Modifica forcella triumph 955 2000
-
- Cancello
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
- Moto: Suzuki sv 650
- Nome: Stefano
Modifica forcella triumph 955 2000
Ciao a tutti ho comprato una sv650 del 2000 a carburatori con montata una forcella di una triumph 955 del 2000 completamente regolabile..
Questa forcella rispetto a quella originale è più corta di 25mm(non poco). Ed ha i foderi di 45mm contro i 41mm della originale..
Ho visto che il mono originale è di 337mm di interasse e volevo montare il mono del gsxr 600 k1/k2/k3 perchè ha come interasse 325mm per recuperare 12mm..
Montando la gomma con spalla da 70 (per utilizzo pista)
Facendo due calcoli con la gomma si abbassa di 5 mm ed infilando le forcelle fino al tappo per guadagnare altri 2mm mi ritrovo con una moto più bassa di baricentro davanti di 18mm e dietro di 12mm..
Alla fine la moto è sbilanciata di 6mm carica in avanti..
Sarebbe bello avere un mono con interasse regolabile e volevo sapere se per voi è una strada percorribile o no..
Grazie a tutti
Questa forcella rispetto a quella originale è più corta di 25mm(non poco). Ed ha i foderi di 45mm contro i 41mm della originale..
Ho visto che il mono originale è di 337mm di interasse e volevo montare il mono del gsxr 600 k1/k2/k3 perchè ha come interasse 325mm per recuperare 12mm..
Montando la gomma con spalla da 70 (per utilizzo pista)
Facendo due calcoli con la gomma si abbassa di 5 mm ed infilando le forcelle fino al tappo per guadagnare altri 2mm mi ritrovo con una moto più bassa di baricentro davanti di 18mm e dietro di 12mm..
Alla fine la moto è sbilanciata di 6mm carica in avanti..
Sarebbe bello avere un mono con interasse regolabile e volevo sapere se per voi è una strada percorribile o no..
Grazie a tutti
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Immagino che per come sia settata adesso, con una forcella cosi corta, la moto non sia molto guidabile, forse addirittura potrebbe tendere a "chiudere" davanti nelle curve.
Sicuramente un mono con interasse regolabile ti potrebbe aiutare a trovare un setup più bilanciato, e mi viene da dire che il tuo ragionamento di partire con un mono più corto sia più che giusto. In genere i mono hanno una possibilità di regolare (allungare) l'interasse di 5mm, difficilmente di più.
Per quello che e' lo schema di sospensioni della SV puoi alzare/abbassare il retro della moto anche cambiando i leveraggi, altrimenti dette biellette, che collegano il mono al forcellone. Così facendo però non vai soltanto a cambiare l'altezza del mono, ma anche quello che è il k equivalente della molla, nello specifico più il leveraggio è corto più la molla tende a diventare dura poiché la sospensione si "impigrisce", più la bielletta è lunga e più tende a lavorare sul morbido.
La situazione che hai descritto e in cui ti troveresti mi sembrerebbe anche più che accettabile, perché una moto leggermente più puntata in avanti di quei 6 mm potrebbe essere quel poco più agile rispetto a una "neutra" che in pista difficilmente guasta.
La prova che più che mai dovrai fare è cercare di capire se una moto complessivamente più bassa riesca a girare bene senza grattare pedane e altro in giro...
Sicuramente un mono con interasse regolabile ti potrebbe aiutare a trovare un setup più bilanciato, e mi viene da dire che il tuo ragionamento di partire con un mono più corto sia più che giusto. In genere i mono hanno una possibilità di regolare (allungare) l'interasse di 5mm, difficilmente di più.
Per quello che e' lo schema di sospensioni della SV puoi alzare/abbassare il retro della moto anche cambiando i leveraggi, altrimenti dette biellette, che collegano il mono al forcellone. Così facendo però non vai soltanto a cambiare l'altezza del mono, ma anche quello che è il k equivalente della molla, nello specifico più il leveraggio è corto più la molla tende a diventare dura poiché la sospensione si "impigrisce", più la bielletta è lunga e più tende a lavorare sul morbido.
La situazione che hai descritto e in cui ti troveresti mi sembrerebbe anche più che accettabile, perché una moto leggermente più puntata in avanti di quei 6 mm potrebbe essere quel poco più agile rispetto a una "neutra" che in pista difficilmente guasta.
La prova che più che mai dovrai fare è cercare di capire se una moto complessivamente più bassa riesca a girare bene senza grattare pedane e altro in giro...
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Gli ammortizzatori YSS Z-Series per le SV hanno interasse regolabile in un range di 10mm, prova a guardare, magari trovi qualcosa che fa al caso tuo.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
DON'T TOUCH THE CANDLE! ( da Young Frankenstein)
Non toccare il mono, o meglio, non farlo con l'intenzione che hai espresso.
Siccome la sospensione posteriore della SV ha un sistema di link e camme per renderla " progressiva" se accorci il mono di 12 mm la moto scende di 12 x 2.25 = 27mm ( circa )
Poi, evita mono di super sport usati. Sono da revisionare e la molla potrebbe essere NON adatta ( troppo dura o troppo morbida ).
Inoltre potrebbero insorgere problemi di interferenza fra molla-forcellone-telaio
Per cambiare di molto l'altezza si opera cambiando il link della sospensione ( Biellette - leveraggi - Link - Dog Bone ) in genere mettendoli più corti per ALZARE il retro di circa 20mm ( si mettono più corte delle originali 100mm di interasse contro i 106mm di serie ) Con gli steli più corti di 25 mm il davanti si abbassa di 21mm circa ( considera che gli steli sono inclinati di circa 30 gradi).
Se hai il retro con i leveraggi di serie ( 106mm di interasse ) la moto è a zero dietro e -21 davanti.
In genere si faceva +20 dietro e -5 davanti.
In pista penso anche peggio, ovvero più carica davanti. Se Monte passa di quà, ti dirà lui.
Misura l'interasse dei link, se è standard = 106mm la moto è il giusto caricata sul davanti. Anzi, siccome dici di mettere un /70 di anteriore dovresti sfilare un poco gli steli, per non avere il davanti troppo alto.
Se i link sono più corti, allora la moto è esageratamente carica sul davanti ( per uso stradale )
Cerca una coppia di link originali, oppure fai fare da un tornitore due tappi lunghi da usare per prolungare gli steli. Forse non è fattibile ( mi sono ricordato che hai la forcella pluri regolabile, potrebbe essere un bel caos fare i tappi lunghi con tanto di passaggi per i registri...)
Non toccare il mono, o meglio, non farlo con l'intenzione che hai espresso.
Siccome la sospensione posteriore della SV ha un sistema di link e camme per renderla " progressiva" se accorci il mono di 12 mm la moto scende di 12 x 2.25 = 27mm ( circa )
Poi, evita mono di super sport usati. Sono da revisionare e la molla potrebbe essere NON adatta ( troppo dura o troppo morbida ).
Inoltre potrebbero insorgere problemi di interferenza fra molla-forcellone-telaio
Per cambiare di molto l'altezza si opera cambiando il link della sospensione ( Biellette - leveraggi - Link - Dog Bone ) in genere mettendoli più corti per ALZARE il retro di circa 20mm ( si mettono più corte delle originali 100mm di interasse contro i 106mm di serie ) Con gli steli più corti di 25 mm il davanti si abbassa di 21mm circa ( considera che gli steli sono inclinati di circa 30 gradi).
Se hai il retro con i leveraggi di serie ( 106mm di interasse ) la moto è a zero dietro e -21 davanti.
In genere si faceva +20 dietro e -5 davanti.
In pista penso anche peggio, ovvero più carica davanti. Se Monte passa di quà, ti dirà lui.
Misura l'interasse dei link, se è standard = 106mm la moto è il giusto caricata sul davanti. Anzi, siccome dici di mettere un /70 di anteriore dovresti sfilare un poco gli steli, per non avere il davanti troppo alto.
Se i link sono più corti, allora la moto è esageratamente carica sul davanti ( per uso stradale )
Cerca una coppia di link originali, oppure fai fare da un tornitore due tappi lunghi da usare per prolungare gli steli. Forse non è fattibile ( mi sono ricordato che hai la forcella pluri regolabile, potrebbe essere un bel caos fare i tappi lunghi con tanto di passaggi per i registri...)

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
se vuoi cambiare il mono, cerca questo
MX456-340TRCL-18 della YSS
E' il modello per la Vstrom 650 2004-2011, è "leggermente" ( 110N/mm contro i 95N/mm ) più duro di quello che sarebbe giusto su strada, comunque su strada si comporta molto bene.
Zero precarico e tutta la lunghezza possibile e la moto è un piacere da guidare.
Altrimenti il modello sempre V strom 2017-2023. Fa 100N/mm
MX456-340H1RCL25
https://www.dropbox.com/scl/fi/wqaczdis ... wg73s&dl=0
MX456-340TRCL-18 della YSS
E' il modello per la Vstrom 650 2004-2011, è "leggermente" ( 110N/mm contro i 95N/mm ) più duro di quello che sarebbe giusto su strada, comunque su strada si comporta molto bene.
Zero precarico e tutta la lunghezza possibile e la moto è un piacere da guidare.
Altrimenti il modello sempre V strom 2017-2023. Fa 100N/mm
MX456-340H1RCL25
https://www.dropbox.com/scl/fi/wqaczdis ... wg73s&dl=0

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Cancello
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
- Moto: Suzuki sv 650
- Nome: Stefano
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Quanto capito cambiare le quote di una moto porta tante complicazioni..
Mi viene da pensare che forse è meglio mettere una piastra superiore diversa per avere la stessa altezza dall'originale per quanto riguarda l'anteriore e sfilata di 5mm per montare la gomma da 70..
Invece per il posteriore ho già un mono aftermarket avanzato di un kawasaki ninja 636 03-04 ohlins completamente regolabile e già revisionato con interasse di 340mm (non regolabile)
A memoria la molla dovrebbe essere 95 ma potrei sbagliarmi..
A conti fatti la moto rimarrebbe 3mm più alta dietro e davanti neutra contando la gomma..
Sembrerebbe la soluzione più semplice e meno dispendiosa anche se dovrei trovare una piastra adatta a quella inferiore o male che vada cambiare due piastre dato che le forche sono da 45mm quindi le piastre sono diverse dalle originali
Mi viene da pensare che forse è meglio mettere una piastra superiore diversa per avere la stessa altezza dall'originale per quanto riguarda l'anteriore e sfilata di 5mm per montare la gomma da 70..
Invece per il posteriore ho già un mono aftermarket avanzato di un kawasaki ninja 636 03-04 ohlins completamente regolabile e già revisionato con interasse di 340mm (non regolabile)
A memoria la molla dovrebbe essere 95 ma potrei sbagliarmi..
A conti fatti la moto rimarrebbe 3mm più alta dietro e davanti neutra contando la gomma..
Sembrerebbe la soluzione più semplice e meno dispendiosa anche se dovrei trovare una piastra adatta a quella inferiore o male che vada cambiare due piastre dato che le forche sono da 45mm quindi le piastre sono diverse dalle originali
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Cambiare le quote comporta un cambio del comportamento della moto.
Non è detto che si vada peggiorando l'assetto.
Non fissarti sulla lunghezza regolabile del mono, prima verifica i link come ti ho detto.
Coi link di serie la moto dovrebbe essere leggermente inclinata in avanti, cosa che praticamente tutti abbiamo fatto sulla prima serie.
E soprattutto, provala e cerca di capire come si comporta e come VUOLE essere guidata.
Il telaio prima serie mal digerisce gli strattoni, preferisce una guida morbida.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Non è detto che si vada peggiorando l'assetto.
Non fissarti sulla lunghezza regolabile del mono, prima verifica i link come ti ho detto.
Coi link di serie la moto dovrebbe essere leggermente inclinata in avanti, cosa che praticamente tutti abbiamo fatto sulla prima serie.
E soprattutto, provala e cerca di capire come si comporta e come VUOLE essere guidata.
Il telaio prima serie mal digerisce gli strattoni, preferisce una guida morbida.
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Cancello
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
- Moto: Suzuki sv 650
- Nome: Stefano
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Appena riesco misuro il link e se coincide il tutto dato che la moto va usata solamente in pista il mono originale lo lancio via!
Metto su quello che ho già del kawasaki ninja 636 03-04 con molla da 95
Poi peso la moto davanti e dietro mettendo degli spessori della stessa altezza della pesa per non falsare la pesata e farò il sag statico e dinamico per capire comè la situazione generale di tutto! (Chiaramente fatta in due)
Grazie mille a tutti per le informazioni date poi vi aggiornerò appena metto le mani nell'impasto!
Quindi deduco che vada guidata di percorrenza la moto col telaio prima serie
Metto su quello che ho già del kawasaki ninja 636 03-04 con molla da 95
Poi peso la moto davanti e dietro mettendo degli spessori della stessa altezza della pesa per non falsare la pesata e farò il sag statico e dinamico per capire comè la situazione generale di tutto! (Chiaramente fatta in due)
Grazie mille a tutti per le informazioni date poi vi aggiornerò appena metto le mani nell'impasto!
Quindi deduco che vada guidata di percorrenza la moto col telaio prima serie
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4585
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Percorrenza e motore in tiro.STENOX28600 ha scritto: Quindi deduco che vada guidata di percorrenza la moto col telaio prima serie
Il tail bracking è molto molto utile!
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Cancello
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
- Moto: Suzuki sv 650
- Nome: Stefano
Re: Modifica forcella triumph 955 2000
Le biellette sono da 106mm quindi sono di serie.
Monterò il mono del 636 03-04 con molla da 95k ed interasse 340mm..
Appena monto e finisco la moto (perchè ha tanti lavoretti da fare) la peso sulla bilancia per capire il bilanciamento e faccio il sag completo.
Poi cavoli questo avantreno monta di serie i dischi da 320 eheheh
Monterò il mono del 636 03-04 con molla da 95k ed interasse 340mm..
Appena monto e finisco la moto (perchè ha tanti lavoretti da fare) la peso sulla bilancia per capire il bilanciamento e faccio il sag completo.
Poi cavoli questo avantreno monta di serie i dischi da 320 eheheh