Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Nytro » lun lug 18, 2011 12:59 pm

Domandone per chi fa immersioni: ma qualcuno utilizza le lenti a contatto morbide (giornaliere e/o mensili) durante le immersioni con bombole?

E' fattibile la cosa? Problemi?
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

Essevuista Inside

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Essevuista Inside » lun lug 18, 2011 1:15 pm

sempre usate..ma mai andato oltre i 15 metri...

ora mi sono operato per la miopia e quindi non mi pongo più il problema.. :wink:

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Nytro » lun lug 18, 2011 1:52 pm

Essevuista Inside ha scritto:sempre usate..ma mai andato oltre i 15 metri...

ora mi sono operato per la miopia e quindi non mi pongo più il problema.. :wink:
Sicuro? Beh, allora oggi vado a fare un po' di prove in piscina... :wink:
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

Essevuista Inside

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Essevuista Inside » lun lug 18, 2011 2:54 pm

Nytro ha scritto:
Essevuista Inside ha scritto:sempre usate..ma mai andato oltre i 15 metri...

ora mi sono operato per la miopia e quindi non mi pongo più il problema.. :wink:
Sicuro? Beh, allora oggi vado a fare un po' di prove in piscina... :wink:
sicuro di cosa? :D

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Nytro » lun lug 18, 2011 3:11 pm

Essevuista Inside ha scritto:
Nytro ha scritto:
Essevuista Inside ha scritto:sempre usate..ma mai andato oltre i 15 metri...

ora mi sono operato per la miopia e quindi non mi pongo più il problema.. :wink:
Sicuro? Beh, allora oggi vado a fare un po' di prove in piscina... :wink:
sicuro di cosa? :D
"...scusi, noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio!"

:smilone:

Come maddekkeee?!?!? :o Vado sicuro che non ci son problemi con la decompressione, con lo svuotamento maschera e pippe mentali varie?!?!? :wink:

Non è che poi devo chiedere a un pesce balestra di rimettermi a posto una lente mentre ti lancio degli amorevoli pensieri???
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

Essevuista Inside

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Essevuista Inside » lun lug 18, 2011 3:12 pm

quella è la mia esperienza...ma non sono un istruttore :wink:

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Nytro » lun lug 18, 2011 3:33 pm

Essevuista Inside ha scritto:quella è la mia esperienza...ma non sono un istruttore :wink:
Ah ma a me basti e avanzi!!! Grazie! :wink:

Io non sono "cecatissimo" e infatti non le ho mai usate... volevo fare una prova per vedere come mi trovavo soprattutto per fare le foto.

Ero preoccupato soprattutto per le manovre di svuotamento maschera...
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da The flame » lun lug 18, 2011 6:07 pm

apneista, sempre usate, anche per i tuffi in variabile e no limits più fondi (max -67m) mai un problema...chiaro che se devi fare uno svuotamento maschera prega che rimangano su!
pericoli anche il mio ottico mi ha detto che non ci sono...
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Insane » lun lug 18, 2011 7:34 pm

The flame ha scritto:apneista, sempre usate, anche per i tuffi in variabile e no limits più fondi (max -67m) mai un problema...chiaro che se devi fare uno svuotamento maschera prega che rimangano su!
pericoli anche il mio ottico mi ha detto che non ci sono...


Massima stima per te e per la tua firma! Io faccio sub da una 10ina di anni, con bombole max fino a 30 metri.. Apnea purtroppo ci pesco solamente e non ho un'allenamento tale da poter rimanere sotto a lungo.. in piscina facevo allenamenti molto approssimativi per conto mio ma era solo per guadagnare qualche secondo quando pesco! facevo al max una 60ina di metri in rana subacquea!

Tornando IT un mio amico usava lenti e non mi pare abbia mai avuto problemi..
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da The flame » lun lug 18, 2011 9:37 pm

Insane ha scritto:
The flame ha scritto:apneista, sempre usate, anche per i tuffi in variabile e no limits più fondi (max -67m) mai un problema...chiaro che se devi fare uno svuotamento maschera prega che rimangano su!
pericoli anche il mio ottico mi ha detto che non ci sono...


Massima stima per te e per la tua firma! Io faccio sub da una 10ina di anni, con bombole max fino a 30 metri.. Apnea purtroppo ci pesco solamente e non ho un'allenamento tale da poter rimanere sotto a lungo.. in piscina facevo allenamenti molto approssimativi per conto mio ma era solo per guadagnare qualche secondo quando pesco! facevo al max una 60ina di metri in rana subacquea!

Tornando IT un mio amico usava lenti e non mi pare abbia mai avuto problemi..
pensa che mi sono avvicinato all'apnea pura solo dopo qualche anno che pescavo, del tipo:"faccio uno stage così poi pesco meglio"...è stato amore...l'unico allenamento buono è proprio il mare e la profondità: una settimana con almeno 30-40 tuffi sempre più fondi al giorno, e vedi che migliori in un attimo!!

IT: vai tranquillo con le lenti!!! la maschera è sempre compensata (altrimenti ti escono gli occhi dalle orbite!)!
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

357magnum
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 19825
Iscritto il: ven gen 24, 2003 6:02 pm
Località: Roma

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da 357magnum » lun lug 18, 2011 10:55 pm

Nytro ha scritto:Domandone per chi fa immersioni: ma qualcuno utilizza le lenti a contatto morbide (giornaliere e/o mensili) durante le immersioni con bombole?

E' fattibile la cosa? Problemi?
La cosa che io sappia è fattibile ma non è il top quanto a sicurezza.
L'allagamento della maschera è un evento sempre possibile e se incontri corrente forte è anche possibile che si sposti. In quel caso è facilissimo che le lenti si perdano.
Una maschera graduata è la cosa migliore, una volta fuori dall'acqua rimetti le lenti.
Dal punto di vista prettamente fisico non dovrebbero esserci problemi. Le morbide sono sostanzialmente liquide e quindi incomprimibili...


PS Padi OWSI 910390...... un pò d'esperienza ce l'ho

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da The flame » lun lug 18, 2011 11:40 pm

357magnum ha scritto:
Nytro ha scritto:Domandone per chi fa immersioni: ma qualcuno utilizza le lenti a contatto morbide (giornaliere e/o mensili) durante le immersioni con bombole?

E' fattibile la cosa? Problemi?
La cosa che io sappia è fattibile ma non è il top quanto a sicurezza.
L'allagamento della maschera è un evento sempre possibile e se incontri corrente forte è anche possibile che si sposti. In quel caso è facilissimo che le lenti si perdano.
Una maschera graduata è la cosa migliore, una volta fuori dall'acqua rimetti le lenti.
Dal punto di vista prettamente fisico non dovrebbero esserci problemi. Le morbide sono sostanzialmente liquide e quindi incomprimibili...


PS Padi OWSI 910390...... un pò d'esperienza ce l'ho
confermo alla grande! se non fosse che mi sono operato e che non esistono maschere da apnea graduate (maschere decenti almeno) direi che sono la soluzione migliore! poi quelle da bombolari non sono come le nostre che basta lasciarsi scappare un'emozione (un quinto di sorriso o smorfia) e ti si allagano completamente... :asd2:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

357magnum
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 19825
Iscritto il: ven gen 24, 2003 6:02 pm
Località: Roma

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da 357magnum » mar lug 19, 2011 6:35 am

The flame ha scritto: confermo alla grande! se non fosse che mi sono operato e che non esistono maschere da apnea graduate (maschere decenti almeno) direi che sono la soluzione migliore! poi quelle da bombolari non sono come le nostre che basta lasciarsi scappare un'emozione (un quinto di sorriso o smorfia) e ti si allagano completamente... :asd2:
Praticamente puoi graduare qualsiasi maschera.
Se sono bivetro ormai quasi tutte consentono di smontare i vetri per sostituirli con le lenti.
Se non trovi le lenti graduate già predisposte dalla fabbrica devi andare da un bravo ottico che te le faccia fare.
Se i vetri non sono smontabili o se desideri usare una maschera monovetro, allora la soluzione (non ottimale ma funziona) è quella di far incollare le lenti sul vetro della maschera.
E' una operazione che deve fare un ottico competente che dovrà calcolare anche il maggior spessore e la rifrazione del vetro della maschera.

Anche nella scelta delle lenti correttive da sostituire ai vetri originali si dovrà tener conto della rifrazione dell'acqua. Com'è noto infatti con la maschera c'è un effetto ingrandente rispetto al reale. l'effetto ingrandente varia con la distanza del vetro (graduato e non ) dall'occhio.
Vale a dire che maggiore è il volume interno della maschera e la distanza del vetro dagli occhi maggiore sarà l'effetto ingrandimento di cui tener conto nel calcolo della lente correttiva.
Tuttavia si può evitare di complicarsi la vita e farsi fare delle lenti identiche a quelle che si userebbero fuori dall'acqua. sott'acqua forse si avrà un effetto ingrandimento leggermente maggiore ma ci sarà il vantaggio di vedere meglio nelle fasi pre e post immersione quando si è ancora in barca o in superfice e si ha già la maschera indossata.

Contro la lente a contatto sott'acqua c'è anche il fattore igenico: l'acqua marina è tutt'altro che sterile e rischiare d'intrappolare e contaminare occhio e lente a contatto non mi pare il massimo vista la delicatezza della parte

Lento Andante
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3714
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
Moto: gg ec300
Località: Casalatc am Rhein

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Lento Andante » mar lug 19, 2011 10:14 am

C'era un ottico, mi pare in veneto, molto quotato per questo tipo di lavori. vedo se trovo qualche riferimento.
oh, comunque i profondisti scendono direttamente con le lenti e senza maschera :fuori:
se la moto entra in folle, l'endurista muore

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da The flame » mar lug 19, 2011 11:20 am

357magnum ha scritto:
The flame ha scritto: confermo alla grande! se non fosse che mi sono operato e che non esistono maschere da apnea graduate (maschere decenti almeno) direi che sono la soluzione migliore! poi quelle da bombolari non sono come le nostre che basta lasciarsi scappare un'emozione (un quinto di sorriso o smorfia) e ti si allagano completamente... :asd2:
Praticamente puoi graduare qualsiasi maschera.
Se sono bivetro ormai quasi tutte consentono di smontare i vetri per sostituirli con le lenti.
Se non trovi le lenti graduate già predisposte dalla fabbrica devi andare da un bravo ottico che te le faccia fare.
Se i vetri non sono smontabili o se desideri usare una maschera monovetro, allora la soluzione (non ottimale ma funziona) è quella di far incollare le lenti sul vetro della maschera.
E' una operazione che deve fare un ottico competente che dovrà calcolare anche il maggior spessore e la rifrazione del vetro della maschera.

Anche nella scelta delle lenti correttive da sostituire ai vetri originali si dovrà tener conto della rifrazione dell'acqua. Com'è noto infatti con la maschera c'è un effetto ingrandente rispetto al reale. l'effetto ingrandente varia con la distanza del vetro (graduato e non ) dall'occhio.
Vale a dire che maggiore è il volume interno della maschera e la distanza del vetro dagli occhi maggiore sarà l'effetto ingrandimento di cui tener conto nel calcolo della lente correttiva.
Tuttavia si può evitare di complicarsi la vita e farsi fare delle lenti identiche a quelle che si userebbero fuori dall'acqua. sott'acqua forse si avrà un effetto ingrandimento leggermente maggiore ma ci sarà il vantaggio di vedere meglio nelle fasi pre e post immersione quando si è ancora in barca o in superfice e si ha già la maschera indossata.

Contro la lente a contatto sott'acqua c'è anche il fattore igenico: l'acqua marina è tutt'altro che sterile e rischiare d'intrappolare e contaminare occhio e lente a contatto non mi pare il massimo vista la delicatezza della parte
figata, non sapevo che proprio tutte le maschere bivetro si potessero modificare...la mia ha i vetri molto molto piccoli, inclinati e appiccicati al viso per diminuire il volume interno da compensare....ad averlo saputo rpima..... oramai ora ho 11 decimi per occhio!!!! :smilone:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

357magnum
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 19825
Iscritto il: ven gen 24, 2003 6:02 pm
Località: Roma

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da 357magnum » mar lug 19, 2011 1:07 pm

Lento Andante ha scritto:C'era un ottico, mi pare in veneto, molto quotato per questo tipo di lavori. vedo se trovo qualche riferimento.
oh, comunque i profondisti scendono direttamente con le lenti e senza maschera :fuori:
Chi fa i record di apnea non ha le normali lenti..ma lenti speciali ed è piuttosto allenato ad utilizzarle.
Non facciamo confusione fra Pellizzari, Genoni e gli altri "mostri" e un essere comune....ci passa ancora più differenza che fra Valentino Rossi o Stoner e il motocilcista della domenica (noi)

Lento Andante
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3714
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:51 pm
Moto: gg ec300
Località: Casalatc am Rhein

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Lento Andante » mar lug 19, 2011 1:38 pm

357magnum ha scritto: Chi fa i record di apnea non ha le normali lenti..ma lenti speciali ed è piuttosto allenato ad utilizzarle.
Non facciamo confusione fra Pellizzari, Genoni e gli altri "mostri" e un essere comune....ci passa ancora più differenza che fra Valentino Rossi o Stoner e il motocilcista della domenica (noi)
perdona ma non è che non lo sappia... ho fatto apnea per anni.
se la moto entra in folle, l'endurista muore

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da The flame » mar lug 19, 2011 2:14 pm

357magnum ha scritto:
Lento Andante ha scritto:C'era un ottico, mi pare in veneto, molto quotato per questo tipo di lavori. vedo se trovo qualche riferimento.
oh, comunque i profondisti scendono direttamente con le lenti e senza maschera :fuori:
Chi fa i record di apnea non ha le normali lenti..ma lenti speciali ed è piuttosto allenato ad utilizzarle.
Non facciamo confusione fra Pellizzari, Genoni e gli altri "mostri" e un essere comune....ci passa ancora più differenza che fra Valentino Rossi o Stoner e il motocilcista della domenica (noi)
parli delle lenti a 200 diottrie da 2cm di diametro? oramai sono alla portata di chiunque...con una paio di centinaia di euro te le fanno, solo che per metterle bisognerebbe essere in due....il massimo che ho provato è la mascherina allagata di soluzione salina..comodissima! ma non vedi praticamente na sega....ottima con il variabile ma non per il resto...
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da Nytro » gio lug 21, 2011 9:12 am

Intanto grazie a tutti per le risposte!

Ieri ho avuto finalmente il tempo per andare a fare un po' di prove in piscina... beh, prima cosa se sono qui a scrivere... vuol dire che non sono affogato!!! E questo è già un GRAN risultato... :smilone:

In seconda analisi, devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema con le manovre di allagamento/svuotamento maschera... le lenti son sempre rimaste ben "incollate" agli occhi.
Le prove però le ho fatte ad occhi chiusi... domani provo ad aprire gli occhi sotto e a ripetere le manovre a occhi aperti. :wink:
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Sub - immersioni - diving... lenti a contatto?

Messaggio da The flame » gio lug 21, 2011 10:00 am

Nytro ha scritto:Intanto grazie a tutti per le risposte!

Ieri ho avuto finalmente il tempo per andare a fare un po' di prove in piscina... beh, prima cosa se sono qui a scrivere... vuol dire che non sono affogato!!! E questo è già un GRAN risultato... :smilone:

In seconda analisi, devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema con le manovre di allagamento/svuotamento maschera... le lenti son sempre rimaste ben "incollate" agli occhi.
Le prove però le ho fatte ad occhi chiusi... domani provo ad aprire gli occhi sotto e a ripetere le manovre a occhi aperti. :wink:
io lo sconsiglierei........basta che una volta aperti tu sbatta le ciglia e.....ciao ciao lenti! :smilone:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Rispondi