Revisionare motorino d'avviamento
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Revisionare motorino d'avviamento
la Caponord è un continuo lavoro...
Venerdì la stavo portando a fare la revisione e per strada il motorino d'avviamento per colpa del relè, rimasto incollato chiuso, ha fatto una bella fumata.
Arrivato a casa dopo mille madonne, santi e calendari snocciolati meglio di una perpetua un chiesa con il rosario, ho smontato il motorino trovando il cavo che porta corrente dal relè quasi completamente fuso... il motorino una volta aperto sta bene ma il polo positivo ed il suo isolamento sono andati e li sto cercando senza molti risultati, cioè trovo il piatto spazzole ma non gli isolanti... chi di voi sa darmi qualche dritta?
Il motorino è un Denso 294-356 con codice 228000-7460
Venerdì la stavo portando a fare la revisione e per strada il motorino d'avviamento per colpa del relè, rimasto incollato chiuso, ha fatto una bella fumata.
Arrivato a casa dopo mille madonne, santi e calendari snocciolati meglio di una perpetua un chiesa con il rosario, ho smontato il motorino trovando il cavo che porta corrente dal relè quasi completamente fuso... il motorino una volta aperto sta bene ma il polo positivo ed il suo isolamento sono andati e li sto cercando senza molti risultati, cioè trovo il piatto spazzole ma non gli isolanti... chi di voi sa darmi qualche dritta?
Il motorino è un Denso 294-356 con codice 228000-7460
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Quello che posso consigliarti, in casi così, è di trovare un bravo elettrauto che con competenza e pazienza ti risolva il problema, magari non in maniera economicamente indolore, ma almeno non impazzisci a cercare (e solo eventualmente trovare) una soluzione.
Certo, in questi giorni...
Certo, in questi giorni...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Ho trovato i pezzi con non poca fatica dalla germania... portaspazzole più isolante il tutto a 65€ spedito, poi un relè maggiorato 15€ ed i cavi nuovi altri 20€... con 100€ la rimetto in pista... speriamo...
Domani intanto prima di ordinare i pezzi controllo con il tester che il rotore sia sano e poi procediamo con la riparazione
Domani intanto prima di ordinare i pezzi controllo con il tester che il rotore sia sano e poi procediamo con la riparazione
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Daiiiiiii, ammappa ma sei un segugio...
Bene così, facci poi sapere se fila tutto liscio

Bene così, facci poi sapere se fila tutto liscio

-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Veramente.... trovare quelle robe li è davvero una ella rogna... bravo...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Beh diamo a Cesare quel che è di Cesare... essendo un problema piuttosto conosciuto sulle Caponord ho chiesto anche in quel forum ed un utente mi ha dato un sito tedesco dove con 100.000 rosari di santi chiamati a mio cospetto sono riuscito a trovare i pezzi... quindi è grazie a Fedro69
Ora mi tocca solo verificare che il rotore non sia in corto e/o cotto e se i test di oggi danno buoni risultati allora ordino i ricambi e faccio il lavoro...
Spazzole nuove, polo positivo nuovo, isolanti per il polo positivo nuovi, cavi dalla batteria al relè e dal relè al motorino nuovi e maggiorati, relè nuovo e maggiorato... costo dei pezzi 100€ ed un paio di ore di santi... qui solo per il motorino mi hanno chiesto dai 250€ per quello di concorrenza ai 600€ di quello originale più la manodopera etcc... ... ...
Prima sparisce dalla mia vista sta succhiasoldi meglio sto!
Ora mi tocca solo verificare che il rotore non sia in corto e/o cotto e se i test di oggi danno buoni risultati allora ordino i ricambi e faccio il lavoro...
Spazzole nuove, polo positivo nuovo, isolanti per il polo positivo nuovi, cavi dalla batteria al relè e dal relè al motorino nuovi e maggiorati, relè nuovo e maggiorato... costo dei pezzi 100€ ed un paio di ore di santi... qui solo per il motorino mi hanno chiesto dai 250€ per quello di concorrenza ai 600€ di quello originale più la manodopera etcc... ... ...
Prima sparisce dalla mia vista sta succhiasoldi meglio sto!
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Il rotore sta bene, ho ordinato i pezzi e nell'attesa eccolo qui smontato...
- Allegati
-
- Motorino smontato
- 20200818_164526.jpg (79.75 KiB) Visto 5498 volte
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Sbaglio o l'hai già "venduta"? Nel senso che l'hai promessa a qualcuno?
Se così fosse stringi i denti e magari non usarla troppo Finché la vendi così la possibilità di avere problemi cala (anche se sembra rutto da dire)...
Se così fosse stringi i denti e magari non usarla troppo Finché la vendi così la possibilità di avere problemi cala (anche se sembra rutto da dire)...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Revisionare motorino d'avviamento
è così come ricordi... la stavo portando alla revisione quando è successo... cmq il nuovo futuro proprietario ha visto, sa tutto e non si è preoccupato più di tanto.
Il tutto è stato causato dal relè che è rimasto incollato ed ha fuso i cavi rischiando anche peggio.
Cmq appena ho i pezzi e la posso accendere verifico con il tester che le tensioni alla batteria siano corrette non si sa mai che (sgrat sgrat sgrat) il responsabile non sia il regolatore di tensione...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Cmq... è sempre interessante vedere di mano propria come le statistiche/dicerie etcc siano sempre a favore delle jap ed a ragion veduta... tutte le moto jap che ho avuto e di persone che conosco anche dopo davvero tanti anni se trattate con adeguata manutenzione minima si sono sempre accese ed hanno sempre funzionato senza problemi al contrario ho avuto 2 scooter italiani ed una moto italiana che dal primo all'ultimo giorno hanno sempre fatto bestemmiare anche se con qualità sopra la media ma di affidabilità proprio non si può parlare.
Essendo adesso interessato alla R1200/50RT la cosa mi fa un pochino allarmare è che leggendo il loro forum le GS (sorelle molto strette) vengono additate di vari difettucci mentre nella stanza RT sembra tutto rose e fiori quindi non capisco se posao fidarmi e la stanza dei GS è piena di lamentele solo perchè come status symbol deve essere perfettissima anche nelle minchiate e perchè cmq il volume di vendita è molto elevato quindi è più facile trovare difetti mentre nella stanza RT se la godono di più o se semplicemente quelli della RT partecipano poco... ma io voglio una caspita di moto comoda e che quando vado in garage sorrido, la accendo e parto senza pensieri come tutte le jap che ho avuto fino ad ora!... con la BMW sarà così o mi toccherà disperarmi solamente?... insomma io quando posso 500/600km al gg me li faccio volentieri passeggiando e devo sentirmi sereno no?
Essendo adesso interessato alla R1200/50RT la cosa mi fa un pochino allarmare è che leggendo il loro forum le GS (sorelle molto strette) vengono additate di vari difettucci mentre nella stanza RT sembra tutto rose e fiori quindi non capisco se posao fidarmi e la stanza dei GS è piena di lamentele solo perchè come status symbol deve essere perfettissima anche nelle minchiate e perchè cmq il volume di vendita è molto elevato quindi è più facile trovare difetti mentre nella stanza RT se la godono di più o se semplicemente quelli della RT partecipano poco... ma io voglio una caspita di moto comoda e che quando vado in garage sorrido, la accendo e parto senza pensieri come tutte le jap che ho avuto fino ad ora!... con la BMW sarà così o mi toccherà disperarmi solamente?... insomma io quando posso 500/600km al gg me li faccio volentieri passeggiando e devo sentirmi sereno no?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Bah, non so cosa dire, la mia "situazione" è esattamente all'opposto.
Ho una st2 con 120.000 che come unico problema"serio" ha avuto un trasudamento dalla guarnizione del.cilindro verticale, cambiata più per pignoleria mia che per reale necessità.
Il Monster che sarebbe di mia moglie ha 56.000km ed anche quello non ha problemi, mio padre ha una mts1100s con 30.000 km, la.usa veramente poco per problemi di salute e quando scende per accenderla o le rare volte che la usa si avvia al primo colpo, usando il mantenitore. Un amico ha la stessa moto con circa 50.000km e nessun problema.
Tornando alle ST, conosco tutte quelle che sono qui in Friuli, una st3 a cui ho in passato curato particolarmente la manutenzione ora è prossima ai 150.000km, altre st2,.St4 o St4s tutte oltre i 50.000 qualcuna anche abbondantemente senza problemi degni di nota.
Di contro ho uno che ha problemi con la 2a marcia su un cbr600f, un gsxr 1000 che consuma acqua, un dominator che piscia olio da ogni giuntura...
Boh, la verità sta sicuramente nel mezzo
Ho una st2 con 120.000 che come unico problema"serio" ha avuto un trasudamento dalla guarnizione del.cilindro verticale, cambiata più per pignoleria mia che per reale necessità.
Il Monster che sarebbe di mia moglie ha 56.000km ed anche quello non ha problemi, mio padre ha una mts1100s con 30.000 km, la.usa veramente poco per problemi di salute e quando scende per accenderla o le rare volte che la usa si avvia al primo colpo, usando il mantenitore. Un amico ha la stessa moto con circa 50.000km e nessun problema.
Tornando alle ST, conosco tutte quelle che sono qui in Friuli, una st3 a cui ho in passato curato particolarmente la manutenzione ora è prossima ai 150.000km, altre st2,.St4 o St4s tutte oltre i 50.000 qualcuna anche abbondantemente senza problemi degni di nota.
Di contro ho uno che ha problemi con la 2a marcia su un cbr600f, un gsxr 1000 che consuma acqua, un dominator che piscia olio da ogni giuntura...
Boh, la verità sta sicuramente nel mezzo
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Revisionare motorino d'avviamento
No che non si preoccupa, tanto i problemi glieli stai risolvendo tutti tuSgualfone ha scritto:è così come ricordi... la stavo portando alla revisione quando è successo... cmq il nuovo futuro proprietario ha visto, sa tutto e non si è preoccupato più di tanto.
Il tutto è stato causato dal relè che è rimasto incollato ed ha fuso i cavi rischiando anche peggio.
Cmq appena ho i pezzi e la posso accendere verifico con il tester che le tensioni alla batteria siano corrette non si sa mai che (sgrat sgrat sgrat) il responsabile non sia il regolatore di tensione...

Re: Revisionare motorino d'avviamento
Perlomeno dimostri serietà, complimenti.
Personalmente quello che mi ha frenato di più dal prendere una Ducati non era tanto l'affidabilità quanto la manutenzione, che a guardare i costi nei vari forum era alle stelle (stavo puntando la 848evo). Dicono che le ultime Ducati siano affidabili come le giapponesi, e infatti secondo me un po' di fascino l'hanno perso.
Personalmente quello che mi ha frenato di più dal prendere una Ducati non era tanto l'affidabilità quanto la manutenzione, che a guardare i costi nei vari forum era alle stelle (stavo puntando la 848evo). Dicono che le ultime Ducati siano affidabili come le giapponesi, e infatti secondo me un po' di fascino l'hanno perso.
-
- Mototurista
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer nov 21, 2018 12:24 am
- Moto: SV 650 99
- Località: 7 Laghi
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Lo zio di uno dei miei migliori amici è stato per anni collaudatore prima e capo collaudatore poi in Cagiva>Mv, ed ha sempre detto:
"vuoi una moto affidabile, compra una giapponese" (giapponese che per lui significava al 80% Honda)
C'è da dire poi che consigliava sempre modelli specifici, avendo parecchia esperienza alcune moto le scartava ad occhio( e non certo per l'estetica, ma girando nel tempo aveva messo il sedere su quasi qualsiasi cosa), dando per scontato che il suo interlocutore capisse altrettanto al volo i motivi tecnici percui lui le scartasse
.
Fattostà che tutti i torti non li aveva, alla fine le giappo finchè non si parla di moto spinte al limite di progettazione dove in effetti si sperimentano soluzioni innovative ed uniche, sono quasi tutte eterne con il minimo della manutenzione.
A me le Ducati son sempre piaciute quasi quanto le Mv, ma entrambe hanno sempre avuto costi notevoli di manutenzione, poi è molto probabile che Ducati sia migliorata molto negli anni, anche perchè da quel che mi è stato riferito da chi ha lavorato in officina ufficiale,ci voleva poco, le loro moto andavano riserrate completamente ogni 20/30k km per non perdere pezzi o aprire il blocco.... insomma certe "features" lasciamole agli harleysti
Aprilia, sarà che son più giovane di buona parte del forum ma prima delle Rs da strada e del Rx da cross non sapevo neppure esistesse, ma di errorini nei mezzi prodotti negli anni successivi, complice anche difficoltà economice è ben costellata.
Se si guarda poi i tagliandi in generale, molte giappo hanno tagliandi "da auto" metre altri marchi sembrano fermi a 15 anni fa.....approposito...auguri a chi si prende le nuove Ktm
.
"vuoi una moto affidabile, compra una giapponese" (giapponese che per lui significava al 80% Honda)
C'è da dire poi che consigliava sempre modelli specifici, avendo parecchia esperienza alcune moto le scartava ad occhio( e non certo per l'estetica, ma girando nel tempo aveva messo il sedere su quasi qualsiasi cosa), dando per scontato che il suo interlocutore capisse altrettanto al volo i motivi tecnici percui lui le scartasse

Fattostà che tutti i torti non li aveva, alla fine le giappo finchè non si parla di moto spinte al limite di progettazione dove in effetti si sperimentano soluzioni innovative ed uniche, sono quasi tutte eterne con il minimo della manutenzione.
A me le Ducati son sempre piaciute quasi quanto le Mv, ma entrambe hanno sempre avuto costi notevoli di manutenzione, poi è molto probabile che Ducati sia migliorata molto negli anni, anche perchè da quel che mi è stato riferito da chi ha lavorato in officina ufficiale,ci voleva poco, le loro moto andavano riserrate completamente ogni 20/30k km per non perdere pezzi o aprire il blocco.... insomma certe "features" lasciamole agli harleysti

Aprilia, sarà che son più giovane di buona parte del forum ma prima delle Rs da strada e del Rx da cross non sapevo neppure esistesse, ma di errorini nei mezzi prodotti negli anni successivi, complice anche difficoltà economice è ben costellata.
Se si guarda poi i tagliandi in generale, molte giappo hanno tagliandi "da auto" metre altri marchi sembrano fermi a 15 anni fa.....approposito...auguri a chi si prende le nuove Ktm

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Io non ho ricordi di aver perso bulloni o altre cose durante questi 120.000km, manutenzione ordinaria fatta da me (eccetto i primi due tagliandi) e stop.
Se poi la casa consiglia il serraggio bulloni ogni 10.000km lo faccio, ma attenzione che se leggete bene alcuni manuali jappo (a memoria cito gsxr 1000 e forse anche quello SV...a memoria, potrei sbagliare) tra i vari controlli periodici c'è anche la voce "controllo serraggio perni", ad esempio. Che poi sia sempre tutto ok non lo discuto, ma la stessa cosa vale per tutte le Case, italiane, americane, inglesi o...africane.
Riguardo al costo della manodopera, sono d'accordo che è esagerata, ma a parziale discolpa dico che lo è in generale, basta pensare alle tariffe VW per fare un esempio del settore meccanico.
La mia è uscita nel 1997, prevedevano già i tagliandi ogni 10.000km, i japponesi ci hanno messo molti anni per spostare in avanti di 4000km l'intervallo tra un tagliando e l'altro, attualmente Ducati prescrive solo olio e filtro ogni 15.000 e valvole/cinghie ogni 30.000...l'utente medio, purtroppo, non arriva nemmeno a 30.000km, la cambia perché da noi una moto con 25/30 mila.km è considerata vecchia... mentalità italiana aimé.
Non voglio convincere nessuno ne voglio far polemica eh, a me non cambia assolutamente nulla rispetto alla moto che ognuno ha.
Si fa solo.per parlare, ecco.
Se poi la casa consiglia il serraggio bulloni ogni 10.000km lo faccio, ma attenzione che se leggete bene alcuni manuali jappo (a memoria cito gsxr 1000 e forse anche quello SV...a memoria, potrei sbagliare) tra i vari controlli periodici c'è anche la voce "controllo serraggio perni", ad esempio. Che poi sia sempre tutto ok non lo discuto, ma la stessa cosa vale per tutte le Case, italiane, americane, inglesi o...africane.
Riguardo al costo della manodopera, sono d'accordo che è esagerata, ma a parziale discolpa dico che lo è in generale, basta pensare alle tariffe VW per fare un esempio del settore meccanico.
La mia è uscita nel 1997, prevedevano già i tagliandi ogni 10.000km, i japponesi ci hanno messo molti anni per spostare in avanti di 4000km l'intervallo tra un tagliando e l'altro, attualmente Ducati prescrive solo olio e filtro ogni 15.000 e valvole/cinghie ogni 30.000...l'utente medio, purtroppo, non arriva nemmeno a 30.000km, la cambia perché da noi una moto con 25/30 mila.km è considerata vecchia... mentalità italiana aimé.
Non voglio convincere nessuno ne voglio far polemica eh, a me non cambia assolutamente nulla rispetto alla moto che ognuno ha.
Si fa solo.per parlare, ecco.

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Mototurista
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer nov 21, 2018 12:24 am
- Moto: SV 650 99
- Località: 7 Laghi
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Ma assolutamente, è un off-topic pourparler
Personalmente sulle stradali non ho molta esperienza, infatti riferivo solo quello che mi hanno riportato fonti più attendibili e con grande esperienza, se uno che ha lavorato 8 anni in officina Ducati (e pure amante del marchio) mi dice che si aprivano, per quanto ne so si aprivano, mi diceva che era una cosa assolutamente nota dalla casa,tra l'altro non è stato neppure l'unico ad averne parlato.
Ad esempio ho scherzosamente tirato in ballo gli Harleysti perchè a sentire alcuni di loro ti dicono "moto elementari e solide, non si rompe mai nulla", poi però ho conosciuto "pezzi grossi" (nel senso che oltre ad essere i vertici erano pure armadi

Si ok si muovevano in gruppi da 40>80 motociclisti percui la statistica non gioca a loro favore...peròòòò..... mhe
Certo, le case scrivono i libretti di manutenzione, fanno le loro stime e valutazioni ma non sono sceme, innanzitutto è a tutti gli effetti una tutela legale, ma un conto è controllare i serraggi di alcune viti specifiche,che magari rimangono perfetti per svariati controlli(o per sempre), un altro è sapere che a tot KM se non lo fai ti si apre mezza moto, comprese le tenute del blocco.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2189
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Revisionare motorino d'avviamento
la Caponord se non vengono serrati ogni tot km i bulloni che reggono il telaietto posteriore questi si smollano e spezzano i supporti sul telaio in alluminio... allucinante per me!
Impianto elettrico sottodimensionato e ne soffrono tutta la serie che ha avuto il bicilindrico 1000cc etcc... quando parlo di manutemzione intendo quella ordinaria... la jap con la manutenzione ordinaria marciano sempre... la italiane no a meno di non curarle più nel dettaglio ed anche un pochino oltre quello che è l'ordinario. Caponord, Tuono, Falco, RSV e Futura tutti a girare con 2 bobine sotto sella perchè non si sa mai... tutte a maggiorare l'impianto elettrico, cambiare i raccordi benzina del serbatoio perchè in plastica si crepavano rischiando incendi etc... direi che si esula dalla semplice manutenzione o no?
Impianto elettrico sottodimensionato e ne soffrono tutta la serie che ha avuto il bicilindrico 1000cc etcc... quando parlo di manutemzione intendo quella ordinaria... la jap con la manutenzione ordinaria marciano sempre... la italiane no a meno di non curarle più nel dettaglio ed anche un pochino oltre quello che è l'ordinario. Caponord, Tuono, Falco, RSV e Futura tutti a girare con 2 bobine sotto sella perchè non si sa mai... tutte a maggiorare l'impianto elettrico, cambiare i raccordi benzina del serbatoio perchè in plastica si crepavano rischiando incendi etc... direi che si esula dalla semplice manutenzione o no?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20950
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Revisionare motorino d'avviamento
In questi casi direi che si, siamo decisamente oltre la normale manutenzioneSgualfone ha scritto:la Caponord se non vengono serrati ogni tot km i bulloni che reggono il telaietto posteriore questi si smollano e spezzano i supporti sul telaio in alluminio... allucinante per me!
Impianto elettrico sottodimensionato e ne soffrono tutta la serie che ha avuto il bicilindrico 1000cc etcc... quando parlo di manutemzione intendo quella ordinaria... la jap con la manutenzione ordinaria marciano sempre... la italiane no a meno di non curarle più nel dettaglio ed anche un pochino oltre quello che è l'ordinario. Caponord, Tuono, Falco, RSV e Futura tutti a girare con 2 bobine sotto sella perchè non si sa mai... tutte a maggiorare l'impianto elettrico, cambiare i raccordi benzina del serbatoio perchè in plastica si crepavano rischiando incendi etc... direi che si esula dalla semplice manutenzione o no?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Revisionare motorino d'avviamento
Però non generalizzerei. Quello è un difetto delle Aprilia di quegli anni, ma se andiamo a vedere bene troviamo forcelloni che si rompono sulle suzuki, cerchi anteriori che si frantumano su Kawasaki, statori che si bruciano e forcelle che prendono gioco dopo poche migliaia di km... parliamo di Honda, no Ducati eh.Sgualfone ha scritto: ↑mer ago 19, 2020 7:11 pmla Caponord se non vengono serrati ogni tot km i bulloni che reggono il telaietto posteriore questi si smollano e spezzano i supporti sul telaio in alluminio... allucinante per me!
Impianto elettrico sottodimensionato e ne soffrono tutta la serie che ha avuto il bicilindrico 1000cc etcc... quando parlo di manutemzione intendo quella ordinaria... la jap con la manutenzione ordinaria marciano sempre... la italiane no a meno di non curarle più nel dettaglio ed anche un pochino oltre quello che è l'ordinario. Caponord, Tuono, Falco, RSV e Futura tutti a girare con 2 bobine sotto sella perchè non si sa mai... tutte a maggiorare l'impianto elettrico, cambiare i raccordi benzina del serbatoio perchè in plastica si crepavano rischiando incendi etc... direi che si esula dalla semplice manutenzione o no?
Nemmeno queste cose rientrano nella normale manutenzione e ti posso assicurare che io oltre a una coppia di leve manubrio e leve pedane, sotto la sella non ho alcun ricambio. Quando son partito per la Russia, con due moto, ho portato in più una coppia di candele (usate) e niente più...non mi son servite, tralaltro
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni