Salve a tutti,
visti i fantastici consigli che mi avete dato nel precedente post riguardo le pastiglie freno, vi chiedo nuovamente aiuto.
poco tempo fa, insieme alle pinze brembo oro, ho montato anche un mono di derivazione kawa 636, installazione plug&play eccetto l'interferenza con la batteria, ed i leveraggi corti. La moto è migliorata notevolmente, molto più guidabile e reattiva, purtroppo però accuso qualche oscillazione al retrotreno in fase di inserimento e, sporadicamente, qualche pompaggio in uscita. pur essendo laureando in ingegneria meccanica, sono abbastanza ignorante riguardo la dinamica del motoveicolo, chiedo perciò a voi, molto più esperti di me, qualche consiglio per mitigare tale comportamento.
Grazie in anticipo.
PS: monto molle progressive hyperpro, e la forcella è sfilata di 5 mm
Consigli Setting mono ammortizzatore 636
-
- Cancello
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lun giu 13, 2016 8:45 pm
- Moto: SV650
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Consigli Setting mono ammortizzatore 636
Ci sono in rete tantissime guide che spiegano come regolare le sensazioni in base alle proprie sensazioni, puoi iniziare con quelle. Ti basta cercare su google "regolare sospensioni moto" e ti uscirà un mondo. La moto è la tua, le sensazioni sono le tue e la devi guidare tu. Farti dire da degli sconosciuti come regolarla non ti aiuterà.
Questa è molto ben fatta. Se sei ingegnere non ti sarà difficile comprenderne il contenuto
http://www.motogatti.it/Regolazione-Sos ... 03_t1.html
Questa è molto ben fatta. Se sei ingegnere non ti sarà difficile comprenderne il contenuto

http://www.motogatti.it/Regolazione-Sos ... 03_t1.html
-
- Cancello
- Messaggi: 27
- Iscritto il: lun giu 13, 2016 8:45 pm
- Moto: SV650
Re: Consigli Setting mono ammortizzatore 636
Grazie mille, appena ho un secondo mi dedico a questa lettura
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Consigli Setting mono ammortizzatore 636
così a naso .. e da schiappa ti dico : se scoda ..forse hai alleggerito troppo il retro alzandolo troppo (leveraggi corti e nuovo mono) ...
ti consiglierei di verificare il sag statico e dinamico..(ci sono molti riferimenti sul forum)..per cercare di capire quanto si comprime il mono...
a quel punto "smolli il mono" affinche si comprima a dovere e non rimbalzi
ti consiglierei di verificare il sag statico e dinamico..(ci sono molti riferimenti sul forum)..per cercare di capire quanto si comprime il mono...
a quel punto "smolli il mono" affinche si comprima a dovere e non rimbalzi
-
- Postino
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mar ott 24, 2017 2:20 pm
- Moto: sv 650 2001
- Località: Milano
Re: Consigli Setting mono ammortizzatore 636
indurisci un pelo l'estensione
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Consigli Setting mono ammortizzatore 636
Ovviamente il mono è usato.
Un cambio d'olio non gli farebbe per niente male.
Dici che è stato un cambio "plug'n'play", quindi suppongo che tu abbia una carburatori ( vado a memoria sulle compatibilità ).
Io misi il mono Kawa in versione nero/molla argento.
E' di pochi millimetri più corto, ha la molla più dura, coi leveraggi corti risultato moto troppo dura dietro, niente equilibrata e difficile da regolare come idraulica.
Coi leveraggi originali, molto meglio.
Ma ( c'è sempre un ma!) sono esageratamente incontentabile, quindi mi sono fatto realizzare dei leveraggi intermedi ( interasse pari all'originale meno metà della differenza fra originali e corti ) e ho accorciato la molla interna, quella che limita l'escursione in estensione del mono di un centimetro, perché mi rimaneva un poco bassa.
Risultato: moto equilibrata come quote, il mono lavora bene e l'insieme molla/cinematismo progressivo risulta "più morbido" di quel tanto che serve ( rispetto ai leveraggi corti).
Da prove sperimentali ( monta e smonta i mono e i leveraggi...) ho notato che i leveraggi corti fanno si che il mono appaia con la molla più dura.
I SAG statici e Rider diminuiscono, essendo la sospensione progressiva non sono stato in grado di stabilire con quale relazione, ma diminuiscono.
Un cambio d'olio non gli farebbe per niente male.
Dici che è stato un cambio "plug'n'play", quindi suppongo che tu abbia una carburatori ( vado a memoria sulle compatibilità ).
Io misi il mono Kawa in versione nero/molla argento.
E' di pochi millimetri più corto, ha la molla più dura, coi leveraggi corti risultato moto troppo dura dietro, niente equilibrata e difficile da regolare come idraulica.
Coi leveraggi originali, molto meglio.
Ma ( c'è sempre un ma!) sono esageratamente incontentabile, quindi mi sono fatto realizzare dei leveraggi intermedi ( interasse pari all'originale meno metà della differenza fra originali e corti ) e ho accorciato la molla interna, quella che limita l'escursione in estensione del mono di un centimetro, perché mi rimaneva un poco bassa.
Risultato: moto equilibrata come quote, il mono lavora bene e l'insieme molla/cinematismo progressivo risulta "più morbido" di quel tanto che serve ( rispetto ai leveraggi corti).
Da prove sperimentali ( monta e smonta i mono e i leveraggi...) ho notato che i leveraggi corti fanno si che il mono appaia con la molla più dura.
I SAG statici e Rider diminuiscono, essendo la sospensione progressiva non sono stato in grado di stabilire con quale relazione, ma diminuiscono.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare