Cerco adattatore pinze Nissin
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
si, vabè, ma aliexpress ha senso d'inverno, mica a stagione iniziata!!
tralasciando il discorso tempistiche, non prenderei mai il collare di adattamento da siti cinesi. passi per un idrostop (che comunque prima di montare devo toccare con mano, per evitare sorprese), ma il collare della pompa no.
il non montarlo proprio poi non lo prendo neanche in considerazione, visto che la moto dovrà usarla lei.
comunque, oggi il mio spacciatore di ricambi di fiducia oggi mi ha portato in ufficio le pastiglie nuove e nel pomeriggio le ho montate.
Come sospettavo il problema principale della frenata lunga erano le pastiglie intrise d'olio, adesso sì che frena! con esattamente tutti i sintomi già evidenziati da sniper.
la prova, seppur minima, ha ovviamente evidenziato i limiti della forcella (seppure appena revisionata), quindi il discorso pompa radiale salta. lo riprenderò in mano quando farò l'upgrade della ciclistica. adesso resta la pompa attuale, che revisionerò.
adesso la morosa userà la moto così, quando ci consentiranno di farlo ovviamente..
tralasciando il discorso tempistiche, non prenderei mai il collare di adattamento da siti cinesi. passi per un idrostop (che comunque prima di montare devo toccare con mano, per evitare sorprese), ma il collare della pompa no.
il non montarlo proprio poi non lo prendo neanche in considerazione, visto che la moto dovrà usarla lei.
comunque, oggi il mio spacciatore di ricambi di fiducia oggi mi ha portato in ufficio le pastiglie nuove e nel pomeriggio le ho montate.
Come sospettavo il problema principale della frenata lunga erano le pastiglie intrise d'olio, adesso sì che frena! con esattamente tutti i sintomi già evidenziati da sniper.
la prova, seppur minima, ha ovviamente evidenziato i limiti della forcella (seppure appena revisionata), quindi il discorso pompa radiale salta. lo riprenderò in mano quando farò l'upgrade della ciclistica. adesso resta la pompa attuale, che revisionerò.
adesso la morosa userà la moto così, quando ci consentiranno di farlo ovviamente..
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Dimenticavo, se non infrango regole, vi lascio il link del negozio ebay del mio ricambista.
è molto disponibile, si sbatte e spesso mi ha aiutato a trovare pezzi compatibili anche per il pompone Laverda e l'indiana!
su Bologna tra l'altro fa anche consegna espressa!
https://www.ebay.it/str/bikechance
è molto disponibile, si sbatte e spesso mi ha aiutato a trovare pezzi compatibili anche per il pompone Laverda e l'indiana!
su Bologna tra l'altro fa anche consegna espressa!
https://www.ebay.it/str/bikechance
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Ma se cambiando le pastiglie hai già visto miglioramenti, perché invece di una nuova pompa non pensi ai tubi in treccia?
Io andrei per gradi.
Io andrei per gradi.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Io comunque con i tubi in treccia non ho visto sta gran differenza, ma non l'avevo spremuta per bene.skywalker67 ha scritto: ↑gio apr 23, 2020 11:05 pmMa se cambiando le pastiglie hai già visto miglioramenti, perché invece di una nuova pompa non pensi ai tubi in treccia?
Io andrei per gradi.
Comunque una cosa é sicura, il manuale dice di sostituire i tubi ogni tot anni, con quelli in treccia almeno metti la moto in sicurezza
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
I tubi di serie sono di gomma e sia l usura che il tempo possono minare la tenuta elastica...
Tra le tre cose ..se si monta una pompa che imprime una forza maggiore e una pressione maggiore all olio...ci si trova con la possibilità che non potendo essere impressa sulla pinza la pressione venga impressa su dei tubi che potrebbero dilatarsi.
Il motivo dei tubi in treccia metallica è quindi palese,soprattutto quando si tende ad azionare i freni molto frequentemente..vedi pista o percorsi dove spesso si va a frenare forte e ripetutamente.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Tra le tre cose ..se si monta una pompa che imprime una forza maggiore e una pressione maggiore all olio...ci si trova con la possibilità che non potendo essere impressa sulla pinza la pressione venga impressa su dei tubi che potrebbero dilatarsi.
Il motivo dei tubi in treccia metallica è quindi palese,soprattutto quando si tende ad azionare i freni molto frequentemente..vedi pista o percorsi dove spesso si va a frenare forte e ripetutamente.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
I tubi in treccia sono già montati!skywalker67 ha scritto: ↑gio apr 23, 2020 11:05 pmMa se cambiando le pastiglie hai già visto miglioramenti, perché invece di una nuova pompa non pensi ai tubi in treccia?
Io andrei per gradi.
E' il primo upgrade che faccio ad ogni moto che prendo. a maggior ragione se ho a che fare con tubi in treccia di 20 anni!

ieri comunque ho riattivato l'assicurazione e oggi ci sono venuto in ufficio. la frenata è buona, la pompa è un pò ruvida e la revisionerò. tutto l'impianto nel complesso risponde bene, ma la forcella presenta già i suoi limiti..
confermo che non ha senso andare ancora su di performance perchè si squilibrerebbe tutta la ciclistica.
tra l'altro facendo con l'SV (che non uso mai) la strada che abitualmente faccio col VFR, mi son pure spaventato dallo sbacchettamento della forcella! ci credo che tutti montano i kit vari!
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Io dopo 15'000Km sono passato da pastiglie originali e tubi in gomma a pastiglie sinterizzate (EBC HH FA) e tubi in treccia, e per me la frenata è cambiata tantissimo in meglio, al punto che (per come vado io in moto) non sento la necessità di altri upgrade: adesso mi bastano due dita per frenare con molta più decisione di quanto potessi fare prima con tutta la mano (a prezzo però di un deciso affondamento della forcella).
Allora, avendo anche già cambiato pastiglie, se proprio ti serve migliorare la frenata, non ti resta che passare a pompa/pinza superiori.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
No, no, come ho detto, adesso va bene così, revisionerò solo la pompa originale.skywalker67 ha scritto: ↑ven apr 24, 2020 8:12 amAllora, avendo anche già cambiato pastiglie, se proprio ti serve migliorare la frenata, non ti resta che passare a pompa/pinza superiori.
Per le pinze sono già ottime le nissin 4 pistoncini, migliorare ancora non avrebbe senso, non avendo sostegno da parte della forcella!
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Si ma probabilmente é perché hai cambiato le pastiglie, le originali sono pietose da quello che ho letto.skywalker67 ha scritto: ↑ven apr 24, 2020 8:12 amIo dopo 15'000Km sono passato da pastiglie originali e tubi in gomma a pastiglie sinterizzate (EBC HH FA) e tubi in treccia, e per me la frenata è cambiata tantissimo in meglio, al punto che (per come vado io in moto) non sento la necessità di altri upgrade: adesso mi bastano due dita per frenare con molta più decisione di quanto potessi fare prima con tutta la mano (a prezzo però di un deciso affondamento della forcella).
Allora, avendo anche già cambiato pastiglie, se proprio ti serve migliorare la frenata, non ti resta che passare a pompa/pinza superiori.
Di per sé il tubo in treccia ha senso quando vai a sfruttare per molto tempo in modo deciso il freno, evita di allargarsi e rendere la frenata spugnosa, ma nell'uso normale non cambia molto.
Comunque beato te, io con la pompa originale, potevo stare a spurgarla ore, ma se forzavo andava a toccare la manopola.
Ed é una cosa che ho riscontrato anche nella Gladius e un'altra sv
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Bhe ...diciamo che venenedo dal VFR ...la differenza è netta anche solo per posizione di guida della moto e poeso ...che in qualche maniera piantano un pò di più la moto ...lo_zarro ha scritto: ↑ven apr 24, 2020 7:49 am
I tubi in treccia sono già montati!
E' il primo upgrade che faccio ad ogni moto che prendo. a maggior ragione se ho a che fare con tubi in treccia di 20 anni!![]()
ieri comunque ho riattivato l'assicurazione e oggi ci sono venuto in ufficio. la frenata è buona, la pompa è un pò ruvida e la revisionerò. tutto l'impianto nel complesso risponde bene, ma la forcella presenta già i suoi limiti..
confermo che non ha senso andare ancora su di performance perchè si squilibrerebbe tutta la ciclistica.
tra l'altro facendo con l'SV (che non uso mai) la strada che abitualmente faccio col VFR, mi son pure spaventato dallo sbacchettamento della forcella! ci credo che tutti montano i kit vari!
M sbacchettamenti ....non è proprio normale ...capisco l'anteriore leggerino ....ma addirittura da sbachcettare...
Capisco la sensazione di andare a pacco o di scendere troppo velocemente vista la morbidezza di serie..

-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
sbacchettamento non è corretto in effetti.. è beccheggio dato dall'assenza di idraulica!
lo sterzo è solido.. scusami per l'imprecisione!
lo sterzo è solido.. scusami per l'imprecisione!
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Le pastiglie sicuramente aiutano molto, ma non è vero che i tubi in treccia aiutano solo se sfrutti per molto tempo in modo deciso il freno, ma nell'uso normale non cambia molto.Mathsl96 ha scritto: ↑ven apr 24, 2020 9:17 amSi ma probabilmente é perché hai cambiato le pastiglie, le originali sono pietose da quello che ho letto.
Di per sé il tubo in treccia ha senso quando vai a sfruttare per molto tempo in modo deciso il freno, evita di allargarsi e rendere la frenata spugnosa, ma nell'uso normale non cambia molto.
Comunque beato te, io con la pompa originale, potevo stare a spurgarla ore, ma se forzavo andava a toccare la manopola.
Ed é una cosa che ho riscontrato anche nella Gladius e un'altra sv
I tubi in gomma, soprattutto se vecchi, appena metti in pressione il fluido dei freni, si dilatano.
Questo a prescindere se la pressione la applichi istantaneamente, gradualmente, per breve o lungo tempo; è una questione di idraulica: se la pressione interna supera il limite fisico del "condotto", questo si dilata o si rompe (a seconda che sia elastico o rigido).
Se i tubi si dilatano, evidentemente, la corsa della leva del freno diventa più lunga: a parità di forza applicata alla leva, parte della pressione data dalla pompa va persa per deformare i tubi, e quindi devi premere di più la leva per dare ancora più pressione (e far dilatare ancora di più i tubi). Tutto ciò, come ho detto, a prescindere dal fatto che tu applichi la forza alla leva per breve o lungo tempo.
Una pompa più potente maschera solo il difetto dei tubi che si dilatano, perchè impartendo più pressione con la stessa forza alla applicata alla leva, pur tenendo conto della dilatazione dei tubi, ottieni una frenata più decisa, ma questo non significa che tu non abbia disperso parte della pressione in dilatazione dei tubi.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Che è esattamente quello che avverto io.
Neppure la mia MTB affonda così tanto quando freno con decisione sull'anteriore...
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
non avrei saputo descriverlo meglio!!

e considera che nel revisionare la forcella ho pure usato un olio da 45 cSt(40°)..
ma non mi aspettavo stravolgimenti in una forcella col flauto.
comunque a lei va benissimo, anche perchè deve imparare. col tempo si cambierà il mono e si metterà un'idraulica vera nella forcella.
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
Tutto dipende se hai cambiato i tubi ogni 4 o 6 anni come da libretto. Se hanno 10 anni ci credo che si gonfianoskywalker67 ha scritto: ↑ven apr 24, 2020 9:32 amLe pastiglie sicuramente aiutano molto, ma non è vero che i tubi in treccia aiutano solo se sfrutti per molto tempo in modo deciso il freno, ma nell'uso normale non cambia molto.Mathsl96 ha scritto: ↑ven apr 24, 2020 9:17 amSi ma probabilmente é perché hai cambiato le pastiglie, le originali sono pietose da quello che ho letto.
Di per sé il tubo in treccia ha senso quando vai a sfruttare per molto tempo in modo deciso il freno, evita di allargarsi e rendere la frenata spugnosa, ma nell'uso normale non cambia molto.
Comunque beato te, io con la pompa originale, potevo stare a spurgarla ore, ma se forzavo andava a toccare la manopola.
Ed é una cosa che ho riscontrato anche nella Gladius e un'altra sv
I tubi in gomma, soprattutto se vecchi, appena metti in pressione il fluido dei freni, si dilatano.
Questo a prescindere se la pressione la applichi istantaneamente, gradualmente, per breve o lungo tempo; è una questione di idraulica: se la pressione interna supera il limite fisico del "condotto", questo si dilata o si rompe (a seconda che sia elastico o rigido).
Se i tubi si dilatano, evidentemente, la corsa della leva del freno diventa più lunga: a parità di forza applicata alla leva, parte della pressione data dalla pompa va persa per deformare i tubi, e quindi devi premere di più la leva per dare ancora più pressione (e far dilatare ancora di più i tubi). Tutto ciò, come ho detto, a prescindere dal fatto che tu applichi la forza alla leva per breve o lungo tempo.
Una pompa più potente maschera solo il difetto dei tubi che si dilatano, perchè impartendo più pressione con la stessa forza alla applicata alla leva, pur tenendo conto della dilatazione dei tubi, ottieni una frenata più decisa, ma questo non significa che tu non abbia disperso parte della pressione in dilatazione dei tubi.
-
- Supporter
- Messaggi: 4173
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
I miei li ho cambiati dopo nemmeno 3, e la differenza si sente eccome!
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
oggi ho revisionato la pompa originale, fatto lo spurgo e una prova davanti a casa.. finalmente una frenata decente!
sparito completamente l'effetto stick & slip, ora la pinzata è bella, liscia e modulabile, ovviamente considerando che parliamo della pompa originale.
appena ho tempo faccio la foto anche al montaggio delle pinze
sparito completamente l'effetto stick & slip, ora la pinzata è bella, liscia e modulabile, ovviamente considerando che parliamo della pompa originale.
appena ho tempo faccio la foto anche al montaggio delle pinze
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
poi facci sapere come va l'accoppiata pinze nissin + pompa originale, sono curioso perchè la mia, come dicevo anche in questa discussione o in un'altra, ha una certa corsa a vuoto prima di inziare a mordere (parlo della leva), ma quando morde poi la frenata è ok, modulabile e potente se richiesto.lo_zarro ha scritto: ↑mer apr 29, 2020 9:54 pmoggi ho revisionato la pompa originale, fatto lo spurgo e una prova davanti a casa.. finalmente una frenata decente!
sparito completamente l'effetto stick & slip, ora la pinzata è bella, liscia e modulabile, ovviamente considerando che parliamo della pompa originale.
appena ho tempo faccio la foto anche al montaggio delle pinze
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Cerco adattatore pinze Nissin
quantificami più o meno la tua corsa a vuoto, così ti posso dare un riscontro preciso! quanti mm di escursione del terminale della leva?sniper765 ha scritto: ↑gio apr 30, 2020 9:34 ampoi facci sapere come va l'accoppiata pinze nissin + pompa originale, sono curioso perchè la mia, come dicevo anche in questa discussione o in un'altra, ha una certa corsa a vuoto prima di inziare a mordere (parlo della leva), ma quando morde poi la frenata è ok, modulabile e potente se richiesto.