nikovic ha scritto:Io oggi con il 999 ho seminato non solo viti ma anche un paio di nipposotte intere, ma ero già abituato
Sì scherza
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

nikovic ha scritto:Io oggi con il 999 ho seminato non solo viti ma anche un paio di nipposotte intere, ma ero già abituato
Sì scherza
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Questo è decisamente più anacronistico del raffeddamento ad aria...e siamo nel 2012 come dicevate..Manetta scarsa ha scritto: ah ........ quando torni controlla i bulloni che hai perso
A Madonna....si si ok tu "c'hai" il giocattolo più bello...come al asilo siamo...mah...Manetta scarsa ha scritto:se ne trovi una su pista/strada non tentare di inseguirla.............
Probabilmente sei rimasto fermo ai tempi del Pantah...che a dirla tutta non era nemmeno raffreddato solo ad aria...poi nel frattempo sono cambiate alcune cosette che (cose che saprai certamente) hanno migliorato sensibilmente il discorso raffreddamento. Tanto è vero che la Hypermotard ha il problema inverso...ci mette un po' di più ad andare in temperatura di esercizio corretta...che caso ahManetta scarsa ha scritto:già ai tempi del pantah 600 si sapeva dei problemi di raffreddamento del cilindro posteriore.........
pensi che il 95% delle moto raffreddata a liquido sia un caso?
oggi mi hanno seminato pere i "fifty" ma ho portato tutte le viti a casanikovic ha scritto:Io oggi con il 999 ho seminato non solo viti ma anche un paio di nipposotte intere, ma ero già abituato
Sì scherza
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Teobecks ha scritto:Questo è decisamente più anacronistico del raffeddamento ad aria...e siamo nel 2012 come dicevate..Manetta scarsa ha scritto: ah ........ quando torni controlla i bulloni che hai perso
A Madonna....si si ok tu "c'hai" il giocattolo più bello...come al asilo siamo...mah...Manetta scarsa ha scritto:se ne trovi una su pista/strada non tentare di inseguirla.............![]()
Probabilmente sei rimasto fermo ai tempi del Pantah...che a dirla tutta non era nemmeno raffreddato solo ad aria...poi nel frattempo sono cambiate alcune cosette che (cose che saprai certamente) hanno migliorato sensibilmente il discorso raffreddamento. Tanto è vero che la Hypermotard ha il problema inverso...ci mette un po' di più ad andare in temperatura di esercizio corretta...che caso ahManetta scarsa ha scritto:già ai tempi del pantah 600 si sapeva dei problemi di raffreddamento del cilindro posteriore.........
pensi che il 95% delle moto raffreddata a liquido sia un caso?
Il 95% delle moto sono liquid cooled...e allora? Ducati fa TUTTI i 4V raffreddati a liquido.
I motori 2V li hanno mantenuti con il classico raffreddamento ad aria perchè NON è necessario e non lo dico io...per quel tipo di motore è sufficente il raffreddamento ad aria.
Poi questa è anche una scelta dettata dalla comodità della manutenzione. Un motore come il 2v sopratutto nei modelli 1000ds e 1100 ha bisogno di una manutenzione praticamente minima (altra testimonianza del fatto che il motore è stato progettato e sviluppato bene nonostante il primo disegno sia datato)...senza circuito di raffreddamento è ancora più semplice...
L'unico motore 2V raffreddato a liquido è l'ST2...
Senza contare poi che l aspetto estetico (che è soggettivo!) ne tra solo che giovamento...la vista frontale non ha dimensioni esagerate a causa del radiatore, e la vista laterale non presenta prese d aria e sfoghi esagerati.
Il tutto su una naked aiuta ancor di più a tenere una linea pulita e senza "amenicoli" da dover nascondere o posizionare perfettamente...cosa che alla Brutale (seconde me) non hanno saputo fare...stessa cosa per la Streetfighter...
Concludo...tecnologia MV? Si? Tipo? Valvole radiali????
vuoi dire che ... la faresti contromano???joker ha scritto:
vedi qua mi casca l'asino... se rifacessi la stessa strada rischierei di cadere sulle viti da me stesso seminate...![]()
![]()
La favola della volpe e della grappa è sempre attuale su questo forum_GM_ ha scritto:Non ho una Ducati ma che palle!!
Cavolo si è preso una moto che è uno sballo e c'è pure che gli va a rompere i maroni su bulloni e raffreddamenti vari.
PUAHHHHH!!!
Essevuista Inside ha scritto:La favola della volpe e della grappa è sempre attuale su questo forum_GM_ ha scritto:Non ho una Ducati ma che palle!!
Cavolo si è preso una moto che è uno sballo e c'è pure che gli va a rompere i maroni su bulloni e raffreddamenti vari.
PUAHHHHH!!!
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
vorrai dire la volpe e l'uva................Essevuista Inside ha scritto: La favola della volpe e della grappa è sempre attuale su questo forum
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
MysterioBg ha scritto:Voi possessori di Ducati fate la manutenzione agli store,da meccanici generici o fate il fai da te?
NON prendere il Mathesis...ci sono almeno altre 2 soluzioni possibili...una costa un 200€ circa, una 30€...nikovic ha scritto: Sostituzione cinte (ma sto' provedendo per farmele da solo)
Azzeramento tps e controllo co qui serve il mathesis (ma stiamo provedendo anche a questo)
Teobecks ha scritto:MysterioBg ha scritto:Voi possessori di Ducati fate la manutenzione agli store,da meccanici generici o fate il fai da te?
Sulle mie Ducati (e non solo) ho sempre fatto TUTTO da solo. Mi ricordo di averle portate una sola volta dal meccanico. Poi sempre arrangiato. Dal semplice cambio olio al cambio cinghie, registro valvole e messa in fase di precisione alla regolazione del CO con software
Certe cose sono più difficili da spiegare che da fare
Il link che hai segnalato lo conosco moooooooooolto bene
Questa attrezzatura serve per regolare la tensione delle ginghie?Teobecks ha scritto:
Per il cambio cinghie ti basta un microfono preso da Mediaword e un semplice software scaricabile online di un frequenzimetro
EsattoMysterioBg ha scritto:Questa attrezzatura serve per regolare la tensione delle ginghie?Teobecks ha scritto:
Per il cambio cinghie ti basta un microfono preso da Mediaword e un semplice software scaricabile online di un frequenzimetro