vibrazione in frenata
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4610
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: vibrazione in frenata
Deformazione da calore
Per strada dubito si possa arrivare a temperature tali da scaldare il disco così tanto da farlo dilatare oltre i limiti di progetto, in pista è probabile.
I nottolini di accoppiamento dei dischi flottanti servono per permettere il movimento della corona di attrito anche in senso radiale.
La corona scaldandosi aumenta di dimensioni. Cioè da 290 mm di diametro nominale diventa più grande. Se non è libera di espandersi si deforma, alla romagnola "si imbarla", cioè non è più perfettamente piana.
Anche un rapido raffreddamento della corona può portare alla stessa deformazione .
Più probabile la causa della vibrazione in discussione qui è quella riportata da Nikovic.
Alcune case costruttrici mettono di serie un sottile spessore di metallo tenero fra pastiglia e pistoncini per non avere vibrazioni.
Magari in quello di serie non c'è scritto coca cola, ma c'è poca differenza nei materiali.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Per strada dubito si possa arrivare a temperature tali da scaldare il disco così tanto da farlo dilatare oltre i limiti di progetto, in pista è probabile.
I nottolini di accoppiamento dei dischi flottanti servono per permettere il movimento della corona di attrito anche in senso radiale.
La corona scaldandosi aumenta di dimensioni. Cioè da 290 mm di diametro nominale diventa più grande. Se non è libera di espandersi si deforma, alla romagnola "si imbarla", cioè non è più perfettamente piana.
Anche un rapido raffreddamento della corona può portare alla stessa deformazione .
Più probabile la causa della vibrazione in discussione qui è quella riportata da Nikovic.
Alcune case costruttrici mettono di serie un sottile spessore di metallo tenero fra pastiglia e pistoncini per non avere vibrazioni.
Magari in quello di serie non c'è scritto coca cola, ma c'è poca differenza nei materiali.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Sv-Giro: i 100 bagni
- Messaggi: 18615
- Iscritto il: gio ago 14, 2008 11:05 am
- Moto: CIcciolina
- Località: Bellaria-Igea Marina (RN)
Re: R: vibrazione in frenata
dip ha scritto:Deformazione da calore
Per strada dubito si possa arrivare a temperature tali da scaldare il disco così tanto da farlo dilatare oltre i limiti di progetto, in pista è probabile.
Facendo la Calla in discesa con l'ignoranza nel sangue ci si riesce anche in strada.

Non ti scordar di me:
http://www.sv-italia.it/forum.old/viewt ... eb69ef62f5
La genesi del motobarismo...
http://www.sv-italia.it/forum.old/viewt ... eb69ef62f5
La genesi del motobarismo...
Re: vibrazione in frenata
Sembrerà una cavolata ma prova a frentare con la frizione tirata e vedi de te lo fà, a me erano le maglie grippate della caena a far scattare avanti la moto in frenata.
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: vibrazione in frenata
Appena presa la moto dal concessionario,usata,aveva una fastidiosissima vibrazione alla leva del freno alle basse velocità,alle alte velocità invece era quasi impercettibile (forse aumentando frequenza di vibrazione era meno avvertibile).
Morale della favola,riportata la moto al conce il verdetto del meccanico è stato "dischi deformati",li ha sostituiti ed effettivamente il problema è sparito.
Ora,non sono stato lì a guardare mentre lo faceva ma penso,dopotutto,di potermi fidar.Era pure in garanzia quindi non avrebbe avuto motivo di fregarmi.
Già che ci sono chiedo:
E' normale che afferrando le pinze e provando a muoverle abbiano gioco sull'asse della vite che le assicura al telaio? Mi sembra che ci sia una sorta di soffietto in gomma quindi immagino che sia normale,forse per dare quel minimo di gioco atto a non inchiodare i dischi. Aspetto il consiglio degli esperti
Morale della favola,riportata la moto al conce il verdetto del meccanico è stato "dischi deformati",li ha sostituiti ed effettivamente il problema è sparito.
Ora,non sono stato lì a guardare mentre lo faceva ma penso,dopotutto,di potermi fidar.Era pure in garanzia quindi non avrebbe avuto motivo di fregarmi.
Già che ci sono chiedo:
E' normale che afferrando le pinze e provando a muoverle abbiano gioco sull'asse della vite che le assicura al telaio? Mi sembra che ci sia una sorta di soffietto in gomma quindi immagino che sia normale,forse per dare quel minimo di gioco atto a non inchiodare i dischi. Aspetto il consiglio degli esperti

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4610
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: vibrazione in frenata
È normale se hai le pinze di serie.4ndysv ha scritto: Già che ci sono chiedo:
E' normale che afferrando le pinze e provando a muoverle abbiano gioco sull'asse della vite che le assicura al telaio? Mi sembra che ci sia una sorta di soffietto in gomma quindi immagino che sia normale,forse per dare quel minimo di gioco atto a non inchiodare i dischi. Aspetto il consiglio degli esperti
Sono flottanti e quindi si spostano per far agire le pastiglie su entrambe le facce del disco.
Per maggiori dettagli googola pinza freno flottante
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: ven feb 25, 2011 10:29 pm
- Moto: sv 650
- Nome: Idra
- Località: Basiglio (Mi)
Re: vibrazione in frenata
Grazie,avevo immaginato che avesse a che fare con la questione del flottante,mi googlo un po' di info 
