Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Rispondi
DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da DTJ » ven dic 02, 2011 7:43 pm

salve raga
dovrei sotituire il liquido refrigerante della mia suzuki sv s 650 k4.come procedo a questa sostituzione?percentuali di rabbocco paraflu?quello blu va bene?
graaaaaazie

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da DTJ » sab dic 03, 2011 8:03 pm

molto esaustivo grazie mille........
pero non dice cosa immettere nelcircuito,le quantità di paraflu?tutto paraflu blu?

miki66
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1701
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
Moto: KTM 660 SMC; MT-09
Nome: belva
Località: Monfalcone

Re: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da miki66 » dom dic 04, 2011 9:28 am

oppure ti prendi il liquido concentrato della Arexons in confezione da 1 litro e lo misceli con 1 litro di acqua distillata

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da DTJ » dom dic 04, 2011 12:07 pm

allora preferisco mettere quelli premiscelati da 5 litri cosi non micelo niente e o metto sia alla macchina sia alla moto,oh grazie mille!!!!

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da DTJ » ven dic 09, 2011 2:59 pm

bene cioè male.....mi appresto ad effettuare il cambio e con la guida sottocchio mi avvio......ma non riesco a trovare il bullone di scarico del liquido!!!mortacci sua,ma la guida è della mille per caso????io ho la 6 mezzo!!!

Denethor
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 590
Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
Moto: Suzuki SV 650 S K5
Località: Tivoli (RM)

R: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da Denethor » ven dic 09, 2011 3:28 pm

Ahahah si credo che la guida era del 1000... Il comunque il 650 a iniezione c'è l'ha a destra se non ricordo male dal radiatore parte un tubo in gomma che va sulla parte destra all'interno di un carterino, li trovi due o tre bulloni, il più basso è quello per scaricare tutto il liquido

Inviato dal mio Piccione Viaggiatore usando un Post-It

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da DTJ » ven dic 09, 2011 4:02 pm

l'avevo intuito.......cosi ho fatto e m'ha allagato tutto..........mannaggia a me che non sto mai attento,pocomancava che ci mettevo la faccia davanti........cmq non è uscito tutto,poiche nella vaschetta il livello non era cambiato e rabboccando dal radiatore il livello nella vaschetta era costante........ho premuto bene le tubazioni in gomma per far ucire l'aria,ma cmq col bullone svitato credo proprio che l radiatore non si svuoti tutto poiche il mancotto non è sotto di esso ma parte un paio di centimetri sopra,quindi ci rimane un litrozzo......cmq fatto sta che non dovrei aver fatto casini,lo vedro con la temperatura l'anno nuovo!!!

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da DTJ » ven dic 09, 2011 4:05 pm

tirata d'orecchie a neeko stavolts,la guida non andava bene alla mia moto,e io che c'ho perso pure 10 minuti con la foto davanti a dire :ma do caz sta !!!poi ho visto le alette sul cilindro e ho ddetto questa è mille..........

Denethor
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 590
Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
Moto: Suzuki SV 650 S K5
Località: Tivoli (RM)

R: Cambio liquido refrigerante sv 650 s k4

Messaggio da Denethor » ven dic 09, 2011 5:13 pm

Guarda non so se giusto o sbagliato ma io ho fatto cosí:

- Aperto il bullone e fatto uscire il liquido e ho sciacquato il tutto rimettendo 2 o 3 volte l'acqua nel radiatore e facendola riuscire dallo solo dopo aver pompato i manicotto.

- Svuotato la vaschetta di espansione: sul radiatore vicino al tappo è attaccato con una molletta un tubicino che arriva proprio dalla vaschetta, staccando e mandando sotto al livello della vaschetta la si fa svuotare tutta.

- successivamente ho riempito tutto sia radiatore sia espansione con acqua distillata ho portato il motore a 100 (non so se é stato utile ma credo così di aver sciacquato anche la parte di circuito che apre a tot gradi?! Ma questo può dirtelo chi è + Sped tecnico come Neeko se è giusto o no)

- Raffreddata la moto ho risvuotato tutto e ti giuro che l'acqua era di nuovo verde come il liquido

- Rimesso l'antigelo fino all'orlo del radiatore e fino al max nella vaschetta di espansione, pompato i tubi e scrollarsi la moto. Dopo qualche giro domenicale raboccato il tutto se c'era bisogno.

Ora io ho fatto così senza sapere troppi dettagli tecnici e se la mia teoria che c'è una parte che si apre solo a tot gradi è giusta dovrebbe essere rimasta in quella parte dell'acqua distillata usata per sciacquare ma con le temperature qui a Roma non credo faccia qualcosa e al max si è diluito l'antigelo gelo...

Ora se ho fatto una cappellata e chi ne sà di più mi può correggere ne prendo atto per la prossima volta...

Inviato dal mio Piccione Viaggiatore usando un Post-It

Rispondi