la moto che verra'?!?

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

la moto che verra'?!?

Messaggio da nikovic » gio set 22, 2011 10:30 am

Home » News » I racconti di Moto.it: "Follia"rubrica letteraria
I racconti di Moto.it: "Follia" Cordiale Direttore, scrivo per raccontarle brevemente quanto segue: il 2 marzo 2011 ho ritirato la mia nuova motocicletta. La giornata era così così ma di rinunciare al giretto inaugurale non se ne parlava proprio...
Tutto su: Rubrica letteraria

UTILITA': Aggiungi al Box Invia a un amicoStampaCondividiNotizie correlate
I racconti di Moto.it: "Euro 41"
I racconti di Moto.it: "Compagno di strada"
I racconti di Moto.it: "La crisi aziendale"
Cordiale Direttore, scrivo per raccontarle brevemente quanto segue: il 2 marzo 2011 ho ritirato la mia nuova motocicletta. La giornata era così così ma di rinunciare al giretto inaugurale non se ne parlava proprio. Sotto i 25 gradi c’è chi manco immatricola la motocicletta, io invece esco proprio quando il tempo è incerto. Mi piace sentire il vento freddo sul viso, percepire che le gomme hanno una presa approssimativa sulla strada e che tutto è rimesso al mio controllo e alla mia trentennale esperienza di motociclista. Aggiungo che la motocicletta io l’ho acquistata full optional e che il manuale di uso e manutenzione inizia con : “ATTENZIONE: nessuna parte di questa motocicletta è commestibile”. Manuale di trecentosessanta pagine, in sei lingue: mi prende male; il concessionario, gentilissimo, mi ricorda di studiarlo per benino che tra un mese ho gli esami. Pensavo scherzasse, invece scopro che quelli che non hanno superato l’esame hanno trovato da un giorno all’altro la motocicletta con la potenza ridotta, senza nemmeno portarla da un concessionario per il tagliando o un controllo: aggiornamento coatto wi-fi. Va bene, studierò il tomo ma ribadisco il mio disappunto che vorrei Lei, Direttore, facesse proprio.

Promesso di fare il bravo, ho avviato il motore e mi sono diretto verso il passo della Tufa per mettere alla frusta i 200 cv freschi di scuderia e la ciclistica definita “il mezzo più divertente e rapido per congiungere due rettilinei”: vediamo.
Giunto in autostrada provo ad aprire il gas in terza marcia, la propulsione è poderosa ma raggiunti i 130 la spinta si stabilizza e non va oltre; in compenso lampeggia sul cruscotto multifunzione largo quanto un Haipad la scritta “highway limit detected”: ma certo! Il gps integrato ha capito che mi trovo in autostrada e non mi fa sforare il limite, meno male.

Autostrada a sei corsie deserta e 130 all’ora…ma che bel panorama…uh, guarda le pecorelle…ripasso le tabelline a saltare…7 per 7?...teniamoci svegli...
Dopo una mezz'ora di guida da pensionato arrivo finalmente alla strada tutta curve che porta in cima al passo e mi metto a piegare un po’ per rodare le gomme, e qui inizia il mio sbigottimento: in piega cerco di toccare con il ginocchio (per una questione di sicurezza, si capisce) ma non appena la saponetta sfiora il terreno la moto rallenta e si rialza da sola; butto un occhio alla strumentazione: “lean exceeds max angle”. In uscita di curva apro il gas cercando di impennare, per vedere se tutto è ok con la forcella, e la moto sussulta come se avesse l’asma mentre il display recita “no wheelie system”. Mò mi incazzo, penso in francese tra me e me.

Accosto nell’intenzione di prendere il manuale e cercare le istruzioni per bypassare tutti controlli elettronici: mi levo il casco e istantaneamente la moto si spegne. Rimetto il casco, accendo di nuovo, mi levo il casco. Cappero, si spegne ancora! Lo rifaccio un altro paio di volte perché il giochetto inizia a piacermi, fino a quando non inizio a sentirmi un beota. Mi levo i guanti e si apre il vano portaoggetti. Però. 24.000 euro spesi mica male.

Caro Direttore, riporto sommariamente le operazioni che mi sono state necessarie per accedere alla modalità “manual”: premere contemporaneamente i pulsanti c e d, fatto. Nello schermo appare: “pin digit”, e io penso “…azz, il pin?? E chi lo sa??” cerco inutilmente nel libretto…inizio a disperarmi, poi sento un bip dalla strumentazione e leggo “quello del bancomat, scemo!”. Cavolo! La stronza passa dall’inglese all’italiano quando ha bisogno di soldi! Ok, io digito e lei, perversa, replica: “transazione effettuata”. Sono cento euro più leggero ma almeno potrò regolare tutto come pare a me, quindi seguo le istruzioni e accedo alla funzione “manual”, mi viene chiesto dal display: data di nascita: ok, la so; paternità: vabbè, fu Pietro; gruppo musicale preferito: ehhh?? I Pooh, va bene? etero o gay?: e io scrivo etero. “RISPOSTA SBAGLIATA!” campeggia a chiare lettere sullo schermo! Imbarazzatissimo cerco di coprire con i guanti il display prima che qualcuno veda tutto: lei scrive “scherzo”. Ok, Carlo, calma. Calma. E’ tutto sotto controllo, oggi niente outing.
Alla fine di questa procedura sono riuscito a tornare a casa con la moto che faceva esattamente quello che io desideravo, docile e mansueta fino a quando non si sa.

Ora Le chiedo, caro Direttore: ogni mattina scendo in garage e prima di accenderla provo la trepidazione dell'attesa, la gioia dell'incontro, la bellezza di essere in due; arrivo lì e il display mi chiede il pin (e va bene per i cento euro, ma proprio non tollero di essere chiamato “papi”), poi mi propone un itinerario e fa la scontrosa, Le sembra giusto? L’assistenza ufficiale se n’è lavata le mani e non vuole averci nulla a che fare, dice che “è tutto sul manuale di uso e manutenzione”, io sono scoraggiato e deluso. Per lei faccio una follia dietro l’altra ma lei vuole sempre di più. Ho bisogno di aiuto. La prego.


Caro Lettore, siamo a conoscenza di molti altri casi analoghi al suo; la Casa, interpellata sulla sua vicenda, risponde che “il comportamento del veicolo rientra negli standard ed è in linea con quello atteso, così come richiesto dalle vigenti norme sulla sicurezza stradale e sulla facilità di guida.”.
La follia è spesso causa di divorzio, ma più spesso è causa di matrimonio; non le consigliamo di separarsi dalla sua motocicletta a meno che non sia disposto ad affrontare spese di certo notevoli e non coperte da garanzia; ad ogni modo, di fronte agli screzi o alle piccole bizze del mezzo, le consigliamo di provare con un regalino o una cena fuori, romantica. A volte funziona, con le stupide.
Divertente, ma con un sottile filo di verita', una volta esistevano moto per esperti ora esisto solo esperti di moto definiti in fondo CAXXARI :lol: :lol: :lol:

Sulla moto ammetto solo l'abs e l'atisaltellamento.
L'eletronica inibisce i sensi, io sono giunto alla conclusione che SONO TOTALMENTE CONTRO A QUESTE NUOVE MOTO RSV4 S1000RR esempio
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20956
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da sniper765 » gio set 22, 2011 10:57 am

davvero divertente,
anche se effettivamente chissà che prima o poi non si arrivi ( + o -) a quei livelli lì.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da Frank_88 » gio set 22, 2011 11:01 am

concordo in pieno!!!!!!!

come diamine te lo fai il polso se la moto si imbriglia da sola???
che schifo, e mi fan più schifo quelli che l'han piantata nelle gare...tra un po' si userà un joystick invece che sterzo, manetta e leve...
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da killeradicator » gio set 22, 2011 11:23 am

senza contare che in futuro sarà IMPOSSIBILE mettersi a posto la moto da soli o avere un meccanico di fiducia.
concessionario ufficiale, obbligo di rapina, e stop.

pintu
Ronalpintu
Ronalpintu
Messaggi: 30420
Iscritto il: dom ott 19, 2003 11:43 pm
Moto: Suzuki SV 650!!!
Nome: Max
Località: Circondato daimmare!

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da pintu » gio set 22, 2011 11:31 am

"Mi levo i guanti e si apre il vano portaoggetti."
:lollone:
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da nikovic » gio set 22, 2011 11:50 am

pintu ha scritto:"Mi levo i guanti e si apre il vano portaoggetti."
:lollone:
:roftl: :roftl: :roftl:
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da Gabri599 » gio set 22, 2011 11:52 am

nikovic ha scritto:....
Divertente, ma con un sottile filo di verita', una volta esistevano moto per esperti ora esisto solo esperti di moto definiti in fondo CAXXARI :lol: :lol: :lol:

Sulla moto ammetto solo l'abs e l'atisaltellamento.
L'eletronica inibisce i sensi, io sono giunto alla conclusione che SONO TOTALMENTE CONTRO A QUESTE NUOVE MOTO RSV4 S1000RR esempio[/quote]

l'antisaltellamento non è elettronico.........

se mai
ABS
e quickschiffer!!!?
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da nikovic » gio set 22, 2011 11:59 am

Il pulcino pio ha scritto:
nikovic ha scritto:....
Divertente, ma con un sottile filo di verita', una volta esistevano moto per esperti ora esisto solo esperti di moto definiti in fondo CAXXARI :lol: :lol: :lol:

Sulla moto ammetto solo l'abs e l'atisaltellamento.
L'eletronica inibisce i sensi, io sono giunto alla conclusione che SONO TOTALMENTE CONTRO A QUESTE NUOVE MOTO RSV4 S1000RR esempio
l'antisaltellamento non è elettronico.........

se mai
ABS
e quickschiffer!!!?[/quote]

Allora come eltronica solo abs, 200 cv sono troppi da controllare senza eltronica?
Bene si diminuiscono i cavalli.
Parlavo con dei ragazzi di fazer italia, bene e' uscito fuori che il miglior motore della yamha e' quello del 2002 / 2003 R1 con 152cv che secondo me sono TANTISSIMI ma realmete serve un motore a scoppi inregolari? mi hanno detto.
E aggiungerei anche un bicilindrico 1200 da 180cv?
Ma a che serve fare moto superpotenti che devono essere imbriliate dall'eletronica, altrimenti te accappotti ??
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Essevuista Inside

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da Essevuista Inside » gio set 22, 2011 12:03 pm

serve ad andare più forte in sicurezza... :wink:

si è arrivati ad un punto che o vai di elettronica o sennò certe potenze non puoi permettertele.
e siccome lo sviluppo va avanti..l'elettronica sarà sempre più parte integrante delle moto

che poi possa non piacere è un discorso separato. ma la strada che verrà percorsa nei prossimi anni (volente o nolente) sarà questa qua.

:wink:

Doug Henry
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7883
Iscritto il: mer giu 18, 2003 12:28 pm
Località: Torino

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da Doug Henry » gio set 22, 2011 12:08 pm

Non è che serve perchè da quelle moto ci devono derivare le superbike ???
ImmagineImmagine
Presidente di quello che una volta era il Torino Group... poi venne Micheleon.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da nikovic » gio set 22, 2011 1:15 pm

Essevuista Inside ha scritto:serve ad andare più forte in sicurezza... :wink:

si è arrivati ad un punto che o vai di elettronica o sennò certe potenze non puoi permettertele.
e siccome lo sviluppo va avanti..l'elettronica sarà sempre più parte integrante delle moto

che poi possa non piacere è un discorso separato. ma la strada che verrà percorsa nei prossimi anni (volente o nolente) sarà questa qua.

:wink:
Ok per le Hyoer, ma spiegami il Multistrada?
Personalmente se un essere umano non e' in grado di gestire in strada 200cv, pur se esperto, e necessariamente deve intervenire l'eletronica a pare il ciulo, allora credo che 200 cavalli sono semplicemente troppi
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

4ndysv
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
Moto: sv 650
Nome: Idra
Località: Basiglio (Mi)

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da 4ndysv » gio set 22, 2011 1:17 pm

Premetto che sono classe 1988,la mia prima moto è stata un Fantic da trial 50cc del 1979.Caxxo se ci ho messo le mani su quell'affare,aveva ancora il tappo dell'olio del carter di sughero,ho ancora la testa di quel tappo,mi si è spezzato dentro :D

Al Fantic sono seguiti parecchi "scassoni" fra cui un bellissimo CRE six competition del 1997,nudo e crudo,senza frecce e ammenicoli "inutili",anche quello ha subito parecchi interventi,sia per pimparlo che realmente per farlo funzionare come doveva e alla fine ho dovuto cedere alla terza volta che le fasce del pistone decidevano di farmi "ciao ciao" come i Teletubbies.

Detto questo,e qui potete insultarmi quanto volete,quelle per me erano e sono le vere "Motociclette",quelle dove dovevi sentire la moto,perfino avviarle era uno sbattimento improponibile perchè dovevi trovare il giusto equilibrio,il punto giusto di compressione della pedivella,tirare l'aria per il tempo giusto,non affogarle di benzina accelerando come un idiota.Le moto che se rimanevi per strada potevi metterci le mani senza trovarti quarantasei treccioni di cavi che non sapevi nemmeno a che cosa servissero.

Ho visto una ninja scarenata per riparazioni,è stato come vedere robocop steso sul banco delle riparazioni,se smonto il mio computer probabilmente dentro c'è meno roba.

Prima dell'Sv ho avuto un ybr 125 della yamaha,già lì per i miei gusti c'erano troppi cavi e cavetti,ma si sa,la tecnologia ormai è parte integrante della nostra vita e non ne possiamo fare a meno.

Tempo fa un amico mi diceva che sulla sua macchina,non ricordo il modello,se toglievi tutte le pugnette elettroniche ti imbarcavi in partenza al semaforo,ecco...preferisco personalmente avere la metà dei cavalli e poterli spreme fino all'ultimo come e quando voglio piuttosto che avere una "mano invisibile" che mi strizza i maroni appena ruoto il polso di quel tanto.Compreso l'abs che forse forse adesso ha un senso ma che fino a qualche tempo fa era solo una rottura di maroni e zero utilità.

Scusate ma su certi argomenti mi si risveglia la "bestia".

Un saluto a tutti

Hard Lemons

Andy

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: la moto che verra'?!?

Messaggio da bricoman80 » gio set 22, 2011 1:25 pm

è anche per questo che mi sono comprato l'Harley,avevo voglia di semplicità, di moto e basta!Sta moto ha un impianto elettrico che fa ride,di una semplicità assurda,del resto come tutta la moto 8)

Rispondi