Il Restauro.
-
- Postino
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mar ott 24, 2017 2:20 pm
- Moto: sv 650 2001
- Località: Milano
Re: Il Restauro.
bella anche la seconda puntata, ma regola bene l'audio, vai da momenti silenzioni a momenti con musica sparata
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
Sarà fatto!

-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
Intanto ho provato a montare una roba senza leggere le istruzioni, ma alla fine ho dovuto leggerle 
E poi ho rischiato di fare un disastro
https://www.youtube.com/watch?v=FQhwouVxHp8

E poi ho rischiato di fare un disastro
https://www.youtube.com/watch?v=FQhwouVxHp8
-
- Postino
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mar ott 24, 2017 2:20 pm
- Moto: sv 650 2001
- Località: Milano
Re: Il Restauro.
e a che mizzega serve?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Il Restauro.
Supporto motore, si usa così:cross196 ha scritto:e a che mizzega serve?
[IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/202002 ... 9788e6.jpg[/IMG][IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/202002 ... 5f703e.jpg[/IMG][IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/202002 ... 428e3b.jpg[/IMG]
Nasce per motori di auto, quindi va adattato al motore moto, nel caso specifico (mio) va benissimo perché ruotandolo rimane il cambio in posizione e posso lavorare comodo.
Appena chiudo questo motore, modifico il supporto alzandolo un po', direi almeno 30cm.
Se lo leggete, l'ho inviato...
Ultima modifica di Teobecks il mar feb 11, 2020 6:49 pm, modificato 1 volta in totale.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
Devo trovare delle L abbastanza robuste....Teobecks ha scritto: ↑mar feb 11, 2020 6:49 pmSupporto motore, si usa così:cross196 ha scritto:e a che mizzega serve?
Nasce per motori di auto, quindi va adattato al motore moto, nel caso specifico (mio) va benissimo perché ruotandolo rimane il cambio in posizione e posso lavorare comodo.
Appena chiudo questo motore, modifico il supporto alzandolo un po', direi almeno 30cm.
Se lo leggete, l'ho inviato...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Il Restauro.
Dipende se devi girare il motore come me o no. Se non serve bastano quelle dell Brico come le mie (quel motore pesa 70kg circa).
Se lo leggete, l'ho inviato...
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
Devo girarlo, il mio pesa sui 100kg, ma lo metterò su senza termica e senza frizione.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Il Restauro.
E allora fai così:69libero ha scritto:Devo girarlo, il mio pesa sui 100kg, ma lo metterò su senza termica e senza frizione.
[IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/202002 ... ebd261.jpg[/IMG]
Ho saldato un supporto che ho fissato sotto e una semplice vite del carter motore solo per tenere in posizione e scongiurare una caduta accidentale.
Consiglio anche la costruzione di una piastra da poggiare sotto sul tubolare del supporto su cui mettere una mezza tanica per raccogliere eventuali gocce di olio. Io ho preso una lamiera inox, sotto ho saldato 4 angolari alla distanza del tubolare del supporto motore, così posso mettere la piastra sia in un verso che nell'altro.
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
il mio si apre orizzontale devo solo capovolgerlo per la parte della coppa, ottimo consiglio, vedrò di fare una cosa simile ma mobile. 

-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
Terzo passo del restauro, vorremmo smontare l'impianto elettrico e il rimanente di quello refrigerante ma prima è meglio smontare i collettori di scarico e i carburatori.
Smontiamo quindi lo scarico, e puliamo la zona incrostata, la pompa frizione con l'attuatore e il tubo che parte dalla pompa dell'acqua, rimontiamo la ruota posteriore perchè potrebbe servirmi il banco e dovremo spostarla a breve e poi ci concentriamo sui carburatori.
Prima di smontare i carburatori bisogna smontare i manicotti dell'aspirazione, un lavoro che può portare alla pazzia, ne abbiamo smontati due, grazie a tanto WD40 e una brugola del 10, gli altri due li ho smontati in pausa pranzo il giorno dopo.
https://www.youtube.com/watch?v=g7zNhyZR42A
Smontiamo quindi lo scarico, e puliamo la zona incrostata, la pompa frizione con l'attuatore e il tubo che parte dalla pompa dell'acqua, rimontiamo la ruota posteriore perchè potrebbe servirmi il banco e dovremo spostarla a breve e poi ci concentriamo sui carburatori.
Prima di smontare i carburatori bisogna smontare i manicotti dell'aspirazione, un lavoro che può portare alla pazzia, ne abbiamo smontati due, grazie a tanto WD40 e una brugola del 10, gli altri due li ho smontati in pausa pranzo il giorno dopo.
https://www.youtube.com/watch?v=g7zNhyZR42A
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
In questo episodio che è lungo quasi 30 minuti, abbiamo filmato lo smontaggio dei carburatori, dell'impianto elettrico, dell'airbox, della pompa dell'acqua e della frizione.
Problemi riscontrati: filtro olio montato non correttamente, piatto frizione limato dal tenditore della catena dell'alternatore.
https://www.youtube.com/watch?v=YFmylJRSrkY
Problemi riscontrati: filtro olio montato non correttamente, piatto frizione limato dal tenditore della catena dell'alternatore.
https://www.youtube.com/watch?v=YFmylJRSrkY
Re: Il Restauro.
Ma in che senso filtro dell'olio montato non correttamente. Come si fa a sbagliare a montare il filtro dell'olio69libero ha scritto: ↑ven feb 21, 2020 7:09 pmIn questo episodio che è lungo quasi 30 minuti, abbiamo filmato lo smontaggio dei carburatori, dell'impianto elettrico, dell'airbox, della pompa dell'acqua e della frizione.
Problemi riscontrati: filtro olio montato non correttamente, piatto frizione limato dal tenditore della catena dell'alternatore.
https://www.youtube.com/watch?v=YFmylJRSrkY
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Il Restauro.
Nel quinto episodio la tanto agognata estrazione del motore dal telaio, essendo tutto molto pesante abbiamo fatto con calma e senza fare fatica inutile.
Prima abbiamo messo un martinetto sotto la parte piatta del motore, poi abbiamo tolto l'avantreno, abbiamo appoggiato il motore sul banco ancora ancorato al telaio. Abbiamo poi tolto il retrotreno e appoggiando il motore sul fianco abbiamo sfilato i perni che lo tengono fissato al telaio abbiamo rimosso gli sfiati sulla testa e la plastica dietro la ventola del radiatore che ostruivano i movimenti.
Finalmente, ruotando il motore lateralmente siamo riusciti a togliere il telaio, poi abbiamo pulito la parte che dovrà stare attaccata al supporto motore.
https://www.youtube.com/watch?v=McilOgROAwA
Prima abbiamo messo un martinetto sotto la parte piatta del motore, poi abbiamo tolto l'avantreno, abbiamo appoggiato il motore sul banco ancora ancorato al telaio. Abbiamo poi tolto il retrotreno e appoggiando il motore sul fianco abbiamo sfilato i perni che lo tengono fissato al telaio abbiamo rimosso gli sfiati sulla testa e la plastica dietro la ventola del radiatore che ostruivano i movimenti.
Finalmente, ruotando il motore lateralmente siamo riusciti a togliere il telaio, poi abbiamo pulito la parte che dovrà stare attaccata al supporto motore.
https://www.youtube.com/watch?v=McilOgROAwA
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Il Restauro.
Il bello comincia adesso 
