BOT BTP

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Napo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8426
Iscritto il: sab mar 26, 2005 10:48 pm
Moto: CB1000R
Località: Cuneo City Italy
Contatta:

Re: BOT BTP

Messaggio da Napo » ven nov 25, 2011 6:24 pm

lollo ha scritto:
Io ricorderei che in caso di default Italia...il povero "speculatore"...non dice addio ai soli titoli di Stato....ma probabilmente, in caso di insolvenza delle Banche (che ora sono stra piene di Titoli nazionali) anche ai risparmi del Conto Corrente.
Dai lollo non allarmare più del dovuto :wink:

Il default italiano tratterebbe "solo" il debito pubblico quindi solo i titoli di stato.Il default,se mai ci sarà,potrebbe essere anche solo parziale come per esempio un 30% o un 50% o anche solo un congelamento momentaneo dei titoli.In questo caso il Governo Italiano negozia il debito con i creditori.
I risparmi su c/c non entrano in gioco per niente,a meno di manovre finanziarie che cmq preleverebbero solo una piccola aliquota (caso remoto ma che è già avvenuto).
Le banche sarebbero in sofferenza ma proprio dalla negoziazione del debito l'operazione sarebbe mitigata.Questo scenario in questo momento cmq non è possibile per l'Italia,finchè non dichiarano fallita la Grecia (che di fatto lo è) e finchè non si prende una decisione a livello UE sul da farsi l'Italia rimane in bilico.Un default Italia in questo momento non è possibile finchè c'è UE e BCE.Solo da una decisione di queste due entità dipende la vita dell'Euro e noi abbiamo l'Euro in questo momento.
Se parte la Grecia partono in catena tutti e a quel punto l'Euro non ha più ragione di esistere.
Il nuovo premier in Spagna se la stà vedendo brutta davvero dopo il downgrade del Portogallo.La Spagna ha in pancia 90 Miliardi di titoli portoghesi e se scoppia la bomba è finita.Uno stato è indebitato già per conto suo (tutti ormai) ed in pancia ha anche il debito di altri Stati.Se parte la bomba (e partirà) non sarà solo default Italia.
Il ritorno alle monete originarie è il problema (che ha la sua facciata positiva).

Mi son appena liberato di titoli di Stato Italiani ed ho i soldi sul c/c.....fammi dormire sereno :lol:

P.S. Scusa Flame,mentre scrivevo hai postato................che ne pensi?
Immagine
GLI ORSI SONO ANIMALI PACIFICI MA PURSEMPRE SELVAGGI E NON ADDOMESTICABILI
Immagine CLICCA QUI PER IL MIO CANALE SUL TUBO

lollo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3176
Iscritto il: ven ott 25, 2002 2:03 pm
Località: Roma

Re: BOT BTP

Messaggio da lollo » ven nov 25, 2011 8:13 pm

Napo ha scritto:
lollo ha scritto:
Io ricorderei che in caso di default Italia...il povero "speculatore"...non dice addio ai soli titoli di Stato....ma probabilmente, in caso di insolvenza delle Banche (che ora sono stra piene di Titoli nazionali) anche ai risparmi del Conto Corrente.
Dai lollo non allarmare più del dovuto :wink:

Il default italiano tratterebbe "solo" il debito pubblico quindi solo i titoli di stato.Il default,se mai ci sarà,potrebbe essere anche solo parziale come per esempio un 30% o un 50% o anche solo un congelamento momentaneo dei titoli.In questo caso il Governo Italiano negozia il debito con i creditori.
I risparmi su c/c non entrano in gioco per niente,a meno di manovre finanziarie che cmq preleverebbero solo una piccola aliquota (caso remoto ma che è già avvenuto).
Le banche sarebbero in sofferenza ma proprio dalla negoziazione del debito l'operazione sarebbe mitigata.Questo scenario in questo momento cmq non è possibile per l'Italia,finchè non dichiarano fallita la Grecia (che di fatto lo è) e finchè non si prende una decisione a livello UE sul da farsi l'Italia rimane in bilico.Un default Italia in questo momento non è possibile finchè c'è UE e BCE.Solo da una decisione di queste due entità dipende la vita dell'Euro e noi abbiamo l'Euro in questo momento.
Se parte la Grecia partono in catena tutti e a quel punto l'Euro non ha più ragione di esistere.
Il nuovo premier in Spagna se la stà vedendo brutta davvero dopo il downgrade del Portogallo.La Spagna ha in pancia 90 Miliardi di titoli portoghesi e se scoppia la bomba è finita.Uno stato è indebitato già per conto suo (tutti ormai) ed in pancia ha anche il debito di altri Stati.Se parte la bomba (e partirà) non sarà solo default Italia.
Il ritorno alle monete originarie è il problema (che ha la sua facciata positiva).

Mi son appena liberato di titoli di Stato Italiani ed ho i soldi sul c/c.....fammi dormire sereno :lol:

P.S. Scusa Flame,mentre scrivevo hai postato................che ne pensi?

Napo ...è chiaramente una esagerazione, figurati....in Italia non si verificherà mai probabilmente, come è vero che l'Italia non fallirà....quindi dormi tranquillo, anzi, io nemmeno mi sarei liberato dei titoli di stato, e sto pensando di acquistarne invece! :wink:


xFlame (sempre simpatico :roll: sarai mica un altro genio del forum?) ! :
ripeto ch è una esagerazione ma:

l'insolvenza dello Stato si estende quasi automaticamente alle banche. Se i titoli di Stato diventano carta straccia, sono loro le prime a risentirne perché, non ricevendo più gli interessi sul portafoglio, si trovano inevitabilmente a corto di liquidità e rischiano di fallire a loro volta.

Tutto questo innesca un rischiosissimo effetto-domino perché in economia l'elemento psicologico ha un peso enorme: se si diffonde la voce di insolvenza delle banche, tutti i loro clienti correranno agli sportelli a ritirare i depositi prima che sia troppo tardi. Parte l’assalto agli sportelli e non c’è istituto che possa resistere al prelievo contemporaneo di buona parte dei suoi clienti.

In una situazione di questo genere saltano anche i sistemi di sicurezza esistenti, come il Fondo di garanzia sui conti correnti, operante in Italia come in tutti i paesi europei. Il Fondo copre l'insolvenza delle banche fino a un ammontare di 103 mila euro per conto corrente e il suo funzionamento dipende da un accordo interbancario. Ma può funzionare in caso di default di una sola banca, non dell'intero sistema creditizio.
(cit)
Piaggio Ciao\Peugeot 103 sp (mitico!)\ Malaguti Centro Sl (2 Volte)\
Honda CB 125\Garelli Tiger 125\
Yamaha 600 Diversion \MbkOvetto 50\Yamaha Neo's 50\Suzuki Sv650s\Bmw F800ST

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: BOT BTP

Messaggio da Gabri599 » ven nov 25, 2011 8:47 pm

lollo sei tu che hai scritto senza faccine o altro che si potrebbe dire addio al conto corrente, ti è stata data una risposta corretta da The Flame, con tanto di faccine simpatiche.!!!

Moderati da solo :love2: e non ti tratteranno così!!! :wink:
Immagine

lollo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3176
Iscritto il: ven ott 25, 2002 2:03 pm
Località: Roma

Re: BOT BTP

Messaggio da lollo » ven nov 25, 2011 9:03 pm

bha!
Amen...e prosit
Piaggio Ciao\Peugeot 103 sp (mitico!)\ Malaguti Centro Sl (2 Volte)\
Honda CB 125\Garelli Tiger 125\
Yamaha 600 Diversion \MbkOvetto 50\Yamaha Neo's 50\Suzuki Sv650s\Bmw F800ST

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: BOT BTP

Messaggio da The flame » ven nov 25, 2011 9:43 pm

Napo ha scritto:
lollo ha scritto:
Io ricorderei che in caso di default Italia...il povero "speculatore"...non dice addio ai soli titoli di Stato....ma probabilmente, in caso di insolvenza delle Banche (che ora sono stra piene di Titoli nazionali) anche ai risparmi del Conto Corrente.
Dai lollo non allarmare più del dovuto :wink:

Il default italiano tratterebbe "solo" il debito pubblico quindi solo i titoli di stato.Il default,se mai ci sarà,potrebbe essere anche solo parziale come per esempio un 30% o un 50% o anche solo un congelamento momentaneo dei titoli.In questo caso il Governo Italiano negozia il debito con i creditori.
I risparmi su c/c non entrano in gioco per niente,a meno di manovre finanziarie che cmq preleverebbero solo una piccola aliquota (caso remoto ma che è già avvenuto).
Le banche sarebbero in sofferenza ma proprio dalla negoziazione del debito l'operazione sarebbe mitigata.Questo scenario in questo momento cmq non è possibile per l'Italia,finchè non dichiarano fallita la Grecia (che di fatto lo è) e finchè non si prende una decisione a livello UE sul da farsi l'Italia rimane in bilico.Un default Italia in questo momento non è possibile finchè c'è UE e BCE.Solo da una decisione di queste due entità dipende la vita dell'Euro e noi abbiamo l'Euro in questo momento.
Se parte la Grecia partono in catena tutti e a quel punto l'Euro non ha più ragione di esistere.
Il nuovo premier in Spagna se la stà vedendo brutta davvero dopo il downgrade del Portogallo.La Spagna ha in pancia 90 Miliardi di titoli portoghesi e se scoppia la bomba è finita.Uno stato è indebitato già per conto suo (tutti ormai) ed in pancia ha anche il debito di altri Stati.Se parte la bomba (e partirà) non sarà solo default Italia.
Il ritorno alle monete originarie è il problema (che ha la sua facciata positiva).

Mi son appena liberato di titoli di Stato Italiani ed ho i soldi sul c/c.....fammi dormire sereno :lol:

P.S. Scusa Flame,mentre scrivevo hai postato................che ne pensi?
mah... premesso che ancora non hanno dichiarato fallita la grecia nonostante tutto (è qustione di tempo..) e già stiam qui a pensare di prelevare i soldi dai conti...
continuo a ribadire quello che ho già detto: il default dello stato Italia sarebbe come fare esplodere un'atomica in centro a manhattan: qualcosa di economicamente apocalittico, non tanto per noi, quanto per l'intera europa.
ho risposto così a te lollo perchè la tua considerazione è stata fatta qualcosa come trentordicimila volte, a turno da ogni catastrofista ed ha avuto la stessa identica risposta, e la faccina stava proprio a smorzare così come il no offense che sta per: "non te la prendere".
non "faccio il genio", solo che, se permetti, io vivo a contatto con la finanza per più di 12 ore al giorno tutti igiorni compreso natale e festività: tu capisci che se una cosa mi pare na cazzata, mi può scappare di dirlo... :oops: poi oh tutti iperpermalosi in sto forum... a sapere che erano tutti dottoroni...... :smilone:
la posizione di molte banche è questa: non consigliano i titoli di stato perchè il loro ricarico è minimo mentre se ti offrono una gestione, oche ovviamente rende infinitamente meno (parliamo di gestioni di banche italiane...mica templeton, schroeder, carmignac o blackrock!) ma permettono alla banca di lucrare moooooolto di più.
un appunto a riguardo: qualcuno ha una vaga idea di come funzioni la retribuzione dei promotori o degli agenti assicurativi quando vi spingono a sottoscrivere il loro mirabolante piano di accumulo o polizza e similare? guarda, meglio che non ve lo dica se no vi incazzate come iene (motivo per il quale per la mia gestione e per i prodotti di cui sono responsabile tale "politica" commissionale è stata abolita).. ma iol punto è questo: la banca vede che c'è qualcosa che rende molto di più dei prodotti su cui lucra come una puttanella di provincia, e su cui non guadagna praticamente nulla, secondo voi vi dice di sottoscriverli?
poi dipnde molto da chi vi da il consiglio: se uno è allo sportello, senza offesa, vuol dire che non è na cima di finanza, altrimenti farebbe ben altro! (chiaro che se ha 20 anni magari è un neolaureato, ma detto da uno che è giovane: cmq non fai lo sportellista se hai una laurea in finanza!)
da qui a dire "comprate a mani basse che non ci sono rischi" ce ne pasa, anche perchè non posso sollecitare nessuna azione, resta che i fondi e molte banche stanno pian piano comprando titoli accaparrandosi un rendimento niente male!
nessun rischio? assolutamente l'opposto! ma (e potremo poi ritrovarci a discutere di quanto diversamente sono andate le cose) non vedo probabile il default italiano!

e comunque, dato che siamo in vena di permalosi, mi scappa un :vaff:

:roftl:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

lollo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3176
Iscritto il: ven ott 25, 2002 2:03 pm
Località: Roma

Re: BOT BTP

Messaggio da lollo » ven nov 25, 2011 10:00 pm

Non è questione permalosità....
Lavoro...(e bè pensa un pò) nell'Istituto Centrale di un importante Istituto di Credito....e pur non occupandomi di finanza ma di tasse, chi ci lavora, dista dalla mia scrivania non più di 8 metri, e qualche Dottorone,(con la D maiuscola perchè so di chi parlo e so da dove viene) parlando come fossimo al bar ...pensa un pò....non è che abbia dato per apocalittica la mia considerazione (che era senza faccine proprio perchè era solo un contributo!!(mio Dio cosa mi tocca scrivere!!!!)).....che ovviamente...era un'estremo....

bha!
Piaggio Ciao\Peugeot 103 sp (mitico!)\ Malaguti Centro Sl (2 Volte)\
Honda CB 125\Garelli Tiger 125\
Yamaha 600 Diversion \MbkOvetto 50\Yamaha Neo's 50\Suzuki Sv650s\Bmw F800ST

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: BOT BTP

Messaggio da The flame » sab nov 26, 2011 12:41 am

lollo ha scritto:Non è questione permalosità....
Lavoro...(e bè pensa un pò) nell'Istituto Centrale di un importante Istituto di Credito....e pur non occupandomi di finanza ma di tasse, chi ci lavora, dista dalla mia scrivania non più di 8 metri, e qualche Dottorone,(con la D maiuscola perchè so di chi parlo e so da dove viene) parlando come fossimo al bar ...pensa un pò....non è che abbia dato per apocalittica la mia considerazione (che era senza faccine proprio perchè era solo un contributo!!(mio Dio cosa mi tocca scrivere!!!!)).....che ovviamente...era un'estremo....

bha!
lollo mi sa che hai preso le tue parole più seriamente di quanto abbia fatto io...
tranquillo..! :wink:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Napo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8426
Iscritto il: sab mar 26, 2005 10:48 pm
Moto: CB1000R
Località: Cuneo City Italy
Contatta:

Re: BOT BTP

Messaggio da Napo » lun nov 28, 2011 9:47 am

Domani è il BTP Day.
A tal proposito metto in evidenza quello che passa per la testa ad altre fazioni non sostenitrici dell'iniziativa,giusto per par condicio e per info.Un blogger ha acquistato mezza pagina su Libero con questo manifesto:

http://2.bp.blogspot.com/-P55Pb6YJdkw/T ... 600/11.tif

Ognuno si faccia la propria opinine

:wink:
Immagine
GLI ORSI SONO ANIMALI PACIFICI MA PURSEMPRE SELVAGGI E NON ADDOMESTICABILI
Immagine CLICCA QUI PER IL MIO CANALE SUL TUBO

lollo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3176
Iscritto il: ven ott 25, 2002 2:03 pm
Località: Roma

Re: BOT BTP

Messaggio da lollo » lun nov 28, 2011 9:54 am

I calciatori la pensano diversamente...!!!
Oggi staranno tutti in fila in banca a comprare Btp e Bot....

sisisisisisi!:)
Piaggio Ciao\Peugeot 103 sp (mitico!)\ Malaguti Centro Sl (2 Volte)\
Honda CB 125\Garelli Tiger 125\
Yamaha 600 Diversion \MbkOvetto 50\Yamaha Neo's 50\Suzuki Sv650s\Bmw F800ST

Doug Henry
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7883
Iscritto il: mer giu 18, 2003 12:28 pm
Località: Torino

Re: BOT BTP

Messaggio da Doug Henry » lun nov 28, 2011 10:21 am

Io invece vorrei capire una cosa.

Oggi lo Stato è già molto indebitato e sembra che nella migliore delle ipotesi il debito non peggiorerà (se si raggiungesse il mitico pareggio di bilancio nel 2013), ma si manterrà stazionario.

Lo stato italiano è indebitato --> Tramite i titoli di stato cerca di finanziarsi --> Chiede a terzi di prestargli dei soldi, promettendo che li restituirà con il 7% di interessi.
Quindi si indebita ancora di più… e quando sarà il momento di pagare sto 7% che farà ?
Mi semba un cane che si morde la coda...
ImmagineImmagine
Presidente di quello che una volta era il Torino Group... poi venne Micheleon.

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: BOT BTP

Messaggio da pike » lun nov 28, 2011 10:29 am

Dipende, Doug.
Per quanto ho capito, in funzione del costo del mantenere il debito, la cosa può essere sostenibile oppure no.
Se il debito passa per "affidabile", il costo rimane basso, il debito resta sostenibile.
E come fa ad essere "affidabile" il debito? Deve essere comprato, non venduto.
Se tutti vogliono vendere il debito italiano, questo perde valore, quindi viene sovra-pagato, quindi diventa insostenibile.
Ora il tentativo che si fa è di renderlo meno "fluttuante" come valore e come affidabilità spostando il peso dei creditori dello Stato da investitori istituzionali a "persone normali", che mediamente muovono meno prodotti di investimento e ne riducono la volatilità del valore.

A breve termine può parzialmente tamponare la situazione, anche per abbassare il valore dei CDS (le assicurazioni sul default) del debito.
A lungo termine comunque il debito deve essere ridotto[/b]. E per ridurre il debito, si deve generare un attivo di bilancio con il quale pagare il debito o comprarlo.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Rispondi