Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
motorman
Ho il TL1000!
Ho il TL1000!
Messaggi: 25074
Iscritto il: gio giu 13, 2002 12:00 am
Moto: Gsxr 1000 L1
Località: Ciampino RM

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da motorman » gio lug 05, 2012 6:18 pm

Il mio di meccanico mi fa tutto gratis, infatti sono il meccanico di me stesso.
Soddisfazione infinita, ma spesso che fatica che faccio...

;)
ImmagineImmagine
In curva entra piano per uscire forte, ma sopratutto per uscirne!

trinikos85
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1598
Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
Nome: ESSEVUoiaccelero
Località: Siracusa,sicily

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da trinikos85 » gio lug 05, 2012 9:19 pm

Manetta scarsa ha scritto:hai fatto 30 ........puoi fare 31

http://www.senzafreni.com/index.php?ind ... ew&iden=46" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

mandami 50euro :lol:
ahahahah peggio del meccanico di plandro... :fuga:
[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da Dueruote » ven lug 06, 2012 8:40 am

I meccanici dalle mie parti superano i 50 Euro all'ora IVA inclusa ed è per questo che io, salvo che siano intervento che non riesco a fare, faccio tutto in casa.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da Dueruote » ven lug 06, 2012 8:43 am

neeko72 ha scritto:il concetto di base con cui è costruita una USD è uguale ad una tradizionale, al rovescio...avendo gli steli in mano, per aprire un singolo stelo ci vogliono 2 minuti, 3 minuti per scolare bene l'olio, 1 per scollegare la cartuccia dallo stelo e 5 secondi per disaccoppiare stelo e fodero...un meccanico esperto a smontare tutto, cambiare il paraolio e rimontare non ci dovrebbe mettere più di 40 minuti(a dir tanto)...se aggiungi 2 paraolio da 25€ l'uno e almeno 1 litro di olio a 15€ il litro...e se consideri che la manodopera di un meccanico professionista viene almeno 40€ l'ora, ci può stare... :wink:...se invece i paraolio li fornisci tu, allora è un furto... :wink:
Concordo !!!!

Tu sei meccanico o sbaglio ?

Potresti chiarirmi un concetto ?

A me non piace MAI accusare nessuno senza sapere le cose, quindi vorrei sapere da te se è normale e giustificato che il meccanico mediamente (sempre dalle mie parti) ti metta il Motul 7100 a qualcosa come 28 Euro al chilo. Su Ebay costa 8 Euro al chilo e nel negozio circa 16 Euro al chilo.

Il meccanico è il più tordo di tutti e lo paga tantissimo lui stesso ?

Paga 15 Euro di smaltimento ogni chilo d'olio ?

Ha delle tasse sull'olio che io non conosco ?

E' un ladro ?

Immagino che lui ne compri a barili e quindi abbia sconti maggiori rispetto al negozietto (quello dei 16 Euro) che ne vende meno di 100 litri l'anno.

Vorrei mi chiarissi questo mistero perchè NON mi piace giudicare, ma mi piace comprendere.

Altra domanda. I meccanici in zona, come detto, superano di slancio i 50 Euro l'ora (qualcuno arriva a 60 Euro l'ora IVA inclusa) e sono anche lenti.

Secondo te è normale per una carenata 600cc impiegare 3.5 ore per cambio olio, candele, filtro olio e pulizia filtro aria ?

Niente giro di prova e niente lavaggio. Solo controllo pastiglie (un minuto) ed ingrassaggio catena (non necessario e non richiesto).

Secondo te è normale chiedere con fattura 350 Euro per detto intervento ?

Mi ripeto. E' per capire e non per polemizzare. I miei genitori erano autonomi e lo sono stati per 40 anni. Conosco le spese di un'attività, ma secondo me ci sono dei limiti e voglio capire se dalle mie parti sono stati superati.

Premesso... lo stesso tagliando fatto da me costa meno di 100 Euro di materiali ed impiego (sono lentissimo) circa 3 ore comprese le carene, quindi mezz'ora in meno del professionista della mia zona.

Grazie.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da riposseduto » ven lug 06, 2012 10:05 am

Dueruote ha scritto:
neeko72 ha scritto:il concetto di base con cui è costruita una USD è uguale ad una tradizionale, al rovescio...avendo gli steli in mano, per aprire un singolo stelo ci vogliono 2 minuti, 3 minuti per scolare bene l'olio, 1 per scollegare la cartuccia dallo stelo e 5 secondi per disaccoppiare stelo e fodero...un meccanico esperto a smontare tutto, cambiare il paraolio e rimontare non ci dovrebbe mettere più di 40 minuti(a dir tanto)...se aggiungi 2 paraolio da 25€ l'uno e almeno 1 litro di olio a 15€ il litro...e se consideri che la manodopera di un meccanico professionista viene almeno 40€ l'ora, ci può stare... :wink:...se invece i paraolio li fornisci tu, allora è un furto... :wink:
Concordo !!!!

Tu sei meccanico o sbaglio ?

Potresti chiarirmi un concetto ?

A me non piace MAI accusare nessuno senza sapere le cose, quindi vorrei sapere da te se è normale e giustificato che il meccanico mediamente (sempre dalle mie parti) ti metta il Motul 7100 a qualcosa come 28 Euro al chilo. Su Ebay costa 8 Euro al chilo e nel negozio circa 16 Euro al chilo.

Il meccanico è il più tordo di tutti e lo paga tantissimo lui stesso ?

Paga 15 Euro di smaltimento ogni chilo d'olio ?

Ha delle tasse sull'olio che io non conosco ?

E' un ladro ?

Immagino che lui ne compri a barili e quindi abbia sconti maggiori rispetto al negozietto (quello dei 16 Euro) che ne vende meno di 100 litri l'anno.

Vorrei mi chiarissi questo mistero perchè NON mi piace giudicare, ma mi piace comprendere.

Altra domanda. I meccanici in zona, come detto, superano di slancio i 50 Euro l'ora (qualcuno arriva a 60 Euro l'ora IVA inclusa) e sono anche lenti.

Secondo te è normale per una carenata 600cc impiegare 3.5 ore per cambio olio, candele, filtro olio e pulizia filtro aria ?

Niente giro di prova e niente lavaggio. Solo controllo pastiglie (un minuto) ed ingrassaggio catena (non necessario e non richiesto).

Secondo te è normale chiedere con fattura 350 Euro per detto intervento ?

Mi ripeto. E' per capire e non per polemizzare. I miei genitori erano autonomi e lo sono stati per 40 anni. Conosco le spese di un'attività, ma secondo me ci sono dei limiti e voglio capire se dalle mie parti sono stati superati.

Premesso... lo stesso tagliando fatto da me costa meno di 100 Euro di materiali ed impiego (sono lentissimo) circa 3 ore comprese le carene, quindi mezz'ora in meno del professionista della mia zona.

Grazie.

Mi permetto di risponderti anche io, poi in buon Neeko dirà la sua.

diciamo che ci è andato comunque pesantino, ma non tantissimo.

dipende dalla carenata,ci sono moto 4 cilindri dove il cambio delle 4 candele è un'avventura epica ed un paio di ore di manodopera per questo specifico ci stanno tutte.

sostituzione di olio e filtro mettici almeno mezz'ora

siamo a due ore e mezzo di manodopera, a 50€/h siamo a 125€. se fattura regolare al netto dell'iva rimangono 98€. con un conto ottimistico pulite in tasca rimangono lui 70€.

i ricambi li pagherai a listino, quindi circa 25€/l l'olio, 15 il filtro contro i 13 + 7.5 che li pagherà lui, quindi circa altri circa 40€ di margine.

alla fine della fiera il meccanico si mette nella tasca circa 120€ che per due ore e mezzo di lavoro ci possono anche stare.

considera comunque che dalla sua lui ci mette la responsabilità sull'intervento (ti si è mai rotta una candela svitandola? lui sa che può succedere e sa che se succede non può metterti in conto il totale del lavoro per risolverti il problema). ci mette l'esperienza, l'attrezzatura, una assicurazione, ed il luogo dove operare.

è chiaro e scontato che se hai il posto, l'attrezzatura e l'esperienza necessaria puoi farlo da solo e risparmiare una montagna di soldi. se non sei in possesso di questi requisiti puoi affidarti ad un amico che lo fa nel tempo libero, che non fa i conti con iva e stato e che può quindi ''marginare'' in maniera decisamente più conveniente per le tue tasche.

sembra lo stesso servizio? no, non lo è e non può esserlo. Cosa succede se vai via dal buon meccanico ''amico'' e la filettatura della tua coppa in alluminio tira un brutto scherzo e spara via il tappo dell'olio sulla tangenziale? cadi tu, sfasci la moto e mandi a terra altri 6 scooter. chi paga? che si prende la responsabilità di tutto ciò? il professionista è assicurato, oltre che legalmente abilitato a mettere le mani su mezzi circolanti su strade pubbliche, l'amico dal quale risparmi probabilmente no. passa un guaio infinito lui e rischi di passarlo anche tu. lo chiameresti comunque ''risparmio''?


detto ciò considera che io non vado dal meccanico da... Bo? 15 anni? e considera che anche io do una mano come il buon neeko ai suoi amici ma non ho mai pensato che le tariffe tipo quella da te descritta fossero da ladro. Se lavora onestamente (esegue i lavori richiesti), se lavora bene tecnicamente penso anche lui abbia il diritto di avere un margine per portare la pagnotta a casa.

per quanto riguarda gli olii occhio!! nessuno regala niente. un olio da 20€/l a listino venduto a 6.50, 7 o 8 su ebay può riservare sorpese incredibili.

personalmente mi è capitato due volte di ricevere 5100 10w40 che non era 5100. stessa cosa con il 300V. c'è un ricco mercato di olio contraffatto in Italia, per questo motivo spendo 13.50 per ogni litro di 5100. non sono scemo a volerlo pagare più. volgio solo essere tranquillo per me e per i miei motori. compro il fusto da 50L e mi arriva con un foglietto che ne attesta la provenienza (certificato di origine e dichiarazione di conformità)

per quanto riguardo la sostituzione del paraolio forcella della upside down montata sulla sv che dirti..
io le forcelle tradizionali le faccio. le upside con l'idraulica di controllo non le tocco. se non sai cosa stai facendo richi di rimontare la forka a cavolo, magari con l'idraulica tutta chiusa o aperta. a te la scelta. quando non so fare una cosa vado da chi la sa fare, gli lascio 150€ per un controllo generale e sono tranquillo. non contesto il prezzo. il mio scopo è avere il lavoro eseguito nella sola maniera possibile, cioè bene. se qualcuno sa farlo bene pago qualsiasi cifra. sto pagando l'esperienza e quella non ha prezzo.
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

SteVe650s
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven mar 25, 2011 9:39 am
Moto: sv650s
Nome: Steve

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da SteVe650s » ven lug 06, 2012 10:07 am

reaker ha scritto:il problema del fai da te è l'avere tutti gli attrezzi giusti;
piacerebbe anche a me saper intervenire sulla forcella, ma solo con gli attrezzi giusti in mano :wink:
bisogna avere anche lo spazio, non avendo uno straccio di garage riesco a pulire giusto la catena...

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da Dueruote » ven lug 06, 2012 10:13 am

Riguardo l'olio ho sentito un grossista, il quale mi ha confermato (avevo i tuoi dubbi) che si tratta del prezzo reale ed è corretto. Lui stesso lo pagava poco meno. Mi pare mi avesse parlato di 5 Euro al litro + IVA per il Motul 7100. Dice semplicemente che i venditori Ebay vendono con poco margine e che i produttori fanno sconti inverosimili per grosse quantità.

Comunque IO ho contattato la Castrol (per fare un esempio) chiedendo se il venditore Ebay da cui mi fornivo era loro cliente.

Non volevo essere polemico, ma capire.

Purtroppo ora che ho capito che il meccanico è onesto (la moto è un Thundercat)... beh... sono più triste di prima perché non vedo futuro né per il meccanico né per il motociclismo.

Come dici tu... non tutti hanno il posto, l'esperienza (io mi tagliando e riparo le moto da 10 anni) ed il tempo per farlo. Oggi come oggi, se il meccanico che chiede 350 Euro è onesto, non c'è altra via che STARE SENZA MOTO !

Non si possono più sostenere i costi di benzina, tasse, meccanico, gommista, bollo, revisione ed assicurazione tutte assieme.

Rimarranno un quarto dei motociclisti di oggi (com'era una volta) che si suddivideranno in poca gente che può realmente permetterselo e qualcuno che non può permetterselo... ma capirà la cosa solo quando avrà una casa ed una famiglia vedendo come persino i 1000-2000 Euro l'anno di risparmi erano una massa IMPORTANTE.

Bene... anzi... male... che tristezza !
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da killeradicator » ven lug 06, 2012 12:12 pm

i miei due cent:

i prezzi del meccanico (nei limiti del razionale) non sono particolarmente rilevanti secondo me: meglio spendere 100 euro per un lavoro ben fatto che spenderne 50 per qualcosa che rischia di rompersi.

vi riporto un esempio:

due settimane fa un amico porta il suo monster 620 da un meccanico di zona che tutti dicono sia "onesto", e in effetti gli fa un tagliando completo, gli revisiona il mono, gli cambia le cinghie, registra le valvole, cambia le pastiglie, ecc... e spende un prezzo più che conveniente (circa 400 euro).


Dopodichè, parte per la Francia per 3 giorni di moto.

Al ritorno, il mono è ESPLOSO e la moto gira male: la porta stavolta in Ducati.

Risultato:
- il mono era stato rigenerato male
- le cinghie non erano state tirate alla giusta coppia
- le valvole non erano registrate

a questo punto rifà il tagliando con i lavori di cui sopra in ducati, si spara altri 600 euro perchè lì SONO CARI.



A me è successa una cosa simile: uno dei meccanici più rinomati di Torino, uno di cui tutti lodano la professionalità, mi ridà indietro il mio 2 tempi tagliandato e revisionato, ma SI DIMENTICA DI ATTACCARE IL TUBO DELL'OLIO SUL CARBURATORE.
in pratica, ha rischiato di farmi buttar via un motore.

a quel punto... che fare? o fai tutti i lavori da te, oppure trovi uno come Neeko che ti permette di assistere ai lavori (e che probabilmente ci mette più attenzione, non avendo 100 moto alla volta da fare), oppure... vai da uno che sia riconosciuto come BRAVO a prescindere dal prezzo.

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da Dueruote » ven lug 06, 2012 12:20 pm

Secondo me il prezzo NON è sempre sintomo di lavoro fatto meglio...
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da killeradicator » ven lug 06, 2012 1:55 pm

Dueruote ha scritto:Secondo me il prezzo NON è sempre sintomo di lavoro fatto meglio...
appunto: solo il lavoro ben fatto è sintomo di lavoro ben fatto, il prezzo c'entra poco.

per questo, o vai da uno che è riconosciuto come BRAVO (non necessariamente onesto o economico), oppure assisti a tutta l'operazione. o ancora, ti fai tutto da solo così quando fai la cappellata tiri una testata al muro e stop :D

pasqualz
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 107
Iscritto il: sab lug 23, 2011 12:46 pm
Moto: sv650s K3-Nevada 750
Località: Pescara (o giù di lì)

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da pasqualz » ven lug 06, 2012 4:39 pm

L'occhio del padrone ingrassa il cavallo, figuriamoci la moto...
Onestamente parlando, se uno fa il meccanico, se si prende la responsabilità di quel che fa, se paga l'affitto del locale e cede il 56% del guadagno al socio (tanto è la pressione fiscale attualmente) be' gli rimane poco da scialare, quindi è normale che costi. L'importante è che faccia il lavoro che gli si porta. A me, anni fa, sulla Dyane, dissero di aver cambiato i cuscinetti ruote, si presero i soldi e dopo due settimane, al persistere dei problemi, smontai io i cuscinetti e li sostituii con quelli nuovi visto che quelli "cambiati" risalivano, a giudicare dalla ruggine e dalle sfere ormai cubiche, al paleolitico.
Ovvio che per fare quel che faccio ora sulle mie moto e anche sulle auto il discorso è antieconomico, perchè la mia attrezzatura è superiore a quella della maggior parte di officine che ho visto, e questo ha un costo che non recupererò mai, se escludiamo la soddisfazione di avere un lavoro non solo fatto a regola d'arte, ma con il tempo che ci vuole ed un cura del particolare che chi fa quel lavoro per vivere non potrà mai avere.
Ma, come dicevo, la soddisfazione è impagabile, fra l'altro non mi si è mai fermata una moto, nonostante tirate di 1000-1200 km in due e con bagagli e sotto il sole estivo piuttosto cocente. Tenete anche presente che nell'era di internet reperire informazioni su qualcosa da fare e come farla è la cosa più facile del mondo.
per aspera ad astra

corruptissima re publica plurimae leges

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da DTJ » ven lug 06, 2012 7:14 pm

I prezzi alti( per noi utenti finali,anche se io dal mecca vado solo per cambio gomme e aria condizionata),sono dati da un aspetto secondo me.20 anni fa moltissime persone sapevano fare un impianto elettrico a casa,cambiare una lampadina,fare il cemento,l'intonaco,il pane,zappare la terra.......ora la gente che si arrangia a fare tutto c'e sempre meno,ho amici che si lamentano che l'elettrrauto del mio paese prende 10 euro per sostitutire una lampadina alla macchina,io gliene prenderei 20,peche brutti cretini non vi imparate a cambiarla e la comprate al centro commerciale che costa 1 euro e 40?comprano il rubinetto a casa nuovo pagato 50 euro,e si lamentano dell'idraulico chhe ne prende 20 euro per 5 minuti di lavoro,brutto cretino perchè non ti compri la chiave a pappagallo o una cagna e te lo monti da solo?tutti sono buoni a crititare,quel meccanico per almeno 5 anni o piu non ha preso una lira oppure con quello che guadagnava lo metteva di gasolio e panini e io ne so qualcosa perche ci sono passato,poi ho lasciato perdere perchè secondo me a 19 anni 400 euro al mese per imparare una professione erano pochi,tipo 2 euro a ora.ora tornass indietro ci andrei gratis cosi come stanno le cose,purtroppo ho sbagliato.e me ne pento.raga se vi sembra molto un prezzo informatevi come ha detto qualcuno su internet ce di tutto ,se poi uno non si vuole sporca le mani deve pagare,caro.concordo sul fatto che il meccanico è responsabile di cio che fa,se mentre mette una candela va storto qualcosa li sono dolori suoi,se lo fate voi sono cacchi vostri.ciononostante il prezzo della revisione forcella non mi sembra esagerato contando questi fattori,che poi uno a casa se lo fa con 50 euro è un altro discorso,ma non vale...........

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da killeradicator » ven lug 06, 2012 7:25 pm

DTJ ha scritto:I prezzi alti( per noi utenti finali,anche se io dal mecca vado solo per cambio gomme e aria condizionata),sono dati da un aspetto secondo me.20 anni fa moltissime persone sapevano fare un impianto elettrico a casa,cambiare una lampadina,fare il cemento,l'intonaco,il pane,zappare la terra.......ora la gente che si arrangia a fare tutto c'e sempre meno,ho amici che si lamentano che l'elettrrauto del mio paese prende 10 euro per sostitutire una lampadina alla macchina,io gliene prenderei 20,peche brutti cretini non vi imparate a cambiarla e la comprate al centro commerciale che costa 1 euro e 40?comprano il rubinetto a casa nuovo pagato 50 euro,e si lamentano dell'idraulico chhe ne prende 20 euro per 5 minuti di lavoro,brutto cretino perchè non ti compri la chiave a pappagallo o una cagna e te lo monti da solo?tutti sono buoni a crititare,quel meccanico per almeno 5 anni o piu non ha preso una lira oppure con quello che guadagnava lo metteva di gasolio e panini e io ne so qualcosa perche ci sono passato,poi ho lasciato perdere perchè secondo me a 19 anni 400 euro al mese per imparare una professione erano pochi,tipo 2 euro a ora.ora tornass indietro ci andrei gratis cosi come stanno le cose,purtroppo ho sbagliato.e me ne pento.raga se vi sembra molto un prezzo informatevi come ha detto qualcuno su internet ce di tutto ,se poi uno non si vuole sporca le mani deve pagare,caro.concordo sul fatto che il meccanico è responsabile di cio che fa,se mentre mette una candela va storto qualcosa li sono dolori suoi,se lo fate voi sono cacchi vostri.ciononostante il prezzo della revisione forcella non mi sembra esagerato contando questi fattori,che poi uno a casa se lo fa con 50 euro è un altro discorso,ma non vale...........

va anche detto che, proprio per questo discorso (che la gente ormai di meccanica, idraulica, carpenteria ecc.... non capisce una fava di niente) adesso è MOLTO più semplice aprofittarsi della gente di quanto non lo fosse prima.

e in tanti lo fanno, SOPRATTUTTO chi ha a che fare con sistemi complessi (come le auto) e utenti privati.

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da DTJ » ven lug 06, 2012 7:36 pm

apparte che un meccanico,idraulico,elettricista,riparatore di lavatrici e televisioni,vedono subito se davanti hanno un anziano , un pollo, una faraona da spennare e si approfittano,è sempre stato cosi e sempre sara,nel bene di chi lo fa e nel male di chi ci capita.....se nemmeno 10 euro a lampadina ti fanno venire la voglia di imparare a cambiarla li la colpa è tua,sono scemo io che apro il cofano,levo un coperchio,un fermo e sostituisco la lampadina forse???direi di no,poi ove non so non metto mano faccio fare ad altri, chiedo SEMPRE prima CAPO QUANT'E'?se non lo fate e la moglie del meccanico il pomeriggio prima di ridarvi la moto ha fatto retromarcia contr oun carrello della spesa state certi che ve lo fara pagare a voi!!!!!ahahahhaah

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da joker » sab lug 07, 2012 8:24 am

DTJ ha scritto:apparte che un meccanico,idraulico,elettricista,riparatore di lavatrici e televisioni,vedono subito se davanti hanno un anziano , un pollo, una faraona da spennare e si approfittano,è sempre stato cosi e sempre sara,nel bene di chi lo fa e nel male di chi ci capita.....se nemmeno 10 euro a lampadina ti fanno venire la voglia di imparare a cambiarla li la colpa è tua,sono scemo io che apro il cofano,levo un coperchio,un fermo e sostituisco la lampadina forse???direi di no,poi ove non so non metto mano faccio fare ad altri, chiedo SEMPRE prima CAPO QUANT'E'?se non lo fate e la moglie del meccanico il pomeriggio prima di ridarvi la moto ha fatto retromarcia contr oun carrello della spesa state certi che ve lo fara pagare a voi!!!!!ahahahhaah

beh 10 euro per cambiare un lampadina possono essere un furto (in una panda ci vogliono 30 secondi) o un affare in certe auto devi smontare mezzo vano motore e purtroppo richiede tempo... purtroppo auto e moto sono sempre piu complicate, per farci entrare piu roba nello stesso spazio di sempre o in meno, lo spazio per far passare le mani o gli attrezzi va a farsi benedire...

a me piu che le tariffe(se non mi sta bene posso cambiare aria), mi fa incazzare la mancanza di professionalità ed onestà...

perche se mi dici che vuoi 200 euro per ingrassare la catena(ndr esempio assurdo) e a me sta bene è tutto ok, ma se poi me ne chiedi 300 perchè hai impiegato piu del previsto mi girano...

poi vabbe una volta uno mi aveva montato male la guarnizione del sv e la moto pisciava olio da un foro di scolo... e la sua brillante soluzione fu, mettiamoci una vite cosi non esce piu :fuori: :fuori: :fuori: in fondo qualche migliaio di ingegneri japp che vuoi che ne capiscano :fuori: :fuori: :fuori:
Immagine

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Ma quanto è caro il vostro meccanico?

Messaggio da riposseduto » sab lug 07, 2012 7:50 pm

DTJ ha scritto:I prezzi alti( per noi utenti finali,anche se io dal mecca vado solo per cambio gomme e aria condizionata),sono dati da un aspetto secondo me.20 anni fa moltissime persone sapevano fare un impianto elettrico a casa,cambiare una lampadina,fare il cemento,l'intonaco,il pane,zappare la terra.......ora la gente che si arrangia a fare tutto c'e sempre meno,ho amici che si lamentano che l'elettrrauto del mio paese prende 10 euro per sostitutire una lampadina alla macchina,io gliene prenderei 20,peche brutti cretini non vi imparate a cambiarla e la comprate al centro commerciale che costa 1 euro e 40?comprano il rubinetto a casa nuovo pagato 50 euro,e si lamentano dell'idraulico chhe ne prende 20 euro per 5 minuti di lavoro,brutto cretino perchè non ti compri la chiave a pappagallo o una cagna e te lo monti da solo?tutti sono buoni a crititare,quel meccanico per almeno 5 anni o piu non ha preso una lira oppure con quello che guadagnava lo metteva di gasolio e panini e io ne so qualcosa perche ci sono passato,poi ho lasciato perdere perchè secondo me a 19 anni 400 euro al mese per imparare una professione erano pochi,tipo 2 euro a ora.ora tornass indietro ci andrei gratis cosi come stanno le cose,purtroppo ho sbagliato.e me ne pento.raga se vi sembra molto un prezzo informatevi come ha detto qualcuno su internet ce di tutto ,se poi uno non si vuole sporca le mani deve pagare,caro.concordo sul fatto che il meccanico è responsabile di cio che fa,se mentre mette una candela va storto qualcosa li sono dolori suoi,se lo fate voi sono cacchi vostri.ciononostante il prezzo della revisione forcella non mi sembra esagerato contando questi fattori,che poi uno a casa se lo fa con 50 euro è un altro discorso,ma non vale...........
quoto alla grande torna tutto l'esperienza è un valore e non ha prezzo
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

Rispondi