SVinside ha scritto:il discorso delle bielle era semplicissimo, non era la durezza il problema, ma per la prima produzione era state sbagliate le misure, cioè rispetto a quelle che montano le prima serie montate su oltre 300 rsv tutte ritirate e riconsegnate a zero spese, era perchè le bielle erano troppo sottili e non reggevano le sollecitazioni a lungo andare (comunque roba da poche migliaia di km)Wolfman ha scritto:perchè ovviamente la gente che lavora sulla catena di montaggio ha conoscenze scientifiche per capire quanto sia il reale valore di un pezzo che costruisce e poi va montato su una moto che conserva in se diverse innovazioni tecnologiche e per le quali è stato speso un bel pezzo di "ingegno" da parte di ingegneri progettisti (laureati)...SVinside ha scritto:ho fin troppe conoscenze nella catena di montaggio dell'RSV4 e tutti quanti dicono la stessa.
quella moto non vale tutti quei soldi.
per esempio le bielle avevano qualche problema di scarsa durezza superficiale all'inizio della produzione, ho un caro amico ing. meccanico che ha lavorato per piaggio alla realizzazione di un processo di cementazione delle bielle della rsv4.... oltre a tutto ciò c'è da considerare il marketing e diversi altri fattori che influenzano il prezzo di vendita finale.... si può essere d'accordo o meno se li valga... ma questo vale per qualsiasi altro mezzo o oggetto che acquistiamo... certo non è perchè un operaio (senza nulla togliere al suo lavoro per carità) mi dice che non li vale... allora non la comprerei.... se poi ci sono le dimostrazioni che in pista va + forte una moto di 10 anni fa... allora vabbè meglio per noi comuni mortali che non possiamo permetterci l'aprilia ma possiamo lo stesso andare forte con 3 mila euro di moto
il discorso della catena di montaggio e per far capire, che anche l'ultimo carro della ruota sa.
Ancora?? Se ti qualifichi e ci dici chi cacchio sei? Invece de continua' a sparar .....