Back Flip ha scritto:
tequi ha scritto:Se riesci a passare sopra al lato estetico (parlo del codone della Hornet) fra una k3 ed una hornet penultimo modello c'è un abisso.. a favore della hornet ovviamente. ;)
ma non mi sembra così male, comunque sì mi interessa molto di più la sostanza... dimmi dimmi :D tu l'hai avute entrambe? pregi e difetti che hai notato? erogazione ai medio bassi (dando per scontato che agli alti la Hornet è di un altro livello)?
Ti fidi dei consigli di uno che non sà piegare? :roll:
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Tequi » mer ago 08, 2012 11:51 am

Back Flip ha scritto:
tequi ha scritto:Se riesci a passare sopra al lato estetico (parlo del codone della Hornet) fra una k3 ed una hornet penultimo modello c'è un abisso.. a favore della hornet ovviamente. ;)
ma non mi sembra così male, comunque sì mi interessa molto di più la sostanza... dimmi dimmi :D tu l'hai avute entrambe? pregi e difetti che hai notato? erogazione ai medio bassi (dando per scontato che agli alti la Hornet è di un altro livello)?
Ho avuto la sv.. la hornet l'ha essevvuista inside ed è stata provata da gente (neeko) del cui giudizio mi fido molto.
D'altronde è anche normale che sia migliore.. ci passano diversi anni fra un progetto e l'altro. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Tequi » mer ago 08, 2012 11:51 am

cucciolotto ha scritto:
Back Flip ha scritto:
tequi ha scritto:Se riesci a passare sopra al lato estetico (parlo del codone della Hornet) fra una k3 ed una hornet penultimo modello c'è un abisso.. a favore della hornet ovviamente. ;)
ma non mi sembra così male, comunque sì mi interessa molto di più la sostanza... dimmi dimmi :D tu l'hai avute entrambe? pregi e difetti che hai notato? erogazione ai medio bassi (dando per scontato che agli alti la Hornet è di un altro livello)?
Ti fidi dei consigli di uno che non sà piegare? :roll:
4sk8 lo spam fallo in spam
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

ghostchild
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2850
Iscritto il: mer apr 27, 2005 9:12 pm

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da ghostchild » mer ago 08, 2012 3:52 pm

Io avevo una Sv 650 s K3 sulla quale, per cercare di aumentare la stabilità e il feeling, avevo montato mono regolabile Sachs e Kit Ohlins davanti....
Poi ho preso una Hornet 600 '08: mi sono trovato subito a mio agio, sono andato più forte con molto più feeling, il 4 cilindri Honda è ottimo, buona "sostanza" anche a 5mila giri (al contrario di altri 4 cilindri che avevo provato) per poi allungare deciso fino a 13mila.... considera che io raramente supero i 10mila e vado di buon passo senza sforzo...
Insomma, alla fine della fiera non ho rimpianto niente dell'Sv (che mi ha lasciato un buon ricordo comunque), mentre non riesco a trovare un solo motivo per cambiare la mia Hornet se non la curiosità di provare un 3 cilindri :wink:

Ti presento la mia con qualche leggera modifica, se hai domande specifiche chiedi pure
Immagine

8)
Non ci sono percorsi più brevi da cercare, c’è la strada in cui credi e il coraggio di andare

Back Flip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2313
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:23 pm
Moto: SV650 K3 nera
Località: Trentino

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Back Flip » mer ago 08, 2012 6:08 pm

Grazie delle info ghostchild, con quel "alla fine della fiera non ho rimpianto niente dell'Sv" mi sa che hai risposto eccome!

ma, fammi capire... per quanto sia difficile.... che differenza di feeling hai quando la butti nelle curvette di qualche passo rispetto all'SV? certo, mi rendo conto che spiegare il feeling in 2 righe su un forum è assurdo, ma così.. a grandi linee... Sono curioso.

(Oltretutto se facessi la pazzia, sarei orientato su un usato del 2004, quindi non è proprio la stessa.)


PS: nera è favolosa, complimenti
Immagine

ames
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 171
Iscritto il: mer apr 11, 2012 11:15 pm
Moto: sv650

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da ames » mer ago 08, 2012 6:50 pm

Ciao!
Ti rispondo per punti che mi viene più facile:
motore - generosissimo ai medi (per essere un 4) certo non in grado di strappare le chiappe dalla sv ma sa tirare fuori dalle curve in un modo che le altre concorrenti 600 4 cil si sognano.
ciclistica - superiore alla sv di serie, più stabile ma non per questo meno malleabile, la puoi far stare dove vuoi, in ingresso di curva è solo un pelo più lenta a scendere in piega ma poi gira le curve in maniera assolutamente fluida e senza innescare reazioni "strane" anche ad andature allegre. Agilità a favore della sv, che però è decisamente più molliccia. Le cose cambiano ovviamente mettendo un kit, ma quello lo puoi mettere anche sulla hornet ;)
mantenimento - pari merito: la sv costa di più di assicurazione per via della cilindrata ma meno di bollo per via dei cv, affidabilità solita da giapponese
estetica - qui la cosa è soggettiva, ad esempio a me piace di più la sv, ma de gustibus non disputandum est :)
per farla breve, se dovessi consigliare a qualcuno sv o hornet consiglierei la hornet, a meno che non si tratti di una base per una special come sto facendo io, per cui uno va a ricercare particolari caratteristiche come il telaio e il motore bicilindrico

ghostchild
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2850
Iscritto il: mer apr 27, 2005 9:12 pm

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da ghostchild » mer ago 08, 2012 7:07 pm

Back Flip ha scritto:Grazie delle info ghostchild, con quel "alla fine della fiera non ho rimpianto niente dell'Sv" mi sa che hai risposto eccome!
ma, fammi capire... per quanto sia difficile.... che differenza di feeling hai quando la butti nelle curvette di qualche passo rispetto all'SV? certo, mi rendo conto che spiegare il feeling in 2 righe su un forum è assurdo, ma così.. a grandi linee... Sono curioso.
(Oltretutto se facessi la pazzia, sarei orientato su un usato del 2004, quindi non è proprio la stessa.)
PS: nera è favolosa, complimenti
Grazie :)

Ci provo, anche se non è facile ed è del tutto soggettivo!
Diciamo che con la Sv non mi sentivo mai "sicuro", nel senso che era molto agile, ma non sentivo quella sensazione di "appoggio" e "intuitività" che provo con la Hornet, nonostante i cambi gomma..
La situazione migliorò kittando le sospensioni, ma provando per la prima volta una Hornet ho subito sentito un "feeling" che con la Sv non avevo mai raggiunto nonostante tutte le modifiche... Non so se è un po' più chiaro, in ogni caso ti consiglio di provarne una (dal 2007 in poi) e ti toglierai ogni dubbio! :D
Il modello precedente è una buona moto, ma dal 2007 in poi è un'altra cosa... mantiene solo il nome della versione fino al 2006! :wink:
Non ci sono percorsi più brevi da cercare, c’è la strada in cui credi e il coraggio di andare

Sbenga
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7686
Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
Moto: TriumpStreetTripleS
Località: Cagliari

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Sbenga » mer ago 08, 2012 8:03 pm

Aspe, lui sta parlando della vecchia hornet...è abbastanza cancellosa.
Immagine

ames
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 171
Iscritto il: mer apr 11, 2012 11:15 pm
Moto: sv650

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da ames » mer ago 08, 2012 8:42 pm

Sbenga ha scritto:Aspe, lui sta parlando della vecchia hornet...è abbastanza cancellosa.
Non sarà la nuova ma la 2004 non era male, era già stata rivista la forcella rispetto al modello precedente. Oltretutto la pecca maggiore della prima hornet era la ruota anteriore da 16, che toglieva stabilità senza aggiungere maneggevolezza, e nonostante questo non innescava reazioni "anomale" neppure nella guida allegra, visto che il telaio era lo stesso del cbr f e che le quote erano state ampiamente riviste per ovviare alla mancanza della carena.
La 2004 era ancora più amichevole e facile, pur restando una 4 cil a carburatori con 96 cv dichiarati, e sicuramente rende di più nella guida allegra rispetto ad una sv di serie (che però, ripeto, è una base eccellente: non sarebbe stata la moto da battere per anni nella velocità in salita altrimenti).

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da sbalbi » mer ago 08, 2012 9:02 pm

il vecchio classico modello pesa 800 kg e consuma come una petroliera. il motore va forte ed è semplice da guidare, ma dopo averla provata non mi è piaciuta.. è buona a fare un pò di tutto, ma in soldoni le manca un carattere.. va forte, si se le diamo il tempo di salire di giri, ma non emoziona. la 2004 ancora peggio, si bagnan spesso le candele se non la si tira un pò ed ha sospensioni peggiori di quelle dell'sv. la ultimissimo modello ha buone sospensioni, intuitiva, un pochino più leggera e soprattutto carina, ma l'erogazione elettrica, lineare, sa più di videogioco che di moto.. boh, se dovessi cambiare non la considererei di certo.
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

Essevuista Inside

R: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Essevuista Inside » mer ago 08, 2012 10:34 pm

A ottobre saranno 3 anni di hornet 2009..36000 km percorsi..mai un problema.io l ho usata nelle maniere piu disparate..dalla citta..al turismo da solo o in coppia..alle sparate con gli amici.
È agile..con una erogazione progressiva.dopo i 5000 ha buona sostanza.manutenzione da scooterone.
Ci sto facendo tutt ora un viaggio di oltre 5000 km e mi garantisce un buon comfort ed una ottima capacita di carico.

Io la consiglio a tutti. ad oggi non mi ha ancora dato un buon motivo per cambiarla (ma lo farò solo per il mio ego malato di avere tanti cv sotto al sedere..che ovviamente non sfrutterò neanche per la metá ahahah)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

ames
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 171
Iscritto il: mer apr 11, 2012 11:15 pm
Moto: sv650

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da ames » mer ago 08, 2012 11:16 pm

sbalbi ha scritto:il vecchio classico modello pesa 800 kg e consuma come una petroliera. il motore va forte ed è semplice da guidare, ma dopo averla provata non mi è piaciuta.. è buona a fare un pò di tutto, ma in soldoni le manca un carattere.. va forte, si se le diamo il tempo di salire di giri, ma non emoziona. la 2004 ancora peggio, si bagnan spesso le candele se non la si tira un pò ed ha sospensioni peggiori di quelle dell'sv. la ultimissimo modello ha buone sospensioni, intuitiva, un pochino più leggera e soprattutto carina, ma l'erogazione elettrica, lineare, sa più di videogioco che di moto.. boh, se dovessi cambiare non la considererei di certo.
Credo dipenda da cosa si cerca: se si cerca una moto eclettica, facile ma che possa far anche divertire la hornet secondo me è un'ottima scelta. Ovvio poi che non si possa paragonare un 4 cilindri "da durata" con un bicilindrico tra i più riusciti quale è stato quello della sv, ma se dovessi scegliere un 4 preferirei l'honda con la sua erogazione ultra-lineare e tutti i benefici che porta con sè...però qui entriamo nell'ambito dei gusti personali, per cui è normale che un motore che a me piace tu lo possa trovare anonimo, sennò compreremmo tutti la stessa moto ;)
per quanto riguarda le sospensioni quelle della 2004 le avevo trovate un po' meno gelatinose di quelle della prima sv. E' anche vero che in configurazione originale la sv l'ho provata una sola volta, la mia quando l'ho presa aveva già l'idraulica completa del cbr; la facilità di elaborazione è stata uno dei motivi principali per cui ho scelto la suzukina :)

Back Flip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2313
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:23 pm
Moto: SV650 K3 nera
Località: Trentino

Re: Com'è passare dall' SV 650 all'Hornet 600?

Messaggio da Back Flip » gio ago 09, 2012 8:34 am

Grazie ragazzi, ho letto tutto, molto interessante davvero!

fra le varie cose, trovo molto interessante questa frase di gostchild
Diciamo che con la Sv non mi sentivo mai "sicuro", nel senso che era molto agile, ma non sentivo quella sensazione di "appoggio" e "intuitività" che provo con la Hornet
che dire, mi attira sempre di più la Hornettina e da quanto mi dite il modello nuovo dev'essere parecchio migliore delle precedenti.
Conclusione?? ...Vabbè, aspettando che il prezzo degli usati cali, intanto continuo a metter via i soldi per l'appartamento :D
Grazie delle informazioni.
Immagine

Rispondi