MotoGP 2022 - Anno zero
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Per la precisione è in quarantena preventiva essendo venuto a contatto stretto con un caso di covid.
-
- Administrator
- Messaggi: 20966
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Allora è un'altra cosa...yoda ha scritto:Per la precisione è in quarantena preventiva essendo venuto a contatto stretto con un caso di covid.
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Grazie a F1Ingenerale sono arrivato contro ad un po' di modifichine regolamentari.
Fonte 1...
https://f1ingenerale.com/moto3-cambia-i ... la-classe/
Moto3
Con effetto immediato entra in vigore una nuova regola per quanto riguarda le Qualifiche. I piloti che parteciperanno a Q1 e Q2 sono determinati dai tempi combinati delle sessioni di prove libere.
I risultati combinati delle sessioni di prove libere saranno definiti 60 minuti dopo la fine delle FP3.
I risultati del Q1 saranno definiti cinque minuti dopo la fine di quella sessione.
Ma ancora peggio...
Eventuali infrazioni che potrebbero alterare i risultati, ma scoperte dopo tale termine, non saranno perseguite e non potranno essere oggetto di protesta o ricorso.
Ma andiamo avanti.
Fonte 2...
https://f1ingenerale.com/motogp-ufficia ... tivo-2022/
Dal Motomondiale 2022 il regolamento non permetterà più i ricorsi contro le decisioni dei commissari di gara, che a partire dal prossimo anno godranno dello status di “giudici”.
Qualunque decisione apparsa in luoghi pubblici del circuito o nella grafica televisiva è da ritenersi ufficiale e valida.
Passiamo a cose tecniche...
Dischi freno MotoGP che possono essere 320, 340 o 355mm. Eccetto che Buriram, Spielberg e Motegi, dove debbono essere per forza 340 o 355mm.
Questo vale per le gare asciutte, con quelle dichiarate "bagnate" la scelta è libera.
I team MotoGP debbono consegnare di ogni nuova componente installata il modello CAD 3D. Se nel 2022 useranno ancora componenti del 2021, basta come per l'anno precedente il disegno.
Per la moto 3, ci sono un bel po' di novità...
Riporto il virgolettato
– Le attuali specifiche della moto 2021, come dichiarato da ciascun produttore, saranno congelate fino al 2023 incluso.
– Il prezzo massimo per un telaio mobile completo resterà di 85.000 euro.
– Come parte del pacchetto motore, ogni produttore dovrà fornire solo tre set di cambi per team di due piloti.
– Ogni squadra potrà noleggiare un massimo di due set aggiuntivi di scatole del cambio al prezzo massimo di € 2.500 ciascuno.
– Sarà consentito un massimo di sei motori per pilota, per la stagione. Tuttavia, un produttore può scegliere di assegnare cinque motori per pilota, per la stagione.
– I produttori possono continuare ad addebitare al Campionato € 60.000 per iscrizione per la fornitura del motore, indipendentemente dal fatto che l’assegnazione sia di cinque o sei motori per pilota.
– Poiché i motori vengono ricostruiti durante la stagione e riassegnati ai team, i produttori devono evitare inutili costi di ricostruzione aggiuntivi dovuti all’uso improprio del motore. Verrà quindi concordato un protocollo con le case produttrici che definirà quello che si ritiene sia un utilizzo accettabile del motore da parte dei team e dei piloti. Ciò significa che le squadre possono essere addebitate per danni al motore comprovati causati dal pilota o dalla squadra che superano questi parametri
Deve essere omologato ogni elemento che porta il carburante dal serbatoio al CF. Pompa in serbatoio, pompa di rilancio al CF, regolatore di pressione.
Deve essere omologato ogni componente del kit del pilota, nessuna tolleranza sulle parti con sola funzione aereodinamica, nel casco e nei guanti.
Sul materiale, ogni casco che viene coinvolto in un incidente viene ritirato e portato a Saragozza (laboratorio FIM) per analisi prima di restituirlo al pilota.
Nuove procedure per l'esame medico di idoneità in caso di trauma cranico, commozione cerebrale, lesioni addominali/del torace o fratture composte o complesse.
Per il 2024, altri "omaggi". Un nuovo virgolettato.
È stato concordato che tutte le parti faranno tutto il possibile per introdurre un carburante nuovo e più sostenibile.
Dal 2024, le specifiche della moto saranno dichiarate per un periodo minimo di due anni (con una revisione a metà stagione del primo anno per valutare la possibilità di aumentare a tre anni). Ciò significa che all’inizio della stagione 2024, ogni produttore dichiarerà le proprie specifiche della moto al primo evento della stagione, con questa specifica che sarà congelata almeno fino alla fine della stagione 2025.
Per evitare il possibile problema di un produttore che ha un problema di progettazione che sta impattando sulle prestazioni della propria moto, e non può ripararlo per tre anni. Ogni produttore potrà aggiornare una delle seguenti aree solo nel primo anno:
– Carenatura principale
– Parafango anteriore
– Forcellone
– Telaio
– Motore
La parte aggiornata deve essere fornita gratuitamente a tutti i piloti ed essere disponibile per tutti allo stesso tempo.
Finite le citazioni, le mie considerazioni.
Le misure disciplinari mi fanno ululare in testa una parola... "script". Con questa regolamentazione, DORNA e FIM possono scrivere tutta la sceneggiatura che vogliono ed hanno ragione per regolamento. Spero che non si sia usata la spada "sicurezza" per rendere entrambe le istituzioni i dittatori de facto del campionato, senza possibilità di difendersi.
La Moto3 viene castrata in modo tale da non avere più quasi team ufficiali e team clienti, visto che non solo non si possono portare nuove pati, ma quando le si portano debbono essere presenti in egual misura ed a prezzo zero per tutti. Inoltre, il costruttore che canna la moto non ha margine per recuperarla per l'intera stagione. Sarei curioso di vedere se, con Honda in paese difficoltà, appariranno delle deroghe. Attualmente in Moto3 abbiamo Honda, KTM, GasGas ed Husqvarna, con le prime due che sinora si sono contese tutti i titoli costruttori dall'inizio del campionato.
Poi per la MotoGP mi viene una domanda bastarda... cominceranno a studiare pure loro le carene a flessibilità programmata, cambiando l'orientamento delle pelli in carbonio? In fondo... basta rispettare lo spessore...
Fonte 1...
https://f1ingenerale.com/moto3-cambia-i ... la-classe/
Moto3
Con effetto immediato entra in vigore una nuova regola per quanto riguarda le Qualifiche. I piloti che parteciperanno a Q1 e Q2 sono determinati dai tempi combinati delle sessioni di prove libere.
I risultati combinati delle sessioni di prove libere saranno definiti 60 minuti dopo la fine delle FP3.
I risultati del Q1 saranno definiti cinque minuti dopo la fine di quella sessione.
Ma ancora peggio...
Eventuali infrazioni che potrebbero alterare i risultati, ma scoperte dopo tale termine, non saranno perseguite e non potranno essere oggetto di protesta o ricorso.
Ma andiamo avanti.
Fonte 2...
https://f1ingenerale.com/motogp-ufficia ... tivo-2022/
Dal Motomondiale 2022 il regolamento non permetterà più i ricorsi contro le decisioni dei commissari di gara, che a partire dal prossimo anno godranno dello status di “giudici”.
Qualunque decisione apparsa in luoghi pubblici del circuito o nella grafica televisiva è da ritenersi ufficiale e valida.
Passiamo a cose tecniche...
Dischi freno MotoGP che possono essere 320, 340 o 355mm. Eccetto che Buriram, Spielberg e Motegi, dove debbono essere per forza 340 o 355mm.
Questo vale per le gare asciutte, con quelle dichiarate "bagnate" la scelta è libera.
I team MotoGP debbono consegnare di ogni nuova componente installata il modello CAD 3D. Se nel 2022 useranno ancora componenti del 2021, basta come per l'anno precedente il disegno.
Per la moto 3, ci sono un bel po' di novità...
Riporto il virgolettato
– Le attuali specifiche della moto 2021, come dichiarato da ciascun produttore, saranno congelate fino al 2023 incluso.
– Il prezzo massimo per un telaio mobile completo resterà di 85.000 euro.
– Come parte del pacchetto motore, ogni produttore dovrà fornire solo tre set di cambi per team di due piloti.
– Ogni squadra potrà noleggiare un massimo di due set aggiuntivi di scatole del cambio al prezzo massimo di € 2.500 ciascuno.
– Sarà consentito un massimo di sei motori per pilota, per la stagione. Tuttavia, un produttore può scegliere di assegnare cinque motori per pilota, per la stagione.
– I produttori possono continuare ad addebitare al Campionato € 60.000 per iscrizione per la fornitura del motore, indipendentemente dal fatto che l’assegnazione sia di cinque o sei motori per pilota.
– Poiché i motori vengono ricostruiti durante la stagione e riassegnati ai team, i produttori devono evitare inutili costi di ricostruzione aggiuntivi dovuti all’uso improprio del motore. Verrà quindi concordato un protocollo con le case produttrici che definirà quello che si ritiene sia un utilizzo accettabile del motore da parte dei team e dei piloti. Ciò significa che le squadre possono essere addebitate per danni al motore comprovati causati dal pilota o dalla squadra che superano questi parametri
Deve essere omologato ogni elemento che porta il carburante dal serbatoio al CF. Pompa in serbatoio, pompa di rilancio al CF, regolatore di pressione.
Deve essere omologato ogni componente del kit del pilota, nessuna tolleranza sulle parti con sola funzione aereodinamica, nel casco e nei guanti.
Sul materiale, ogni casco che viene coinvolto in un incidente viene ritirato e portato a Saragozza (laboratorio FIM) per analisi prima di restituirlo al pilota.
Nuove procedure per l'esame medico di idoneità in caso di trauma cranico, commozione cerebrale, lesioni addominali/del torace o fratture composte o complesse.
Per il 2024, altri "omaggi". Un nuovo virgolettato.
È stato concordato che tutte le parti faranno tutto il possibile per introdurre un carburante nuovo e più sostenibile.
Dal 2024, le specifiche della moto saranno dichiarate per un periodo minimo di due anni (con una revisione a metà stagione del primo anno per valutare la possibilità di aumentare a tre anni). Ciò significa che all’inizio della stagione 2024, ogni produttore dichiarerà le proprie specifiche della moto al primo evento della stagione, con questa specifica che sarà congelata almeno fino alla fine della stagione 2025.
Per evitare il possibile problema di un produttore che ha un problema di progettazione che sta impattando sulle prestazioni della propria moto, e non può ripararlo per tre anni. Ogni produttore potrà aggiornare una delle seguenti aree solo nel primo anno:
– Carenatura principale
– Parafango anteriore
– Forcellone
– Telaio
– Motore
La parte aggiornata deve essere fornita gratuitamente a tutti i piloti ed essere disponibile per tutti allo stesso tempo.
Finite le citazioni, le mie considerazioni.
Le misure disciplinari mi fanno ululare in testa una parola... "script". Con questa regolamentazione, DORNA e FIM possono scrivere tutta la sceneggiatura che vogliono ed hanno ragione per regolamento. Spero che non si sia usata la spada "sicurezza" per rendere entrambe le istituzioni i dittatori de facto del campionato, senza possibilità di difendersi.
La Moto3 viene castrata in modo tale da non avere più quasi team ufficiali e team clienti, visto che non solo non si possono portare nuove pati, ma quando le si portano debbono essere presenti in egual misura ed a prezzo zero per tutti. Inoltre, il costruttore che canna la moto non ha margine per recuperarla per l'intera stagione. Sarei curioso di vedere se, con Honda in paese difficoltà, appariranno delle deroghe. Attualmente in Moto3 abbiamo Honda, KTM, GasGas ed Husqvarna, con le prime due che sinora si sono contese tutti i titoli costruttori dall'inizio del campionato.
Poi per la MotoGP mi viene una domanda bastarda... cominceranno a studiare pure loro le carene a flessibilità programmata, cambiando l'orientamento delle pelli in carbonio? In fondo... basta rispettare lo spessore...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Della serie...non credevo si potesse appiattire ancora di più il livello ma ce l'hanno fatta. Povero ing. Bernardelle 

Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Ok... 34 giorni dopo nessuno che racconta... nulla? Suvvia?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20966
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
A parte qualche test non mi pare ci sia granché di cui parlare...pike ha scritto:Ok... 34 giorni dopo nessuno che racconta... nulla? Suvvia?
Poi magari sbaglio io.
Giusto delle nuove monoposto di F1 potremmo parlare, visto che proprio oggi hanno presentato quella "rossa e strana", ma non sarebbe il topic adatto...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Se ne può parlare solo dal semaforo verde del Qatar.
Prima, è inutile.
Prima, è inutile.
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Non c'è molto da dire in realtà.
Le cose più interessanti sono che Honda ha praticamente colmato il gap di motore nei confronti di Ducati e va molto bene finalmente anche Espargaro, Martin sembra essere messo meglio degli ufficiali in Rosso, Bagnaia sta trattando il rinnovo mentre Miller sembra già con i piedi fuori da Borgo Panigale.
L'unica certezza, ad ora, è Acosta che ha letteralmente dominato i test di Moto2; per quanto trovi inutile questa categoria, salire su una moto nuova ed al debutto sbaragliare tutti significa che o lui è un fenomeno o gli altri sono delle pippe inaudite.
Le cose più interessanti sono che Honda ha praticamente colmato il gap di motore nei confronti di Ducati e va molto bene finalmente anche Espargaro, Martin sembra essere messo meglio degli ufficiali in Rosso, Bagnaia sta trattando il rinnovo mentre Miller sembra già con i piedi fuori da Borgo Panigale.
L'unica certezza, ad ora, è Acosta che ha letteralmente dominato i test di Moto2; per quanto trovi inutile questa categoria, salire su una moto nuova ed al debutto sbaragliare tutti significa che o lui è un fenomeno o gli altri sono delle pippe inaudite.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Administrator
- Messaggi: 20966
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Acosta ci mette del suo, ma tanto del suo...
-
- Cancello
- Messaggi: 1
- Iscritto il: sab feb 19, 2022 8:07 pm
- Moto: BMW
- Nome: Mario
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Sono pienamente d'accordo, da poco ho iniziato a seguire da vicino la MotoGP ma questa stagione è stata molto interessante per me. Forse il fatto è che ho guardato la recensione dei bookmaker scommessadelcapo.com e ho fatto piccole puntate su quasi tutte le gare, con successo variabile.
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Non c'è molto da dire in realtà.
Suppo Team Manager Suzuki.Prima, è inutile.
Secondo me ci son parecchie cose da dire. Tipo Suzuki e Yamaha disperate per tenersi i propri piloti. E Honda alla rincorsa di una moto che funzioni. Al di là di Marquez.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20966
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Sicuramente Yamaha è quella che deve temere di più di perdere i propri piloti attuali perché da quello che si legge e si sente la moto non ha fatto passi avanti.
Suzuki più che perdere i propri piloti, li ha in scadenza di contratto che non mi sembra proprio la stessa cosa.
Secondo me quella di Suzuki di prendere Suppo è stata una bella mossa, altroché.
Certo è stata una cosa un po' in extremis però hanno tempo durante la stagione per poter far bene.
Suzuki più che perdere i propri piloti, li ha in scadenza di contratto che non mi sembra proprio la stessa cosa.
Secondo me quella di Suzuki di prendere Suppo è stata una bella mossa, altroché.
Certo è stata una cosa un po' in extremis però hanno tempo durante la stagione per poter far bene.
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Principalmente si parla di motore. Le cui mancanze rendono tutto molto più complesso ed estremo.
Se nelle prime 4 gare Suzuki non sarà costantemente da podio, Mir potrebbe trovare interessanti Honda (se va bene) o Ducati. Miller può essere spostato in Pramac agilmente, se rompe le palle sui contratti.
Per me è un parafulmine. Se andrà bene, buona scelta. Se andrà male, sarà stata colpa sua.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20966
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Suppo è uno che si è fatto un nome (e con ragione), non ce lo vedo a fare il parafulmine in una squadra come Suzuki...
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
A mio parere hai confermato la mia ipotesi.
Suppo è tra gli artefici dell'unico titolo Ducati sinora vinto (piloti), della più efficace RC213V che abbia calcato le piste, del mondiale in Honda di Stoner e anche di qualche altra vittoriuccia con un pilotucolo conosciuto come Marc Marquez. Ma è anche un dirigente sportivo fuori da 5 anni dal motorsport. Il che non toglie uno sputo alle qualità di valutazione umana, di comunicazione o leadership. Ma che a mio parere, per chi è nella posizione di Team Manager, porta a 5 anni lontani da tutta una serie di stimoli tecnici e non a mio avviso indispensabili per poter avere quel ruolo.
Però è un nome al di sopra di ogni sospetto, tra quelli disponibili. E a mio parere, per quanto non un vincente di comprovata esperienza, Wilco Zeelemberg è una persona ben più sul pezzo di Suppo. Ma Zeelemberg è rimasto con il team di Razali...
Sahara in questo modo s'è preparato il sacrificabile.
Suppo è tra gli artefici dell'unico titolo Ducati sinora vinto (piloti), della più efficace RC213V che abbia calcato le piste, del mondiale in Honda di Stoner e anche di qualche altra vittoriuccia con un pilotucolo conosciuto come Marc Marquez. Ma è anche un dirigente sportivo fuori da 5 anni dal motorsport. Il che non toglie uno sputo alle qualità di valutazione umana, di comunicazione o leadership. Ma che a mio parere, per chi è nella posizione di Team Manager, porta a 5 anni lontani da tutta una serie di stimoli tecnici e non a mio avviso indispensabili per poter avere quel ruolo.
Però è un nome al di sopra di ogni sospetto, tra quelli disponibili. E a mio parere, per quanto non un vincente di comprovata esperienza, Wilco Zeelemberg è una persona ben più sul pezzo di Suppo. Ma Zeelemberg è rimasto con il team di Razali...
Sahara in questo modo s'è preparato il sacrificabile.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Se mi è permesso, direi che l'artefice principale del titolo 2007 di Ducati, fu Honda, che impose di diminuire la capacità del serbatoio da 23 a 21 litri. Col risultato che la Rossa, col desmo, poteva girare alto quanto voleva di regime di rotazione, perché non aveva problemi di consumo. Le jap, con il richiamo canonico a molle, invece consumavano di più, e se volevano finire le gare, dovevano tagliare i giri al motore.
Poi ci furono le Bridgestone, un ripiego obbligato, che finalmente iniziarono a funzionare alla grande. Come uno Stoner in grande spolvero che era stato preso più come tappabuchi, che per altro.
Poi ci furono le Bridgestone, un ripiego obbligato, che finalmente iniziarono a funzionare alla grande. Come uno Stoner in grande spolvero che era stato preso più come tappabuchi, che per altro.
Ma che ti vuoi firmare...

Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Assolutamente permesso, come è permesso a me dire che... no. Non penso sia stata Honda la principale artefice.Aspes125yuma ha scritto: ↑gio feb 24, 2022 5:24 amSe mi è permesso, direi che l'artefice principale del titolo 2007 di Ducati, fu Honda, che impose di diminuire la capacità del serbatoio da 23 a 21 litri.
Spoiler:
E c'è stata di mezzo la sfortuna, ma ad un certo punto del 2006, prima di Barcellona, Ducati stava avendo risultati consistenti con Capirossi.
Quota punti titolo 2005: 367, secondo a 220 (e con 3 zero)
Quota punti titolo 2006: 252, secondo a 247 (e con 3 zero), Capirossi con una gara NP a 229.
Quota punti titolo 2007: 367, secondo a 242 (e con 3 zero)
Si vince come squadra, quindi anche il caposquadra, che prende decisioni, insieme al progettista e al pilota e ai meccanici due meriti li può prendere, no? Ripeto la formula: uno degli artefici.
Perchè io per primo ho tirato badilate di improperi contro il sostituto di Suppo in HRC, un tizio di nome Alberto. Perchè se sei il capo, e le cose vanno a c.... è anche colpa tua. Che hai scelto ed hai permesso che certe cose accadessero.
Vi faccio una domanda tendenziosa: chi altro c'è, come nome, che può "competere" con Livio Suppo in giro per il mercato?
E dopo la domanda tendenziosa, una polemica.
Chi ha visto il test di Mandalika come rispettoso della sicurezza dei piloti?
Ultima modifica di pike il gio feb 24, 2022 10:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Ribadisco che Honda fu la principale artefice del successo Ducati: con l'avvento delle valvole a comando elettropneumatico, la Rossa tornò nei ranghi... Solo un caso?pike ha scritto: ↑gio feb 24, 2022 10:08 pmAssolutamente permesso, come è permesso a me dire che... no. Non penso sia stata Honda la principale artefice.Aspes125yuma ha scritto: ↑gio feb 24, 2022 5:24 amSe mi è permesso, direi che l'artefice principale del titolo 2007 di Ducati, fu Honda, che impose di diminuire la capacità del serbatoio da 23 a 21 litri.In tutto questo... il Sig. Suppo era sulla tolda di Ducati da... tempo. E' stato a lungo il riferimento dirigenziale (dicono Project Leader) per la Desmosedici, uno dei convinti sostenitori (non il solo) che Ducati doveva fare qualcosa di diverso per battere gli altri, al punto da scegliere nel 2005 la "outsider" Bridgestone invece che restare sulla plurivincente Michelin. Ragionamento semplice: Michelin sta vincendo con Honda e Yamaha, non farà qualcosa di adatto a noi se glielo chiediamo. Bridgestone non sta vincendo, quindi sarà più disponibile ad assecondare le nostre richieste.Spoiler:
E c'è stata di mezzo la sfortuna, ma ad un certo punto del 2006, prima di Barcellona, Ducati stava avendo risultati consistenti con Capirossi.
Quota punti titolo 2005: 367, secondo a 220 (e con 3 zero)
Quota punti titolo 2006: 252, secondo a 247 (e con 3 zero), Capirossi con una gara NP a 229.
Quota punti titolo 2007: 367, secondo a 242 (e con 3 zero)
Si vince come squadra, quindi anche il caposquadra, che prende decisioni, insieme al progettista e al pilota e ai meccanici due meriti li può prendere, no?
Vi faccio una domanda tendenziosa: chi altro c'è, come nome, che può "competere" con Livio Suppo in giro per il mercato?
Ma che ti vuoi firmare...

Re: MotoGP 2022 - Anno zero
E io ribadisco che non concordo. No problem. Ci sta pensarla diversamente 
E per quanto ne so... le valvole non sono a richiamo elettropneumatico, solo pneumatico.

E per quanto ne so... le valvole non sono a richiamo elettropneumatico, solo pneumatico.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: MotoGP 2022 - Anno zero
Concordo con pike.
Ducati ha vinto grazie ad un pilota fuori dal comune coadiuvato da altre cosette mica di poco conto, ma la moto in sé non era certo quella che è adesso. Basta vedere cosa ha fatto prima e dopo il periodo di Stoner.
Allo stesso tempo, quando l'australiano scese dalla moto italiana per salire sulla rcv, impressionò tutti fina dai test post campionato di Valencia.
HRC c'entra ben poco con quanto successo quegli anni, Casey Stoner fu il vero artefice di tutto.
Ducati ha vinto grazie ad un pilota fuori dal comune coadiuvato da altre cosette mica di poco conto, ma la moto in sé non era certo quella che è adesso. Basta vedere cosa ha fatto prima e dopo il periodo di Stoner.
Allo stesso tempo, quando l'australiano scese dalla moto italiana per salire sulla rcv, impressionò tutti fina dai test post campionato di Valencia.
HRC c'entra ben poco con quanto successo quegli anni, Casey Stoner fu il vero artefice di tutto.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni