massimiliano ha scritto:mi puoi spiegare la parte evidenziata? Pike in materia sono una capra,se puoi spiegalo nel modo più facile possibile

Mi spiace, massimiliano, come etologo ed addestratore di capre faccio cagarissimo. Quindi se non capisci quanto sto per scrivere, la risposta è "usa google" ed approfondisci in autonomia.
La versione "semplice" è che Avast si frappone per il browser e per i programmi di P2P tra internet e il programma stesso, analizzandone il contenuto in tempo reale mentre sta arrivando l'informazione (pagina web, animazione flash, foglio di stile, chunk o porzione di file... per tutti questi termini, se non ti sono chiari, la risposta è sempre "usa google"

) prima che giunga al programma stesso.
Se Avast fosse
perfetto, ciò garantirebbe che prima ancora che il programma riceva la schifezza, la schifezza stessa sarebbe intercettata, riconosciuta e gettata.
Sarebbe anche da sperare che il programma che si attende i dati sappia correttamente gestire le informazioni in arrivo...
Però Avast, come tutti gli antivirus, è tutt'altro che perfetto.
E purtroppo, sino alla versione 4.0 e 4.5, letteralmente uccideva le performance di navigazione internet (su computer "datati", perchè quello avevo). La versione 5.0 debbo riconoscere che su questo punto di vista è migliorata tantissimo, e ho anche provato di usarla in un paio di contesti. Però la navigazione restava più lenta rispetto che alla versione senza monitor HTTP.
@Tequi: il suggerimento che ti do' è di disattivare i servizi sulla Posta elettronica e sul HTTP, e vedere se noti significative differenze in termini di performance.
Se poi Avast! fa quel che piace a te e come piace a te, hai il sacrosanto diritto nonchè la conoscenza specifica per mandare a fare in kulo la mia opinione. Di fatto io riporto quanto penso e il perchè, ma ognuno tiene il pc proprio e ci fa i macelli che più pare a lui

Posso dirti che sullo stesso Acer non esattamente "affogato", disinstallare Avast e installare Avira lo ha letteralmente trasformato da una ciabatta arrancante ad un pc assai più reattivo.
Tra l'altro, sono dell'idea sempre più che in contesti diversi da "casa", l'antivirus perimetrale dovrebbe essere una appliance esterna al pc.