Beh... Diciamo che i colori dei liquidi refrigeranti sono... Coloranti.
Quindi un produttore può fare lo stesso liquido partendo dal giallo, passando al rosso, al viola, al blu, al verde. E tornando al Giallo.
Si leggono le specifiche, se ci sono. Se non ci sono... è liquidazzo. Come quello schifoso che ho io nella mia moto.
Detto questo: per la capienza del circuito di raffreddamento c'è il manuale d'uso e manutenzione (o d'officina, dipende da quanto quello "di serie" è ben fatto). Lo spurgo... Teoricamente serve per togliere l'aria ed essere certi che il liquido è arrivato ovunque. E' meno critico, ma se so tratta della SV è furbo farlo lo stesso, visto che le "camice" attorno ai cilindri è meglio che siano irrorate di fluido (meglio la sola acqua dell'aria), anche se fai girare il motore al minimo.
Un motore in linea più o meno girando si spurga da solo, un motore a V potrebbe avere un punto dove si forma il cuscino d'aria e che non riesce ad espellerla. Ed ecco perchè si spurga.
Ripeto: farlo girare poco, in modo tale che sia la pompa a mandarlo in circolo. Non occorre farla arrivare in temperatura, ok?
Anche perchè ti allunga i tempi per scaricarlo
