Sistema di raffreddamento sv 650 k4
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Ciao a tutti,oggi ho fatto un po'di manutenzione alla moto in previsione della partenza per rimini.Controllando il radiatore ho visto che il liquido copre un terzo della superficie a moto inclinata su cavalletto e fredda,mi sembra poco,a meno che il liquido non sia nel circuito e quindi sia normale che sembri poco all interno del radiatore.ad occhio dove deve arrivare con moto messa dritta????
Sulla sinistra della moto c'è una vaschetta con dei riferimenti,è piuttosto grande e mi sembra che all'interno sia vuota salvo per un fondo di quello che sembra liquido di raffreddamento (colore bluastro) dovrebbe essere piena o è giusto che sia vuota?? Fino a che riferimento,in caso,dovrebbe essere piena? Da dove si riempie?
Grazie a tutti in anticipo!!!!
Sulla sinistra della moto c'è una vaschetta con dei riferimenti,è piuttosto grande e mi sembra che all'interno sia vuota salvo per un fondo di quello che sembra liquido di raffreddamento (colore bluastro) dovrebbe essere piena o è giusto che sia vuota?? Fino a che riferimento,in caso,dovrebbe essere piena? Da dove si riempie?
Grazie a tutti in anticipo!!!!
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
il radiatore a moto dritta deve essere pieno fino al collo del tappo e nella vaschetta di recupero più o meno a metà.
aggiungi subito il liquido riempiendo il radiatore fino al tappo, chiudi il tappo, accendi e la porti fino a 90 95 gradi, spegni fai raffreddare, apri il tappo e nel rabbocchi ancora.
se è tanto che non lo cambi vale la pena sostituirlo con un liquido nuovo.
aggiungi subito il liquido riempiendo il radiatore fino al tappo, chiudi il tappo, accendi e la porti fino a 90 95 gradi, spegni fai raffreddare, apri il tappo e nel rabbocchi ancora.
se è tanto che non lo cambi vale la pena sostituirlo con un liquido nuovo.
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Mi sta venendo voglia di prendere a calci in faccia il meccanico che me l ha tagliandata...ho come la vaga impressione che non abbia controllato una mazza...penso di avere a questo punto la metà della metà del liquido necessario visto che la vaschetta è vuota a zero e il radiatorr ha un terzo del liquido...
Grazie per la dritta,mi sai dire che liquido devo comprare e dove si trova?
La moto ha poco meno di 18000 km,devo solo rabboccare o cambiarlo?? Grazie!!!
Grazie per la dritta,mi sai dire che liquido devo comprare e dove si trova?
La moto ha poco meno di 18000 km,devo solo rabboccare o cambiarlo?? Grazie!!!
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
generalmente è buona norma cambiarlo almeno ogni due o tre anni ma se vuoi fare un rabbocco almeno non mischiare prodotti differenti
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Ho parlato con un meccanico che corre anche in pista e gli ho spiegato la situazione,mi ha detto che visto che il liquido cè mi basta rabboccare con dell acqua distillata finonal collo del radiatore,di far girare la moto senza surriscaldarla e rabboccare e ripetere fino a quando il lvl non scende piu.poi mi ha detto di chiudere e lasciar girare fino a far partire la ventola.ci sono particolari accorgimenti o precauzioni a parte quella di non aprire il radiatore a caldo??
Mi ha anche detto di non prendere come riferimento la vaschetta di recupero perchè serve solo se si surriscalda molto la moto e va in pressione il liquido.
Consigli??
Grazie mille!!!
Mi ha anche detto di non prendere come riferimento la vaschetta di recupero perchè serve solo se si surriscalda molto la moto e va in pressione il liquido.
Consigli??
Grazie mille!!!
-
- Piegatore
- Messaggi: 322
- Iscritto il: sab apr 19, 2008 7:35 pm
- Moto: Sv 650 k4
- Località: I'mHere of MarineValley
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Controlla anche che non spanda all'altezza del manicotto, a un mio amico è successo perchè si era allentata la fascetta che teneva il manicotto... non è molto normale che tu ne abbia così poco4ndysv ha scritto:Mi sta venendo voglia di prendere a calci in faccia il meccanico che me l ha tagliandata...ho come la vaga impressione che non abbia controllato una mazza...penso di avere a questo punto la metà della metà del liquido necessario visto che la vaschetta è vuota a zero e il radiatorr ha un terzo del liquido...
Grazie per la dritta,mi sai dire che liquido devo comprare e dove si trova?
La moto ha poco meno di 18000 km,devo solo rabboccare o cambiarlo?? Grazie!!!

-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Perdite non mi pare che ce ne siano perchè altrimenti avrei trovato le tracce in box invece niente...
Comunque ho rabboccato a filo e fatto girare la moto fino a 91 gradi,poi la temperatura è scesa di botto,immagino sia intervenuto il sistema di raffreddamento anche se non mi spiego come la ventola dietro al radiatore fosse ferma,evidentementr mi sfugge qualcosa.
A che temperatura parte la ventola??il fatto che non sia partita e la temperatura sia calata velocemente è segno che il sistema di raffreddamento è perfettamente efficiente?? La vaschetta di recupero è rimasta vuota,a detta del meccanico correttamente.
Comunque ho rabboccato a filo e fatto girare la moto fino a 91 gradi,poi la temperatura è scesa di botto,immagino sia intervenuto il sistema di raffreddamento anche se non mi spiego come la ventola dietro al radiatore fosse ferma,evidentementr mi sfugge qualcosa.
A che temperatura parte la ventola??il fatto che non sia partita e la temperatura sia calata velocemente è segno che il sistema di raffreddamento è perfettamente efficiente?? La vaschetta di recupero è rimasta vuota,a detta del meccanico correttamente.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
la temperatura è scesa perchè si è aperta la valvola termostatica, è normale.
La ventola dovrebbe partire quando arrivi ai 102-104°C.
Per i rabbocchi sarebbe preferibile l'utilizzo di liquido per radiatori in concentrazione al 50% con acqua distillata, anzichè solo acqua. Visto che andiamo verso il caldo aiuta il sistema di raffreddamento rendendolo ottimale.
Non mescolare liquidi di colore blu/verde con quelli di colore rosso che hanno basi differenti.
La ventola dovrebbe partire quando arrivi ai 102-104°C.
Per i rabbocchi sarebbe preferibile l'utilizzo di liquido per radiatori in concentrazione al 50% con acqua distillata, anzichè solo acqua. Visto che andiamo verso il caldo aiuta il sistema di raffreddamento rendendolo ottimale.
Non mescolare liquidi di colore blu/verde con quelli di colore rosso che hanno basi differenti.
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Rabbocca con del liquido per radiatori anche se il meccanico che corre in pista ti ha detto che puoi usare acqua distillata.
lamps
lamps
è sempre primavera
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Grazie a tutti per le dritte,vedrò di fare come dite,magari al prossimo tagliando faccio ripulire e riempire il tutto dal meccanico per sicurezza,mi scocciava farlo adesso visto che l'ho appena presa ed in teoria avrebbe dovuto provvedere il meccanico del concessionario.Meno male che ci siete voi e svitalia altrimenti sarei veramente nei guai 
Lampssssss

Lampssssss
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
se hai un minimo di spazio, questo è un lavoro che puoi fare tranquillamente tu: basta un catino per raccogliere il liquido vecchio, un imbuto, un litro di liquido per radiatori concentrato, un litro di acqua demineralizzata, un contenitore da due litri pulito.
-moto su cavalletto laterale e motore freddo
-togli il tappo radiatore
-metti catino sotto la moto
-sviti la vite di scarico acqua (occhio all'effetto fontana)
-lasci scolare per un po' tenendo la moto dritta
-potresti anche allentare il tubo che va alla valvola termostatica per svuotare completamente il circuito, ma per me non ha molto scopo. Se cambi il liquido ogni anno o due ne garantisci comunque un ottimo riciclo
-riavviti la vite di scarico
-nel contenitore da due litri ci versi il liquido concentrato e ci aggiungi acqua distillata fino a riempirlo. Agiti un po'
-versi il liquido nel radiatore aiutandoti con l'imbuto (poco alla volta)
-quando vedi che è pieno sbandi la moto a destra e a sinistra per far uscire ancora un po' d'aria
-riempi fino all'orlo
-quando non cala più il livello tappi bene e avvii il motore
-lascialo scaldare un po' fino all'apertura della valvola termostatica (quando cioè vedi abbassarsi la temperatura acqua)
-spegni, fai raffreddare la moto
-accertati che il tappo radiatore sia freddo, apri e controlli di nuovo il livello. Eventualmente rabbocchi. Richiudi.
-controlla il livello della vaschetta di espansione che non sia inferiore a metà, eventualmente rabbocchi
-fai un giro di controllo tenendo d'occhio la temperatura acqua
-fai raffreddare la moto e ricontrolli il livello nel radiatore (non del vaso espansione)
-finito
Se vuoi lavare il circuito puoi anche riempire con solo acqua, tappare bene, far girare il motore fino all'apertura della valvola termostatica e poi svuotare. Facendolo un paio di volte sicuramente riesci ad eliminare gran parte del liquido che rimane nei tubi. Ricorda però che poi dovrai riempire e vuotare il circuito per altrettante volte anche con il liquido nuovo perchè altrimenti ti rimane una parte d'acqua in più. Oppure aggiungi un po' di liquido concentrato in modo da riequilibrare le proporzioni acqua-liquido
Spesa totale: meno di 10 euro e un paio d'ore facendo con molta calma il tutto.
L'aver fatto da soli non ha prezzo.
Piccola nota: se non vuoti completamente il circuito, ti andrà circa 1,2 litri fino a riempirlo completamente. Non di più, quindi circa 0.5l rimangono nei tubi
-moto su cavalletto laterale e motore freddo
-togli il tappo radiatore
-metti catino sotto la moto
-sviti la vite di scarico acqua (occhio all'effetto fontana)
-lasci scolare per un po' tenendo la moto dritta
-potresti anche allentare il tubo che va alla valvola termostatica per svuotare completamente il circuito, ma per me non ha molto scopo. Se cambi il liquido ogni anno o due ne garantisci comunque un ottimo riciclo
-riavviti la vite di scarico
-nel contenitore da due litri ci versi il liquido concentrato e ci aggiungi acqua distillata fino a riempirlo. Agiti un po'
-versi il liquido nel radiatore aiutandoti con l'imbuto (poco alla volta)
-quando vedi che è pieno sbandi la moto a destra e a sinistra per far uscire ancora un po' d'aria
-riempi fino all'orlo
-quando non cala più il livello tappi bene e avvii il motore
-lascialo scaldare un po' fino all'apertura della valvola termostatica (quando cioè vedi abbassarsi la temperatura acqua)
-spegni, fai raffreddare la moto
-accertati che il tappo radiatore sia freddo, apri e controlli di nuovo il livello. Eventualmente rabbocchi. Richiudi.
-controlla il livello della vaschetta di espansione che non sia inferiore a metà, eventualmente rabbocchi
-fai un giro di controllo tenendo d'occhio la temperatura acqua
-fai raffreddare la moto e ricontrolli il livello nel radiatore (non del vaso espansione)
-finito
Se vuoi lavare il circuito puoi anche riempire con solo acqua, tappare bene, far girare il motore fino all'apertura della valvola termostatica e poi svuotare. Facendolo un paio di volte sicuramente riesci ad eliminare gran parte del liquido che rimane nei tubi. Ricorda però che poi dovrai riempire e vuotare il circuito per altrettante volte anche con il liquido nuovo perchè altrimenti ti rimane una parte d'acqua in più. Oppure aggiungi un po' di liquido concentrato in modo da riequilibrare le proporzioni acqua-liquido
Spesa totale: meno di 10 euro e un paio d'ore facendo con molta calma il tutto.
L'aver fatto da soli non ha prezzo.


Piccola nota: se non vuoti completamente il circuito, ti andrà circa 1,2 litri fino a riempirlo completamente. Non di più, quindi circa 0.5l rimangono nei tubi
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Grazie miki 66 per la dritta,mi salvo le spiegazioni e provvedo quando sarà il momento.
Domanda,ma la vaschetta di espansione quale sarebbe?quella sulla fiancata sx con indicati lvl min e max?
Se è quella mi è stato detto che non deve riempirsi al rabbocco e serve solo quando la temperatura sale molto e si riempie per sfogare il circuito di raffreddamento...
Cosa mi puoi dire in merito???
Grazie!
Domanda,ma la vaschetta di espansione quale sarebbe?quella sulla fiancata sx con indicati lvl min e max?
Se è quella mi è stato detto che non deve riempirsi al rabbocco e serve solo quando la temperatura sale molto e si riempie per sfogare il circuito di raffreddamento...
Cosa mi puoi dire in merito???
Grazie!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
è come dici tu, serve proprio a raccogliere il liquido in eccesso ma allo stesso tempo serve anche per mantenere il più possibile il circuito al corretto valore di acqua risucchiandone dal vaso quando ne è necessario.
La vedi dal lato sx fra una feritoia del telaio e non serve vuotarla quando si cambia il liquido refrigerante. Il circuito acqua si riempie solo dal tappo sul radiatore.
Scaricati anche il manuale tecnico qui dal sito, trovi le stesse info che ti ho descritto + qualche foto di corredo che aiuta in caso di dubbi.
La vedi dal lato sx fra una feritoia del telaio e non serve vuotarla quando si cambia il liquido refrigerante. Il circuito acqua si riempie solo dal tappo sul radiatore.
Scaricati anche il manuale tecnico qui dal sito, trovi le stesse info che ti ho descritto + qualche foto di corredo che aiuta in caso di dubbi.
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Preciso,ho capito allora,avevo questo dubbio visto che ho sentito e letto cose differenti.
Per il manuale ho dato una guarda ma mi sembrava che non menzionasse la vaschetta,foto non ce ne sono del particolare,magari mi sbaglio,ricontrollerò di nuovo.
Domani a radiatore freddo controllo se c'è da rabboccare di nuovo,sai mica dirmi che liquido specifico mi conviene prendere?Leggevo di liquidi rossi o azzurri,cambia qualcosa?
Per il manuale ho dato una guarda ma mi sembrava che non menzionasse la vaschetta,foto non ce ne sono del particolare,magari mi sbaglio,ricontrollerò di nuovo.
Domani a radiatore freddo controllo se c'è da rabboccare di nuovo,sai mica dirmi che liquido specifico mi conviene prendere?Leggevo di liquidi rossi o azzurri,cambia qualcosa?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
liquidi rossi e azzurri normalmente indicano gli additivi utilizzati.
Per la nostra moto è preferibile utilizzare quelli blu, uguale a quello originale. Del perchè ti lascio fare un cerca nel vecchio forum
Ne esistono di già pronti (diluiti ad un tot %, lo puoi capire fino che temperatura massima e minima sono efficaci), e ne esistono di concentrati (da diluire sempre per ottimizzarne l'efficacia).
Io ho sempre preferito questi ultimi, anche perchè di quelli pronti che trovavo in giro nessuno aveva la concentrazione prevista a libretto.
L'indicazione della vaschetta la trovi nel manuale k3 pagina venti capitolo2, mentre altre indicazioni le trovi al capitolo 6
Per la nostra moto è preferibile utilizzare quelli blu, uguale a quello originale. Del perchè ti lascio fare un cerca nel vecchio forum

Ne esistono di già pronti (diluiti ad un tot %, lo puoi capire fino che temperatura massima e minima sono efficaci), e ne esistono di concentrati (da diluire sempre per ottimizzarne l'efficacia).
Io ho sempre preferito questi ultimi, anche perchè di quelli pronti che trovavo in giro nessuno aveva la concentrazione prevista a libretto.
L'indicazione della vaschetta la trovi nel manuale k3 pagina venti capitolo2, mentre altre indicazioni le trovi al capitolo 6

-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Grazie ancora sei stato gentilissimo,ti devo una birra (piccola cosi non ti fermano
)

Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
ciao4ndysv ha scritto:Grazie a tutti per le dritte,vedrò di fare come dite,magari al prossimo tagliando faccio ripulire e riempire il tutto dal meccanico per sicurezza,mi scocciava farlo adesso visto che l'ho appena presa ed in teoria avrebbe dovuto provvedere il meccanico del concessionario.Meno male che ci siete voi e svitalia altrimenti sarei veramente nei guai
Lampssssss
io devo cambiare il liquido del radiatore , sai dove trovo la vite di scarico vicino alla pompa? -sviti la vite di scarico acqua (occhio all'effetto fontana)
grazie
valentino
Re: Sistema di raffreddamento sv 650 k4
Sulla destra della moto sopra il carter frizione c'è il carter pompa acqua c'è un bullone più grande degli altri. è lui!
Zena-Zone: Slow food-fast ride.
23/10/2011 - Ciao SuperSic...
23/10/2011 - Ciao SuperSic...