Power commander III dynojet
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Power commander III dynojet
Bhe sicuramente rispetto ad uno di fascia alta ci saranno degli aspetti qualitativi e di sostanza ben diversi che però mi permetto di ritenere superflui su una SV usata per strada...
Uno yss nuovo su una moto chilometrata sicuramente è una manna rispetto ad un mono di serie ormai spompato (per inciso 16000 km non lo hanno spompato...ma è la qualità in se ad essere economica)
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Uno yss nuovo su una moto chilometrata sicuramente è una manna rispetto ad un mono di serie ormai spompato (per inciso 16000 km non lo hanno spompato...ma è la qualità in se ad essere economica)
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Power commander III dynojet
Comunque l'yss è rigenerabile no?
-
- Supporter
- Messaggi: 4176
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Power commander III dynojet
Completamente revisionabile, non come quella schifezza sigillata di serie. 

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Power commander III dynojet
E allora vediamo, ho fatto una proposta per un ohlins usato, se rifiuta vado di YSS.
Il mio mono ha 10 anni e 40.000km. non ho nemmeno idea di come sia un mono nuovo hahah
Il mio mono ha 10 anni e 40.000km. non ho nemmeno idea di come sia un mono nuovo hahah
Re: Power commander III dynojet
Ragazzi, forse ho trovato il mono. È un bitubo, sembra un buon mono.
L'unica cosa è che è fermo in scatola da qualche anno quindi penso andrebbe revisionato. È un qualcosa che posso fare da solo o devo farlo fare? Costi??
Direi che sono decisamente OT hahah
L'unica cosa è che è fermo in scatola da qualche anno quindi penso andrebbe revisionato. È un qualcosa che posso fare da solo o devo farlo fare? Costi??
Direi che sono decisamente OT hahah
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Power commander III dynojet
La revisione del mono non la puoi fare tu....devi affidarti ad un professionista ...sul mono in questione non saprei che dirti..non credo che lo stare fermo lo abbia rovinato a meno che non abbia evidenti segni di perdita ...ma a vuoto non lo vedrai mai
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Power commander III dynojet
Posso chiederti come mai non posso farla da solo? In teoria non mi basta cambiare olio e paraolio come sulle forche?^Juza^ ha scritto: ↑mar feb 04, 2020 10:26 pmLa revisione del mono non la puoi fare tu....devi affidarti ad un professionista ...sul mono in questione non saprei che dirti..non credo che lo stare fermo lo abbia rovinato a meno che non abbia evidenti segni di perdita ...ma a vuoto non lo vedrai mai
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Power commander III dynojet
Non sai di cosa parli(come troppo spesso).Mathsl96 ha scritto:Posso chiederti come mai non posso farla da solo? In teoria non mi basta cambiare olio e paraolio come sulle forche?^Juza^ ha scritto: ↑mar feb 04, 2020 10:26 pmLa revisione del mono non la puoi fare tu....devi affidarti ad un professionista ...sul mono in questione non saprei che dirti..non credo che lo stare fermo lo abbia rovinato a meno che non abbia evidenti segni di perdita ...ma a vuoto non lo vedrai mai
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Hai una pressa idraulica per comprimere il mono e togliere la molla?
Hai una pompa del vuoto per la ricarica dell'azoto in pressione?
Se li hai, bypassando altre 7-8 cose e il sapere cosa devi fare e come farlo, allora puoi vagamente ipotizzare di revisionartelo da solo.
E no, a star fermo in una scatola un mono non si rovina, mica è cibo che va male.
Ps: la revisione di un mono costa fra i 100 e i 130€ mediamente, da un professionista serio.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Power commander III dynojet
È per questo che chiedo, perché non soyoda ha scritto: ↑mer feb 05, 2020 6:49 amNon sai di cosa parli(come troppo spesso).Mathsl96 ha scritto:Posso chiederti come mai non posso farla da solo? In teoria non mi basta cambiare olio e paraolio come sulle forche?^Juza^ ha scritto: ↑mar feb 04, 2020 10:26 pmLa revisione del mono non la puoi fare tu....devi affidarti ad un professionista ...sul mono in questione non saprei che dirti..non credo che lo stare fermo lo abbia rovinato a meno che non abbia evidenti segni di perdita ...ma a vuoto non lo vedrai mai
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Hai una pressa idraulica per comprimere il mono e togliere la molla?
Hai una pompa del vuoto per la ricarica dell'azoto in pressione?
Se li hai, bypassando altre 7-8 cose e il sapere cosa devi fare e come farlo, allora puoi vagamente ipotizzare di revisionartelo da solo.
E no, a star fermo in una scatola un mono non si rovina, mica è cibo che va male.
Ps: la revisione di un mono costa fra i 100 e i 130€ mediamente, da un professionista serio.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk

Comunque per la pressa non avrei problemi, ma ne avrei per l'azoto che magari potrei far ricaricare a un gommista.
Ma tralasciando ciò, se dici che è troppo difficile lascio perdere.
A questo punto devo solo capire se mi conviene o meno prenderlo, perché se ne spendo 150 a prenderlo usato e 130 a revisionarlo, con la stessa cifra prendo un YSS nuovo.
Ultima cosa, ok il mono non si rovina a stare fermo, ma l'olio nemmeno? E voi ogni quanto revisionate il vostro mono? Ho letto che ohlins suggerisce per uso stradale 15.000km non sono pochini?
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Power commander III dynojet
Non puoi fare un lavoro così "importante" a pezzi ...senza contare eventuali errori...ricambi..guarnizioni....tenute ..coppie di serraggio ..insomma su un pezzo così importante non è fattibile credo....
Il problema del prezzo è tutto lì...nuovo decente o usato di buono/alto livello ma da revisionare....tutto in funzione del prezzo e delle prestazioni del mono stesso...oltre che delle proprie esigenze
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Il problema del prezzo è tutto lì...nuovo decente o usato di buono/alto livello ma da revisionare....tutto in funzione del prezzo e delle prestazioni del mono stesso...oltre che delle proprie esigenze
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Power commander III dynojet
Fai una ricerca online e vedrai come si fa una revisione di un mono, da lì capirai se sei in grado di farlo o no (non discuto le capacità manuali dato che non ti conosco, ma se già è un problema reperire azoto e relativa pompa vuoto parti male, poi vedi tu).
L'olio invecchia quasi più rapidamente a star fermo che durante un utilizzo sporadico e comunque, invecchia.
P.S. i condotti aria del 1000 rispetto a quelli del 650 come sono? L' airbox è lo stesso, anche internamente? Corpi farlallati hanno diametri differenti? ....
Se lo leggete, l'ho inviato...
L'olio invecchia quasi più rapidamente a star fermo che durante un utilizzo sporadico e comunque, invecchia.
P.S. i condotti aria del 1000 rispetto a quelli del 650 come sono? L' airbox è lo stesso, anche internamente? Corpi farlallati hanno diametri differenti? ....
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Power commander III dynojet
Tajato fino però è! Non famo che me dai a cotenna
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Power commander III dynojet
Ho fatto 2etti e mezzo, che faccio lascio?

Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: Power commander III dynojet
Hahaha va beh allora niente gommista.
Mi affiderò a qualcuno del mestiere anche se non mi fido molto dei meccanici.
Comunque l'ho preso, mono bitubo
Mi affiderò a qualcuno del mestiere anche se non mi fido molto dei meccanici.
Comunque l'ho preso, mono bitubo
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Power commander III dynojet
che modello di bitubo?
Re: Power commander III dynojet
Dovrebbe essere questo https://www.motoracingshop.com/it/ammor ... -s-03.html
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Power commander III dynojet
ok.. l'YSS in più avrebbe avuto l'interasse regolabile, che ti avrebbe permesso di provare modifiche alla ciclistica. il bitubo comunque dovrebbe essere di migliore qualità (senza nulla togliere a YSS).
fallo revisionare e vedrai che ti troverai per le mani un gran bel mono.
Se vuoi posso darti un contatto, ma non è a Milano. Lavora un gran bene revisionando la sospensione sulle specifiche del guidatore.
fallo revisionare e vedrai che ti troverai per le mani un gran bel mono.
Se vuoi posso darti un contatto, ma non è a Milano. Lavora un gran bene revisionando la sospensione sulle specifiche del guidatore.
Re: Power commander III dynojet
Chiedo venia, il modello è S0078XZE11lo_zarro ha scritto: ↑mer feb 05, 2020 4:07 pmok.. l'YSS in più avrebbe avuto l'interasse regolabile, che ti avrebbe permesso di provare modifiche alla ciclistica. il bitubo comunque dovrebbe essere di migliore qualità (senza nulla togliere a YSS).
fallo revisionare e vedrai che ti troverai per le mani un gran bel mono.
Se vuoi posso darti un contatto, ma non è a Milano. Lavora un gran bene revisionando la sospensione sulle specifiche del guidatore.
SPECIFICHE: MONO POSTERIORE
TYPE: XZE11
REGOLAZIONE PRECARICA/PRELOAD:SI/YES
REGOLAZIONE ESTENSIONE/Rebound:SI/YES
REGOLAZIONE COMPRESSIONE/Compression:NO
REGOLAZIONE INTERASSE/Length: SI/YES
REGOLAZIONE PRECARICA IDRAULICA/Idraulic preload:NO
REGOLAZIONE DOPPIA COMPRESSIONE/Double compress.:NO
REGOLAZIONE PRECARICA PNEUMATICA/Pneumatic preload.:NO