Sostituzione frizione
Sostituzione frizione
Ciao a tutti, oggi ho lasciato la moto dal mecca perché lamentavo che il cambio fosse diventato più duro dopo 3000km dal cambio olio:
Ecco la sua diagnosi: dovuto aggiungere 800gr di olio !!! Io ne avevo messi 2,7 dopo cambio olio + filtro la cosa é molto preoccupante, la moto ha 43k km
Frizione finita, dice che sopra i 7000 slitta (io non l'ho mai notato, mai sentita slittare anche a 10.000 però mi fido essendo io abbastanza nuovo come biker)
Possibile che a 43.000km la frizione sia già finita?
A tal proposito vorrei sapere:
1. Cosa devo fare per sta cosa dell'olio, sono preoccupato, che controlli posso fare?
2. Costo cambio frizione, mi sapete consigliare un kit? Vorrei farla da solo, ho letto che non é difficilissimo seguendo qualche guida
Ecco la sua diagnosi: dovuto aggiungere 800gr di olio !!! Io ne avevo messi 2,7 dopo cambio olio + filtro la cosa é molto preoccupante, la moto ha 43k km
Frizione finita, dice che sopra i 7000 slitta (io non l'ho mai notato, mai sentita slittare anche a 10.000 però mi fido essendo io abbastanza nuovo come biker)
Possibile che a 43.000km la frizione sia già finita?
A tal proposito vorrei sapere:
1. Cosa devo fare per sta cosa dell'olio, sono preoccupato, che controlli posso fare?
2. Costo cambio frizione, mi sapete consigliare un kit? Vorrei farla da solo, ho letto che non é difficilissimo seguendo qualche guida
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Sostituzione frizione
ma il mecc ha aggiunto olio e basta? senza fare controlli? senza verificare quale possa essere la causa di un consumo d'olio così anomalo?
puoi verificare se l'olio viene bruciato. verifica le candele, se vedi un eccesso di depositi carboniosi può essere un campanello d'allarme.
in tal caso potrebbero essere le fasce (che puoi far verificare con un test di compressione) o le tenute degli steli valvola.
un primo controllo visivo delle valvole puoi farlo rimuovendo i carburatori e guardando all'interno dei condotti. vedrai gli steli valvole di aspirazione attraversare il condotto, se sono umidi vanno sostituiti i paraoli. stesso controllo rimuovendo i collettori per controllare le valvole di scarico
puoi verificare se l'olio viene bruciato. verifica le candele, se vedi un eccesso di depositi carboniosi può essere un campanello d'allarme.
in tal caso potrebbero essere le fasce (che puoi far verificare con un test di compressione) o le tenute degli steli valvola.
un primo controllo visivo delle valvole puoi farlo rimuovendo i carburatori e guardando all'interno dei condotti. vedrai gli steli valvole di aspirazione attraversare il condotto, se sono umidi vanno sostituiti i paraoli. stesso controllo rimuovendo i collettori per controllare le valvole di scarico
Re: Sostituzione frizione
La mia é a iniezione. L'ultima volta che ho controllato le candele (3000km fa) erano a posto, colore giusto.lo_zarro ha scritto: ↑lun set 09, 2019 2:02 pmma il mecc ha aggiunto olio e basta? senza fare controlli? senza verificare quale possa essere la causa di un consumo d'olio così anomalo?
puoi verificare se l'olio viene bruciato. verifica le candele, se vedi un eccesso di depositi carboniosi può essere un campanello d'allarme.
in tal caso potrebbero essere le fasce (che puoi far verificare con un test di compressione) o le tenute degli steli valvola.
un primo controllo visivo delle valvole puoi farlo rimuovendo i carburatori e guardando all'interno dei condotti. vedrai gli steli valvole di aspirazione attraversare il condotto, se sono umidi vanno sostituiti i paraoli. stesso controllo rimuovendo i collettori per controllare le valvole di scarico
Il mecca non ha messo mano per ora, mi ha solo fatto un controllo e alcune regolazioni.
Tra poco vado a ritirarla e ci parlo un po'.
Bella rottura...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Sostituzione frizione
Ma scusa... hai scritto che ci ha aggiunto 800gr di olio... ma siamo sicuri?... io gli farei svuotare la coppa e controllerei quanto ne esce per capire perchè se ne esce più di 2,3 litri beh ne ha messo decisamente troppo se ne esce di meno non lo ha aggiunto e se esce giusto o era giusto prima o mi preoccuperei di come abbia potuto mangiare 800gr inoltre se li ha mangiati o li ha persi e troveresti il motore bello sporco o lo scarico per ovvi motivi fuma azzurro quindi fai i dovuti controlli...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Sostituzione frizione
Comunque ho appena sentito il mecca... L'olio lo ha aggiunto di sicuro, il cambio é tornato fluidissimo...
Ha detto che le viti supporto motore erano molto allentate.
Beh diciamo che ne ho di cose da imparare ancora, comunque ha detto di tornare tra 1000km e vediamo perché non di pronuncia finché non vede con i suoi occhi su un lavoro fatto da lui.
Ha detto che la peggiore delle impotesi sono le fasce elastiche , non so nemmeno cosa siano, ma che in quel caso conviene andare avanti a rabbocchi perché il gioco non ne vale la candela
Ha detto che le viti supporto motore erano molto allentate.
Beh diciamo che ne ho di cose da imparare ancora, comunque ha detto di tornare tra 1000km e vediamo perché non di pronuncia finché non vede con i suoi occhi su un lavoro fatto da lui.
Ha detto che la peggiore delle impotesi sono le fasce elastiche , non so nemmeno cosa siano, ma che in quel caso conviene andare avanti a rabbocchi perché il gioco non ne vale la candela

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Sostituzione frizione
Le fasce ad un bicilindrico 4 tempi con 43000km? Manco fosse un 2 tempi.
Ma tu sei proprio sicuro sicuro del reale passato della tua moto(non ricordo, ma immagino tu l'abbia presa usata)? Anche per far fuori una frizione in così pochi km bisogna proprio sfrizionare da cani tutto il tempo...
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Ma tu sei proprio sicuro sicuro del reale passato della tua moto(non ricordo, ma immagino tu l'abbia presa usata)? Anche per far fuori una frizione in così pochi km bisogna proprio sfrizionare da cani tutto il tempo...
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Sostituzione frizione
oppure girare senza olio...yoda ha scritto: ↑lun set 09, 2019 5:04 pmLe fasce ad un bicilindrico 4 tempi con 43000km? Manco fosse un 2 tempi.
Ma tu sei proprio sicuro sicuro del reale passato della tua moto(non ricordo, ma immagino tu l'abbia presa usata)? Anche per far fuori una frizione in così pochi km bisogna proprio sfrizionare da cani tutto il tempo...
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
provala anche tu la frizione, se la senti salire di giri senza un corrispettivo aumento della velocità, allora la frizione sta mollando
Re: Sostituzione frizione
Chi la aveva ci faceva lo stretto necessario, questa é l'idea che mi sono fatto.yoda ha scritto: ↑lun set 09, 2019 5:04 pmLe fasce ad un bicilindrico 4 tempi con 43000km? Manco fosse un 2 tempi.
Ma tu sei proprio sicuro sicuro del reale passato della tua moto(non ricordo, ma immagino tu l'abbia presa usata)? Anche per far fuori una frizione in così pochi km bisogna proprio sfrizionare da cani tutto il tempo...
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
I km sono reali su quello sono sicuro. E sono sicuro non la usasse in pista, però era uno a cui piaceva aprire
Re: Sostituzione frizione
Comunque, il mecca ha detto che a 7000 giri, smette di spingere e slitta .. boh io l'ho provata oggi, da 7 a 10.000 giri spingeva ancora eccome.lo_zarro ha scritto: ↑lun set 09, 2019 5:15 pmoppure girare senza olio...yoda ha scritto: ↑lun set 09, 2019 5:04 pmLe fasce ad un bicilindrico 4 tempi con 43000km? Manco fosse un 2 tempi.
Ma tu sei proprio sicuro sicuro del reale passato della tua moto(non ricordo, ma immagino tu l'abbia presa usata)? Anche per far fuori una frizione in così pochi km bisogna proprio sfrizionare da cani tutto il tempo...
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
provala anche tu la frizione, se la senti salire di giri senza un corrispettivo aumento della velocità, allora la frizione sta mollando
Non so, forse lui che ne prova decine tutti i giorni ha più sensibilità di me, ma a me sembra che spinga ancora tranquillamente sopra i 7000, fino a 10.000 spinge.
Quello di cui mi sono accorto, é che nella parte del carter dove regoli la frizione, quindi non alla leva, ho dovuto regolarlo che non ho più praticamente più gioco ai dadi per rispettare le indicazioni del libretto. Quindi immaginavo potesse esserci qualche problema.
Sta di fatto che io per ora problemi alla frizione non ne sento e che mi sembra spinga. Finché va così non la tocco la frizione
PS. Forse però non ho regolato l'attuatore

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Sostituzione frizione
Beh se è un meccanico la prima cosa che fai è guardare se il gioco cavo feizione è corretto etcc... che tu abbia dovuto tirarla tutta mi sa di cavo allungato e consumato... ma giocare con l'attuatore se non ti è chiaro neanche cosa fà la vedo dura...
Dici che aggiungendo olio è tornata morbida ora la mia domanda è che olio hai messo tu?... se con il caldo mi vai a mettere un 5w30 che se lo pappi mi sembra il minimo... quindi che olio hai messo?
Dici che aggiungendo olio è tornata morbida ora la mia domanda è che olio hai messo tu?... se con il caldo mi vai a mettere un 5w30 che se lo pappi mi sembra il minimo... quindi che olio hai messo?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Sostituzione frizione
Nono bardahl xtc 60 10 40 e mi ha regolato la frizione a 2mm al posto di 10mm da libretto...Sgualfone ha scritto: ↑lun set 09, 2019 7:44 pmBeh se è un meccanico la prima cosa che fai è guardare se il gioco cavo feizione è corretto etcc... che tu abbia dovuto tirarla tutta mi sa di cavo allungato e consumato... ma giocare con l'attuatore se non ti è chiaro neanche cosa fà la vedo dura...
Dici che aggiungendo olio è tornata morbida ora la mia domanda è che olio hai messo tu?... se con il caldo mi vai a mettere un 5w30 che se lo pappi mi sembra il minimo... quindi che olio hai messo?
Re: Sostituzione frizione
ciao
43000 km frizione e fasce elastiche usurate mi sembra poco realistico, con v-trom 650 un conoscente ci ha fatto quasi 150000 km senza cali di potenza e consumi di olio anomalo booo io con il monster 600 al tempo ci ho buttato su 60000 km senza problemi e tieni conto che è un motore Ducati al tempo erano lontani anni luce dai motori nippon.
43000 km frizione e fasce elastiche usurate mi sembra poco realistico, con v-trom 650 un conoscente ci ha fatto quasi 150000 km senza cali di potenza e consumi di olio anomalo booo io con il monster 600 al tempo ci ho buttato su 60000 km senza problemi e tieni conto che è un motore Ducati al tempo erano lontani anni luce dai motori nippon.
Re: Sostituzione frizione
Lui mi ha detto che quella é la peggiore delle ipotesi. Per ora ancora non ho una diagnosi. Tra 1000km tornerò e vedremo il da farsi.Teteno ha scritto: ↑mar set 10, 2019 1:44 pmciao
43000 km frizione e fasce elastiche usurate mi sembra poco realistico, con v-trom 650 un conoscente ci ha fatto quasi 150000 km senza cali di potenza e consumi di olio anomalo booo io con il monster 600 al tempo ci ho buttato su 60000 km senza problemi e tieni conto che è un motore Ducati al tempo erano lontani anni luce dai motori nippon.
Per quanto riguarda la frizione... Boh. Lui dice che slitta. A me non sembra, spinge bene, attacca bene, ma magari girando con 850gr in meno di olio l'ho fottuta io
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Sostituzione frizione
si, esatto, è inutile fasciarsi la testa.
anche secondo me è difficile che siano le fasce, comunque.
invece non escluderei i paraoli delle valvole. mi è capitato su una moto con circa 20k km.. mangiava olio che sembrava un 2 tempi, ed erano i paraoli valvole (solo 5 su 8, tra l'altro).
comunque controlla anche i fumi di scarico. se brucia molto olio fa un fumo leggermente azzurrino con la tipica puzza di olio bruciato (simile agli scarichi dei 2 tempi, appunto).
nel mio caso, si faceva fatica a starmi dietro dalla puzza di olio!!
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Sostituzione frizione
per la questione frizione direi innanzitutto:
1. metti il kit cavo + guaina nuovi (se in così tanto tempo non sono mai stati cambiati ti accorgerai immediatamente della differenza), originale costa una 30ina di €,m commerciale lo trovi sui 20€.
2. passa a regolare l'attuatore frizione. mi raccomando segui precisamente le istruzioni, non regolarlo come viene per risparmire 2 minuti di tempo
3. conlcudi regolando correttamente il gioco della leva frizione.
per la questione olio... quello non puoi fare che girarci e vedere se continua a consumarne.
1. metti il kit cavo + guaina nuovi (se in così tanto tempo non sono mai stati cambiati ti accorgerai immediatamente della differenza), originale costa una 30ina di €,m commerciale lo trovi sui 20€.
2. passa a regolare l'attuatore frizione. mi raccomando segui precisamente le istruzioni, non regolarlo come viene per risparmire 2 minuti di tempo
3. conlcudi regolando correttamente il gioco della leva frizione.
per la questione olio... quello non puoi fare che girarci e vedere se continua a consumarne.
Re: Sostituzione frizione
Raga, una domanda banale, ma volendo sostituire la frizione perché slitta (diciamo che la farò prima vedere ad un altro meccanico) , mi basta comprare quei kit con dischi e molle?
O devo proprio cambiare tutto il blocco frizione completo
O devo proprio cambiare tutto il blocco frizione completo
-
- Administrator
- Messaggi: 20956
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Sostituzione frizione
Io all'epoca cambiai i dischi condotti e quelli conduttori,Mathsl96 ha scritto:Raga, una domanda banale, ma volendo sostituire la frizione perché slitta (diciamo che la farò prima vedere ad un altro meccanico) , mi basta comprare quei kit con dischi e molle?
O devo proprio cambiare tutto il blocco frizione completo
Mentre lasciai molle, cestello ecc originali. Quello fu il consiglio del meccanico e la moto è sempre andata benissimo.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Sostituzione frizione
che poi sono quelli che si consumano...
Re: Sostituzione frizione
Perfetto, era quello che volevo sapere. Il cestello non si tocca.
Ho visto un video e sembra un'operazione abbastanza facile, basta svuotare coppa dell'olio, tirare via i vecchi dischi, sostituire con i nuovi lubrificandoli bene prima di rimetterli e via.
Avete qualche suggerimento? Ovviamente guarderò dei video prima di procedere
Ho visto un video e sembra un'operazione abbastanza facile, basta svuotare coppa dell'olio, tirare via i vecchi dischi, sostituire con i nuovi lubrificandoli bene prima di rimetterli e via.
Avete qualche suggerimento? Ovviamente guarderò dei video prima di procedere