TkMatt ha scritto:io sinceramente a questa cosa che i caschi "scadono" non c'ho mai creduto
Libero di non crederlo,ma ci sono delle cose inequivocabili che dicono quando è ora di pattumare un casco,"scadere" è un termine errato ma rende l'idea alle masse di utenti,si tratta di invecchiamento progressivo dei materiali,
prima di tutto il passare degli anni indurisce il polistirolo che viene meno della sua elasticità (lascia per un'estate del polistirolo al sole tanto per fare una prova estrema),gli sbalzi termici e la prolungata esposizione al sole usurano i materiali..e si sa che i caschi vengono spessissimo usati col bel tempo che vuol dire sole battente all'esterno e sudore che è pure acido all'interno,le plastiche delle calotte esposte agli agenti atmosferici subiscono inevitabilmente variazioni,quelle fatte in fibra hanno una durata maggiore di sicuro,ma il problema maggiore restano i polistiroli che compongono le calotte interne,è quello che se non assorbe in pieno crea il danno peggiore.
Vogliamo poi contare quante volte in media cascano in terra??? Allo scooterista medio almeno una volta alla settimana,ho visto clienti farlo cadere appena comprato..e l'asfalto è peggio dello sportello di una macchina che almeno quello si ammacca assorbendo una parte dell'urto..
Le imbottiture che cedono col tempo rendono inservibile un casco se questo non è tenuto ben saldo sulla testa perchè un urto o una forte decelerazione può farlo volare via dalla testa,questo è quello che più facilmente si può constatare..e puntualmente chi ha tenuto un casco per un decennio quando lo compra nuovo lamenta di sentirlo stretto e opprimente,peccato che fino a un momento prima avevano in testa una pentola svuotata delle spugne.
Non è affatto una novità che mi senta dire "l'ho usato poco e poi per anni l'ho lasciato nella scatola in garage all'asciutto,ma quando l'ho rimesso in testa mi si è polverizzata la spugna interna..",se non è invecchiamento quello...
Poi subentrano l'usura delle cinghie dei cinturini e in caso di sganci meccanici l'usura di mollette di tenuta e dintorni, dei meccanismi delle visiere sollecitati migliaia di volte..
E' un invecchiamento generale variabile da quanto viene usato,ma non c'è un materiale che non invecchia e perde le caratteristiche che aveva da nuovo...plutonio e urano esclusi ovviamente.
Poi si sa che noi venditori pur di guadagnare raccontiamo panzane di ogni tipo...ma se ci si guarda attorno si scopre facilmente che i materiali invecchiano e magari si rompono molto più facilmente da vecchi.