Il pulcino pio ha scritto:auto: ford fiesta benzina 2009 cc1280.
[...cut...]
Ormai sono passato da 8 a 5,6 litri per 100km. Come dice il cruscotto dell'auto.
Inoltre il mercoledi e il venerdi passo vicino all'impianto a metano.
Porco mondo! Bel piede! Il top che ho visto fare con la versione euro2 del 1.2 16v (75cv) è stato di circa 22 con un litro... fare quelle medie in liguria è un bell'andare.
Ma sei sicuro che sia una 1280 e non una 1242?
Il pulcino pio ha scritto:Il problema principale per il metano mi sembra la bombola , oltre alla scarsità, la bombola la ovviamo con la macchina concepita a metano, la fregatura é il serbatoio benzina inesistente che ti costringe a girare con una tanica da 25 litri.
Attenzione... qui stai parlando di auto concepita e considerata dallo stato italiano praticamente come auto "solo a metano" o "solo a GPL", in quanto ha un serbatoio di benzina inferiore ai 15lt. Esenzione del bollo per i primi anni, per queste, ecoincentivi o no.
Il pulcino pio ha scritto:Ignoravo anche il discorso della migliore resa del turbodiesel a metano.
Attenzione BIS! Io ho parlato dei rapporti di compressione di benzina e diesel e di come può dare di più o di meno.
E' da decenni che non si trasforma più un turbodiesel a metano,
perchè dopo non può più tornare a funzionare con il gasolio!. Qualsiasi benzina + gas (GPL o metano non importa) è in grado di commutare in marcia il carburante senza farti fermare.
Il pulcino pio ha scritto:Il mio forte dubbio é di partire da un'auto ottima con un allestimento praticamente full optional, acquistata con gli ultimi incentivi a 10.000 euro, ottimo motore sia per sgasare sui passi sia per andare tranquilli in autistrada ma poco adatto al traino e senza gancio.
Coppia amico mio, coppia.
Non è indispensabile la potenza, ma una disponibilità di coppia motrice a partire dai bassi regimi di rotazione, in grado di portarti a spasso quasi indipendentemente dal peso che ti devi portare dietro. E senza turbo, nè GPL nè metano possono fornirti questo, a mio parere.
Inoltre, tieni conto che l'optional "consuma" ogni istante, più è farcita di cose l'auto, più consumerà.
Il pulcino pio ha scritto:Di contro se cambio auto oltre alla spesa iniziale ridotta della vendita della mia e dei cerchi e gomne invernali, devo guardare all'aumento di bollo ed assicurazione per l'aumento della cubatura del motore.
Se pensi di usare il carrello è una cosa inevitabile. Che sia a GPL, a metano, a gasolio.
Devi aumentare la cilindrata.
E un motore più potente, non al massimo della potenza, consuma meno di un motore mediamente più parco (e meno potente) ma che spinge al massimo.
Il pulcino pio ha scritto:Metto il gancio alla mia e problema risolto.

Mi sa che non vai mica tanto lontano, a carrellare la tua...
Se è questa come immagino

a benzina, per trasportare con un minimo di disinvoltura lei più 600kg, a mio modesto parere ci vogliono almeno 90-100cv. Forse di più
Il pulcino pio ha scritto:Sono un utopista. Ma mi sembra che il diesel non costi tanto meno della benzina e che l'auto di per sé invece costi ben di pìu. Però se non ho capito male con un litro di diesel fai più strada che con la benzina?
Il motore turbodiesel a iniezione diretta è intrinsecamente più efficiente e parco di un motore a benzina.
E' però molto più complicato e pesante. Ciò non toglie che con il piede che hai a benzina, con il diesel non ti vedo molto distante dai 22-24km/lt, o in maniera paragonabile ai tuoi dati, intorno ai 4.2-4.5Lt per 100km.
Quando non trasporti nient'altro che te, s'intende...