Io parlerò per ultimo, altrimenti finiamo subito il video!skywalker67 ha scritto:
Poi mi sa che dovremo metterci d'accordo sulla definizione di vite e di bullone.



Carburatori forever!

Io parlerò per ultimo, altrimenti finiamo subito il video!skywalker67 ha scritto:
Poi mi sa che dovremo metterci d'accordo sulla definizione di vite e di bullone.
VITI(!) testa esagonale.Monte ha scritto:IBULLONI(?) esagonali .
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Non sbagli!skywalker67 ha scritto:
Il bullone è un organo di collegamento costituito da due pezzi distinti:
1. La vite
2. Il dado
Questo è quanto riportano tutti i testi di meccanica
Dip, mi sembra cha abbiamo la stessa idea sulla differenza tra vite e bullone, o sbaglio?
Grazie 1000 della info! Mi hai dato un gran suggerimento.skywalker67 ha scritto:Sniper, Dave Moss ha appena pubblicato un video che potrebbe interessarti per determinare le cause di un eventuale mancanza di parallelismo tra il piano delle pastiglie e quello del disco:
https://www.youtube.com/watch?v=4tpKktRHkqE
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Con "detergente per metalli" mi dici tutto e niente, di che roba parliamo?pike ha scritto:Io per la pulizia cilindretti non avrei usato acqua saponata, ma detergente per metalli...
Lo so che i freni prendono acqua, ma non c'è di solito uno spazzolino a spingerla sugli anelli di tenuta tra pinza e pistoncino.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Ma è quello che già facciopike ha scritto:Il pulitore freni avrebbe rimosso la parte grassa ed impastata, sciogliendo un po' le cose. Poi spazzolino per grattare e rimuovere la parte pastosa che non può super sciogliere, quindi di nuovo il pulitore freni. Un po' (di pulitore) un po' (di grattatura).
La tecnica del "doppio secchio" ho imparato a usarla a 16 anni, quando ho iniziato a guidare e a curarmi le auto di casa... E la applico un po' dappertuttopike ha scritto: Per il fulcron, capisco il dubbio per le vernici. Ma se già riescono a resistere le attrezzature agricole, ritengo che le anodizzazioni e verniciature delle pinze non siano esattamente... di pura cartapesta.
Non è strettamente necessario usare il fulcron con la spazzola, anche il pennello tagliato corto ha la sua capacità di trasporto (fluido) e grattatura (slercio).
Solo un piccolo suggerimento: una ciotolina plastica dove sgrondare il grosso dello sporco prima di ripucciare il pennello nel fulcron "pulito". Fa "miracoli".