L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » gio set 11, 2025 3:12 pm

Dip, il mio scooter era afflitto da anni da violentissimi scoppi allo scarico in rilascio, roba da fiammate blu senza terminale, e da silenziatore incandescente dopo aver spento lo scooter. Una volta sostituito il galleggiante Il problema è sparito.Ti posso garantire che il livello della vaschetta è corretto perché so esattamente da manuale come va controllato ed ovviamente col galleggiante nuovo è perfetto.

Aggiungo, monto anche un filtro aria leggermente più permeabile, quindi come possa essere la carburazione di uno scooter, con tutti i componenti del carburatore sostituiti a nuovo, ed un filtro più aperto, troppo grassa, non arrivo a comprenderlo.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk



dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » gio set 11, 2025 5:40 pm

A questo punto si va a tentativi.
La lettura della candela cosa ti dice?


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » ven set 12, 2025 9:36 am

Di quella nuova non lo so, devo controllare, ma non prendendo giri lo scooter non so quanto la lettura possa essere attendibile.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » mar ott 14, 2025 8:11 pm

Aggiornamento per punti:

1) ho fatto tutti i test possibili e immaginabili a statore e regolatore di tensione, tutti con esito negativo, ovvero funzionava tutto alla perfezione. Nello smontare le carene e arrivare al regolatore sono arrivato al teleruttore o relè, e ho visto che i contatti erano tutti sporchi ed ossidati. Puliti bene con spazzola metallica e inumiditi con spray per contatti magicamente il problema di tensione irregolare dello scooter è sparito, e ho rivisto finalmente i 14 volt al minimo i 14,4 a gas aperto.

2) Purtroppo non sono venuto a capo del problema di erogazione. Ho smontato la candela e questa volta è bianca, Quindi è un problema di smagrimento... Ho sostituito la pompa a depressione della benzina che aveva un lieve trafilaggio, ho sostituito il tubo della depressione fra collettore e pompa benzina, ho rismontato il carburatore, ripulito adeguatamente tutto, controllato alla perfezione il livello del galleggiante, rimesso il filtro dell'aria originale, controllato che il collettore sul cilindro e quello tra carburatore e scatola filtro siano integri non abbiano crepe che possano prendere aria , ma nonostante ciò se al minimo affondo il gas completamente lo scooter muore letteralmente senza riuscire a prendere neanche un giro, ma rimanendo acceso. Il problema è molto meno evidente, ma non assente, se do il gas parzializzandolo, migliora leggermente se apro di più la vite della miscela che nel mio carburatore si trova prima del collettore sul cilindro, quindi svitandola aumenta la quantità di carburante al minimo.

Consultando chat GPT, che fino ad adesso mi ha dato sinceramente solo buoni consigli, a suo dire rimane solamente da sostituire spillo e polverizzatore che, sempre a suo dire, avendo 53.000 km potrebbero essersi ovalizzati e o consumati.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk





dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » mar ott 14, 2025 8:20 pm

Se un dispositivo meccanico messo per controllare il passaggio di carburante ( spillo è polverizzatore) si usura e ovalizza, la sezione libera aumenta, quindi passa più benzina. Quindi si arricchisce.

Stavolta chat gpt ha detto una minchiata.
E se gli altri consigli erano su questa linea, farei il contrario di quanto consigliato.

Appurato che la carburazione è povera, aumenterei il getto del massimo di un 5 percento, per iniziare.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » mar ott 14, 2025 10:16 pm

https://www.dellorto.it/wp-content/uplo ... e1-ITA.pdf

https://www.dellorto.it/wp-content/uplo ... -2-ITA.pdf

https://www.amggenova.it/Utility/Guida% ... ratori.pdf

Quel poco che ho imparato sui carburatori lo ho appreso da questi manuali.
Per la pratica, ancora sto smoccolando.

Penso di essere ricco di minimo, poco spillo alzato e forse ricco di massimo.

In pratica, a piccola apertura smagra quasi a spegnersi, il minimo è ricco anche con la vite benzina minimo chiusa del tutto.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » mar ott 14, 2025 11:59 pm

Attendevo questa obiezione, che ovviamente ho fatto anche io che non sono totalmente digiuno di tecnica della carburazione....risposta di chatgpt:

"Anche se consumato aumenta il passaggio di benzina ad alti giri, ma può generare una transizione errata ai bassi, perché la conicità iniziale non è più corretta e non crea sufficiente depressione nel polverizzatore.
👉 Risultato: “buco” appena apri il gas.
👉 Il fatto che migliori a caldo e con vite miscela più aperta va in quella direzione: la miscela si arricchisce artificialmente e maschera il difetto.

Cosa succede con l’usura

Con i km, lo spillo si consuma (diventa più sottile in certi punti) e il foro dell’emulsionatore si ovalizza.

Questo rovina la progressione: il carburatore non dosa più in maniera fluida.

In teoria, sì: un foro più largo farebbe passare più benzina → ingrassando.

Ma in pratica succede l’opposto su molti CVK usurati:

La depressione che dovrebbe aspirare benzina cala, perché lo spillo non “sigilla” bene → entra più aria rispetto al carburante, soprattutto nei transitori → miscela magra.

La benzina nebulizza peggio, quindi anche se ne passa di più in volume, viene bruciata male → la candela esce chiara, come se fossi magro."

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » mer ott 15, 2025 11:08 am

Ci potrebbe stare. Leggiti comunque i manuali della dell'Orto, sono molto chiari.
Chat gpt va a curiosare in giro per l'Internet, dell'Orto fa i carburatori.

Comunque non si ragiona in termini di giri ma bensì di apertura della valvola.
Detto ciò, nei transitori influisce il livello nel pozzetto, i fori e la posizione sul corpo del polverizzatore e, forse più importante, il freno aria.

Ovvero un tappo con foro calibrato fra entrata del carburatore e il pozzetto.

Forse e dico forse, potrebbe non essere più fissato correttamente.

La cosa più strana del problema attuale è che è avvenuto dopo l'apertura del carburatore per il cambio del galleggiante.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » mer ott 15, 2025 1:15 pm

Nemmeno, perchè per alcuni giorni ha funzionato benissimo...

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » sab nov 01, 2025 7:32 pm

Oggi ho sostituito spillo e polverizzatore, pulito alla perfezione qualsiasi condotto del carburatore e rimontato il tutto.
Lo scooter va molto meglio fino a metà gas, addirittura va più forte di prima, ma se affondo il gas, non muore più come prima, ma comunque tentenna. Ho fatto delle prove con la scatola filtro smontata: se quando affondo il gas e lo scooter muore metto una mano davanti al condotto d'aspirazione come a diminuire la portata dell'aria, improvvisamente la ghigliottina comandata dalla membrana, che a gas spalancato tentenna a sollevarsi, si alza ed il motore prende giri. Quindi, palesemente, a gas spalancato, entra più aria che carburante. Assodato che ormai ho sostituito tutti i componenti del carburatore, e tutti i collettori, che dovrei fare? Mi verrebbe in mente di alzare di qualche punto Il getto del massimo, ma la domanda è: su uno scooter completamente di serie perché succede di dover alzare di qualche numero Il getto del massimo?
Boh...

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk



stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1717
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da stez90 » dom nov 02, 2025 3:15 pm

yoda ha scritto:
sab nov 01, 2025 7:32 pm
Ho fatto delle prove con la scatola filtro smontata: se quando affondo il gas e lo scooter muore metto una mano davanti al condotto d'aspirazione come a diminuire la portata dell'aria, improvvisamente la ghigliottina comandata dalla membrana, che a gas spalancato tentenna a sollevarsi, si alza ed il motore prende giri. Quindi, palesemente, a gas spalancato, entra più aria che carburante.
Mettendo la mano sul collettore mentre il motore gira stai forzando una depressione molto più alta, è quindi logico che la membrana si alzi. Non vedo necessariamente correlazione col fatto che mettendo la mano sia meno magro, semplicemente si apre la ghigliottina. Non vorrei che questa cosa creasse convinzioni non sicure.
Nel senso, mettendo la mano hai due effetti: la maggior depressione che apre la ghigliottina e fa quindi accelerare il motore; la miscela che diventa più grassa. A priori non puoi sapere se il motore prende meglio giri solo a causa del primo a anche del secondo. Di sicuro il primo è preponderante.
Considera inoltre che senza cassa filtro agevoli di molto il passaggio d'aria e quindi il livello di vuoto è globalmente inferiore, rendendo più difficile l'azione della membrana.

Dicevi di usare un filtro più permeabile, se il tuo dubbio è che sia magro, hai provato a rimettere l'originale?

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » dom nov 02, 2025 6:19 pm

Giusto per completezza...

https://youtu.be/LXJdWneVc1o?si=hbLmEOP3oO50zEoC


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » dom nov 02, 2025 7:22 pm

Tutte queste prove sono fatte con filtro originale, il malossi l'ho tolto da un pezzo e, comunque, per tanti anni lo scooter ha funzionato bene anche col malossi.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » dom nov 02, 2025 7:23 pm

dip ha scritto:
dom nov 02, 2025 6:19 pm
Giusto per completezza...

https://youtu.be/LXJdWneVc1o?si=hbLmEOP3oO50zEoC


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Dip, suvvia, mi offendi così, vuoi che non sappia a memoria 'sto video? :lol:

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » dom nov 02, 2025 11:36 pm

In ogni caso, la candela dice che il rapporto aria - benzina è alto.
Il fatto che il motore adesso "tentenni" anzichè "morire mi fa pensare ad un AirFuelRatio prossimo al 20, con poco va oltre e quindi non vi è più combustione.
Potresti alzare lo spillo conico di una tacca ( anche se penso che non sia regolabile).

Consideriamo un AFR molto prossimo a 20, e cerchiamo un AFR vicino a 14 ( rimaniamo sul ricco) abbiamo approssimativamente un 40% di aria in più, quindi bisogna aumentare del 40% la benzina nella miscela. Siccome sono supposizioni, non sapendo con precisione il rapporte reale, aumenterei del 5% se il getto del carburatore si identifica col diametro del foro ( dell'Orto) oppure almeno 20% se il getto si identifica con la sezione ( vecchi Mikuni sui quali ho poca esperienza diretta, qindi sto sullo scarso).
Poi si fanno gli affinamenti.

A voler esagerare, si pùo installare sullo scarico una sonda lambda e piazzare a vista lo strumento indicatore dell' AFR.
Su Ali si trovano diversi kit , ai quali va aggiunta la boccola da saldare sullo scarico (amazon) e un poco di filo per i collegamenti all'alimentazione dello scooter.
Mi ci sono trovato così bene che lo ho integrato nel cruscotto del Phantom, e prima che inizino i commeti negativi, la sonda funzione da circa 7000 km, sono passati almeno 350 litri di benzina e più o meno 4 litri di olio ( si, la faccio poco unta...) ancora benissimo.
Quando segna prossimo a 20 inizia a morire con un vuoto gutturale, quando arriva a 10 tartaglia come un quato tempi...

Dopo queste verifiche e prove rimangono due opzioni solo:
1) carburatore nuovo
2) straccio nel serbatoio e accendino

Nel Phantom scelsi la prima...però non fu una scelta facile...e fu la scelta giusta. Adesso, con calma e quando avrò voglia, devo solo fare gli affinamenti.
yoda ha scritto:la domanda è: su uno scooter completamente di serie perché succede di dover alzare di qualche numero Il getto del massimo?
Boh...
Le cose si usurano, si deformano, cambiano le tolletanze, e non nel solo carburatore.
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2144
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da yoda » lun nov 03, 2025 7:39 am

Ok, considerando che il mio getto del massimo è un 90 mi consigli di passare ad un 95 o posso tenermi solo su un 93? O al massimo ne compro più di uno, tanto non penso che costino chissà che cifra.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4755
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: L'irrisolto problema di carburazione del mio Sportcity 200

Messaggio da dip » lun nov 03, 2025 9:22 am

Prima ti chiedo info sul carburatore.
Che marca è
Che misura ha di diffusore.

Se la misura del getto è riferita al diametro ( in centesimi di millimetro) mi aspetto un diffusore intorno ai 20mm.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Rispondi