Messaggio
da sniper765 » ven gen 20, 2012 10:16 pm
cerco di andare per ordine:
tra i kit forcella prenderei quello di ros, le molle progressive al posto delle lineari rendono più "comoda" (per quanto lo possa essere) la guida della moto in strada che tra buche, pavè ecc ecc non guasta.
punto 2, il terminale, io ce l'ho il leo evo II passaggio basso. ti metto di seguito tutto quello che ho rilevato personalmente:
Inizierei da dati oggettivi, i PESI:
CONFIGURAZIONE STANDARD:
silenziatore originale sv 650 k7: 5900gr
paracalore acciaio (quello subito prima del silenziatore): 270gr
paracalore inferiore (si trova sotto il motore sul collettore che viene dal cilindro anteriore): 262gr
TOTALE: 6432gr
CONFIGURAZIONE SENZA RACCORDO CATALIZZATO:
Silenziatore leovince (completo di db-killer): 2441gr
Fascetta inox fissaggio silenziatore (completa di gomma): 93gr
Molla + protezione in gomma: 23gr
Raccordo collettore-silenziatore: 317gr
Fascetta inox diametro 57mm: 72gr
TOTALE: 2946gr
RISPARMIO PESO: 3486gr
CONFIGURAZIONE CON COLLETTORE CATALIZZATO (attualmente in uso):
Silenziatore leovince (completo di db-killer): 2441gr
Fascetta inox fissaggio silenziatore (completa di gomma): 93gr
Molla + protezione in gomma: 23gr
Raccordo catalizzato compresa fascetta inox: 390gr
Catalizzatore: 151gr
TOTALE: 3098gr
RISPARMIO PESO: 3334gr
Sinceramente speravo di risparmiare più peso, ma tant’è.
Riguardo il raccordo catalizzato (che va acquistato a parte) bisogna assolutamente premettere che non parliamo di collettori interi che vanno a sostituire gli originali, bisogna comunque tagliare il collettore originale; il raccordo in questione va al posto di quello fornito col silenziatore aftermarket.
Sul raccordo catalizzato è punzonata l’omologazione per le emissioni inquinanti, viene fornito a corredo il foglio di omologazione da abbinare a quello del silenziatore a passaggio basso, inoltre danno un adesivo da attaccare sul telaio di fianco alla targhetta che già c’è e che riporta il numero di telaio, il tutto corredato da un adesivo “leovince” e da una bustina in plastica in cui conservare i vari fogli. Diciamo quindi che in caso di fermo da parte delle FdO non si dovrebbero avere problemi, oltretutto ci si potrebbe passare anche la revisione ordinaria (e io ce l'ho passata alla grande, ma si sa che sulla ordinaria troppo fiscali non sono).
L’elemento catalizzante (o come lo vogliate chiamare) è estraibile, basta tirare con forza che viene via (ottimo IMHO).
Il raccordo catalizzato è un pochino più lungo di quello fornito originariamente col silenziatore (mi sembra sui 3cm), questo vuol dire che il tutto, una volta montato, risulta più spostato all’indietro, il mio silenziatore arriva a filo targa (ho il plasticone originale).
Nota riguardo il montaggio: io ho una k7, questo vuol dire che ha anche un precatalizzatore dove i due collettori provenienti dai cilindri si uniscono; la leovince dice di tagliare a 5cm dalla saldatura del collettore (nel pdf di montaggio sul sito trovate l’immagine), ebbene, chiamatelo sesto senso, chiamatela fortuna, io ho tagliato per scrupolo a 6cm dalla saldatura e ho salvato il precatalizzatore, se avessi tagliato a 5cm avrei fatto fuori una parte del precat. Quindi, anche per il montaggio di altri eventuali silenziatori che necessitino del taglio dei collettori originali, tenete a mente queste misure, tanto poi in fase di rimontaggio dell’originale 5 o 6 cm non fanno alcuna differenza. Magari potrebbe essere un “problema” solo della mia moto, ma non si sa mai, chi ha una k7> tenga a mente queste misure, gli altri se ne freghino pure che tanto il precatalizzatore non ce l’hanno.
Impressioni soggettive:
il peso si è ridotto, e si sente tutto, sia a basse velocità nel traffico che nelle pieghe a destra che nei cambi destra-sinistra la moto è più agile.
Il sound, ovviamente, è migliorato tantissimo, non è concepibile che un V2 645cc sia così poco rumoroso con il silenziatore originale. Io lo uso sempre col db-killer inserito, salendo di giri perde un po’ di toni bassi e tende un po' al metallico, ma rimane sempre un bel sound, né troppo rumoroso, né troppo poco. Senza db-killer è fantastico, sempre cupo e cattivo, anche a regimi elevati, ma girare in quel modo non mi piace, si attirano troppi sguardi e poi potrebbe risultare fastidioso, non ci sono solo io per strada.
L’effetto on-off è diminuito drasticamente, quasi sparito (avevo già provveduto in precedenza a regolare per bene il gioco dell’acceleratore e a mettere il tubicino compensatore tra i due cilindri). Anche il freno motore è diminuito, il che lo trovo un vantaggio, riesco a fare le curve un po’ più “rotonde”.
A livello di motore la moto va come prima, almeno mi sembra, non ci sono variazioni avvertibili di erogazione; solo in rilascio, di rado, lascia qualche scoppiettio, niente di eclatante comunque. una volta regolato bene il CO gli scoppiettii si sono praticamente azzerati.
Spero di essere stato chiaro e utile; a qualunque domanda o chiarimento, nei limiti delle mie competenze, cercherò di rispondere.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone