che corrisponde assolutamente alla verità e, anzi, io perfezionerei in "se hai un deficit di Nm(coppia, per i niubbi) superiore ai 25"."se hai 70 cavalli scarsi all'albero ti scordi di pennellare le curve e viaggiare sulla lama di un rasoio, avrai una moto che si imbarca e che se provi a scannare si muoverà di brutto rendendo vani tutti i tentativi di stare dietro ad un mille seppur anch'esso in coppia."
Le cilindrate "inferiori"
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Le cilindrate "inferiori"
La discussione, almeno all'inizio, prima che l'autore iniziasse una delle sue solite favole priapiche, si riassumeva alla perfezione con la seguente frase:
Re: Le cilindrate "inferiori"
Bisogna riconoscere che senza le pittoresche storie e varie provocazioni di Libero il forum perderebbe di sale.
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Le cilindrate "inferiori"
Sono d'accordissimo sul fatto che per godersi una moto in un uso più o meno a 360 gradi, sia necessaria una certa cubatura. non è solo per moda che pian piano sono venuti fuori tutti questi 1200. Con un 4 in linea è ancora più evidente: col Yamaha 900 non rimpiangevo il bicilindrico 650, quanto a coppia (tralascio l'allungo per ovvi motivi), mentre la prova di una R6 in dolomiti è stato qualcosa di imbarazzante!!yoda ha scritto: ↑mar mag 19, 2020 3:57 pmLa discussione, almeno all'inizio, prima che l'autore iniziasse una delle sue solite favole priapiche, si riassumeva alla perfezione con la seguente frase:
che corrisponde assolutamente alla verità e, anzi, io perfezionerei in "se hai un deficit di Nm(coppia, per i niubbi) superiore ai 25"."se hai 70 cavalli scarsi all'albero ti scordi di pennellare le curve e viaggiare sulla lama di un rasoio, avrai una moto che si imbarca e che se provi a scannare si muoverà di brutto rendendo vani tutti i tentativi di stare dietro ad un mille seppur anch'esso in coppia."
Per quanto mi riguarda, perchè mi goda la moto c'è bisogno di coppia, c'è poco da fare!
Non sono d'accordo invece sul fatto che con 70cv non si pennellano le curve. in questo caso entrano in gioco troppi altri fattori, prima di tutto la ciclistica (prima del motore). Spero abbiate modo un giorno di fare una bella scannata con un bicilindrico di Zanè, moto con 65-80Hp a seconda se 650 o 750, con un telaio e una ciclistica straordinariamente sovradimensionati per le potenze in gioco, che ti permettono di scannare senza incertezze e guidando veramente sulla lama.
a parità di manico non si starà dietro a un mille nelle stesse condizioni, questo è ovvio, ma quanto a divertimento non ci sono dubbi!
poi il motore si spacca, ma questo è un altro discorso
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Le cilindrate "inferiori"
Infattti più volte è stato ribadito che, se si evitano eccessi e/o provocazioni dirette fuoriluogo, il suo contributo è apprezzabileTeteno ha scritto:Bisogna riconoscere che senza le pittoresche storie e varie provocazioni di Libero il forum perderebbe di sale.
Poi sul forum è data la possibilità a tutti di aprire nuove discussioni se si ha voglia..compresi anche gli iscritti recenti senza distinzione alcuna mi pare

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Le cilindrate "inferiori"
può andar bene lo stesso un duke 690 2013 con(fra le altre cose) sospensioni after, freni after, pedane racing e Dunlop d211?lo_zarro ha scritto:Sono d'accordissimo sul fatto che per godersi una moto in un uso più o meno a 360 gradi, sia necessaria una certa cubatura. non è solo per moda che pian piano sono venuti fuori tutti questi 1200. Con un 4 in linea è ancora più evidente: col Yamaha 900 non rimpiangevo il bicilindrico 650, quanto a coppia (tralascio l'allungo per ovvi motivi), mentre la prova di una R6 in dolomiti è stato qualcosa di imbarazzante!!yoda ha scritto: ↑mar mag 19, 2020 3:57 pmLa discussione, almeno all'inizio, prima che l'autore iniziasse una delle sue solite favole priapiche, si riassumeva alla perfezione con la seguente frase:
che corrisponde assolutamente alla verità e, anzi, io perfezionerei in "se hai un deficit di Nm(coppia, per i niubbi) superiore ai 25"."se hai 70 cavalli scarsi all'albero ti scordi di pennellare le curve e viaggiare sulla lama di un rasoio, avrai una moto che si imbarca e che se provi a scannare si muoverà di brutto rendendo vani tutti i tentativi di stare dietro ad un mille seppur anch'esso in coppia."
Per quanto mi riguarda, perchè mi goda la moto c'è bisogno di coppia, c'è poco da fare!
Non sono d'accordo invece sul fatto che con 70cv non si pennellano le curve. in questo caso entrano in gioco troppi altri fattori, prima di tutto la ciclistica (prima del motore). Spero abbiate modo un giorno di fare una bella scannata con un bicilindrico di Zanè, moto con 65-80Hp a seconda se 650 o 750, con un telaio e una ciclistica straordinariamente sovradimensionati per le potenze in gioco, che ti permettono di scannare senza incertezze e guidando veramente sulla lama.
a parità di manico non si starà dietro a un mille nelle stesse condizioni, questo è ovvio, ma quanto a divertimento non ci sono dubbi!
poi il motore si spacca, ma questo è un altro discorso
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Le cilindrate "inferiori"
avoja!
ti sei mai sentito insicuro in curva con quel ferro?!
ti sei mai sentito insicuro in curva con quel ferro?!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Le cilindrate "inferiori"
Assolutamente no. La ciclistica, soprattutto dopo gli adeguamenti che gli avevo fatto, era tre livelli sopra quello necessario per gestire la potenza del motore.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Le cilindrate "inferiori"
queste sono le situazioni che preferisco, e che fanno girare anche con un buon margine per gli errori.
Però è vero che nella maggior parte dei casi le ciclistiche originali debbano essere ritoccate per arrivare a questa situazione. il mio voleva anche essere un esempio di un caso di moto originale già "sbilanciata" dalla parte giusta!
Però è vero che nella maggior parte dei casi le ciclistiche originali debbano essere ritoccate per arrivare a questa situazione. il mio voleva anche essere un esempio di un caso di moto originale già "sbilanciata" dalla parte giusta!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Le cilindrate "inferiori"
Manco da tanto ma vedo non cambia..
..con l SV nei passi bastoni talmente tante z900 che è un divertimento..provi un Duke è né bastoni il doppio...poi. Strada sei cmq un cretino oltre un certo punto..la leggerezza è cmq sempre tanta roba , i pachidermi non hanno mai corso da che mondo e mondo...


-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Le cilindrate "inferiori"
Non ti sei mai trovato a doverti fermare improvvisamente per strada perché la nuvola di polvere che vedevi all'orizzonte si rivela una mandria di bisonti al galoppo che decide di attraversare il tuo percorso...teo 75 ha scritto:i pachidermi non hanno mai corso da che mondo e mondo...


Scherzi a parte, concordo in toto.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Le cilindrate "inferiori"
Ok, adesso che abbiamo raccolto tutti i luoghi comuni e le stupidaggini da bar possiamo chiudere la discussione. 

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Le cilindrate "inferiori"
Ma come, ti hanno appena fatto riaprire il bar dopo il lockdown, lo vuoi già chiudere?
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Le cilindrate "inferiori"
Io non vado mai al bar, vado in trattoria al massimo, mangio tanto, mi ubriaco e poi guido la moto.

Re: Le cilindrate "inferiori"
E se finisse qui...tanto-tanto, ma poi ti metti pure davanti la tastiera

-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Le cilindrate "inferiori"
r----y ha scritto:E se finisse qui...tanto-tanto, ma poi ti metti pure davanti la tastiera




-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Le cilindrate "inferiori"
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Le cilindrate "inferiori"
... quindi non hai proprio attenuanti 

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Le cilindrate "inferiori"
no, sono quasi peggio di uno che si compra una seconda ducati

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Le cilindrate "inferiori"
Meglio due...o anche tre Ducati in casa, che una Kawasaki in garage 

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni