Grazie a tutti

che io sappia non esistono specchi o frecce omologate per un solo tipo di moto;sniper765 ha scritto:in teoria si, nel senso che la stampigliatura spesso e volentieri c'è,
praticamente non lo sono perchè l'omolgazione non è specifica per l'sv 650.
il problema di fondo è sempre il buon cuore (se così vogliamo definirlo) di chi ti ferma, ci sarà chi manco li guarda e chi ti romperà le balle.
la scelta è solo tua.
non è proprio così, cerco di spiegarmi:maxim ha scritto: che io sappia non esistono specchi o frecce omologate per un solo tipo di moto;
esistono specchi e frecce (o tutti e due insieme) omologati o no, quindi se uno specchietto con frecce integrate è omologato va bene, se non è omologato non va bene.
Il problema potrebbe essere sollevato se l'omologazione è italiana (E3 se non sbaglio) oppure di un altro paese della comunità europea (E9 se non mi sbaglio per la Germania), quì l'agente accertatore potrebbe sollevare qualche eccezione, ma è subito risolvibile perche un'omologazione fatta in qualunque stato della comunità europea è valida in tutta la comunità, ma come al solito in Italia siamo semprte aleatori e non è specificato da nessuna parte nella legislazione italiana.
Il tuo discorso è più che giusto, ma neanche gli specchi originali hanno una stampigliatura che accerta l'omologazione per una determinata moto, il problema è che non esiste una regolamentazione seria per i ricambi.sniper765 ha scritto:non è proprio così, cerco di spiegarmi:maxim ha scritto: che io sappia non esistono specchi o frecce omologate per un solo tipo di moto;
esistono specchi e frecce (o tutti e due insieme) omologati o no, quindi se uno specchietto con frecce integrate è omologato va bene, se non è omologato non va bene.
Il problema potrebbe essere sollevato se l'omologazione è italiana (E3 se non sbaglio) oppure di un altro paese della comunità europea (E9 se non mi sbaglio per la Germania), quì l'agente accertatore potrebbe sollevare qualche eccezione, ma è subito risolvibile perche un'omologazione fatta in qualunque stato della comunità europea è valida in tutta la comunità, ma come al solito in Italia siamo semprte aleatori e non è specificato da nessuna parte nella legislazione italiana.
prendi il caso dei terminali di scarico, hanno un numero di omologazione stampigliato che, in caso di controllo, li fa risultare omologati per quello specifico modello di moto (a prescindere dal foglio che ci portiamo appresso).
semplicemente nessuna freccia e nessuno specchio hanno un simile numero identificativo che li fa risultare omologati per lo specifico modello di moto, ergo il pezzo è si omologato, ma solo perchè rispetta i requisiti di dimensioni, luminosità ecc che gli valgono l'omologazione, ma non potresti cmq montarli sulla moto.
ora, ok che nessun agente va a guardare le frecce alla moto (o meglio le guardano distrattamente) e alcuni non sanno manco di sta storia dell'omologazione, però la verità è che non potremmo montarle, anche se poi tutti (o quasi) lo facciamo e nessuno (o quasi) ci dice niente, basta restare nei limiti della decenza perchè frecce microscopiche, con vetro oscurato e magari messe mezze nascoste saranno quasi certamente sanzionate, ma per frecce aftermarket classiche un po' più piccole delle normali, con vetro arancio e messe in posizione consona difficilmente fanno storie.
insomma, fondamentalmente con la scusa del "tanto è omologato" tiriamo avanti tranquilli un po' tutti, gli agenti che ci fermano e noi che abbiamo la moto con le frecce guardabili (perchè, parliamoci chiaro, quelle originali dell'sv di certo non lo sono, sono il primo a dirlo ma che ancora se le porta dietro).
non credo di sbagliarmi sotto questi aspetti, se lo faccio qualcuno mi corregga.
hai perfettamente ragione, non essendoci una regolamentazione molto ben definita ci dobbiamo arrangiare con quella che abbiamo al momento.iguanapik ha scritto: Il tuo discorso è più che giusto, ma neanche gli specchi originali hanno una stampigliatura che accerta l'omologazione per una determinata moto, il problema è che non esiste una regolamentazione seria per i ricambi.
Una curiosità: se rompo uno specchio della macchina e ne prendo uno di concorrenza e non dalla casa madre, chi mi dice che sia omologato? I ricambi come quelli appena messi in esempio devono avere una omologazione per legge?