Per primo voglio ringraziare tutti quelli che hanno perso parte del loro tempo per seguire, ragionare e rispondere o anche solo leggere.
( non vi è dispiaciuto molto, immagino...

)
Prima di dimenticare:
Stez, la tua osservazione sulla misura dell'ammortizzatore è giusta. La forza è legata alla velocità del movimento.
Giusto per curiosità più che altro personale, usando una vecchia e scassata bilancia pesapersone a molla ho provato a misurare quando l'ammortizzatore inizia a muovere.
La prova è stata eseguita poggiando il mono in centro alla bilancia e azzerando la bilancia.
lentamente ho iniziato ad eseguire pressione con le mani e il corpo finchè ho percepito muovere ( ad occhio...) l'ammortizzatore.
Stock: muove intorno a15kg
Kawa senza pressione: muove intorno a 8kg
Kawa a 10 bar: muove intorno ai 15 kg
Una volta in movimento, premendo maggiormente ( passando da 8 a 10 kg ) muove più veloce.
Comunque era una pura curiosità, non saprei come interpretare queste misure fatte a caxxo.
E non perdeteci tempo nemmeno voi, era una pura curiosità.
Passiamo ai fatti:
Siccome devo rimettere insieme la moto, ho provato con bilancia e trapano a colonna. Non potevo impiegare altro tempo per costruire una struttura che tenesse in linea la molla sotto carico.
Sono riuscito ad applicare una forza fino a 75 kg.( si, lo so, non è corretto scrivere così...)
Le misurazioni rilevate ( con una squadra da falegname, messa anche male...) a 50 e 75 kg sono in linea.
Le misurazioni rilevate a 25 e 60 kg sono molto inferiori ( come k calcolato).
Comunque, i risultati confermano che il mono Kawasaki ( non sono più certo del modello donatore, suppongo ZX6 RR anno 2006 ) ha un k inferiore a quello stock della prima serie.
Stock:
- leva - media misure 99 N/mm
- trapano - media misure 95 N/mm
- YSS - 95 N/mm
- tabella - 89 N/mm ( non affidabile )
Kawa_
- leva - media misure 78 N/mm
- trapano - media misure 73 N/mm
- YSS - 75 N/mm
- tabella - 100 N/mm ( non affidabile )
Bene, questo esperimento mi porta a diverse conclusioni:
1) Sui forum ci vive gente che collabora non solo per il fine ultimo di mettere a posto la moto ( nel Nostro caso ) ma collabora per crescere e far crescere le persone.
2) Al momento la raccolta di informazioni più esauriente e corretta è il Master Catalogue della YSS, o il sito stesso della YSS ( quest'anno rivisto e un bel pò caotico purtroppo. Esauriente è il distributore europeo
www.suspension-store.com
3) Non mettetevi ad adattare un mono che dovrebbe essere compatibile, le brutte sorprese sono infinite. Nello specifico, il mio doveva essere qualche millimetro ( 2 ) più lungo ed avere un k leggermente superiore. Invece è più corto ( 8mm) e più, molto più morbido.