io amo le curve ha scritto:@ tequi (oggi va così

)
Per me dite la stessa cosa te e lowy, ma su scala diversa...vado in riserva...azzero...faccio 20 Km e faccio 2 litri...dopo faccio altri 20 Km e mi si accende la spia...quanti Km/litro ho fatto?
Ciao.
metodo errato perché la spia della riserva nelle moto è relativamente imprecisa, per cui ti si può accendere un po' prima, o un po' dopo...ci può stare anche mezzo litro di differenza a seconda della moto (Anche di più con la Z era una tragedia)...e mezzo litro su 100 km vuol dire passare dai 20 km/l ai 18 e rotti per es....
il metodo esatto è quello descritto da Tequi (oddio non serve fare 100 km esatti eh, la matematica esiste apposta

)
si fa il pieno a filo del tappo....si gira 100-200 e rotti km, e si rifà il pieno di nuovo a filo del tappo, possibilmente alla stessa pompa di benzina (i benzinai con pompe taroccate non son così rari purtroppo)
a quel punto si dividono i km fatti per i litri immessi e si ha l'esatto consumo in km/l
infatti quando leggo di consumi miracolosi o di consumi straesagerati secondo me, oltre allo stile di guida e al tipo di percorso, c'è un errore di calcolo che fa spostare in meglio o in peggio il calcolo...e basarsi sulla spia della riserva e sui 10 euro è il metodo migliore per sbagliarsi..