Riparazione pompa freno

Rispondi
Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Riparazione pompa freno

Messaggio da Bolide77 » mar ott 04, 2011 4:43 pm

Ciao a tutti, chiedo un piccolo aiuto e/o consiglio; sabato, a causa di un dritto ad una curva, mi sono sdraiato in un campo, arandolo un pochino e facendo, per mia fortuna, nessun danno a me e pochissimi alla mia sv, riepilogando l'elenco danni, piegata leva freno ant., graffietto su tampone paratelaio e su puntale e, danno per il quale vi chiedo consiglio, mi si è sgranato il dado dell pedale del freno, in pratica, il dado "basso" agganciato sulla barra filettata che agisce sulla pompa freno, si è strappato, strappando di conseguenza il filetto e rendendo attualmente impossibile la ricollocazione di un altro bullone. Chiedo quindi se è possibile cambiare la sola barra filettata che agisce sulla pompa (Quella dove in testa c'è il cuffiotto in gomma) o se mi tocca sostituire tutta la pompa. Dovendo eventualmente sostituire la pompa, posso utilizzarne anche una dell'sv a carburatori o devo per forza comprare una pompa per la mia sv 650 del 2003 (Iniezione). Grazie! Nel caso cercherò negli annunci sul mercatino del forum.

Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Re: Riparazione pompa freno

Messaggio da Bolide77 » mar ott 11, 2011 5:35 pm

Nessuno che mi possa aiutare?

Proverò a passare in concessionaria a vedere se il pezzo è disponibile a ricambio, nel qual caso vorrà dire che è possibile sostituirlo senza cambiare tutta la pompa.

Mi sapete almeno dire se la pompa freno posteriore di una SV 650 del 2003 è compatibile con quella di altre versioni?

Ulteriore quesito: le frecce funzionano tutte e bene, mettendo però le 4frecce, si accendono solo a destra, come mai?

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20973
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Riparazione pompa freno

Messaggio da sniper765 » mar ott 11, 2011 6:21 pm

per la compatibilità ti posso dire che tutte le pompe freno post della serie iniezione, quindi da k3 a k8 sono uguali, non so esattamente come funzioni per la serie a carb.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Tato
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2413
Iscritto il: mer mag 09, 2007 7:49 pm
Località: Genova

Re: Riparazione pompa freno

Messaggio da Tato » mar ott 11, 2011 7:47 pm

Non ricordo com'è fatta la barra filettata del rinvio del cambio (se a un solo filetto o doppio) cmq se vai da un ferramenta e ti porti la tua come campione ce l'ha sicuramente in fondo è un pezzo di barra filettata. Per le frecce non so. qualche fusibile saltato?
Zena-Zone: Slow food-fast ride.
23/10/2011 - Ciao SuperSic...

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: Riparazione pompa freno

Messaggio da maxim » mar ott 11, 2011 11:12 pm

Tato ha scritto:Non ricordo com'è fatta la barra filettata del rinvio del cambio (se a un solo filetto o doppio) cmq se vai da un ferramenta e ti porti la tua come campione ce l'ha sicuramente in fondo è un pezzo di barra filettata. Per le frecce non so. qualche fusibile saltato?
non direi proprio, il rinvio del cambio non è altro che una barretta filettata ai due estremi, ma una delle due filettature è rovescia.

quella della pompa freno posteriore invece è una barretta filettata alla cui estremità da una parte c'è tipo una pallina che va a premere contro il pistoncino e dall'altra va avvitata al rinvio del pedale.

Almeno sugli esplosi del 1000 è così.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Re: Riparazione pompa freno

Messaggio da Bolide77 » mer ott 12, 2011 3:55 pm

maxim ha scritto:
Tato ha scritto:Non ricordo com'è fatta la barra filettata del rinvio del cambio (se a un solo filetto o doppio) cmq se vai da un ferramenta e ti porti la tua come campione ce l'ha sicuramente in fondo è un pezzo di barra filettata. Per le frecce non so. qualche fusibile saltato?
non direi proprio, il rinvio del cambio non è altro che una barretta filettata ai due estremi, ma una delle due filettature è rovescia.

quella della pompa freno posteriore invece è una barretta filettata alla cui estremità da una parte c'è tipo una pallina che va a premere contro il pistoncino e dall'altra va avvitata al rinvio del pedale.

Almeno sugli esplosi del 1000 è così.

Esatto, è proprio così, devo sentire in concessionaria se vendono solo quel pezzo lì separato.

Rispondi