Domandina tecnica [Honda NR500]
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: gio lug 29, 2010 6:17 pm
Domandina tecnica [Honda NR500]
Stavo guardando le caratteristiche tecniche di questo gioiello di casa Honda:
http://www.youtube.com/watch?v=iIqyoapnyNk" onclick="window.open(this.href);return false;
A parte le caratteristiche del motore (130cv a 19.000rpm, pistoni "ovali" e 8 valvole per cilindro), mi sono caduti gli occhi sulle pinze freno anteriori. Qualcuno saprebbe dirmi perchè quello schema di montaggio? Perchè sono montate anteriormente alla forcella?
Grazie ;-))))
http://www.youtube.com/watch?v=iIqyoapnyNk" onclick="window.open(this.href);return false;
A parte le caratteristiche del motore (130cv a 19.000rpm, pistoni "ovali" e 8 valvole per cilindro), mi sono caduti gli occhi sulle pinze freno anteriori. Qualcuno saprebbe dirmi perchè quello schema di montaggio? Perchè sono montate anteriormente alla forcella?
Grazie ;-))))
Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
L'unica spiegazione che riesco a darmi e' che evidentemente questa soluzione andava a creare una migliore distribuzione degli sforzi sui piedi di forcella con quella poarticolare (e fallimentare) forcella che veniva utilizzata sulla NR 500. La forcella infatti aveva molle ed idraulica completamente separate con le molle esterne allo stelo della forcella e posizionate frontalmente (da qui probabilmente la necessita' di posizionare le pinze anteriormente al perno della ruota). 


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: gio lug 29, 2010 6:17 pm
Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
Non ho capito niente, potresti rispiegarmelo? Forse pensi agli sforzi in frenata sugli attacchi della pinza ai foderi della forcella? E' così?Rick ha scritto:L'unica spiegazione che riesco a darmi e' che evidentemente questa soluzione andava a creare una migliore distribuzione degli sforzi sui piedi di forcella con quella poarticolare (e fallimentare) forcella che veniva utilizzata sulla NR 500. La forcella infatti aveva molle ed idraulica completamente separate con le molle esterne allo stelo della forcella e posizionate frontalmente (da qui probabilmente la necessita' di posizionare le pinze anteriormente al perno della ruota).
Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
Premetto che sono solo mie ipotesi (considerando anche il fatto che bisognerebbe avere dei disegni costruttivi o schematici per valutare decentemente la cosa).
Le molle forcella sono al di fuori degli steli, posizionate parrallelamente davanti agli stessi. questo puo' influire sulla posizione-conformazione del piedino forcella e quindi potrebbe portare a considerare il riposizionamento delle pinze freno, sia per ragioni di sforzi agenti sul piedino, sia per raigoni di spazio, sia per la conformazione stessa del piedino che si trova praticamente due "steli" per lato.
Le molle forcella sono al di fuori degli steli, posizionate parrallelamente davanti agli stessi. questo puo' influire sulla posizione-conformazione del piedino forcella e quindi potrebbe portare a considerare il riposizionamento delle pinze freno, sia per ragioni di sforzi agenti sul piedino, sia per raigoni di spazio, sia per la conformazione stessa del piedino che si trova praticamente due "steli" per lato.


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
è una configurazione che usavano un po' tutti i costruttori in quegli anni... sia per le competizioni che per i modelli da strada... andate a guardare MV, Guzzi... la stessa Honda cb750 four aveva le pinze montate anteriormente.... ovviamente credo fosse una soluzione svantaggiosa proprio per il principio di rotazione e le sollecitazioni alle quali erano sottoposti gli attacchi.
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
Ho cercato sulla rete, ma ci sono pareri discordanti..
Da quel che ho capito era per un miglior raffreddamento, ma aspetto lumi perchè è un discorso che mi piacerebbe approffodire
Da quel che ho capito era per un miglior raffreddamento, ma aspetto lumi perchè è un discorso che mi piacerebbe approffodire

NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: gio lug 29, 2010 6:17 pm
Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
Onestamente anche io di primo acchitto ho pensato al vantaggio di avere le pinze freno ben esposte all'aria in dinamica. Mi affascina confrontare le diverse soluzioni meccaniche perchè sò che (visto poi che in honda non si devono essere impazziti di colpo) ogni soluzione porta con se vantaggi e svantaggi. In questo caso sarebbe curioso sapere perchè li montarono davanti per poi rispostarli dietro. Spero in conclusione ovviamente che per fare questi "esperimenti" nessuno si sia fatto male....cosa più che frequente ahimè nella storia della tecnica 

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: gio giu 07, 2007 12:52 pm
- Moto: a carburatori!
- Nome: Marco
- Località: Cassano delle murge e San Giovanni in Fiore
- Contatta:
Re: Domandina tecnica [Honda NR500]
pure la ducati di mio padre le ha cosi, prima un buon settanta percento delle moto era fatta in questo modo.
Probabilmente si è poi passati allo schema attuale per questioni di rigidezza e di praticità visto che nel frattempo i dischi sono aumentati di diametro e le pinze hanno cambiato completamente forma e fattura. (quelle li se non ricordo male erano quasi tutte a 2 pistoncini contrapposti)
Probabilmente si è poi passati allo schema attuale per questioni di rigidezza e di praticità visto che nel frattempo i dischi sono aumentati di diametro e le pinze hanno cambiato completamente forma e fattura. (quelle li se non ricordo male erano quasi tutte a 2 pistoncini contrapposti)


1° possessore di moto alimentata a gas...infatti se non dai gas, non va...