Sono passati vari anni e non mi ricordo...
Potrei comunque azzardare un "meno di 200€", anche perché di più non so se li avrei spesi

Posso chiederti, visto che abbiamo lo stesso scarico se tu hai provato una rullata con e senza db killer per vedere la differenza?
Io ho fatto tutto con db-killer, in tanti anni l'avrò tolto 3 volte per cazzeggiare in zone qua intorno... Anche se, sinceramente, la differenza anche di sound tra con e senza è davvero minima.Mathsl96 ha scritto:Posso chiederti, visto che abbiamo lo stesso scarico se tu hai provato una rullata con e senza db killer per vedere la differenza?
Dato che il nostro dbkiller è praticamente un tubo, mi chiedo quanto possa influire. Perché leggo che ci sono scarichi che fanno perdere moltissimo e volevo valutare se tagliuzzarlo un po' o meno
Esaaaaaaattoskywalker67 ha scritto:... e da quanto sono sorde le forze dell'ordine.
Fai come ha fatto lui, misurazione prima versione "con", poi senza e quindi valuti. Non è detto che vada meglio a prescrivere da quanto tagli o accorci il db killer.Mathsl96 ha scritto:Beh mi sembra che la differenza ci sia! Che dici, secondo te se sego un bel pezzo di dbkiller è grave?
Sarà fatto, anche perché sinceramente, io sono controcorrente, a me la moto piace silenziosa. Quello che mi interessa é spremerla per bene hahahTeobecks ha scritto: ↑mar mar 03, 2020 1:00 pmFai come ha fatto lui, misurazione prima versione "con", poi senza e quindi valuti. Non è detto che vada meglio a prescrivere da quanto tagli o accorci il db killer.Mathsl96 ha scritto:Beh mi sembra che la differenza ci sia! Che dici, secondo te se sego un bel pezzo di dbkiller è grave?
Se lo leggete, l'ho inviato...
Si, mi dà solo fastidio di avere un dolce prepuzio umano di tappo nel mio terminale.Teobecks ha scritto: ↑mer mar 04, 2020 9:18 pmMeglio ancora, lascia i dbkiller montati e fatti fare la mappatura in modo adeguato CON i dbkiller. Meglio di così non puoi pretendere e stai facendo già una cosa che è al di fuori della normale concezione del motociclista medio, attualmente.
Se lo leggete, l'ho inviato...
Qui stiamo parlando solo di regolare l'erogazione, ovvero aggiustare il livello di benzina ariastez90 ha scritto: ↑mer mag 06, 2020 1:17 pmForse quello che leggi si riferisce a moto più moderne. Prendi ad esempio la mia MT09, la centralina è molto potente e permette anche funzioni che di serie son disabilitate. Per capirci, da originale (versione euro4) ha 2livelli di TCS, 3 mappature diverse (che influenzano motore e ride by wire) e quickshifter in salita. Dopo mappatura volendo, oltre a modificare a piacere e indipendentemente le 3 mappe, puoi abilitare il quickshifter anche in scalata, mettere launch control, pit limiter, warmup automatico ecc. Ovviamente certe funzioni richiedono hw aggiuntivo (sensore bidirezionale per il qs, interruttori a manubrio per le varie funzioni ecc), ma a livello software fai tutto con la centralina originale, che probabilmente è superiore a molte aftermarket.
Per i mezzi moderni costa meno fare economia di scala, usare la stessa centralina (potente) per tutti e disabilitare funzioni piuttosto che prevedere centraline diverse.
Di certo non vale per una SV con qualche primavera sul groppone però...
Per questo ho chiesto. A parere di Ros, mi ha detto di rimettere lo snorkel originale perché mappando senza pc3 addirittura non si riesce a compensare abbastanza il maggior flusso d'aria.sniper765 ha scritto: ↑mer mag 06, 2020 4:05 pmIl mio parere concorda in gran parte con quanto già detto da stez90, bisogna tenere a mente almeno tre cose:
- l'sv650 IE è una moto del 2003, cui poi è seguito un aggiornamento nel 2007, quindi parliamo di una gestione elettronica (con i canoni di oggi) datata, e quindi non credo sia giusto aspettarsi chissà cosa;
- Bisogna vedere con cosa si va a lavorare sull'elettronica della suddetta Sv. È ovvio che se si usa una yoshibox i margini di lavoro sono piccoli, diversamente penso che una combinazione hardware+software attuale sia in grado di dare maggiori soddisfazioni;
- la componente umana ha il suo peso. Ovviamente non mi riferisco direttamente a Ros, ne faccio un discorso generale (anche per quanto riguarda i prezzi citati nel messaggio precedente).
detto questo, è probabile che con una centralina power commander si riesca ad avere un risultato complessivo migliore, ma non è cosa sicura, almeno dal mio punto di vista
io ho snorkel sv1000 + filtro sprintfilter + terminale, a me la mappatura l'hanno fatta senza problemi.Mathsl96 ha scritto: ↑mer mag 06, 2020 8:59 pmPer questo ho chiesto. A parere di Ros, mi ha detto di rimettere lo snorkel originale perché mappando senza pc3 addirittura non si riesce a compensare abbastanza il maggior flusso d'aria.
Quindi mi sono sorti diversi dubbi, ma questa centralina è davvero così impossibile da mappare? Eppure online tutti i preparatori in generale dicono che è molto meglio mappare l'originale
Come si sono collegati alla centralina? Con una interfaccia oppure hanno dovuto smontarla e lavorare al banco e poi rimontare e provare?sniper765 ha scritto: ↑gio mag 07, 2020 9:39 amio ho snorkel sv1000 + filtro sprintfilter + terminale, a me la mappatura l'hanno fatta senza problemi.Mathsl96 ha scritto: ↑mer mag 06, 2020 8:59 pmPer questo ho chiesto. A parere di Ros, mi ha detto di rimettere lo snorkel originale perché mappando senza pc3 addirittura non si riesce a compensare abbastanza il maggior flusso d'aria.
Quindi mi sono sorti diversi dubbi, ma questa centralina è davvero così impossibile da mappare? Eppure online tutti i preparatori in generale dicono che è molto meglio mappare l'originale
come avevo già avuto modo di scrivere, tra l'altro, il mio lavoro è stato fatto agli inizi di questa pratica di rimappare le centraline originali (quindi, butto lì, anche con meno risorse ed esperienza rispetto ad oggi). Inoltre avevamo ritoccato in un secondo momento la mappatura migliorandola ancora e ingrassando un filino la carburazione in un deterimano range di giri.
nei grafici che mi furono consegnati ho di sicuro i grafici di coppia e potenza, non ricordo se da qualche parte c'era anche riportato il rapporto stechiometrico (sempre sotto forma di grafico), il quale mostrava (se ben ricordo) proprio la differenza nel rapporto aria/benzina prima e dopo la mappatura (ovviamente c'erano anche tutti i grafici intermedi, ma non li ho e non li avevo neanche chiesti).
personalmente continuo a pensare che un preparatore con tanto di banco prova e "strumenti" recenti possa comunque fare un bel lavoro.
Ros è sparito da forum da anni, quindi difficilmente avremo una sua spiegazione qui...