Che poi 'sta cosa di tirare all'inverosimile la catena, peraltro, si puppa pure una certa quota di potenza disponibile alla ruota.
Aumentando la tensione di fatto aumentano le forze in gioco e di conseguenza tutti gli attriti, come quello del cuscinetto sull'alberino del pignone e non ultimo quello proprio della catena, di scorrimento dei rullini e avvolgimento sulla corona.
In un mondo dove paghi 1000 euro uno scarico che ti da 1-2cv, perderne anche solo 0.5 per una scorretta tensione catena mi pare assurdo.
Boh...!!
Meccanici, gente strana xD
n.
indovina indovinello... non è un morso di squalo!
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: indovina indovinello... non è un morso di squalo!
Io parlavo con un tizio che correva il protwin, e gli feci notare che aveva la catena estremamente lenta, mi rispose che la teneva cosi' in quanto libera totalmente la sopsensione posteriore, se 'e troppo tese il mono "secondo lui" lavorava poco e male.
Questa cosa l'ho presa per buona li per li, ma ci sto' ancora riflettendo se influisce o meno
Questa cosa l'ho presa per buona li per li, ma ci sto' ancora riflettendo se influisce o meno


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: indovina indovinello... non è un morso di squalo!
E non tutti quelli che corrono necessarimanete sono tecnici o bravi, ci sono anche gli zozzoni


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: indovina indovinello... non è un morso di squalo!
A seconda di come lavora il tendicatena e delle dimensioni di corona e pignone -a mio parere- sicuramente la tensione di un braccio della catena può avere qualche influsso sul lavoro del mono.nikovic ha scritto:Io parlavo con un tizio che correva il protwin, e gli feci notare che aveva la catena estremamente lenta, mi rispose che la teneva cosi' in quanto libera totalmente la sopsensione posteriore, se 'e troppo tese il mono "secondo lui" lavorava poco e male.
Questa cosa l'ho presa per buona li per li, ma ci sto' ancora riflettendo se influisce o meno
Se ti fai uno schemetto veloce capisci sicuramente anche il perchè (è una questione di momenti).
Do la risposta abbastanza sicuro perchè questa è cosa molto nota nel mondo delle mtb, dove nelle full suspended, a seconda del posizionamento del fulcro del cinematismo posteriore, si ottengono degli effetti di feedback di pedalata in salita (se non sbaglio la cosa venne fuori in maniera piuttosto marcata sui primi modelli di cannondale jekyll).
In quell'ambito la cosa è abbastanza evidente perchè chi guida sente direttamente sulle proprie gambine l'effetto del mono che lavora e...quando si dura fatica noi e non un motore, la cosa acquista improvvisamente tutta un'importanza diversa!!




Però non essendomi interessato della cosa non so dire in che misura la tensione catena influisca sul lavoro del mono.
A naso direi che le indicazioni del costruttore sul "foreplay" -o gioco libero- solitamente riportate sul forcellone siano la misura più corretta da rispettare.
Sicuramente sarà stata considerata l'oscillazione massima del forcellone ed il conseguente allungamento richiesto della catena per evitare interferenze con il funzionamento del mono.
Quindi, se fosse per me, preferirei sicuramente una catena un filo più lenta che tirata. Ovviamente entro certi limiti..superato il gioco minimo consigliato credo che il gioco in eccesso sia del tutto inutile.
n.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: indovina indovinello... non è un morso di squalo!
beh, se provate a controllare la tensione della catena a moto scarica, e con peso sulla sella (quindi mono in compressione) noterete già che la catena si tende.
quindi immagino che con catena stra-tirata già a moto scarica, la stessa faccia resistenza allo scorrimento libero del mono.
non so se sono riuscito a spiegarmi
quindi immagino che con catena stra-tirata già a moto scarica, la stessa faccia resistenza allo scorrimento libero del mono.
non so se sono riuscito a spiegarmi
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: indovina indovinello... non è un morso di squalo!
beh sicuramente, in teoria dovrebbe avere almeno 3-4cm di gioco con pilota in sella nel punto più lontano dagli ingranaggi per evitare di creare interferenza con il lavoro del mono.
una catena eccessivamente lasca non ha senso, si rovina maggiormente e tende a "limare" anche i denti di corona e pignone, oltre ad avere un fastidioso effetto On/Off.
d'altra parte, una catena troppo tirata dà i problemi di cui sopra..
francamente, registrare la catena mi sembra la cosa più semplice che si possa fare su una moto, non capisco come faccia la gente a sbagliare anche quello.
una cosa che invece secondo me pochi fanno a dovere, è usare i registri per avere la ruota posteriore perfettamente in asse. e se la ruota non è in asse, la catena trita la corona molto più rapidamente ed è molto più facile che si rompa o salti via.
una catena eccessivamente lasca non ha senso, si rovina maggiormente e tende a "limare" anche i denti di corona e pignone, oltre ad avere un fastidioso effetto On/Off.
d'altra parte, una catena troppo tirata dà i problemi di cui sopra..
francamente, registrare la catena mi sembra la cosa più semplice che si possa fare su una moto, non capisco come faccia la gente a sbagliare anche quello.
una cosa che invece secondo me pochi fanno a dovere, è usare i registri per avere la ruota posteriore perfettamente in asse. e se la ruota non è in asse, la catena trita la corona molto più rapidamente ed è molto più facile che si rompa o salti via.