Mi scuso con Federico2 se vado un pochino OFF TOPIC ma devo precisare qualcosina
Nicò... sbagli. Punto. E te lo dico cercando di mantenere un profilo basso... però non ti nascondo che mi sto incominciando ad infastidire.
Non ho bisogno di andare su Google... basta che prendi il manuale dell'SV e te lo spulci un secondino...
Hai iniziato dicendo che l'interruttore ON/OFF staccasse la batteria:
neeko72 ha scritto:si certo....gli iniettori, la centralina, il regolatore, il pickup, la pompa della benzina vanno avanti per inerzia.....

snipeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer......
ma secondo te l'interruttore on-off sul semimanubrio destro che fa?....non stacca la batteria?...e che succede se lo premi?....

Questo è chiaramente falso visto che il quadro e le luci, funzionano anche se metti l'interruttore su posizione OFF... E QUESTA NON E' TEORIA... QUESTA E' PRATICA.
Te voglio vedè poi a dover rimettere l'ora sull'orologio ogni volta che metti l'interruttore su OFF
Se poi vuoi approfondire con la teoria i manuali ci stanno per quello:
L'interruttore come ti ho già detto, e come puoi vedere dallo schema elettrico (
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... System.pdf) [Pagina 24], è in serie con quello della seconda posizione della chiave del quadro (e con quello del cambio quando il cavalletto è abbassato...). Per intendersi in quella posizione, viene scollegata l'alimentazione (elettrica) al motore (candele) e (probabilmente) alla pompa di benzina.
- - -
Nella stessa frase poi parli del REGOLATORE come se fosse un oggetto che ha bisogno della batteria... come se fosse un "utilizzatore" della batteria (senza la quale va per inerzia").
neeko72 ha scritto: si certo....gli iniettori, la centralina, il regolatore, il pickup, la pompa della benzina vanno avanti per inerzia .....

snipeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer......ma secondo te l'interruttore on-off sul semimanubrio destro che fa?....non stacca la batteria?...e che succede se lo premi?....

Temo che ci sia un pochino di confusione su cosa sia il regolatore di tensione. Detta in maniera molto semplice, il regolatore di tensione serve a raddrizzare (infatti è detto anche raddrizzatore) la corrente alternata, rendendola continua, che esce dal generatore (che infatti è un alternatore), e a tagliare il voltaggio "in eccesso" portandolo nel range di riferimento 13,5 - 15V... che poi è quello che serve all'impianto della moto. E' una sorta di trasformatore. Punto.
Il regolatore senza batteria lavora (ovviamente male visto che la batteria funge da "volano energetico" e filtra parecchia mondezza).
La batteria (e tutto il resto in realtà) senza regolatore si fotte.
- - -
Adesso, forse non mi sono espresso bene prima, quando ho detto che la moto senza batteria funziona benissimo... cerchiamo di rimediare

l'SV se l'accendi, poi puoi levare la batteria senza avvertire nessun problema solo se la tieni intorno ai 4000/5000 giri. Perchè? Perchè l'alternatore (generatore) dell'SV da il meglio di sè a 5000RPM...

(non è un caso infatti che tutti i test sull'impianto elettrico dicono di farli intorno a quel regime per verificare i 14v)
Ovviamente a motore al minimo se levi la batteria qualche problema lo avverti eccome... questo perchè il generatore al MINIMO non riesce a garantire una tensione corretta all'impianto. Ma se alzi il minimo, la batteria la puoi levare. Probabilmente le frecce o il clacson potrebbero non funzionare correttamente... ma il motore riesce a girare. E questa è la teoria.
La pratica è che quando ho cambiato la batteria alla mia K7 (ma credo che dalla K3 in poi non cambi nulla), è una prova che ho fatto insieme ai tecnici della "Casa Della Batteria" sulla trionfale visto che era una domanda che mi ero sempre fatto essendo una persona curiosa. A 4/5000 giri la batteria potevi levarla senza problemi.
Ciò premesso però c'è da dire che mi è andata bene. Perchè? Perchè il fatto che il motore giri senza batteria è un fatto. Il fatto che però il regolatore ne risenta
e parecchio è un'altro. Lasciare andare il motore senza batteria, ad alti giri e per parecchio tempo,
fotte il regolatore.