...il Boxer e' rimasto per anni ad aria per compiacere i clienti "romantici"pike ha scritto:Il metodo di raffreddamento del motore per me è una scelta tecnica: per lungo tempo BMW grazie alla disposizione dei cilindri ha avuto qualcosa che i 4 in linea JAP non avevano: molto ricambio d'aria attorno alla canna. Il vecchio motore della bandit era Aria/Olio esattamente come il boxer 1200 di casa BMW. Ed è il paragone tra 1200 e 1250 che secondo me torna, vista la potenza complessiva ed una erogazione paragonabile, nonostante la differente architettura.


Il Bandit con il motore Sacs non lo conosco ma quelli con cui giro del Forum Bandit me ne hanno sempre parlato un gran bene, la scelta da aria/olio a liquido e' stata fatta penso per avere un motore piu' costante nei rendimenti e pulito come emissioni, detto questo chi cambia il Bandit Sacs non ha nessun pregiuzio a comprare il Bandit H2O

Se il GS (...e Boxer e la BMW insieme in generalepike ha scritto:Per la manutenzione: al di là dei prezzi che BMW pretende nei suoi service ufficiali, credo che la bandit abbia la regolazione gioco valvole di tipo "giapponese", cioè tra i 30.000 e i 40.000 km, mentre sul 1200 è molto più frequente (10.000) ma è anche più veloce da raggiungere. In più, il cambio di olio del cardano. Per me, occhio e croce, le differenze in termini di costi ed operazioni non sono così abissali come li hai descritti tu.![]()



Ho conosciuto ai tempi del TDM il capo meccanico di una grossa concessionaria Yamaha ad Asti, ha iniziato a lavorare da moto tipo questa in avanti...
...e sino al 2007/2008 non ha mai avuto occasione di smontare un cardano ( XJ900, FJR 1300, BT1100, Dragstar, V-Max, Supertenere' 1200, ecc. ) , dal 2009 in avanti è andato per vicessitudini varie a lavorare in una officina BMW di media grandezza, li' i cardani son stati 5/6 all'anno, ora io capisco che di GS e' pieno il mondo ma il cardano non puo' o deve rompersi come se fosse una cosa normale per non parlare poi dell' elettronica...
...io non voglio convincere nessuno che le giapponesi sono piu' belle o affidabili, io nelle mie scelte mi baso su esperienze personali e vere amicizie motociclistiche e questo e quanto, condivisibile o meno, certamente il Bandit nel complesso puo' sembrare un cesso come mi e' stato detto da qualche SuperBiker a rate ma io ne sono contento e felice possessore

...io parlo dell'insieme della moto motore/ciclistica/tipologia , per me un Bandit puo' essere confrontato solo con una XJR o CB1300 , la FJR e' una moto completamente differente come motore (150 cv) /ciclistica tipologia rispetto ad una XJR , per l' FJR un confronto si puo' fare con questa...pike ha scritto:Max, con tutto il dovuto rispetto: tra XJR e FJR la differenza non è semplicemente la grembialatura e la messa a punto?Io ho fatto qualche ricerca e non è che ci debba essere chissà che abissale differenza.

... perfettamente d'accordopike ha scritto:Tornando alla Gladius: è un elettrodomestico. Esattamente come la SV. Solo che in Italia esteticamente non è piaciuta. Ma che, per il resto, ha tante buone qualità "made in SV".

Lamp's - Max
