Napo ha scritto:lollo ha scritto:
Io ricorderei che in caso di default Italia...il povero "speculatore"...non dice addio ai soli titoli di Stato....ma probabilmente, in caso di insolvenza delle Banche (che ora sono stra piene di Titoli nazionali) anche ai risparmi del Conto Corrente.
Dai lollo non allarmare più del dovuto
Il default italiano tratterebbe "solo" il debito pubblico quindi solo i titoli di stato.Il default,se mai ci sarà,potrebbe essere anche solo parziale come per esempio un 30% o un 50% o anche solo un congelamento momentaneo dei titoli.In questo caso il Governo Italiano negozia il debito con i creditori.
I risparmi su c/c non entrano in gioco per niente,a meno di manovre finanziarie che cmq preleverebbero solo una piccola aliquota (caso remoto ma che è già avvenuto).
Le banche sarebbero in sofferenza ma proprio dalla negoziazione del debito l'operazione sarebbe mitigata.Questo scenario in questo momento cmq non è possibile per l'Italia,finchè non dichiarano fallita la Grecia (che di fatto lo è) e finchè non si prende una decisione a livello UE sul da farsi l'Italia rimane in bilico.Un default Italia in questo momento non è possibile finchè c'è UE e BCE.Solo da una decisione di queste due entità dipende la vita dell'Euro e noi abbiamo l'Euro in questo momento.
Se parte la Grecia partono in catena tutti e a quel punto l'Euro non ha più ragione di esistere.
Il nuovo premier in Spagna se la stà vedendo brutta davvero dopo il downgrade del Portogallo.La Spagna ha in pancia 90 Miliardi di titoli portoghesi e se scoppia la bomba è finita.Uno stato è indebitato già per conto suo (tutti ormai) ed in pancia ha anche il debito di altri Stati.Se parte la bomba (e partirà) non sarà solo default Italia.
Il ritorno alle monete originarie è il problema (che ha la sua facciata positiva).
Mi son appena liberato di titoli di Stato Italiani ed ho i soldi sul c/c.....fammi dormire sereno
P.S. Scusa Flame,mentre scrivevo hai postato................che ne pensi?
mah... premesso che ancora non hanno dichiarato fallita la grecia nonostante tutto (è qustione di tempo..) e già stiam qui a pensare di prelevare i soldi dai conti...
continuo a ribadire quello che ho già detto: il default dello stato Italia sarebbe come fare esplodere un'atomica in centro a manhattan: qualcosa di economicamente apocalittico, non tanto per noi, quanto per l'intera europa.
ho risposto così a te lollo perchè la tua considerazione è stata fatta qualcosa come trentordicimila volte, a turno da ogni catastrofista ed ha avuto la stessa identica risposta, e la faccina stava proprio a smorzare così come il no offense che sta per: "non te la prendere".
non "faccio il genio", solo che, se permetti, io vivo a contatto con la finanza per più di 12 ore al giorno tutti igiorni compreso natale e festività: tu capisci che se una cosa mi pare na cazzata, mi può scappare di dirlo...

poi oh tutti iperpermalosi in sto forum... a sapere che erano tutti dottoroni......
la posizione di molte banche è questa: non consigliano i titoli di stato perchè il loro ricarico è minimo mentre se ti offrono una gestione, oche ovviamente rende infinitamente meno (parliamo di gestioni di banche italiane...mica templeton, schroeder, carmignac o blackrock!) ma permettono alla banca di lucrare moooooolto di più.
un appunto a riguardo: qualcuno ha una vaga idea di come funzioni la retribuzione dei promotori o degli agenti assicurativi quando vi spingono a sottoscrivere il loro mirabolante piano di accumulo o polizza e similare? guarda, meglio che non ve lo dica se no vi incazzate come iene (motivo per il quale per la mia gestione e per i prodotti di cui sono responsabile tale "politica" commissionale è stata abolita).. ma iol punto è questo: la banca vede che c'è qualcosa che rende molto di più dei prodotti su cui lucra come una puttanella di provincia, e su cui non guadagna praticamente nulla, secondo voi vi dice di sottoscriverli?
poi dipnde molto da chi vi da il consiglio: se uno è allo sportello, senza offesa, vuol dire che non è na cima di finanza, altrimenti farebbe ben altro! (chiaro che se ha 20 anni magari è un neolaureato, ma detto da uno che è giovane: cmq non fai lo sportellista se hai una laurea in finanza!)
da qui a dire "comprate a mani basse che non ci sono rischi" ce ne pasa, anche perchè non posso sollecitare nessuna azione, resta che i fondi e molte banche stanno pian piano comprando titoli accaparrandosi un rendimento niente male!
nessun rischio? assolutamente l'opposto! ma (e potremo poi ritrovarci a discutere di quanto diversamente sono andate le cose) non vedo probabile il default italiano!
e comunque, dato che siamo in vena di permalosi, mi scappa un
