
- paraolio cambio.jpg (88.24 KiB) Visto 4101 volte
Devi rimuovere l'attuatore della frizione, svita le due viti "1" e lascia appeso al cavo l'attuatore.
blocca tutto con del nastro perchè la parte interna si sfila, e si perdono le sferette...
Rimuovi il pignone.
Per fortuna in foto si vede la rondella blocca dado piegata (2).
La raddrizzi con uno scalpello e martello. Non scherzo, martello e scalpello!
blocchi la ruota posteriore mettendo un tubo p un asse di legno fra ruota e forcellone, poi con una chiave chiusa ( la classica ad anello per intenderci) e un tubo lungo un metro di misura adeguata per farci entrare l'altra estremità della chiave, sviti il dado. il pignone si sfila senza fatica.
Se hai uno svitatore ad impulsi, puoi usare quello!
Rimosso gli ostacholi, hai accesso al paraolio.
A memoria mi sembra che sia tenuto in posizione da una piastrina di metallo, che si rimuove svitando le viti molto facilmente.
Sfili l'asta di comando frizione ( esce olio se la moto è inclinata a sinistra!)
guarda BENE che aspetto ha il paraolio, e confrontalo col nuovo per identificare il verso di installazione!!!
misura la profondità di inserimento del paraolio vecchio ( tolleranza un millimetro, non ti preoccupare)
Con poca grazia, e un piccolo giravite togli il paraolio vecchio.
Qualche goccia d'olio tanto esce lo stesso, con quelle ungi il paraolio nuovo e lo metti in posizione portandolo alla profondità di incasso dell'originale USANDO SOLO LE DITA, o la limite una chiave a bussola.
Rimetti l'asta
Rimetti il pignone, la rondella e avviti il dado.
Con martello e scalpello piega la rondella
Con molta attenzione togli il nastro dall'attuatore e lo rimetti in posizione.
Siccome l'attuatore è stronzo, seguendo le istruzioni del manuale provvedi a regolare il gioco della frizione.
Ci vuole più tempo a preparare gli attrezzi e il cartone per non sporcare a terra che a fare il lavoro.