F1 2014
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3861
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: Yamaha MT-10 2023
- Nome: Giuseppe
- Località: CH
Re: F1 2014
io ho sentito la prima volta nel 2003 a Imola i V10 F1
la prima che è passata era una minardi, e già lì sembrava...come se avesse l'amplificazione...
incredibile
il V8 2'400 gli somigliava ma il V10 3'000 restava inarrivabile
non mi ricordo i V12 ma andiamo troppo indietro
questo video l'ho messo io
la prima che è passata era una minardi, e già lì sembrava...come se avesse l'amplificazione...
incredibile
il V8 2'400 gli somigliava ma il V10 3'000 restava inarrivabile
non mi ricordo i V12 ma andiamo troppo indietro
questo video l'ho messo io

Re: F1 2014
Meno male che non siamo rimasti alla F1 degli anni '70... mi vien da dire.
Non mi piace l'evoluzione attuale della F1, ma mi sembra molto più utile al mondo di quanto possa esserlo la "vecchia" F1 dei 3 mondiali consecutivi RedBull.
Forzano un risparmio in carburante pari al 35%, obbligano a cambiare l'uso dell'aereodinamica ed a rivoluzionare il motore, il vero "castrato" negli ultimi 10 anni di F1.
Obblighi dimensionali di cilindrata e di frazionamento obbligavano i costruttori a "non sbagliare il motore", evidenziando poi chi era più bravo a metterlo a punto.
Il travaso degli anni '90/2000 dai centri ricerca automotive alla F1 forse sta per interrompersi. Quanto ora è nelle Power Unit (abituiamoci a chiamarle così) forse non è qualcosa di super-avanzato, ma di certo non ha riscontro nella produzione automotive di serie. Bilanciare correttamente la messa a punto manterrà i 100lt ora richiesti dai costruttori e garantirà migliori performance.
Ma sono novizi su questo. E ci sarà nuovamente imprevedibilità.
Poi, chi sarà bravo sfrutterà Kers ed ERS come traction control, in modo tale da gestire in modo puntuale la curva di erogazione di coppia, una volta che avranno il modello matematico del comportamento della pirelli, e l'indice di aderenza dell'asfalto.
L'elettronica sta per tornare a diventare un grande tema, per la F1.
E... non piacerà. Da anni non è più "bella" o "epica".
E' un lavoro accademico, di nervi, di precisione, di attenzione maniacale, un prodotto di profondo onanismo mentale nel fare meglio dell'altro. Non ci sono più certi personaggi... perchè essere piloti in F1 non è più solo talento, ma una palestra di testa, di precisione, di efficacia mentale e di problem solving.
Quindi no. Ora che la conosciamo non ci piacerà più.
Ma appassionerà altre persone... e domani, forse, qualcuno di loro la vedrà cambiata e deciderà se la "nuova" F1 appassionerà ancora.
Per ora, anche se perdo gare, anche se non seguo sempre, anche se non è più il "grande amore"... non ne posso fare a meno.
Non mi piace l'evoluzione attuale della F1, ma mi sembra molto più utile al mondo di quanto possa esserlo la "vecchia" F1 dei 3 mondiali consecutivi RedBull.
Forzano un risparmio in carburante pari al 35%, obbligano a cambiare l'uso dell'aereodinamica ed a rivoluzionare il motore, il vero "castrato" negli ultimi 10 anni di F1.
Obblighi dimensionali di cilindrata e di frazionamento obbligavano i costruttori a "non sbagliare il motore", evidenziando poi chi era più bravo a metterlo a punto.
Il travaso degli anni '90/2000 dai centri ricerca automotive alla F1 forse sta per interrompersi. Quanto ora è nelle Power Unit (abituiamoci a chiamarle così) forse non è qualcosa di super-avanzato, ma di certo non ha riscontro nella produzione automotive di serie. Bilanciare correttamente la messa a punto manterrà i 100lt ora richiesti dai costruttori e garantirà migliori performance.
Ma sono novizi su questo. E ci sarà nuovamente imprevedibilità.
Poi, chi sarà bravo sfrutterà Kers ed ERS come traction control, in modo tale da gestire in modo puntuale la curva di erogazione di coppia, una volta che avranno il modello matematico del comportamento della pirelli, e l'indice di aderenza dell'asfalto.
L'elettronica sta per tornare a diventare un grande tema, per la F1.
E... non piacerà. Da anni non è più "bella" o "epica".
E' un lavoro accademico, di nervi, di precisione, di attenzione maniacale, un prodotto di profondo onanismo mentale nel fare meglio dell'altro. Non ci sono più certi personaggi... perchè essere piloti in F1 non è più solo talento, ma una palestra di testa, di precisione, di efficacia mentale e di problem solving.
Quindi no. Ora che la conosciamo non ci piacerà più.
Ma appassionerà altre persone... e domani, forse, qualcuno di loro la vedrà cambiata e deciderà se la "nuova" F1 appassionerà ancora.
Per ora, anche se perdo gare, anche se non seguo sempre, anche se non è più il "grande amore"... non ne posso fare a meno.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: F1 2014
pike ha scritto:Meno male che non siamo rimasti alla F1 degli anni '70... mi vien da dire.
Non mi piace l'evoluzione attuale della F1, ma mi sembra molto più utile al mondo di quanto possa esserlo la "vecchia" F1 dei 3 mondiali consecutivi RedBull.
Forzano un risparmio in carburante pari al 35%, obbligano a cambiare l'uso dell'aereodinamica ed a rivoluzionare il motore, il vero "castrato" negli ultimi 10 anni di F1.
Obblighi dimensionali di cilindrata e di frazionamento obbligavano i costruttori a "non sbagliare il motore", evidenziando poi chi era più bravo a metterlo a punto.
Il travaso degli anni '90/2000 dai centri ricerca automotive alla F1 forse sta per interrompersi. Quanto ora è nelle Power Unit (abituiamoci a chiamarle così) forse non è qualcosa di super-avanzato, ma di certo non ha riscontro nella produzione automotive di serie. Bilanciare correttamente la messa a punto manterrà i 100lt ora richiesti dai costruttori e garantirà migliori performance.
Ma sono novizi su questo. E ci sarà nuovamente imprevedibilità.
Poi, chi sarà bravo sfrutterà Kers ed ERS come traction control, in modo tale da gestire in modo puntuale la curva di erogazione di coppia, una volta che avranno il modello matematico del comportamento della pirelli, e l'indice di aderenza dell'asfalto.
L'elettronica sta per tornare a diventare un grande tema, per la F1.
E... non piacerà. Da anni non è più "bella" o "epica".
E' un lavoro accademico, di nervi, di precisione, di attenzione maniacale, un prodotto di profondo onanismo mentale nel fare meglio dell'altro. Non ci sono più certi personaggi... perchè essere piloti in F1 non è più solo talento, ma una palestra di testa, di precisione, di efficacia mentale e di problem solving.
Quindi no. Ora che la conosciamo non ci piacerà più.
Ma appassionerà altre persone... e domani, forse, qualcuno di loro la vedrà cambiata e deciderà se la "nuova" F1 appassionerà ancora.
Per ora, anche se perdo gare, anche se non seguo sempre, anche se non è più il "grande amore"... non ne posso fare a meno.
condivido il discorso piloti, robe come villeneuve-arnoux le possiamo scordare da almeno 15 anni...
per la tecnologia non condivido, non a caso i grandi costruttori volevano i motori turbo e secondo me è molto piu utile lo sviluppo di piccoli sovralimentati + motore elettrico che non stare a esasperare motori aspirati plurifrazionati...
ok nella produzione i motori turbo non sono dei v6, ma sono sicuramente piu vicini a quanto non lo fossero ai vecchi v8 v10 etc etc

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3861
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: Yamaha MT-10 2023
- Nome: Giuseppe
- Località: CH
Re: F1 2014
non vorrei dire ma...
anche gli anni di villeneuve-arnoux erano spesso mooolto pallosi...
non è che quel famoso botta e risposta tra i due fosse routine
semto già qualcuno parlare degli anni di Schumacher come "i bei tempi" ed oggi schifo
allora per si diceva che quello era lo schifo ed era meglio 10 anni prima
come sempre, è meglio prima
anche molto italiano come pensiero
a me questi due e tre ultimi anni, redbull a parte, emozioni ce ne sono state
anche gli anni di villeneuve-arnoux erano spesso mooolto pallosi...
non è che quel famoso botta e risposta tra i due fosse routine
semto già qualcuno parlare degli anni di Schumacher come "i bei tempi" ed oggi schifo
allora per si diceva che quello era lo schifo ed era meglio 10 anni prima
come sempre, è meglio prima
anche molto italiano come pensiero
a me questi due e tre ultimi anni, redbull a parte, emozioni ce ne sono state

Re: F1 2014
Le Pirelli
i collassi strutturali
le lotte tra chi aveva le gomme macinate e chi no
Direi che non ho percepito altre scazzottate degne di questo nome...
Ah sì... anche il decollo di Vitaly Petrov

Se ritornassero alle Bridgestone secondo me Hamilton ritorna una faina d'assalto.
i collassi strutturali
le lotte tra chi aveva le gomme macinate e chi no
Direi che non ho percepito altre scazzottate degne di questo nome...
Ah sì... anche il decollo di Vitaly Petrov

Se ritornassero alle Bridgestone secondo me Hamilton ritorna una faina d'assalto.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: F1 2014
gli ultimi anni sono sicuramente stati un po meglio, quello che intendevo dire citando villeneuve-arnoux è che le f1 sono sempre piu estreme e condizionate dall'aerodinamica, la traiettoria è quella quindi per superare o sei molto piu veloce o non ce la fai... e il pilota non puo azzardare praticamente nulla
io proporrei un taglio drastico degli spoiler, che è anche la cosa meno utile per la produzione, studiare una monoposto moderna è piu utile alla boeing che alla fiat...
io proporrei un taglio drastico degli spoiler, che è anche la cosa meno utile per la produzione, studiare una monoposto moderna è piu utile alla boeing che alla fiat...

Re: F1 2014
CFD e simulatori sono cose nate nell'industria automotive (bugia, prima nell'aeronautica) come risposte per fare sviluppo senza spendere soldi in test.
La F1 è solo l'ennesimo campo applicativo.
Il punto è che con le velocità attuali non puoi non fare aerodinamica, ed attualmente non c'è altro modo per fare una vettura altrettanto veloce e leggera, senza gli studi che fanno.
Senza alettoni una F1 non avrebbe la downforce necessaria per poter non far pattinare le gomme.
La F1 è solo l'ennesimo campo applicativo.
Il punto è che con le velocità attuali non puoi non fare aerodinamica, ed attualmente non c'è altro modo per fare una vettura altrettanto veloce e leggera, senza gli studi che fanno.
Senza alettoni una F1 non avrebbe la downforce necessaria per poter non far pattinare le gomme.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: F1 2014
si ma è tutta ricerca inutile per la produzione, anche perchè se cerchi degli studi aerodinamici sulle auto sono tutto l'opposto di una f1...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: F1 2014
Il problema è che l'aerodinamica non puoi limitarla, a meno di proporre una carrozzeria unica per tutti.
Mano a mano che vietano cose varie, ecco che i team si mettono a spendere milioni in particolari ancora più insulsi pur di guardagnare quel centesimo di secondo.. Vedi il passaggio da pre-2008 (ali e alette ovunque ci fosse spazio) a 2009 (carrozzeria teoricamente pulita), si son messi a sviluppare anche il taglietto sul fondo davanti alle gomme pur di fare la differenza... Cose da pazzi.. E' un ambiente competitivo.
Però da aspirante ing meccanico mi piace seguire 'ste ca**te, anche più che le gare spesso..
Mano a mano che vietano cose varie, ecco che i team si mettono a spendere milioni in particolari ancora più insulsi pur di guardagnare quel centesimo di secondo.. Vedi il passaggio da pre-2008 (ali e alette ovunque ci fosse spazio) a 2009 (carrozzeria teoricamente pulita), si son messi a sviluppare anche il taglietto sul fondo davanti alle gomme pur di fare la differenza... Cose da pazzi.. E' un ambiente competitivo.
Però da aspirante ing meccanico mi piace seguire 'ste ca**te, anche più che le gare spesso..

Re: F1 2014
Carrozzeria unica per tutti... campionato CART? 
Costi molto sotto controllo, così.

Costi molto sotto controllo, così.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: F1 2014
Contenere i costi è virtualmente impossibile.. Nessuno vieta ad un costruttore di sviluppare soluzioni su altri prototipi (e spendere) per poi riversarle "a basso costo" sulla F1 in quanto già pronte e sviluppate...
Re: F1 2014
La tua idea funziona.
Ma... come si mette in pratica?
Ma... come si mette in pratica?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: F1 2014
Aspetta, che avevo letto male sopra e avevo frainteso il tuo intervento
credevo tu volessi proporre un forte contenimento dei costi e avevo risposto di conseguenza..

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3861
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: Yamaha MT-10 2023
- Nome: Giuseppe
- Località: CH
Re: F1 2014
ma esistono millemila competizioni
per tutte le tasche
mi spiegate perché la F1 deve abbattere i costi?
la F1 DEVE essere il top del top, come sviluppo, su tutti i fronti
mettere paletti per contenere lo sviluppo è davvero ridicolo in questa categoria
per tutte le tasche
mi spiegate perché la F1 deve abbattere i costi?
la F1 DEVE essere il top del top, come sviluppo, su tutti i fronti
mettere paletti per contenere lo sviluppo è davvero ridicolo in questa categoria

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: F1 2014
Giusto, ma se i soldi non ci sono non ci son manco le macchine in pista..
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: F1 2014
Il rombo dei nuovi motori non mi piace per nulla, sembra che cambino marcia a 3.000 giripeppeunz ha scritto:Il rombo dei nuovi motori
n'altra roba
non male
ma siamo lontani dai 10 cilindri 3'000 aspirati....

Non "cantano" come i plurifrazionati

Re: F1 2014
Per regolamento il limite è 15.000, e secondo me audiremo queste cambiate solo tra qualche mese...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3861
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: Yamaha MT-10 2023
- Nome: Giuseppe
- Località: CH
Re: F1 2014
dai 15'000 ai 21'000 di qualche anno fa ballano 6'000 giri.....
ecco dove sta l'urlo del motore
ecco dove sta l'urlo del motore


Re: F1 2014
E' dal 2009 che il regime massimo di rotazione è stato portato a 18.000.
La caduta quindi è di "appena" 3.000rpm, quello che riduce di molto la cacofonia è il turbo.
La caduta quindi è di "appena" 3.000rpm, quello che riduce di molto la cacofonia è il turbo.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.