Nuova [per me] moto
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3432
- Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
- Moto: SV650S K4
- Località: Iseo (BS)
Re: Nuova [per me] moto
Ma l'hanno tenuta appesa in cantina insieme ai salami a stagionare?


la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3432
- Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
- Moto: SV650S K4
- Località: Iseo (BS)
Re: Nuova [per me] moto
Ecco, era la prima obiezione cheavevo pensato mentre leggevo il messaggio precedente...non andando sulla dentatura si potrebbe anche provare...tanto su componenti così vecchi non credo che ormai si possa inficiare qualche eventuale trattamento superficiale che era stato fatto visto lo stato in cui sono...Teobecks ha scritto: Piccola precisazione: non intendo, ovviamente, passare anche sui denti degli ingranaggi, ma trattare solo le due...facce, interna ed esterna. La dentatura, la passerei a mano con la solita carta abrasiva finissima.


la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Il cilindro malmesso potrebbe essere recuperato, o almeno fatto un tentativo, tramite lappatura, da eseguire con un semplice trapano da banco o a colonna, facendo un tampone in legno da applicare al mandrino Rivestendo il tampone cilindrico di carta abrasiva fine, e bagnando continuamente con gasolio, con tanta pazienza ed un po' di tempo, il cilindro dovrebbe tornare utilizzabile. Ed una passata sarebbe auspicabile anche per l'altro cilindro.
I pistoni andrebbero messi sul tornio, anche lì utilizzando una paglietta e tanto gasolio. Sui pistoni metterei su soltanto le fasce nuove.
Teo, la pazienza e la tenacia non ti mancano, un tentativo lo farei: sia a livello di risparmio, sia per mantenere il più possibile componenti originali.
I pistoni andrebbero messi sul tornio, anche lì utilizzando una paglietta e tanto gasolio. Sui pistoni metterei su soltanto le fasce nuove.
Teo, la pazienza e la tenacia non ti mancano, un tentativo lo farei: sia a livello di risparmio, sia per mantenere il più possibile componenti originali.
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Nuova [per me] moto
Non so se hai la possibilità di trovare qualcuno che abbia un simile sabbiatore ad acqua nelle vicinanze (parlava di una pressione tra i 40 ed i 50 psi), ma questo sembra un metodo efficace per riportare al suo splendore originale un motore pesantemente maltrattato: https://www.youtube.com/watch?v=fQ9WWeoaKbA#t=8m26s
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Nuova [per me] moto
In questo caso, aqua blaster usa come media di pulizia delle "glass beads", sfere di vetro letteralmente.
Disponibili ovviamente in vari diametri...
E per il video si sono usate sfere ceramiche. Un po' più "grattose".
Il "vantaggio" secondo me di usare acqua invece che pura aria è che... fa meno polvere. Il tipo di "abrasivo" viene sparato insieme ad uno strato di acqua che immediatamente dilava lo sporco e riduce la dispersione.
Disponibili ovviamente in vari diametri...
E per il video si sono usate sfere ceramiche. Un po' più "grattose".
Il "vantaggio" secondo me di usare acqua invece che pura aria è che... fa meno polvere. Il tipo di "abrasivo" viene sparato insieme ad uno strato di acqua che immediatamente dilava lo sporco e riduce la dispersione.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Nuova [per me] moto
Altrimenti c'è sempre la pulizia al laser: https://www.youtube.com/watch?v=HYGAhFWB9ok
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Il problema di queste soluzioni potrebbe essere la disponibilità in zone vicine, ed il costo: non tanto della sabbiatura, quanto della pulizia al laser. Quanto verrebbe a costare?skywalker67 ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 8:58 amAltrimenti c'è sempre la pulizia al laser: https://www.youtube.com/watch?v=HYGAhFWB9ok
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Ammesso di trovare chi fa queste lavorazioni, poi c'è da mettere in conto il costo e la tempistica. Direi decisamente che scarto l'ipotesi, seppur sono interessanti.
L'idea di Yuma (per pigrizia accorcio il nick, perdona) non è male e mi ha ispirato una soluzione che merita un tentativo essendo a costo zero.
L'idea è quella di costruire un lappatore a petali stampandolo, poi avvolgere attorno della carta abrasiva da 1000 e, lubrificando abbondantemente, provare così a togliere quello schifo.
Allegato disegno tecnico

Rende l'idea, no?
L'idea di Yuma (per pigrizia accorcio il nick, perdona) non è male e mi ha ispirato una soluzione che merita un tentativo essendo a costo zero.
L'idea è quella di costruire un lappatore a petali stampandolo, poi avvolgere attorno della carta abrasiva da 1000 e, lubrificando abbondantemente, provare così a togliere quello schifo.
Allegato disegno tecnico


Rende l'idea, no?

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Anche per l'albero motore ho intenzione di provare a lucidare da me i supporti.
Ho ordinato il micrometro per misurare i perni del banco, l'alesametro lo ho già per misurare le bronzine di banco e quindi mi ricavo il gioco. Se, come spero e mi auguro, ho margine, metto l'albero sul tornio (ho ordinato la contropunta rotante...la avevo nel carrello da mesi, ma non mi son mai deciso
) e con carta fina lucido i perni
Ho ordinato il micrometro per misurare i perni del banco, l'alesametro lo ho già per misurare le bronzine di banco e quindi mi ricavo il gioco. Se, come spero e mi auguro, ho margine, metto l'albero sul tornio (ho ordinato la contropunta rotante...la avevo nel carrello da mesi, ma non mi son mai deciso

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Nuova [per me] moto
L'idea mi interessa per altre applicazioni: quando avrai costruito il lappatore, ci posti un paio di foto?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Eh, un lappatore a petali così, dovrebbe essere l'optimum.Teobecks ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 10:31 amAmmesso di trovare chi fa queste lavorazioni, poi c'è da mettere in conto il costo e la tempistica. Direi decisamente che scarto l'ipotesi, seppur sono interessanti.
L'idea di Yuma (per pigrizia accorcio il nick, perdona) non è male e mi ha ispirato una soluzione che merita un tentativo essendo a costo zero.
L'idea è quella di costruire un lappatore a petali stampandolo, poi avvolgere attorno della carta abrasiva da 1000 e, lubrificando abbondantemente, provare così a togliere quello schifo.
Allegato disegno tecnico
Rende l'idea, no?![]()
Ai miei tempi recuperai un cilindro di un Ancillotti da cross, anch'esso con canna in ghisa, tutto arrugginito, con la lappatura. Anche se non era così malmesso come quello della tua Ducati.
Facci sapere.
Ma che ti vuoi firmare...

Re: Nuova [per me] moto
Levigatura a tamburo su trapano a colonna? Non so però se esistano dei cilindri di abrasivo così fini. Di solito si montano su un tamburo di gomma e sono in cartoncino.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Per altri motivi, ho chiamato la rettifica di fiducia per sapere quando riaprivano...e in realtà chiuderanno forse mezza giornata il 31...a questo punto, dovendo andare a prendere dei ricambi che servono a mio suocero, porto giù i pezzi e mi faccio consigliare da loro su cosa poter fare.
Vi aggiornerò
Vi aggiornerò
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4588
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Nuova [per me] moto
Dopo la sorpresa iniziale, e la conseguente incazzatura modello Hulk , sta venendo fuori un bel progetto di recupero molto interessante.
Peccato che porti via del tempo che nessuno ha.
Carburatori forever!
Peccato che porti via del tempo che nessuno ha.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Eccomi qui con l'aggiornamento della rettifica.
Loro non farebbero nulla perché sono pieni di lavoro e non saprebbe nemmeno darmi una data di consegna ipotetica. Dovrei tornare a metà gennaio, consegnare tutto e loro farebbero solo da tramite con un'altra officina dove farebbero il lavoro: questo perché, in realtà, dove mi rivolgo io sono più specializzati su motori industriali dalle dimensioni decisamente diverse e fare alcune lavorazioni sul piccolo è quasi un problema.
Lì conosco da anni, il capo officina è un motociclista appassionato di quello che fa e da dicembre è in pensione, mi faceva lui i lavori nei momenti tranquilli oppure imbucando i miei pezzi tra un cliente ed un altro. Ora non è più così e non posso pretendere.
Quindi...ho deciso di provare ad arrangiarmi, alla peggio a gennaio gli porterò i pezzi in condizioni peggiori, col rischio di cambiare le camicie... rischio che è ben alto già adesso.
Mi son fatto prestare un lappatore di quelli "commerciali" da montare sul trapano per capirci, secondo loro con pazienza e olio abbondante potrebbe essere che lo recupero, sarà difficile, ma un tentativo non fa male a nessuno.
Questo è quanto.
Loro non farebbero nulla perché sono pieni di lavoro e non saprebbe nemmeno darmi una data di consegna ipotetica. Dovrei tornare a metà gennaio, consegnare tutto e loro farebbero solo da tramite con un'altra officina dove farebbero il lavoro: questo perché, in realtà, dove mi rivolgo io sono più specializzati su motori industriali dalle dimensioni decisamente diverse e fare alcune lavorazioni sul piccolo è quasi un problema.
Lì conosco da anni, il capo officina è un motociclista appassionato di quello che fa e da dicembre è in pensione, mi faceva lui i lavori nei momenti tranquilli oppure imbucando i miei pezzi tra un cliente ed un altro. Ora non è più così e non posso pretendere.
Quindi...ho deciso di provare ad arrangiarmi, alla peggio a gennaio gli porterò i pezzi in condizioni peggiori, col rischio di cambiare le camicie... rischio che è ben alto già adesso.
Mi son fatto prestare un lappatore di quelli "commerciali" da montare sul trapano per capirci, secondo loro con pazienza e olio abbondante potrebbe essere che lo recupero, sarà difficile, ma un tentativo non fa male a nessuno.
Questo è quanto.

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Alla luce degli ultimi aggiornamenti, non credo che lo realizzerò, ma se ti serve lo disegno e stampo. Dammi delle misure che faccio il disegno intanto, se vuoi.skywalker67 ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 11:03 amL'idea mi interessa per altre applicazioni: quando avrai costruito il lappatore, ci posti un paio di foto?

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Nuova [per me] moto
Ti ringrazio davvero molto ma non preoccuparti, al momento hai ben altri problemi meccanici da affrontare.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Nuova [per me] moto
Te l'ho detto, ci vuole tanta tanta pazienza, olio o gasolio, e togliere spesso il materiale che sicuramente si impasterà sul lappatore. Ma visti i lavori che sei capace di fare, secondo me lo recuperi.Teobecks ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 10:51 pm
Quindi...ho deciso di provare ad arrangiarmi, alla peggio a gennaio gli porterò i pezzi in condizioni peggiori, col rischio di cambiare le camicie... rischio che è ben alto già adesso.
Mi son fatto prestare un lappatore di quelli "commerciali" da montare sul trapano per capirci, secondo loro con pazienza e olio abbondante potrebbe essere che lo recupero, sarà difficile, ma un tentativo non fa male a nessuno.
Questo è quanto.![]()
Ma che ti vuoi firmare...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
A disegnare ci metto un ora perché sono autodidattaskywalker67 ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 11:17 pmTi ringrazio davvero molto ma non preoccuparti, al momento hai ben altri problemi meccanici da affrontare.![]()


"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Nuova [per me] moto
Tu hai ragione, ma è la prima volta che mi trovo in una situazione simile e, detto molto sinceramente, sono ancora più in difficoltà perché ho timore di fare danni irreparabili o che avrebbero delle conseguenze molto costose.Aspes125yuma ha scritto: ↑mar dic 28, 2021 12:25 amTe l'ho detto, ci vuole tanta tanta pazienza, olio o gasolio, e togliere spesso il materiale che sicuramente si impasterà sul lappatore. Ma visti i lavori che sei capace di fare, secondo me lo recuperi.Teobecks ha scritto: ↑lun dic 27, 2021 10:51 pm
Quindi...ho deciso di provare ad arrangiarmi, alla peggio a gennaio gli porterò i pezzi in condizioni peggiori, col rischio di cambiare le camicie... rischio che è ben alto già adesso.
Mi son fatto prestare un lappatore di quelli "commerciali" da montare sul trapano per capirci, secondo loro con pazienza e olio abbondante potrebbe essere che lo recupero, sarà difficile, ma un tentativo non fa male a nessuno.
Questo è quanto.![]()
Se si tratta di moto moderne o dell'altro motore che sto costruendo, sono più tranquillo, male che vada si ordina il ricambio (certo, ha un costo), ma si risolve.
In questo caso può diventare un vero problema perché ricambi non se ne trovano.
Per dire, sto impazzendo da quando ho portato a casa la moto, per trovare il supporto frecce anteriori ed i fianchetti laterali che non trovo da nessuna parte. E parliamo di ricambi abbastanza semplici, diciamo. Prova a pensare se succede qualcosa ad un pezzo del carburatore o...alle bronzine di banco (anche queste non ho idea di dove trovarle e online non si trova nulla).
Per questo, anche, vado con più calma e rifletto molto di più sul cosa e come fare.
Ascolto tutti i consigli che sono più che ben accetti, ma devo tenere conto di alcuni fattori ai quali non ero e sono abituato.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni