Regolare attuatore frizione
Regolare attuatore frizione
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiutino nel regolare l'attuatore della frizione.
Oggi l'ho fatto, ma non so se ho fatto giusto o meno. Avrei bisogno di alcune esplicazioni in quanto il libretto manutenzioni é, secondo me, incomprensibile.
Mi spiegate bene la procedura a vostre parole?
Svito il controdado, avvito o svito la vite e riavvito il controdado?
In più,
I due controdadi (sul libretto manutenzioni segnati con numero 5) ed il dado 6, a quale distanza ottimale dovrebbero essere?
Perché secondo il libretto, dovresti girare del tutto il dado sulla leva frizione, finché non arriva alla fine. E poi regolare tutto dalla zona pignone.
Ma a me risulta impossibile, devo perforza poi regolare anche alla leva.
Non so, é poco esplicativo il libretto.
Se mi fate una mini guida molto dettagliata, vi ringrazio molto
Avrei bisogno di un aiutino nel regolare l'attuatore della frizione.
Oggi l'ho fatto, ma non so se ho fatto giusto o meno. Avrei bisogno di alcune esplicazioni in quanto il libretto manutenzioni é, secondo me, incomprensibile.
Mi spiegate bene la procedura a vostre parole?
Svito il controdado, avvito o svito la vite e riavvito il controdado?
In più,
I due controdadi (sul libretto manutenzioni segnati con numero 5) ed il dado 6, a quale distanza ottimale dovrebbero essere?
Perché secondo il libretto, dovresti girare del tutto il dado sulla leva frizione, finché non arriva alla fine. E poi regolare tutto dalla zona pignone.
Ma a me risulta impossibile, devo perforza poi regolare anche alla leva.
Non so, é poco esplicativo il libretto.
Se mi fate una mini guida molto dettagliata, vi ringrazio molto
Re: Regolare attuatore frizione
Nessuno? Aiutate un povero niubbo a comprendere come regolare in modo ottimale la sua frizione
-
- Administrator
- Messaggi: 20951
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Regolare attuatore frizione
volevo risponderti più tardi in pausa pranzo, ma vediamo se riesco ora:
prima ed imprescindibile operazione per avere una regolazione dell'attuatore corretta: portare i registri del cavo a 0, entrambi! sia quello alla leva che quello in basso sopra al pignone (sta metà dentro e metà fuori sopra al carter copripignone).
2: svita il controdado da 10mm
3: svita di due giri la vite interna
4: riavvita la stessa vite fino a che senti resistenza
5: torna indietro di 1/4 di giro
6: fissa il controdado (non stringerlo a morte, sennò in futuro patisci per risvitarlo)
7: procedi a regolare meglio possibile il gioco della leva frizione dal sistema sopra al pignone, la regolazione di fino la farai poi con il registro vicino alla leva stessa.
questo è quanto.
p.s. a me il procedimento come viene descritto dal manuale è sembrato chiarissimo...
prima ed imprescindibile operazione per avere una regolazione dell'attuatore corretta: portare i registri del cavo a 0, entrambi! sia quello alla leva che quello in basso sopra al pignone (sta metà dentro e metà fuori sopra al carter copripignone).
2: svita il controdado da 10mm
3: svita di due giri la vite interna
4: riavvita la stessa vite fino a che senti resistenza
5: torna indietro di 1/4 di giro
6: fissa il controdado (non stringerlo a morte, sennò in futuro patisci per risvitarlo)
7: procedi a regolare meglio possibile il gioco della leva frizione dal sistema sopra al pignone, la regolazione di fino la farai poi con il registro vicino alla leva stessa.
questo è quanto.
p.s. a me il procedimento come viene descritto dal manuale è sembrato chiarissimo...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Regolare attuatore frizione
Di questo passo gli riscriviamo tutto il manuale 
Però permettimi un'osservazione... spesso scrivi che vai da un meccanico per questo quello e quell'altro... però fargli fare a lui un lavoro così semplice ed osservare mentre lo fa?... a me hanno insegnato a rubare il lavoro con gli occhi osservando cosa fanno le persone esperte e solo dopo averle osservate bene cercare di capire come fanno quello che fanno e perchè... poi e solo poi... domandare con cognizione di causa.


Però permettimi un'osservazione... spesso scrivi che vai da un meccanico per questo quello e quell'altro... però fargli fare a lui un lavoro così semplice ed osservare mentre lo fa?... a me hanno insegnato a rubare il lavoro con gli occhi osservando cosa fanno le persone esperte e solo dopo averle osservate bene cercare di capire come fanno quello che fanno e perchè... poi e solo poi... domandare con cognizione di causa.

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Regolare attuatore frizione
I pischelli di oggi vogliono la pappa pronta...come in quell'altro post dove chiedono la procedura di sincronizzazione dei carburatori, e a me è bastato digitare su youtube "sincronizzazione carburatori sv 650" per avere due video dedicati più altri generici, ma sempre esplicativi.
Re: Regolare attuatore frizione
Cerchiamo di non essere offensivi.yoda ha scritto: ↑mar set 17, 2019 11:10 amI pischelli di oggi vogliono la pappa pronta...come in quell'altro post dove chiedono la procedura di sincronizzazione dei carburatori, e a me è bastato digitare su youtube "sincronizzazione carburatori sv 650" per avere due video dedicati più altri generici, ma sempre esplicativi.
Riferirsi a me come "Pischello" , mi suona abbastanza ridicolo e non entro di più nel merito.
Se vuoi scrivere, fallo cordialmente senza offendere nessuno, altrimenti tieniti i tuoi pensieri ben stretti perché non otterrai altro che risposte poco educate

Ultima modifica di Mathsl96 il mar set 17, 2019 3:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Re: Regolare attuatore frizione
Io porto la moto al meccanico e me ne vado. Lui quando ha tempo ci mette mano, mi chiama e vado a ritirarla.Sgualfone ha scritto: ↑mar set 17, 2019 10:45 amDi questo passo gli riscriviamo tutto il manuale
Però permettimi un'osservazione... spesso scrivi che vai da un meccanico per questo quello e quell'altro... però fargli fare a lui un lavoro così semplice ed osservare mentre lo fa?... a me hanno insegnato a rubare il lavoro con gli occhi osservando cosa fanno le persone esperte e solo dopo averle osservate bene cercare di capire come fanno quello che fanno e perchè... poi e solo poi... domandare con cognizione di causa.
![]()
Ho pochissimo tempo a disposizione, mica posso stare tutto il giorno ad aspettare che mi faccia la moto per osservarlo
Re: Regolare attuatore frizione
Sarà chiarissimo, ma intanto nel libretto non dice di portare a 0 i registri del carter pignone prima di procedere alla regolazione.sniper765 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 10:14 amvolevo risponderti più tardi in pausa pranzo, ma vediamo se riesco ora:
prima ed imprescindibile operazione per avere una regolazione dell'attuatore corretta: portare i registri del cavo a 0, entrambi! sia quello alla leva che quello in basso sopra al pignone (sta metà dentro e metà fuori sopra al carter copripignone).
2: svita il controdado da 10mm
3: svita di due giri la vite interna
4: riavvita la stessa vite fino a che senti resistenza
5: torna indietro di 1/4 di giro
6: fissa il controdado (non stringerlo a morte, sennò in futuro patisci per risvitarlo)
7: procedi a regolare meglio possibile il gioco della leva frizione dal sistema sopra al pignone, la regolazione di fino la farai poi con il registro vicino alla leva stessa.
questo è quanto.
p.s. a me il procedimento come viene descritto dal manuale è sembrato chiarissimo...
Anche qui, a 0 cosa si intende? Con il registro 6 tutto avvitato o tutto svitato.
Poi dice: allentare il controdado 3 e svitare di due o tre giri la vite 4.
Poi girare il registro 3 lentamente (che prima chiamava controdado) fino a che si ferma.
Poi di nuovo: girare la vite di registro 3 verso l'esterno di un quarto di giro e stringere il controdado 4!!!
Chiarissimo non mi sembra.
Il numero 3 prima era un controdado, poi un registro e infine diventa una vite!
Il 4 da vite diventa controdado.
Insomma, sarà chiaro per te, secondo me é scritto malissimo
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Regolare attuatore frizione
Insomma... quella vita è agisce su una camma... prima la sviti in modo che la camma prenda la sua posizione poi gli vai appena contro con la vite e quando gli sei contro dai 1/4 di giro a sinistra (senso antiorario) per darle il giusto gioco.
Tutto questo va fatto con i registri comoletamente a zero cioè avvitati in battuta così da non avere il cavo in tensione che influisce sulla regolazione.
Regolata la vite e bloccata con il suo controdado inizi a regolare il gioco cavo frizione dal carter inferiore per poi regolarla di fino al livello leva...
Alla leva il registro deve stare il più possibile in base avvitato in modo che con il tempo se hai necessità di registrare il gioco frizione, che di soloto è in recupero, hai modo di farlo senza smontare carter etcc... quando i 2 registei sono da tirare troppo... be il cavo è alla frutta.
Tutto questo va fatto con i registri comoletamente a zero cioè avvitati in battuta così da non avere il cavo in tensione che influisce sulla regolazione.
Regolata la vite e bloccata con il suo controdado inizi a regolare il gioco cavo frizione dal carter inferiore per poi regolarla di fino al livello leva...
Alla leva il registro deve stare il più possibile in base avvitato in modo che con il tempo se hai necessità di registrare il gioco frizione, che di soloto è in recupero, hai modo di farlo senza smontare carter etcc... quando i 2 registei sono da tirare troppo... be il cavo è alla frutta.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Regolare attuatore frizione
Pischello significa: ragazzino/principiante/novellino... credo che yoda intendesse proprio principiante/novellino che, senza offesa, come giusto che sia traspare dalle tue domande.
Eddaiii.... su... vogliamoci bene!
Eddaiii.... su... vogliamoci bene!

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Regolare attuatore frizione
Dai non travisiamo hahah ci sono modi e modi di dire le cose. Dire che io non mi sbatto, non cerco in internet e non ci provo da solo con il manuale é una cavolata. Pensare che io abbia tempo per fermarmi dal meccanico a guardare come lavora é un'altra cavolata. però va beh non sono qui per far polemica, ma per regolare una frizione

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Regolare attuatore frizione
per altro potrebbe essere mio figlio... e si, a Roma i significati sono quelli, che equivalgono al suo "niubbo", in pratica si è offeso da solo.Sgualfone ha scritto:Pischello significa: ragazzino/principiante/novellino... credo che yoda intendesse proprio principiante/novellino che, senza offesa, come giusto che sia traspare dalle tue domande.
Eddaiii.... su... vogliamoci bene!
Avessi scritto "giovani d'oggi" ti saresti sentito offeso ugualmente? Il significato è il medesimo.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di yoda il mar set 17, 2019 3:40 pm, modificato 1 volta in totale.
Re: Regolare attuatore frizione
Va beh te la concedo allora, se non era inteso in modo offensivo, non mi offendo.. non avrebbe senso. Diciamo che qui a Milano assume altri significatiyoda ha scritto: ↑mar set 17, 2019 3:40 pmper altro potrebbe essere mio figlio... e si, a Roma i significati sono quelli, che equivalgono al suo "niubbo", in pratica si è offeso da solo.Sgualfone ha scritto:Pischello significa: ragazzino/principiante/novellino... credo che yoda intendesse proprio principiante/novellino che, senza offesa, come giusto che sia traspare dalle tue domande.
Eddaiii.... su... vogliamoci bene!
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Regolare attuatore frizione
Comunque ca..ate a parte, l'ho provata due minuti al volo prima e mi sembra di aver fatto solo peggio
Se provo a frizione tirata mentre sono in movimento a scalare dalla 2 alla 5 per es, la frizione si blocca.
Che abbia avvitato troppo la vite dell'attuatore? Non ho fatto forza, ho avvitato, quando ho sentito più resistenza ho svitato un po' e avvitato il controdado.
Provo a svitarla un'altro mezzo giro?

Se provo a frizione tirata mentre sono in movimento a scalare dalla 2 alla 5 per es, la frizione si blocca.
Che abbia avvitato troppo la vite dell'attuatore? Non ho fatto forza, ho avvitato, quando ho sentito più resistenza ho svitato un po' e avvitato il controdado.
Provo a svitarla un'altro mezzo giro?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Regolare attuatore frizione
Di solito io la regolavo a caldo perchè l'olio è in temperatura e la fizione lavora con l'olio motore... poi se sono dure da inserire hai svitato troppo e la frizione non si apre bene... se al contrario tende a slittare beh... direi che ci hai dato troppo dentro.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Regolare attuatore frizione
Allora devoSgualfone ha scritto: ↑mar set 17, 2019 4:00 pmDi solito io la regolavo a caldo perchè l'olio è in temperatura e la fizione lavora con l'olio motore... poi se sono dure da inserire hai svitato troppo e la frizione non si apre bene... se al contrario tende a slittare beh... direi che ci hai dato troppo dentro.
1. Regolarla di nuovo a caldo
2. Penso avvitare di più. Non é che slitta, le marce entrano, ma se provo a fare più cambi insieme, quindi non so 2/4 o anche a scendere, allora si blocca
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2190
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Regolare attuatore frizione
Ah beh... mai scalate 2 insieme... specie con il bicilindrico della sv
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Regolare attuatore frizione
Perchè buttare su due marce alla volta?
semmai può avere senso scalarne due alla volta, se vuoi giocare a pattinare un pò con il posteriore..
semmai può avere senso scalarne due alla volta, se vuoi giocare a pattinare un pò con il posteriore..
Re: Regolare attuatore frizione
Perché a volte non ho sbatta di cambiare mille marce, prendo tiro una bella accelerata agli 80/90 e scalo su un paio di marce