Brake cleaner.
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Brake cleaner.
Ciao a tutti, ho un dubbio sui cosiddetti brake cleaner, o sgrassatori per freni.
Per altri scopi ho utilizzato a lungo il brake cleaner di Arexons.
L'altro giorno ho pensato di usarlo anche per pulire i dischi dei freni della mia mtb dopo il cambio olio dei freni e successivo spurgo, e il risultato è stato pessimo: si sono contaminate le pastiglie e la frenata è diventata quasi inesistente.
Ho dovuto ripulire tutto con alcool isopropilico e buttare le pastiglie (neppure una carteggiata con grana grossa ha sortito effetti).
A questo punto sono andato a guardare la scheda della composizione chimica del prodotto, ed ho visto che è in gran parte composto da idrocarburi, quindi sostanze grasse ed oleose.
Per inciso anche quello dedicato di WD40 ha composizione chimica simile.
Ora mi domando: ma se avessi mai usato questa roba sui dischi dei freni della moto, che guai avrei potuto combinare?
Non si tratta di un prodotto dedicato proprio a questo scopo?
Voi cosa usate nel caso per pulire pinze e dischi?
Per altri scopi ho utilizzato a lungo il brake cleaner di Arexons.
L'altro giorno ho pensato di usarlo anche per pulire i dischi dei freni della mia mtb dopo il cambio olio dei freni e successivo spurgo, e il risultato è stato pessimo: si sono contaminate le pastiglie e la frenata è diventata quasi inesistente.
Ho dovuto ripulire tutto con alcool isopropilico e buttare le pastiglie (neppure una carteggiata con grana grossa ha sortito effetti).
A questo punto sono andato a guardare la scheda della composizione chimica del prodotto, ed ho visto che è in gran parte composto da idrocarburi, quindi sostanze grasse ed oleose.
Per inciso anche quello dedicato di WD40 ha composizione chimica simile.
Ora mi domando: ma se avessi mai usato questa roba sui dischi dei freni della moto, che guai avrei potuto combinare?
Non si tratta di un prodotto dedicato proprio a questo scopo?
Voi cosa usate nel caso per pulire pinze e dischi?
Ultima modifica di skywalker67 il lun mag 10, 2021 11:13 am, modificato 1 volta in totale.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20954
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Brake cleaner.
Su consiglio del mio meccanico io ho sempre usato il "pulitore freni euro" della wurth, e nonostante mi sia capitato che sia finito sia sui dischi che sulle pastiglie, non ho mai avuto problemi di sorta.
Quello arexons lo avevo anche io e sia l'odore che la volatilità mi sembravano molto molto simili al wurth, però quello arexons non l'ho mai usato sulla moto perché mi si era rotto l'ugello dell'erogatore e faceva un "fiocco" invece del "getto".
Comunque quando devi fare questo genere di lavori, visto che ce l'hai, fai benissimo ad usare l'alcool isopropilico. Personalmente non vedo soluzione migliore
Quello arexons lo avevo anche io e sia l'odore che la volatilità mi sembravano molto molto simili al wurth, però quello arexons non l'ho mai usato sulla moto perché mi si era rotto l'ugello dell'erogatore e faceva un "fiocco" invece del "getto".
Comunque quando devi fare questo genere di lavori, visto che ce l'hai, fai benissimo ad usare l'alcool isopropilico. Personalmente non vedo soluzione migliore
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Brake cleaner.
io uso ormai da anni i prodotti del LIDL, sia il pulitore catena che il pulitore freni(che, secondo me, ad olfatto e consistenza, sono la stessa cosa, con la differenza che quello per la catena è in un flacone ad alta pressione, mentre quello per i freni a bassa pressione). Quello freni lo uso, in un apposita vasca, come pulitore per tutti i componenti meccanici...sgrassa ottimamente e rimuove qualsiasi morchia, e si asciuga subito. E i mie freni hanno sempre frenato benissimo. Considerando la miseria che costano li considero la scelta migliore.
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Brake cleaner.
Grazie delle info.
Quindi pulitori per i freni a base di idrocarburi non creano problemi agli impianti frenanti.
Buono a sapersi.
In effetti la mia intenzione era proprio quella di usarlo anche come pulitore/dilavante per gli organi meccanici in generale.
Vediamo cosa trovo nei dintorni.
Nicola, quello della LIDL è qualcosa che si trova regolarmente in negozio, o solo in occasioni speciali (offerte periodiche)?
Quindi pulitori per i freni a base di idrocarburi non creano problemi agli impianti frenanti.
Buono a sapersi.
In effetti la mia intenzione era proprio quella di usarlo anche come pulitore/dilavante per gli organi meccanici in generale.
Vediamo cosa trovo nei dintorni.
Nicola, quello della LIDL è qualcosa che si trova regolarmente in negozio, o solo in occasioni speciali (offerte periodiche)?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Brake cleaner.
Da anni ormai uso sempre e solo alcool isopropilico, per sicurezza comunque, a fine lavori che sia su MTB o moto o auto, passo con uno straccio pulito e diluente solo i dischi. Come ultimissima operazione proprio.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Brake cleaner.
Io l'ho usato porprio sti giorni sull'harley visto che stavo sistemando l'ennesimo guaio ..e onestamente non mi pare di aver trovato residui oleosi o grassi ... anzi ..l'alta volatilità è quello che proprio li rende adatti agli impianti frenanti ...
Avendo l'alcool probabilmente userei quello .. però mi pare molto strano che ti abbia dato un effetto totalmente opposto al suo scopo.
Per quanto riguarda le pasticche.. dico una cosa sciocca ma.... non è che pulendo ...hai ottenuto che la pasticca e la pista essendo ora "meno abrasive causa superficie pulita" ... dessero solo la sensazione di essere meno frananti?
i prodotti Lidl sono ottimi, sia il grasso che la il pulitore,.... sono molto spesso disponibili in negozio... il grasso più facilmente rispetto al pulitore. Li trovi anche fuori dai periodi promozionali in cui vengono pubblicizzati
Avendo l'alcool probabilmente userei quello .. però mi pare molto strano che ti abbia dato un effetto totalmente opposto al suo scopo.
Per quanto riguarda le pasticche.. dico una cosa sciocca ma.... non è che pulendo ...hai ottenuto che la pasticca e la pista essendo ora "meno abrasive causa superficie pulita" ... dessero solo la sensazione di essere meno frananti?
i prodotti Lidl sono ottimi, sia il grasso che la il pulitore,.... sono molto spesso disponibili in negozio... il grasso più facilmente rispetto al pulitore. Li trovi anche fuori dai periodi promozionali in cui vengono pubblicizzati
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Brake cleaner.
Quello che ho fatto sulla MTB è stato: smontata ruota anteriore e pinza freno, tolto le pastiglie dalla pinza, cambiato il tubo idraulico, riempito e spurgato l'impianto, ripulito tutto (pinza, pompa, disco e superfici varie) con brake cleaner, rimontato il tutto.
La frenata era debole, come se le pastiglie scivolassero sul disco.
Ho carteggiato le pastiglie ma nisba, la frenata era ancora debole.
Ripulito nuovamente tutto con alcool isopropilico e cambiate le pastiglie la frenata è tornata ad essere perfetta.
Il mio sospetto è che il brake cleaner abbia comunque lasciato residui oleosi sul disco (a pensarci bene mi sembra che questo scherzo me lo avesse già fatto tempo fa, quando decisi di dare una pulita al disco con il medesimo prodotto).
Peraltro, questo stesso prodotto l'ho usato per anni per ripulire la pistola dopo le sessioni di allenamento, e me l'ha sempre lasciata molto asciutta.
Forse non va d'accordo con le pastiglie semi metalliche dei miei freni...
La frenata era debole, come se le pastiglie scivolassero sul disco.
Ho carteggiato le pastiglie ma nisba, la frenata era ancora debole.
Ripulito nuovamente tutto con alcool isopropilico e cambiate le pastiglie la frenata è tornata ad essere perfetta.
Il mio sospetto è che il brake cleaner abbia comunque lasciato residui oleosi sul disco (a pensarci bene mi sembra che questo scherzo me lo avesse già fatto tempo fa, quando decisi di dare una pulita al disco con il medesimo prodotto).
Peraltro, questo stesso prodotto l'ho usato per anni per ripulire la pistola dopo le sessioni di allenamento, e me l'ha sempre lasciata molto asciutta.
Forse non va d'accordo con le pastiglie semi metalliche dei miei freni...
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Brake cleaner.
...molto strana come cosa... ma neanche poi cosi assurda... certo però che mi pare strano che pastiglie semi metalliche possano soffrire così tanto .. cioè .. il prodotto è fatto proprio per essere universalmente utilizzato su superfici che devono essere sgrassate
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Brake cleaner.
A "pelle" mi sa che:
- un brake cleaner, a base di idrocarburi, lascia comunque un sottilissimo residuo oleoso sul disco.
- i freni a disco da mtb hanno una potenza frenante infinitesimale rispetto a quelli da moto (per via della pompa, della sezione dei tubi e dei pistoncini).
- a causa di questa disparità di potenza frenante, mentre i freni da moto riescono ad eliminare quasi istantaneamente i residui del brake cleaner dai dischi, quelli da mtb ci mettono molto di più a "grattarlo via", per cui frenano di meno finché non si elimina il residuo.
Morale, per mtb solo alcool isopropilico, per moto e/o altri organi meccanici brake cleaner.
- un brake cleaner, a base di idrocarburi, lascia comunque un sottilissimo residuo oleoso sul disco.
- i freni a disco da mtb hanno una potenza frenante infinitesimale rispetto a quelli da moto (per via della pompa, della sezione dei tubi e dei pistoncini).
- a causa di questa disparità di potenza frenante, mentre i freni da moto riescono ad eliminare quasi istantaneamente i residui del brake cleaner dai dischi, quelli da mtb ci mettono molto di più a "grattarlo via", per cui frenano di meno finché non si elimina il residuo.
Morale, per mtb solo alcool isopropilico, per moto e/o altri organi meccanici brake cleaner.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Brake cleaner.
probabilmente hai ragione .. la proporzione porta a rendere quell'effetto collaterale marginale su un impianto con sollecitazioni con un ordine di grandezza decisamente superiore