Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Per non fare necroposting, apro un nuovo thread.
Premetto che ho cercato tantissimo, sia nei forum inglesi, che italiani che su YouTube, ma non trovo la risposta che cerco.
Devo serrare questa maledetta ghiera dello sterzo con i nuovi cuscinetti conici.
L'ho serrata bene, fatto girare lo sterzo destra e sinistra un sacco di volte e ora devo regolare di precisione alla giusta scorrevolezza.
Bene: qual è la giusta scorrevolezza?
Per ora le uniche due informazioni che non siano un generico "non troppo duro non troppo molle" sono:
La ruota deve girarsi da sola quando pende da un lato
Spingendo la ruota verso il perno di blocco, non deve rimbalzare indietro.
E la seconda affermazione va in contrasto con la prima, perché affinché questo avvenga, devo serrare di più e la gomma non cade più da sola di lato.
Finita questa premessa... Voi come cavolo lo regolate questo sterzo? Qualche consiglio, parametro a cui vi affidate.
Il manuale non fa testo in quanto riferisce rispetto a cuscinetti a sfera e per di più anche se ho tolto i semimanubri e cerco di evitare il più possibile i cavi... Sono lì e danno fastidio
Premetto che ho cercato tantissimo, sia nei forum inglesi, che italiani che su YouTube, ma non trovo la risposta che cerco.
Devo serrare questa maledetta ghiera dello sterzo con i nuovi cuscinetti conici.
L'ho serrata bene, fatto girare lo sterzo destra e sinistra un sacco di volte e ora devo regolare di precisione alla giusta scorrevolezza.
Bene: qual è la giusta scorrevolezza?
Per ora le uniche due informazioni che non siano un generico "non troppo duro non troppo molle" sono:
La ruota deve girarsi da sola quando pende da un lato
Spingendo la ruota verso il perno di blocco, non deve rimbalzare indietro.
E la seconda affermazione va in contrasto con la prima, perché affinché questo avvenga, devo serrare di più e la gomma non cade più da sola di lato.
Finita questa premessa... Voi come cavolo lo regolate questo sterzo? Qualche consiglio, parametro a cui vi affidate.
Il manuale non fa testo in quanto riferisce rispetto a cuscinetti a sfera e per di più anche se ho tolto i semimanubri e cerco di evitare il più possibile i cavi... Sono lì e danno fastidio
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Sul manuale ci sono riportati i Nm di coppia per il serraggio estto ma sono per i cuscinetti normali... cmq in linea di massima stringi senza esagerare fina a quando smette di girarsi da solo lo sterzo poi piano piano smolli fino a quando non si gira da solo da un lato ed ecco fatto quello è il punto giusto perchè andando dritto se è troppo bloccato la moto diventa una biscia se è troppo morbido sbatacchiano i cuscinetti e si rovinano.
E molto empirico ma è funzionale.
E molto empirico ma è funzionale.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Quindi sostanzialmente l'idea è: più è lasco meglio è, ma non tanto da far ballare i cuscinetti?Sgualfone ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 9:22 pmSul manuale ci sono riportati i Nm di coppia per il serraggio estto ma sono per i cuscinetti normali... cmq in linea di massima stringi senza esagerare fina a quando smette di girarsi da solo lo sterzo poi piano piano smolli fino a quando non si gira da solo da un lato ed ecco fatto quello è il punto giusto perchè andando dritto se è troppo bloccato la moto diventa una biscia se è troppo morbido sbatacchiano i cuscinetti e si rovinano.
E molto empirico ma è funzionale.
Ricevuto dunque. Regolerò come consigliato

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Mica ho scritto quello!!!! Praticamente è stretto quasi al limite del bloccaggio deve girare libero si ma non alla membro di cane... leggi bene lo blocchi e poi piano piano molli anche di 1/8 di giro alla volta proprio una roba millimeteica fino a che gira libero da solo... quando metti lo sterzo dritto e lo lasci lui deve girarsi da un lato lentamente non deve andare a sbattere in sostanza ma neanche metterci 1 ora per girarsi... cmq meglio leggermente più chiuso (non bloccato!!) lento a scendere perchè con il tempo si assesta il tutto...Mathsl96 ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 10:11 pmQuindi sostanzialmente l'idea è: più è lasco meglio è, ma non tanto da far ballare i cuscinetti?Sgualfone ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 9:22 pmSul manuale ci sono riportati i Nm di coppia per il serraggio estto ma sono per i cuscinetti normali... cmq in linea di massima stringi senza esagerare fina a quando smette di girarsi da solo lo sterzo poi piano piano smolli fino a quando non si gira da solo da un lato ed ecco fatto quello è il punto giusto perchè andando dritto se è troppo bloccato la moto diventa una biscia se è troppo morbido sbatacchiano i cuscinetti e si rovinano.
E molto empirico ma è funzionale.
Ricevuto dunque. Regolerò come consigliato![]()
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Hahah scusami, ho fatto una mia interpretazione inventivaSgualfone ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 10:18 pmMica ho scritto quello!!!! Praticamente è stretto quasi al limite del bloccaggio deve girare libero si ma non alla membro di cane... leggi bene lo blocchi e poi piano piano molli anche di 1/8 di giro alla volta proprio una roba millimeteica fino a che gira libero da solo... quando metti lo sterzo dritto e lo lasci lui deve girarsi da un lato lentamente non deve andare a sbattere in sostanza ma neanche metterci 1 ora per girarsi... cmq meglio leggermente più chiuso (non bloccato!!) lento a scendere perchè con il tempo si assesta il tutto...Mathsl96 ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 10:11 pmQuindi sostanzialmente l'idea è: più è lasco meglio è, ma non tanto da far ballare i cuscinetti?Sgualfone ha scritto: ↑mer apr 01, 2020 9:22 pmSul manuale ci sono riportati i Nm di coppia per il serraggio estto ma sono per i cuscinetti normali... cmq in linea di massima stringi senza esagerare fina a quando smette di girarsi da solo lo sterzo poi piano piano smolli fino a quando non si gira da solo da un lato ed ecco fatto quello è il punto giusto perchè andando dritto se è troppo bloccato la moto diventa una biscia se è troppo morbido sbatacchiano i cuscinetti e si rovinano.
E molto empirico ma è funzionale.
Ricevuto dunque. Regolerò come consigliato![]()

Sei stato chiarissimo grazie mille, è ciò di cui avevo bisogno.
Io sono uno di quelli che quando fa qualcosa ha bisogno delle indicazioni bene passo passo perché su ste cose so che è facile fare castronerie, infatti perdo più tempo a guardare tutorial che a fare le lavorazioni... Almeno escono bene

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Altra cosa quando finisci la regolazione monti la piastra superiore e prima blocchi il bullone centrale, quello cromato, e solo dopo le brugole sui lati della piastra quelle che tengono le forche per intenderci.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Grazie della dritta! Ma il centrale lo serro tranquillamente alla coppia scritta sul manuale da subito?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Si. Poi può essere che dopo qualche decina di km sarà da dare un'altra strettina sia alle ghiere che al dado del cannotto.
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Si, ho letto dopo 500km va ricontrollato.
Significa una gran rottura, che dovrò rifarmi prestare una scala solo per controllare di nuovo il gioco
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Il gioco è corretto se: quando la ruota anteriore è alzata e in linea con la posteriore, per far muovere lo sterzo serve una forza di 1,5kg applicata ad uno stelo in trazione o spinta.
Dopo 500km dovrai regolarlo di nuovo, la cosa più semplice che tu possa fare è costruirti un dinamometro calibrato per 1,5 kg usando una molla adatta.
Dopo 500km dovrai regolarlo di nuovo, la cosa più semplice che tu possa fare è costruirti un dinamometro calibrato per 1,5 kg usando una molla adatta.
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
E come cavolo lo costruisco un dinamometro calibrato. Non basta spingere con il mignolo?69libero ha scritto: ↑gio apr 02, 2020 10:11 amIl gioco è corretto se: quando la ruota anteriore è alzata e in linea con la posteriore, per far muovere lo sterzo serve una forza di 1,5kg applicata ad uno stelo in trazione o spinta.
Dopo 500km dovrai regolarlo di nuovo, la cosa più semplice che tu possa fare è costruirti un dinamometro calibrato per 1,5 kg usando una molla adatta.

-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
bastano due tubi e dei bulloni e una molla (anche un gancio ad S)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
- Località: faenza (ra)
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Ciao..
Scusate se riapro questo post, ma anche per me è arrivato il momento di mettere mano ai cuscinetti..
Ma la mia domanda è: con un po' di manualità e pazienza è un lavoro che tutti riusciamo a fare?
Servono attrezzi particolari?
O mi devo rivolgere ad un officina?
Grazie mille
Scusate se riapro questo post, ma anche per me è arrivato il momento di mettere mano ai cuscinetti..
Ma la mia domanda è: con un po' di manualità e pazienza è un lavoro che tutti riusciamo a fare?
Servono attrezzi particolari?
O mi devo rivolgere ad un officina?
Grazie mille
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Fondamentalmente devi avere, intanto, la possibilità di "appendere" la moto in modo da avere l'avantreno totalmente libero. Dopodichè sarebbe meglio avere
1) una chiave a settore regolabile per allentare(e stringere) le ghiere senza rovinarle
2) un punzone, o cacciaspine, molto lungo per poter far saltare le sedi dei cuscinetti(l'inferiore da sopra, e la superiore da sotto) alloggiate alle estremità del cannotto di sterzo
Escluso ciò, c'è solo una parte che può risultare molto complessa, ed è l'estrazione dal perno di sterzo del cuscinetto inferiore. Di norma basta un buono scalpello e qualche colpo ben assestato di mazzetta, ma ricordo casi in cui non ne voleva sapere di muoversi ed ho dovuto asportarlo col flessibile.
1) una chiave a settore regolabile per allentare(e stringere) le ghiere senza rovinarle
2) un punzone, o cacciaspine, molto lungo per poter far saltare le sedi dei cuscinetti(l'inferiore da sopra, e la superiore da sotto) alloggiate alle estremità del cannotto di sterzo
Escluso ciò, c'è solo una parte che può risultare molto complessa, ed è l'estrazione dal perno di sterzo del cuscinetto inferiore. Di norma basta un buono scalpello e qualche colpo ben assestato di mazzetta, ma ricordo casi in cui non ne voleva sapere di muoversi ed ho dovuto asportarlo col flessibile.
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Io il battitore lo prenderei, per me è stato essenziale ed anche una chiave a settore.Punch '81 ha scritto: ↑sab ott 03, 2020 11:03 amCiao..
Scusate se riapro questo post, ma anche per me è arrivato il momento di mettere mano ai cuscinetti..
Ma la mia domanda è: con un po' di manualità e pazienza è un lavoro che tutti riusciamo a fare?
Servono attrezzi particolari?
O mi devo rivolgere ad un officina?
Grazie mille
Per il resto tutto è fattibile, dipende da te io l'ho trovato lungo ma non particolarmente difficile. La regolazione poi l'ho fatta con un bilanciere perché ad occhio secondo me non viene molto bene
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
- Località: faenza (ra)
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Cioè.. hai dovuto tagliare il perno??yoda ha scritto: ↑sab ott 03, 2020 12:05 pmFondamentalmente devi avere, intanto, la possibilità di "appendere" la moto in modo da avere l'avantreno totalmente libero. Dopodichè sarebbe meglio avere
1) una chiave a settore regolabile per allentare(e stringere) le ghiere senza rovinarle
2) un punzone, o cacciaspine, molto lungo per poter far saltare le sedi dei cuscinetti(l'inferiore da sopra, e la superiore da sotto) alloggiate alle estremità del cannotto di sterzo
Escluso ciò, c'è solo una parte che può risultare molto complessa, ed è l'estrazione dal perno di sterzo del cuscinetto inferiore. Di norma basta un buono scalpello e qualche colpo ben assestato di mazzetta, ma ricordo casi in cui non ne voleva sapere di muoversi ed ho dovuto asportarlo col flessibile.
Cosa intendi "poter far saltare le sedi dei cuscinetti?
Grazie infinite
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
- Località: faenza (ra)
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Scusa la mia ignoranza in materia, ma cosa intendi per "battitore"?Mathsl96 ha scritto: ↑sab ott 03, 2020 2:02 pmIo il battitore lo prenderei, per me è stato essenziale ed anche una chiave a settore.Punch '81 ha scritto: ↑sab ott 03, 2020 11:03 amCiao..
Scusate se riapro questo post, ma anche per me è arrivato il momento di mettere mano ai cuscinetti..
Ma la mia domanda è: con un po' di manualità e pazienza è un lavoro che tutti riusciamo a fare?
Servono attrezzi particolari?
O mi devo rivolgere ad un officina?
Grazie mille
Per il resto tutto è fattibile, dipende da te io l'ho trovato lungo ma non particolarmente difficile. La regolazione poi l'ho fatta con un bilanciere perché ad occhio secondo me non viene molto bene
Per regolazione intendi la forza di serraggio delle ghiere?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
- Località: faenza (ra)
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Riguardo la chiave a settore, quella per regolare il precarico del mono.. può andare?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Corretta regolazione del gioco sterzo con cuscinetti conici
Macchè stai a dì...Punch '81 ha scritto: ↑sab ott 03, 2020 2:18 pmCioè.. hai dovuto tagliare il perno??yoda ha scritto: ↑sab ott 03, 2020 12:05 pmFondamentalmente devi avere, intanto, la possibilità di "appendere" la moto in modo da avere l'avantreno totalmente libero. Dopodichè sarebbe meglio avere
1) una chiave a settore regolabile per allentare(e stringere) le ghiere senza rovinarle
2) un punzone, o cacciaspine, molto lungo per poter far saltare le sedi dei cuscinetti(l'inferiore da sopra, e la superiore da sotto) alloggiate alle estremità del cannotto di sterzo
Escluso ciò, c'è solo una parte che può risultare molto complessa, ed è l'estrazione dal perno di sterzo del cuscinetto inferiore. Di norma basta un buono scalpello e qualche colpo ben assestato di mazzetta, ma ricordo casi in cui non ne voleva sapere di muoversi ed ho dovuto asportarlo col flessibile.
Cosa intendi "poter far saltare le sedi dei cuscinetti?
Grazie infinite





per le sedi, sono i due anelli che vedi in foto, e vanno inseriti a pressione alle estremità del cannotto. Ovviamente vanno prima levate quelle vecchie.
- Allegati
-
- k241010.jpg (17.8 KiB) Visto 8170 volte
Ultima modifica di yoda il sab ott 03, 2020 7:59 pm, modificato 1 volta in totale.